Nel pazzo mondo della ricarica, può capitare di trovarsi una fattura di 0,04 euro: non è un errore o l’esito infausto di una sessione “fallita”, ma l’effetto della promozione monstre di Electrip per l’esodo di Ferragosto, che equivale di fatto a un regalo. Si aggiunge, surclassandole, alla raffica di offerte che sta segnando questa magica primavera-estate 2025. Passiamole in rassegna.
Festival delle occasioni: Enel in lizza con l’offerta notte
La guerra degli sconti è partita con Plenitude Be Charge (ora Plenitude On The Road) a 0,60-0,65 euro da aprile a fine giugno. Da luglio è subentrato il più modesto buono sconto Sunny Days che terminerà a fine agosto. Una formula simile l’ha adottata FastWay con il buono sconto del 20% della promozione Chargeback che può fruttare risparmi fino a 15 -18 centesimi a kWh, a seconda della potenza di circarica.
Si sono poi via via aggiunti A2A E-Moving in maggio (0,49 in AC e 0,55 in DC su alcune delle sue colonnine fino all’8 ottobre) e perfino il leader della ricarica italiana, Enel on your way, con la tariffa notturna flessibile a 0,45 in AC e 0,50 in Dc fino a 100 kW per i due mesi di agosto e settembre. Subito seguita in roaming dai circuiti EVDC e Wroom.
Il testa a testa Electrip-Electra
La promozione di Electrip terminerà il 15 agosto; ma fino a quel giorno garantirà agli utenti registrati nella App uno sconto – udite udite – del 99% sulla tariffa estiva. Tariffa, in vigore dal 4 giugno a fine agosto e già una delle più convenienti in Italia: 0,40 euro/ kWh su tutte le colonnine della rete, sia lente in AC sia fast e ultrafast in DC, per chi ricarica con App. Formula identica per Electra (0,39 su tutta la rete in luglio e agosto, prezzi praticamente dimezzate), ma di un solo centesimo più bassa.

IPlanet riscopre gli abbonamenti (scontati)
IPlanet torna invece a cavalcare la vecchia (e da molti rimpianta) formula dell’abbonamento (qui i dettagli). Tre le opzioni: 100 Kwh mensili a 49 euro al mese e per i primi tre mesi su tutte le sue colonnine ultrafast, contro 59 a prezzo pieno; oppure 52 euro al mese per tre mesi (contro 62 a prezzo pieno) per gli stessi 100 kWh, 30 dei quali, però, spendibili anche in roaming su altre colonnine del network; infine 9,99 euro al mese per fruire di uno sconto del 40% sulla tariffa Pay per use (0,74 euro con App e 0,79 euro con pagamento POS) in tutte le ricariche ultrafast IPlanet. La promozione è valida per chi sottoscrive questi abbonamenti entro il 5 settembre e per tre rinnovi automatici.
Anche Atlante ha in corso un’offerta valida per tutto agosto. E’ un piano di accumulo di punti fedeltà attraverso il programma MyAtlante Tribe (Green Gems, 10 euro anzichè 5 il valore per ogni 100 kWh caricati) da spendere successivamente sulle 1.100 colonnine del network attive in Europa.
Dopo la sbornia di sconti che ci consentiranno viaggi elettrici a prezzi di saldo, è però d’obbligo chiedersi: cosa resterà di questa pazza estate?
LEGGI anche La super tariffa a 0,39? “Ecco come è nata” e guarda il VIDEO
Ma non se ne può più di promozioni ad hoc, noi che ricarichiamo abbiamo la memoria lunga, a ogni promozione seguirà fra qualche mese, dopo aver fatto il pieno di iscrizioni e tessere, un rialzo delle tariffe a una “normalità” vergognosa. Vogliamo crescere e riconoscere come ci stanno trattando?
Preferirebbe andare in ferie con il kWh a 80-90 centesimi? Il problema è semmai come dare un seguito alle promozioni in autunno
Quello che non vi dicono gli operatori sono i licenziamenti massivi ancora in corso della propria forza lavoro e dell’impossibilità matematica di raggiungere un break even neache nel 2070 con l’attuale circolante bev che non supera le 330 Mila unità. Inoltre non vi raccontano che i cpo pagano l’energia tra i 25 e i 32 centesimi e se la rivendono a 35 non a caso poi licenziano decine e decine di persone in un anno solare. Inoltre non vi raccontano che una infrastruttura hpc costa tra i 600k e i 2 milioni di euro a seconda del numero di stalli potenza ecc e questo ovviamente comporta il fatto che recuperare l’investimento è impossibile allo stato attuale. L’elettronico è una bolla incredibile basta chiederlo a chi è stato licenziato (o banalmente scaricare i bilanci pubblici di queste società che perdono decine di milioni di euro l’anno). Con 6 Milà immatricolazioni mese di bev e una flotta che al 2025 avrebbe dovuto contare 2 milioni di bev circolanti ma ne conta solo 336k il mercato e morto e sepolto.
Punto.
“Non vi raccontano…”. Veramente Vaielettrico lo racconta ogni giorno https://www.vaielettrico.it/tariffe-di-ricarica-ai-raggi-x-ecco-i-numeri-dellanomalia-italiana/.. Ma racconta anche che il mercato elettrico mondiale continua a crescere e il circolante elettrico in Europa è già di oltre 4 milioni di unità. Pensa davvero che l’Italia possa chiamarsi fuori?
l’Italia è certamente e matematicamente fuori, lei conosce certamente gli obiettivi Pniec , utopia solo pensare, 4.4 milioni di veicoli bev circolanti in italia al 31/12/2030. Con 6k veicoli bev mese dato irraggiungibile neanche con 200 miliardi annui di incentivi. Oggi con i nuovi incentivi le bev cresceranno di sole altre 39 Mila unità. Non raggiungeremo le 500 Mila neache a fine 2026. Altro che 4.4 milioni al 2030. Inoltre, 325 Mila bev e 67 Mila punti di ricarica una sproporzione unica al mondo, investimenti infrastrutturali senza senso. Neache freetox ha raggiunto neache lontanamente break even (fermi a 6 sessioni media/die a fronte di un break even calculato sopra le 18 sessioni) Inoltre, stazioni hpc inutili quando la maggior parte delle immatricolazioni bev sono Dacia Spring e macchinette varie che ora nel 2025 e nel 2040 caricheranno sempre a 50 kW max forse altro che 300kw) è una bolla senza senso alcuno, le società cpo sono tutte in gravissima e sottolineo gravissime perdite con numerosi licenziamenti jn corso anche adesso. Peraltro quello che è un business totalmente automotive lasciato in mano a manager provenienti dal food.. Potrei scrivere un libro dettagliatissimo sull’elettrico.
Andate a raccontare il 99% di sconto tariffe a chi è stato licenziato in questi giorni…
Meglio pubblicate i bilanci di queste società che dovrebbero portare i libri domattina in tribunale.
Saluti
Lei si guarda l’ombelico. Alzi lo sguardo a ciò che sta avvenendo nel mondo.
Lei non ha gli strumenti e i dati per valutare la situazione Italia.
Approfitti di queste informazioni che voi giornalisti non conoscete o fate finta di non conoscere.
l’Italia ha 40 milioni di veicoli circolanti ed il parco auto più vecchio d’Europa
Bev allo zero, del flottante. È assolutamente irrilevante quello che accade in Europa , non è un termine di paragone sostenibile da ogni punto di vista.
Lei assisterà ad una fusione tra un paio d’anni al massimo di tutte le società italiane sotto il cappello di un unico operatore, forse Spark Alliance. Il resto dei cpo stanno fallendo letteralmente e dismetteranno. Si appunti ciò che le dico ad agosto 25. Un saluto e buon lavoro
Gli strumenti li ho, stia tranquillo. Infatti concordo in pieno sull’analisi dello stato dell’arte ad oggi in Italia. Ma l’Italia non è l’Europa e non è il mondo, dove il business della ricarica è già partito e sarà presto sostenibile e profittevole. Infatti i fondi non dismettono e i gruppi più capitalizzati si preparano alla girandola di fusioni e acquisizioni che certamente ci sarà. L’Italia non potrà chiamarsi fuori. Semplicemente arriverà in ritardo, subendo la rivoluzione elettrica quando avrebbe potuto e dovuto cavalcarla. Lei mi ricorda un pò quello che si sdraia sui binari per fermare il treno, anzichè correre per raggiungerlo e salire.
Queste Società dallo spirito, sembrerebbe filantropico, che di fatto regalano Kw (ma che pagano 30 cent) hanno presentato bilanci disastrati con perdite ripianificate di milioni di euro e fatturati oltre il limite del ridicolo. Costi capex da decine di milioni che non recupereranno mai e poi mai , ed è un dato di fatto algebrico.
Il parametro su cui campano i CPO è la UR (utilization rate) che è letteralmente ridicola. Sugli excel girano break even al 2075 (anno domini). E non è uno scherzo. Ed infatti alcune società, praticamente tutte, si tengono sotto le 15 unità fte per ragioni giuslavoristiche. Altre licenziano massivamente. E i fondi dietro non stanno dismettendo. Saluti.
“Non cielo dicokono!!!”
Quello che spero si evidenzi in questa estate di sconti è che l’aumento dei volumi di vendita può rendere sostenibile un prezzo più basso del kilowattora. Certo non mi riferisco allo sconto del 99%, ma è indubbio che un prezzo di 0,90 sia ridicolo e dannoso per entrambi, consumatore e operatore. Deve necessariamente configurarsi un riallineamento dei prezzi accompagnato da un incremento dell’utilizzo. Vedremo se impareranno qualcosa
Ma le colonnine di electrip sull’app le vedo ancora a 0,40…
è corretto, quella è la tariffa standard. Se sei registrato, verifica sotto profilo -> promo e dovresti vedere la promozione estiva che si applica alla prima ricarica.
Sì, ce l’ho attivata ad esempio l’hpc di Andria dall’app se clicco su “ricarica qui” mi esce 0,40, poi magari alla ricarica effettiva me la sconta tutta non so
esatto, lo sconto viene applicato al momento della fatturazione. Almeno da me è successo così lo scorso giugno, quando electrip ha fatto una promozione analoga.
Grazie . Comunque vedo i suc anche a 0,54. Inizia quasi a non essere competitivo…
Ah ecco infatti vedo la prima ricarica ha quella promo electrip che leggendo più volte l articolo non lo menziona.
Come non la menziona? Ecco il testo dell’articolo: “La promozione di Electrip terminerà il 15 agosto; ma fino a quel giorno garantirà agli utenti registrati nella App uno sconto – udite udite – del 99% sulla tariffa estiva. Tariffa, in vigore dal 4 giugno a fine agosto e già una delle più convenienti in Italia: 0,40 euro/ kWh su tutte le colonnine della rete, sia lente in AC sia fast e ultrafast in DC, per chi ricarica con App.”
Si ma non su tutto il periodo ma solo una ricarica sola nell arco di quel periodo!ho telefonato all azienda per problemi con la fast e m han detto questo.come scritto sull app.difatti io l ho sfruttato e ora mi è sparita la promo e siamo al 13/8
E pensa che qui in Valtellina precisamente nel parcheggio del ristorante La brace. è addirittura gratis fino al 31 agosto
0,19€/kWh questo è il prezzo che si può avere su ELECTRA utilizzando il codice sconto
PATRYK-ADRIAN-383593
al momento del pagamento.
*Opportuno segnalare anche questo, ho fatto il pieno reale 50kw a meno di 10€ wow…
Chi sta prendendo in giro?