Home Auto Il club dei 100.000 km elettrici: voi quanti ne avete fatti?

Il club dei 100.000 km elettrici: voi quanti ne avete fatti?

22
Gabriele con la sua e-Golf fa in media 4.500 km al mese e ha già superato quota 180 mila.
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

Il club dei 100.000 km elettrici: ormai molti di voi “pionieri” dell’EV, hanno già percorso più di questa distanza con la loro auto. Com’è andata? Volete raccontarlo? Scrivete a info@vaielettrico.it , allegando testo e immagini.

Il Club dei 100.000 km: iniziamo dalla e-Golf di Gabriele

Gli elettro-scettici spesso avanzano dubbi sulla durata delle auto a batterie. E allora, al di là delle chiacchiere, abbiamo pensato di raccogliere le esperienze di chi di strada ne ha fatta già tanta. Per raccontare che cosa ha funzionato e cosa meno, senza sconti. Se tornerebbe indietro o se è soddisfatto della scelta. E se ha qualche consiglio per chi sta pensando a un’elettrica, ma è bloccato dalla propria necessità di fare molti km.Il Club dei 100.000 km

Un’iniziativa che abbiamo battezzato il Club dei 100.000 km elettrici con l’esperienza di una nostra vecchia conoscenza L’abbiamo intervistato da ultimo in occasione dei suoi 160.000 km. Sono passati quasi sei mesi e altri 25.000 km. Sentiamo come è andata!

  • Ciao Gabriele, come va? Quanti km hai percorso con la tua e-Golf?

Bene, grazie. Nonostante la pandemia, sto comunque lavorando e questo è positivo. Fino a oggi ho percorso 184.298 km. La mia media è di circa 4.500 km al mese.

Il Club dei 100.000 km: “Ne faccio 4.500 al mese”

  • È una percorrenza che in molti non raggiungono nemmeno con un’auto termica. Hai percepito gli effetti dell’usura della batteria?il club dei 100.000 km

Non ho notato nessun cambiamento nel tempo. Se non avessi fatto il test di diagnostica con Aviloo ai 160.000 km, non avrei nemmeno potuto dire con certezza di aver perso qualche punto percentuale di batteria. Non si percepisce nell’uso.

  •  Cosa ti dicono le persone? È passato del tempo, ma non ci sono ancora così tante auto elettriche in giro con percorrenze come la tua…

Al bar la gente mi chiede: ma non hai paura di restare a piedi da un giorno all’altro con la batteria? Sai, circa dieci anni fa’ c’era un modello di “auto” elettrica che arrivava dalla Norvegia, la Think. In Alto Adige se l’erano presa in tanti. Ed era anche piuttosto costosa. Ma la batteria ha presto abbandonato tutti. E quindi nella maggior parte delle persone quella è rimasta l’auto elettrica. Pensano che siano tutte così. E quindi si stupiscono nel vedere che io, dopo oltre 180.000 km, continuo a usare l’auto per il mio lavoro, alla media di 4500 km al mese.

Il club dei 100.000 km
La Ford Think, una delle primissime citycar elettriche: un flop, per k’autonomia limitatissima.

Problemi? Alla pompa di calore. E una valvola…

Hai dovuto affrontare spese impreviste di manutenzione dopo i 160.000 km?

La pompa di calore mi ha dato dei problemi. E’ stato necessario un intervento per una sostituzione di una valvola poco costosa di per sé. Ma l’intervento ha richiesto varie ore di lavoro. Ad ogni modo il costo per me è stato di soli 50,00 Euro. Per il resto nient’altro. Al cambio gomme il gommista si stupisce sempre nel constatare come io abbia ancora dischi, pinze e pastiglie originali.

Le pastiglie freno originali della Volkswagen  e-Golf di Gabriele, dopo oltre 180.000 km
  • Ti preoccupa il fatto che la batteria sia fuori garanzia?

Sinceramente no. L’auto a mio avviso ha già fatto molto più di quanto mi aspettassi. Per me il costo è ammortizzato. Ogni km in più è di fatto regalato. E se mai sarà necessario intervenire sulla batteria so che Volkswagen potrebbe farlo intervenendo solamente sui moduli che lo richiedono. Limitando in questo modo il costo. Se dovesse succedere valuterò se mi conviene o meno.

“A fine arrivo a 240.000, sto valutando il da farsi”

  • Hai acquistato l’auto con un finanziamento di 4 anni con chilometraggio massimo di 120.000 km e un valore residuo garantito di 12.890,00 Euro. Scadenza a dicembre 2021. Cosa farai?

Sto facendo un po’ di valutazioni. A dicembre avrò percorso circa 240.000 km. Mi sto guardando intorno, ma, in questa fascia di prezzo si fa fatica a trovare delle sostitute di pari dotazioni. E-Golf ha il parabrezza riscaldato, un eccellente automatic cruise control, controllo attivo di carreggiata, pompa di calore, ottime finiture interne. Non è semplice trovare tutto questo a prezzi decenti oggi… vedremo.

Il Club dei 100.000 km

  • Hai provato la nuova Volkswagen ID.3? Cosa ti è piaciuto e cosa no?

Mi è piaciuto lo spazio di bordo, molto più ampio rispetto a e-Golf. Oltre al fatto che è più alta. E questo rende più agevole l’ingresso e l’uscita. Non mi è piaciuto il consumo alto, dovuto al riscaldamento della batteria. Nella mia valle le temperature scendono anche al di sotto dei 20 gradi sotto zero e ID.3 assorbe fino a 10 kW nelle fasi di riscaldamento. Nelle brevi tratte questo fa schizzare in alto i consumi. Nel mio test, su una delle mie tratte abituali, ho percorso 240 km con ID.3, contro i 170 km di E-Golf. A metà percorso faccio comunque sempre una sosta per il pranzo, in cui ricarico. Di conseguenza per me la migliorata autonomia di ID.3 non rappresenterebbe un miglioramento.

“Suggerire la e-Golf come usato? A queste condizioni”

  •  Dal 2014 sono state prodotte 140.000 e-Golf, che nei prossimi anni potrebbero alimentare il mercato dell’usato. Ne consiglieresti l’acquisto? 

Sì, la consiglierei. Gli direi che può fare al caso suo se ha una percorrenza giornaliera di non oltre 50 km al giorno e se solo eccezionalmente ne percorre fino a 200. Per il mio utilizzo e-Golf è perfetta, ma non sarebbe stato male se Volkswagen avesse deciso di fare un ulteriore upgrade del pacco batteria portandola a 48 kWh (42 kWh netti). Come previsto per il mercato cinese. Ma d’altronde nel frattempo è arrivata ID.3 e non avrebbe avuto senso. 

 

Apri commenti

22 COMMENTI

  1. Personalmente ho già percorso in elettrico circa 130.000 km. Prima con la Ampera ed ora con la Tesla model 3 LR. In famiglia abbiamo anche Tesla Model X, Hyundai Kona 64 e Renault ZOE 42 kwh. In passato Mercedes classe B elettrica. Totale km percorsi ad oggi circa 310.000.
    NESSUNO DI NOI SI SOGNA di ritornare al termico.
    Saluti a tutti gli elettrificati, presenti e futuri.

  2. Concordo io ho avuto per 12 anni la prius, 250k km e ho cambiato le pastiglie freni a 200k la prima volta, stesso di un’elettrica la frenata rigenerativa non fa usare i freni che intervengono solo nelle frenate più brusche o di emergenza.
    L’elettrica in più della prius e che non avendo il termico non ha nemmeno manutenzione e non devi controllare olio filtri etc, se non fosse per la garanzia con una elettrica manco andresti a fare i tagliandi.

  3. Sembra tanto la pubblicità della Golf. Problemi alla pompa di calore ! Solo 50€ di fattura ? Non ci credo nemmeno se vedo la fattura in Volkswagen come in tutte le altre concessionarie si pagano non meno di 50€ l’ora di manodopera dischi e pastiglie freni ancora di primo equipaggiamento ? A 160.000 km ? Ma dai !! Fa solo autostrada!!

      • Non voglio veder la fattura, ci mancherebbe, ma per spendere solo 50 euro o il problema era una cavolata o davvero c’è qualcosa, di bello, per carità, che non torna 🙂

    • Si vede che lei non ha mai guidato non solo una elettrica, ma nemmeno un’auto ibrida.
      alla Prius ’07 che avevo, i dischi li cambiai a 235000km. Ed ero al 2° cambio pastiglie.

      Saluti

    • Sembra incredibile….. Io con una Skoda I 4 dischi li ho cambiati dopo oltre 300.000 km e non guido mai autostrada. Certo che però quando la porti in officina della casa madre ( wolkswagen) ti fanno piangere anche solo per un fusibile…..

  4. Bella idea il club dei 100 mila! Molto interessanti i riscontri diretti di automobilisti reali piuttosto che delle solite prove giornalistiche. Bella idea!

  5. Non ho mai considerato i 100 mila km come un traguardo elevato di percorrenza per una auto con motore termico, figurarsi per una elettrica. Ho sempre acquistato auto usate con 70-90 mila km e sfruttate fino ai 250 mila poi sostituite esclusivamente perché i costi delle manutenzioni straordinarie superavano il valore stesso del veicolo. Se con le elettriche questo problema non si pone la terrò fino a che la batteria non sarà completamente inutilizzabile

    • Leggendo qui credo che sarà davvero la strada che percorreremo in molti. Anzi, se davvero prenderà piede una politica “alla Renault” magari smetteremo di acquistare auto dopo aver preso quella che “ci fa battere il cuore” e penseremo, quando necessario, solo a cambiare il pacco batterie. Almeno finché ci basterà quel che abbiamo a disposizione (tipo oggi compro una city car e tra 20 anni son obbligato a prendere un suv perché ho bisogno di spazi)

    • Perché esiste qualcuno che calcola quanto ha speso in gasolio o benzina per gli stessi km con una termica?

      • Sì, io.
        E tra Yaris 1.0 ed e-up 2020, la e-up vince alla grande.
        Circa 2000€ in meno ogni anno. Calcolato sui 20000km che percorro.
        Ah, sono le 2 auto che abbiamo in famiglia, quindi i conti sono esatti.

        Ciao

  6. Se puoi tienila fino a quando “butta fuori la lingua” e non c’è più nulla da fare (sarebbe bello capire fin dove arriva e sarebbe pure un bel record).

  7. Caspita ma quindi riconsegna la macchina con 120000 km extra rispetto al contratto, praticamente ci lascia 10000 euro di penali

Rispondi