Home Auto Il caldo torrido ultimo test per Mercedes EQC

Il caldo torrido ultimo test per Mercedes EQC

0

E’ iniziato il conto alla rovescia per il lancio della EQC , prima nata della nuova generazione elettrica Mercedes. Mancano solo gli ultimi test al caldo, dopo un lingo inverno di prove nelle zone più fredde del nord svedese.

Webinar Vaielettrico

Dopo l’inverno svedese si prova d’estate nel sud

Il messaggio implicito negli aggiornamenti via via pubblicati dalla Casa di Stoccarda è: stiamo arrivando. Che è poi la strada, insolita per il mondo dell’auto, seguita anche da Audi (a Ginevra) e Jaguar per i loro Suv elettrici. Ovvero: uscire dal solito riserbo che circonda lo sviluppo di nuove vetture per far sapere ai clienti di avere pazienza, se sono davvero decisi a passare all’elettrico. Ed evitare così che scelgano la concorrenza già sul mercato, a partire da Tesla. L’ultimo comunicato Mercedes fa il punto sullo sviluppo del Suv in uscita nel 2019. E ne approfitta per ricordare quanto severi siano i test cui i veicoli della Stella vengono sottoposti prima del lancio. Elettrici o con motore endotermico che siano. E’ ovvio che i test nel caldo torrido serviranno soprattutto per valutare l’efficienza e la capacità del pacco-batterie in condizioni estreme. Esattamente come, in situazioni opposte, preziose indicazioni sono state tratte nell’inverno scandinavo. Si sa che il freddo estremo può diminuire anche della metà l’autonomia di percorrenza di un’auto elettrica, come dichiarato dagli stessi costruttori. Ora si prova al caldo della Spagna del Sud, dove saranno frequenti gli avvistamenti degli EQC camuffati (guarda le immagini).

Un lungo sviluppo, con 200 prototipi

La Mercedes fa sapere poi che gli ultimi test serviranno anche per la definitiva messa a punto di motore e sospensioni. Aggiungendo che un’attenzione particolare verrà dedicata al tema dell’acustica, dato che l’assenza di sound dal motore rende molto più avvertibile il rumore provocato dal rotolamento delle ruote e dal vento. E’ la cosiddetta area NVH (Noise, Vibration, Harshness), ovvero rumore, vibrazioni e rigidità.

La Mercedes EQC in prova nella Foresta Nera

La Casa ci tiene poi a far sapere che lo sviluppo avviene solo per il 35% con simulazioni virtuali, mentre il 65% dei test avviene su strada, con quasi 200 prototipi reali. E questi ultimi vengono validati da specialisti da diversi settori dell’azienda, per avere tutti i punti di vista. Quando andrà in produzione, l’anno prossimo, la EQC avrà alle spalle quattro anni di messa a punto. Con tre inverni e tre estati di test. E temperature da -35 a +50, attraversando le strade di nove paesi, tra cui l’Italia.

 

 

 

 

 

 

 

 

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome