Home Scenari Il caro benzina? “Complotto per farci comprare le elettriche”

Il caro benzina? “Complotto per farci comprare le elettriche”

51
CONDIVIDI
TEORIA DEL COMPLOTTO / Il caro benzina per piegarci all'elettrico?

Il caro benzina? “Un complotto per farci comprare le elettriche”. Altro che Ucraina e crisi mondiali: sui social si fa strada la teoria della cospirazione.

il caro benzina
IRONIA PRO-DIESEL / Una vignetta molto popolare sui media americani: un automobilista che guida un diesel sospira: “MI sento così sporco”. Sotto, un altro con l’elettrica replica: “Mi sento così pulito”. Ma sullo sfondo c’è la centrale a carbone da cui arriva l’energia elettrica.

Il caro benzina? “Imposto dalla politica senza un vero motivo”

Anche in Italia capita spesso i leggere post sulla teoria complottistica. Su una macchinazione mondiale per costringerci ad abbandonare le amate auto a benzina. Ma la patria della dietrologia, senza prove ma seguitissima, sono gli Stati Uniti, soprattutto nella vasta platea dei seguaci di Donald Trump. È l‘Associate Press (AP) a dar conto della raffica di post, soprattutto su Facebook e Twitter, che ripetono fino alla noia uno schema nefasto. Ovvero: è l’amministrazione del presidente Joe Biden ad alzare intenzionalmente il prezzo della benzina per portare più automobilisti al volante di un’elettrica. “6 dollari al gallone di benzina è come convincere le persone ad acquistare auto elettriche“, si legge in un meme molto popolare, condiviso migliaia di volte (anche su Instagram). L’ossessione degli americani per i complotti sembra avere preso l’auto elettrica tra i bersagli preferiti.

“Con le EV il governo potrà spegnerti l’auto da remoto”

I meme, i post su Twitter e i video sulla la teoria della cospirazione hanno iniziato a circolare quando il prezzo della benzina ha rotto il muro dei 4 dollari al gallone. Non accadeva da quasi 14 anni. Ma il boom si è avuto dopo che Biden ha vietato le importazioni di petrolio dalla Russia, mossa che fa aumentare ulteriormente i prezzi (già ora a quota 6). Una delle teorie più popolari è che il governo spinge ad acquistare auto elettriche in modo da poterle spegnere da remoto in qualsiasi momento, a piacimento. “I prezzi elevati della benzina spingeranno più persone verso le auto elettriche, che possono essere congelate proprio come il tuo conto in banca“, afferma un post falso. Richiamando un altro classico delle teorie complottistiche: il governo sta per mettere le mani sui tuoi risparmi. Tutte queste fake news fioriscono durante i periodi di crisi, come durante la pandemia, e danno una spiegazione a quel che sembra inspiegabile.

caro benzina
Pete Buttigieg. ministro dei Trasporti USA.

Il caro benzina? Dire che qualcuno sta tirando le fila è meno doloroso per tanti

Le citazioni di “auto elettriche” e “governo” sono aumentate del 400% negli ultimi giorni su social, siti Web e news televisive USA. Lo rivela un’analisi di intelligence dei social media Zignal Labs per l’AP. E il picco si è avuto dopo che che il ministro dei trasporti, Pete Buttigieg ha annunciato uno stanziamento di 5 miliardi di dollari per costruire una rete di ricarica di livello nazionale. “Questo per pemettere alle comunità rurali a quelle suburbane e urbane di beneficiare dei risparmi di derivanti dalla guida di un’elettrica“, ha detto Buttigieg. Ma sui social è partita subito una campagna in cui si strillava che la risposta al caro benzina era che gli americani acquistassero elettriche da 50.000 dollari.  A capire che cosa sta succedendo ci aiuta Mia Bloom, docente della Georgia State University “Le teorie del complotto forniscono grande conforto durante questi tempi molto stressanti. Dare una spiegazione, dire che qualcuno sta tirando le fila, è per qualsiasi motivo meno doloroso per alcune persone. Dicono:OK, ora capisco“.

— Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico.it—

Apri commenti

51 COMMENTI

  1. Ma sul serio c’è qualcuno che pensa che una banale speculazione celi un complotto? Ce n’è di gente malata in giro.

  2. Boh, in teoria dovrebbe essere il contrario.
    La paura delle auto elettriche dovrebbe abbassare sempre più il costo del carburante e quindi disincentivarne l’acquisto.
    Invece, come sta accadendo, gli aumenti totalmente folli ed indiscriminati fanno pensare che i primi a spingere verso le EV siano i venditori di petrolio.
    Forse ormai si sono piazzati bene all’interno del nuovo mercato.

  3. A proposito di complotto, dov’è finito quel fantastico pezzo apparso ieri sera tardi in prima pagina e poi sparito riguardante l’intralcio dei governi alle politiche di produzione e smaltimento delle batterie…?

  4. La ragione del costo così alto dei carburanti è una scelta politica dovuta a Biden che ha ridotto la produzione americana di petrolio e gas trasformando gli USA da nazione esportatrice a nazione importatrice. Questo ha fatto crescere la richiesta mondiale e crescere i prezzi. Perché Biden lo ha fatto? per seguire l’ideologia di sinistra di un ambientalismo che arricchisce i ricchi e fa diventare poveri i lavoratori. Le EVs NON sono una alternativa perché nessun lavoratore italiano si può permettere di comprare una EV con affidabilità e prestazione pari ad una utilitaria qualunque ICE. Adoro le Tesla, sono auto Premium eccezionali per clienti da Audi, BMW e Mercedes, no di certo da Fiat, Renault o Opel Corsa come me. Le “utilitarie” EVs sono patetiche come la ID3 e con prezzi indecenti. Se vogliamo continuare a prenderci in giro facciamolo, ma se il mercato europeo dell’auto si abissa e le EV sono vendute solo se vi sono incentivi la ragione è palese. Per l’Italia è pure peggio, non a caso oggi neppure le EV si vendono e le ibride sono usate in modalità ICE quasi sempre visto che l’elettricità costa quanto il resto ed è scomoda la ricarica, salvo per i ricchi con villa e mega impianto solare (i Teslari, nuovi templari) gente che ammiro ed invidio e che fanno benissimo a farlo, per inteso, visto che non tolgono nulla a me che vado col carburante e con il veicolo che posso permettermi con quello che guadagno. Però vorrei un minimo di decenza e realismo da parte dei professionisti dell’informazione.

    • Ti sei dimenticato che gli incentivi sulle termiche ci sono da sempre e tutt’ora, quindi non pigliamoci per i fondelli.
      E comunque è normale che al inizio un prodotto costi di più, io mi ricordo i primi PC abbordabili costavano 12’000€ ovviamente prezzo convertito dalle lire, ora con 200€ ti porti a casa quello minimo che ti serve.

    • Oooh, eccolo qui il trumpiano complottista!
      quello che “Biden … ha ridotto la produzione americana di petrolio e gas trasformando gli USA da nazione esportatrice a nazione importatrice” in UN ANNO solo di governo. Accidenti, quindi in un anno solo avrebbe ribaltato la produzione americana di idrocarburi: un mostro di bravura geopolitica ed economica!
      Ma…ma due grafici due reperibili su siti attndibili, governativi e affini, è tanto difficile cercarli?
      se sì…eccone alcuni ufficiali: https://www.eia.gov/todayinenergy/detail.php?id=46476
      Curiosamente il calo c’è stato PRIMA dell’inizio della presidenza Biden, anzi, direi che il calo c’è stato in concomitanza con l’inizio della pandemia! Biden non c’era!

      Poi: “Le EVs NON sono una alternativa perché nessun lavoratore italiano si può permettere di comprare una EV con affidabilità e prestazione pari ad una utilitaria qualunque ICE”
      è un boiata che non sta in piedi. Sono un lavoratore italiano, stipendio da insegnante (quindi di entità facilmente reperibile, diciamo 1500 euro al mese grossomodo), ho comprato una Zoe praticamente a km0 a 21.500 euro SENZA INCENTIVI, 6500 euro recuperati dall’auto precedente, totale 15000 spesi. Si ripaga in 5 anni al prezzo del gasolio di un anno fa, contando la mancata spesa di manutenzione dell’auto precedente.
      Non sono fanfaluche: sono SOLDI che dopo un ANNO mi trovo in più in tasca, frutto di ragionamento e calcolo, non di chiacchiere autoconsolatorie da bar.

      Circa i ricconi con mega impianto solare…buongiorno e benvenuto, dov’eri quando 10 anni fa c’era da investire nel fotovoltaico? io non sono un riccone, ho interamente pagato a rate un impianto fotovoltaico da 38mila euro e 9kW 11 anni fa, e qualcosa mi è rimasto in tasca, ma soprattutto adesso è una pacchia ricaricare la macchina! 10 anni fa della Zoe si parla di già, e l’andazzo futuro si intuiva eccome, bastava volerlo vedere. Ma 10 anni fa era più accomodante ammirare i ricconi di allora, ambire al loro stile di vita, invece di impegnarsi per il proprio, vero?
      Io non ammiro quei ricconi e non farei a cambio nel modo più assoluto. Io carico la macchina da fotovoltaico spendendo, oggi, 1,5 centesimi di euro a km contro 11,5 che spenderei con la Fiesta a gasolio di prima. E studio il prossimo passo.

      Tu continua pure a credere ai complotti, ad ammirare i ricconi che di certo non si degnano di me e di te se non per il gasolio che gli compri e che gli finanzia la villa.
      Resta nella tua impaurita comfort zone, ogni giorno troverai il furbetto di turno che saprà indicarti il cattivone da odiare nella quotidiana mezz’ora di odio: oggi è Biden, domani qualcun altro.

      • purtroppo la lungimiranza come la tua è rara in Italia, ho le tue stesse vedute, abito in condominio e ho fatto salti mortali per riuscire a fare un impianto da 1Kw (di più non potevo per limiti di legge del mio comune , storia lunga …. e triste!) nel mio giardino di pertinenza , se avessi potuto avrei fatto alemeno 3kw. Poi salti mortali per avere impianto elettrico a norma del box con wallbox, auto elettrica presa a Km.0 (skoda citigo e iv), stipendio da impiegato e più che soddisfatto delle scelte fatte. Quando vedo case singole senza pannelli (quasi tutte) penso alla miopia delle persone che non vedono oltre il proprio naso e restano in balia degli eventi come il governo che salta da un’emergenza all’altra senza nessuna visione del futuro.

      • meno male che ci sono le persone dotate di favella come te..

        forse le sue esigenze /priorità/possibilità erano/sono diverse dalle tue?
        provato a pensarci? no. tu sei superiore a prescindere perché ai tempi ti sei fatto il fotovoltaico.. sti cazzi
        mi chiedo quale sia la molla che vi spinge ad attaccare con le VOSTRE vite chi scrive un semplice commento..
        hai fatto le rate? bravo, evidentemente potevi.. quindi? ora che hai fatto lo splendido la vita ti sorride? mah.. neanche ti avesse chiesto dei soldi

        • sig. ernesto,
          nel commento di Top1984 c’erano inesattezze, scorrettezze e complottismi.
          io ho semplicemente smentito le prime, corretto le seconde e sbugiardato i terzi.
          capisco che in mancanza di argomenti si reagisca come fa lei,
          con un po’ di qualunquismo alla maniera di “italiano medio” (il film)
          ma questo non sposta di una virgola il fatto
          che questi populismi e qualunquismi
          abbiamo dato danno ANCHE A ME,
          sia prima della pandemia, con scelte energetiche che ora paghiamo e pago anche io (gli amici italiani dell’aggressore russo sono gli stessi che firmavano contratti in Russia e spingevano e spingono gli idrocarburi in barba alla più elementare logica geopolitica, energetica ed ambientale),
          sia durante la pandemia, con conseguenze sociali, umane, mediche ed economiche che hanno impattato pure me (negando le evidenze statistiche per qualche voto in più)
          sia dopo la pandemia, ora e in futuro quando il cambiamento climatico obbligherà (ma lo fa già, eccome!) a cambiare radicalmente stili di vita.

          Le mie esigenze, priorità e possibilità, di una persona peraltro con reddito medio, che vive in affitto, che fa la sua fatica quotidiana a far tornare i conti,
          non mi esimono dall’apertura al cambiamento, dalla verità scientifica, dalla dialettica onesta: quelle esigenze, priorità e possibilità mi spingono a cercare soluzioni valide, concrete, efficaci, guardando a cosa si presume verrà poi.
          Spacciare balle da bar è chiusura, falsità e disonestà, e per queste cose, con tutti i danni che han fatto e stanno facendo, nessuna discussione, solo determinazione e dati solidi e concretezza.

          Se non le piacciano, o se preferisce la favella degli urlatori televisivi e dai palchi in piazza
          non ha che da accomodarsi, non legga i miei commenti,
          e si goda anche oggi una mezz’ora d’odio. Spendendo 11,5 centesimi di euro a km quando è in macchina.

  5. Ma io ne avevo parlato molto tempo fa.
    Che non potevano obbligarci come per il vacino.
    Ma avendo già trovato l’escamotage presto facevano anche per il passaggio non obbligato al elettiche, bastava portare i carburanti dai 3€ in su e la trasmissione sarebbe naturalmente avvenuta, non avevo previsto in così pochi mesi 🤦🤦 ma in qualche anno , mi hanno anticipato.

    • E comunque non do complotto, non sono complottista, ma vedo molto gli andamenti, e il mio dire era più in là nel tempo ( almeno 4/5 anni )

      Ho solo voluto precisare e a questo aggiungo che i carburanti sfonderà i 5€ ma spero vivamente a fine decennio.

    • Capita se una cosa non ha una spiegazione e il Covid non ce l’ha. Per l’auto elettrica è diverso: è una questione tecnica che verrà sempre più politicizzata.
      Il Covid da dove viene, dal pangolino? Davvero? Non ci è dato saperlo.

      • La mia teoria, che ripeto da mesi, è che il tale professor Vun Ciùn (che lavorava presso l’ormai famoso centro di ricerca virologica di Wuhan) una sera prima di tornare a casa non si è lavato bene le mani.

        (La capiranno bene solo i lombardi… )

      • Lo sappiamo benissimo. Tutti i virus più letali sono venuti da animali, dall’Hiv all’Aviaria fino alla Sars. Legga l’interessante libro “Spillover” di David Quammen, scritto cinque anni proma che arrivasse il Covid.

        • Avere delle certezze è confortante, beato lei. Non la contraddico comunque perché non sono un virologo, meglio che continuo a fare l’ingegnere elettrico.

          • Le ho suggerito una lettura zeppa di citazioni di virologi. Lo faccia anche lei prima di argomentare con il solito “beato lei che ha certezze”. Non sono per niente beato, ma ho fatto lo sforzo di documentarmi (sono 700 pagine fitte fitte).

        • Massimo Degli Esposti 15 Marzo 2022 at 22:42
          Come certi virologi hanno trattato Montagnier mi spiace ma non sono d’accordo con lei, anzi ci troviamo ad andare da parte opposta, ma anche questa è una mia personale opinione, il tempo e la storia dirà il resto, purtroppo non saremmo qui a leggerla.

      • teoria del complotto: siamo stati sulla luna? e ma la bandierina … l’ombra… come mai non riusciamo più ad andarci … altro che solo per il covid la troviamo mooolto diffusa nelle menti molto permeabili alle sirene degli incantatori (ovviamente bisogna essere in due incantatore e incantato- truffatore e truffato…) e poi fa comodo pensare di non essere ingabbiato nel pensare comune ed essere diverso e superiore al gregge che pensa che la terra sia sferica, che non ci sono poteri forti che ci pilotano ecc..

      • altro che solo per il covid: siamo stati sulla luna? e ma l’ombra delle bandierina… come mai non riusciamo più ad andarci… purtoppo è una teoria moolto diffusa in tutti gli ambiti che permea le menti deboli che seguono i vari incantatori (classico binomio incantatore incantato – truffatore truffato) e credono di essere superiori al gregge che si beve tutto ciò che viene propinato dai “poteri forti” che governano tutto ciò che succede sulla terra (la terra è sferica- siamo stati sulla luna- il covid è di orgine naturale …), ma a loro non la si fa…

  6. Sono risposte molto semplici:

    – Il cambio Euro/Dollaro nel 2008 era a 1,6 e adesso è 1/1. Il petrolio è pagato in dollari, con l’euro che valeva di più noi lo pagavamo di meno.
    – le accise sui carburanti in Italia sono aumentate
    – L’IVA è aumentata
    – I costi di trasporto post pandemia sono ad un livello assurdo. Ormai anche i container per le navi vanno in asta al miglior offerente data la penuria.

