Il kit Radius per rendere elettriche le carrozzine


webinar vaielettrico repower

Carrozzine spinte da un motore elettrico per rendere più libera la vita delle persone diversamente abili. Sul mercato c’è l’imbarazzo della scelta, ma ora arriva da Radius, l’azienda di Giovanni Parise impegnato da tempo nella nautica elettrica, il kit per elettrificare le carrozzine. Un dispositivo facile da montare e adatto alla gran parte dei dispositivi in commercio.

Radius per la città e la campagna, autonomia fino a 30

La proposta è articolata su tre modelli: e-ligth, extreme e climber. Iniziamo dai dati: 18 chili con le batterie al litio e queste  sono estraibili e  pesano 2,5 chili. batteria standard 15Ah, per una maggiore autonomia, batteria da 17,5Ah oppure per viaggiare in aereo batteria da 11Ah. La potenza del motore è da 250 W a 24 V. La carrozzina si gestisce con un joystick e il peso massimo trasportabile è di 130 chili.

carrozzina
Il modello extreme della gamma Radius

 

Il modello e-ligth è dotato di due motori da 250  W e può arrivare ad una velocità di 6 km/h  per un’autonomia di 18 km, pendenze superabili fino al 25%  con 80 chili a bordo. Con il modello climber aumenta il peso a 26,5 chili ma soprattutto l’autonomia che passa a 30 km. E’ adattabile a sedute da 30 a 54 mentre la batteria è da  30 A. Interessante il dato delle pendenze, per questo il nome Climber, che possono andare fino al 35% con un peso da 80 chili.

Ricarica in carrozzina impossibile per un disabile?

«Si tratta di motori che permettono un’ampia autonomia  e quindi l’uso lungo tutta la giornata percorrendo tutto un centro storico o una periferia, ma non solo – spiega Giovanni Parise, a Vaielettrico – abbiamo pensato anche all’uso su sterrato per permettere una buona mobilità  e percorribilità anche in zone di campagna. Si possono affrontare diversi tipi di terreno».

carrozzine elettriche
Giovanni Parise , l’imprenditore di Radius che ha creato il kit

Un altro dato interessante per le persone diversamente abili è sul costo come sottolinea Parise: «Un prodotto interamente mutuabile quindi a costo zero per l’utilizzatore. E’ stato un lavoro lungo, ma tutti i test ci hanno restituito ottimi risultati».

  • Guarda il video di Al Bar Elettrico L’incentivo o l’usato? Cosa conviene di più

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Maxi ricarica Plenitude a Roma

Articolo Successivo

Yamaha brevetta un motore elettrico che vibra e fa rumore. Ma perché?!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!