Marelli si aggiudica un contratto globale per la fornitura del sistema di gestione
della batteria (BMS) per veicoli elettrici a un importante carmaker. Il sistema, che è una tecnologia chiave per la gestione dell’energia nei veicoli elettrici, sarà sviluppato e prodotto in-house da Marelli per essere sul mercato nel 2026.
Equipaggerà veicoli di segmenti A, B e C
«Siamo entusiasti di questo importante incarico, in particolare perché si tratta di una tecnologia che ha un ruolo chiave per la gestione dell’energia nei veicoli elettrici», ha dichiarato Hannes Prenn, Presidente della divisione Electric Powertrain di Marelli. «Questa assegnazione rafforza ulteriormente la nostra collaborazione con carmaker di rilievo globale e costituisce un riconoscimento della consolidata esperienza raggiunta da Marelli nel corso degli anni nello sviluppo di BMS con architetture diverse, per adattarsi alle esigenze specifiche dei nostri clienti e co-creare insieme a loro i veicoli di domani».
BMS sarà siluppato in Italia e Giappone
Il sistema di gestione della batteria sarà sviluppato e testato dai team di Marelli Electric Powertrain in Italia e Giappone. L’inizio della produzione è previsto per il 2026, per
rifornire diversi stabilimenti del carmaker. Il BMS sarà basato su un’architettura distribuita, che richiede un cablaggio ridotto. Il sistema incorpora tutto l’hardware delle celle della batteria in un Cell Module Controller (CMC), che è posizionato direttamente sul modulo della cella da monitorare. Questa soluzione consente di ridurre l’ingombro del cablaggio, limitato ai pochi cavi dei sensori e ai cavi di connessione tra moduli CMC adiacenti. Di conseguenza, ogni Cell Module Controller è più autonomo e gestisce le misure e le connessioni in funzione delle necessità .
Tra i suoi compiti principali, il Battery Management System gestisce l’energia immagazzinata e la capacità della batteria di fornire energia al veicolo. Allo stesso tempo controlla e fornenisce informazioni sulle condizioni operative e sullo stato della batteria. Infine assocura il monitoraggio, l’ottimizzazione e la protezione della batteria stessa. Funzioni, queste, tutte essenziali in un veicolo elettrico.

Grazie alle comprovate competenze nello sviluppo di BMS e di tutte le altre tecnologie chiave per l’elettrificazione – tra cui motori elettrici, elettronica di potenza, sistemi e-axle (assali elettrificati) integrati – unite a un vasto know-how nella progettazione termica, il portfolio tecnologico di Marelli offre una gamma completa di soluzioni per il controllo, la gestione e l’ottimizzazione del bilancio energetico nei veicoli elettrici.
Con circa 50.000 dipendenti nel mondo, il perimetro di Marelli conta 170 fra stabilimenti e centri di Ricerca e Sviluppo.
Bene! Speriamo portino innovazione per scatenare una sana competizione. 🙂