    Spero di aver risposto alle persone a cui sono venuti dubbi sul costo paragonato a 15 anni fa, anche se detto ciò c’è anche parecchia speculazione a vari livelli, quello sarebbe ingenuo non tenerlo presente. Ma sicuramente non a livello di complotti vari globali 😉

    • dimentichi le accise aggiunte per le ultime calamità
      dal terremoto in abruzzo,
      ogni terremoto , dissesto idrogeologico ha la sua accisa sui carburanti

      classica polvere sotto il tappeto che prima o poi ..

  7. Vabbeh, sulle sciocchezze che escono sui social possiamo farci enciclopedie, ci sono anche quelli che credono che gli UFO stanno scortando gli aerei russi in Ucraina.

    Quella vignetta è una fake news: lo studio più recente, quello americano, che diceva che mediamente l’emissione della co2 delle auto elettriche è inferiore del 64% rispetto alle termiche dice esattamente il contrario. Resta il problema della produzione: in 2 stati americani dove la produzione è affidata al carbone in alcuni casi l’auto termica inquinava un po’ meno dell’elettrica, ma è l’eccezione e va invece guardata la media: -64% è un risultato importante, che non si discute, e che raggiunge questi picchi proprio negli USA dove a causa di motori più grandi l’emissione di co2 delle termiche è di gran lunga superiore rispetto al resto del mondo e giustamente va incentivato lo switch all’elettrico.

    Circa il “complotto” dello spegnimento dell’auto da remoto non saprei dire. E’ 100% complotto? Ho letto in questioni giorni della richiesta fatta dalla rete a Elon Musk di spegnere da remoto le Tesla russe, come “punizione” per l’invasione dell’Ucraina. Musk non ha detto che non è possibile farlo, ha detto che non vuole farlo. Le auto elettriche, essendo “nativamente” digitali e connesse, potrebbero essere state programmate per essere spente da remoto: questo ovviamente non vale per tutte le elettriche e comunque in teoria anche le termiche potrebbero essere dotate di questa tecnologia (penso ad esempio ad antifurti satellitari installati di serie). La richiesta però della rete a Musk avrebbe potuto ricevere in linea teorica anche un accoglimento, accoglimento che difficilmente verrà perché si rivelerebbe per Musk un autogol clamoroso (chi si fiderebbe più del brand Tesla?).

    • Un’auto termica può essere fatta per essere spenta da remoto a richiesta, così come un’auto elettrica può essere realizzata come sistema chiuso a prova di hacker. Come al solito molti confondono l’elettronica di controllo e di segnale con quella di potenza. Un’auto a trazione elettrica può essere costruita in modo tale che le uniche interfacce esterne siano delle leve fisiche collegate agli impianti interni sigillati, non deve per forza comunicare con l’esterno, tanto meno con internet.

      • Mi cito: “questo ovviamente non vale per tutte le elettriche e comunque in teoria anche le termiche potrebbero essere dotate di questa tecnologia”.

        Quello che hai scritto l’ho scritto anche io e lo so bene. Sulla mia Abarth ho montato un antifurto satellitare e posso uccidere l’auto da remoto, anche in movimento con o senza limite di velocità (l’auto muore a prescindere o solo quando si trova sotto i 30 km/h). Pensa te …

      • Penso che si intenda che le bev sono già configurate in questo modo: tutte le varie funzioni attivabili con il telefono sono una riprova della connessione alla rete.

        • La mia e208 di suo non ha neanche una connessione internet, comunica solo con il bluetooth per la climatizzazione e la ricarica programmata. Le Tesla sono un altro mondo. La mia è arretrata da questo punto di vista. Poi però anch’io in effetti sono andato ad installarci un antifurto satellitare per risparmiare sull’assicurazione.

        • Non tutte, solo certe marche e certi modelli, come le termiche.
          Comunque da un lato lo trovo giusto, vedasi furti auto per vendita o per rapine, o per chi ha auto a noleggio e poi si dilegua, non mi sembra una cosa insensata anzi, chi ha questi timori forse sotto sotto ………

  8. D’altronde, sapere che in qualche parte del mondo un’auto elettrica si può acquistare a poche migliaia di dollari, mentre da noi si devono spenderne decine di migliaia, qualche sospetto é comprensibile.

    • Questo è dovuto ad alcuni costi reali e ad altre ricariche che le case fanno per aumentare i propri ricavi (strategia legittima, per carità, ma oggettivamente odiosa). Non tutte le case la applicano, ad esempio Nio vende in Europa allo stesso prezzo applicato in Cina.

      Da notare però che questo ricarico è sempre stato presente, anche con le auto termiche.

  9. Io credo che se uno è così stupido da credere alle teorie complottiste è giusto che lo lasciamo nel suo brodo. Tanto non capirà mai: dopo l’energia nucleare (o forse prima) la cosa più potente che esiste è la stupidità.

      • Su questo non avevo dubbi. Adesso mi metto qui buono e asperto il primo p¥4£@ che dirà che il signor Massimo prende la percentuale.

    • No, perdonami. Non sono d’accordo. Contro la stupidità non si si può usare la “tolleranza” o semplicemente il rispetto delle altrui idee. Gli va spiegato (sussurrando, gridando, ribadendo) che devono aumentare l’alimentazione elettrica del loro cervello se vogliono andare oltre all’analisi “di pancia” su alcuni fenomeni che, evidentemente, non capiscono.

    • I veri stupidi sono quelli che non mettono mai in discussione le cose che gli vengono dette, non è tutto o bianco o nero

  10. Come mai il petrolio nel 2008 era a 147$ e la benzina costava eur 1,380,
    ora nel 2022 che è a 139$ la benzina costa eur 2,119?

    • @ Caprone, considerandoti intelligente, ti suggerisco di fare qualche verifica:
      1)Controlla il cambio Euro/Dollaro nel 2008 con quello attuale
      2)Controlla le accise sui carburanti in Italia nel 2008 con quelle attuale
      3)Controlla l’aliquota IVA in Italia nel 2008 con quella attuale
      4)Controlla i costi di trasporto (via petroliere) del greggio nel 2008 con quelli attuali
      5)Controlla il ricarico dei distributori nel 2008 con quella attuale
      se fai i calcoli noterai, anche tu, che gran parte del prezzo attuale è dovuto alle suddette cause

      • Purtroppo l’età e gli acciacchi mi condizionano e quella poca intelligenza che mi rimane è spesso stanca e confusa.
        Speravo in una risposta semplice, facile e invece mi hai dato un compito come a scuola :).

        Eseguo!

        • sporco complottista!!
          lo dovresti sapere che anche a natale e ferragosto aumentano le accise, l’iva, i costi dei trasporti ecc, non sono i petrolieri che ci lucrano.. no no
          senza andare al 2008, più di recente il greggio era intorno ai 50$ al barile, ma la bumba era lo stesso a 1 euro e 50 variabile (verso l’alto).

          che poi con le accise stiamo ancora pagando la guerra in etiopia, terremoti vari frizzi lazzi e strumpallazzi è un altro discorso

          • no, sono ignorante, diffido di quello che scrivono i giornalisti (e leggono nei tg) e mi lavo tutti i giorni.

        • Capone: avendo una certa età avrai capito che “una risposta semplice” quasi sempre è errata! Purtroppo il mondo reale è complesso …

          • Sicuramente si, ma la differenza rispetto al prezzo precedente è davvero tanta, passi per il cambio, le accise proporzionali ecc. ma anche all’epoca i trasporti risentivano del prezzo del petrolio.

            A volte penso (sicuramente sbagliando) che vista la tassazione presente sui predetti materiali per il governo sia un affare in quanto da un lato più sale il prezzo più incassa, dall’altro più sale l’inflazione più annacqua il debito pubblico sulle spalle di risparmiatori, pensionati e disoccupati che con i sudati risparmi del passato devono cercare di sopravvivere.

            Non so boh. Quel che posso consigliare visto che i tassi restano bassi e l’inflazione erode i risparmi è: spendere il meno possibile ed investire in ciò che si immagina si rivaluti.. ..e ovviamente bruciare meno idrocarburi possibile.

    • In euro il prezzo del petrolio non è mai stato così alto. 126€ nel 2022 contro i 92€ del 2008. È il cambio €/$ che è cambiato. Poi ci saranno altri motivi ma il principale è questo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome