ID.3 contro Golf, I conti li fa la Volkswagen. In un dettagliato report pubblicato sulla sua Newsroom, la Casa tedesca ha messo a confronto i costi del nuovo modello elettrico in arrivo e del suo storico best-seller.
ID.3 contro Golf: il prezzo d’acquisto
La Volkswagen premette subito che i costi delle auto elettriche stanno scendendo rapidamente. Lo dimostra un paragone con la Golf elettrica, già in circolazione da qualche annetto: costa 36.900 euro, con un’autonomia WLTP di 231 km, mentre la ID.3 in arrivo, nella versione “Pure”, ne costa meno di 30 mila. E di autonomia ha un centinaio di km in più, per la precisione 331. La stessa ID.3 “Pro”, che invece ha 420 km di range, costa circa 35 mila euro, quindi meno della Golf elettrica. Come si è arrivati a questo risultato? “Grandi economie di scala dall’uso di una nuova piattaforma modulare e sviluppo della tecnologia delle batterie”, spiega la Volkswagen.
Ma veniamo al confronto con la Golf con motori tradizionali, sia nella versione a benzina (Golf Life 1.5I TSI) e diesel (Golf Life 2.0I TDI). I listini sono riferiti alla Germania, ma possono essere tranquillamente presi a riferimento anche per l’Italia. E dimostrano (grafico sopra) che la versione entry-level della ID.3, grazie all’incentivo statale (che c’è anche in Italia, anche se con uno schema diverso) già nel prezzo d’acquisto è competitiva con le versioni della Golf un po’ più care. “Ma anche le versioni più costose della ID.3, con batterie più capaci, saranno molto competitive in termini prezzo“, insiste la Volkswagen. E se non lo sanno loro…
ID.3 contro Golf (2): il costo di gestione e manutenzione
ID.3 contro Golf: secondo la Volkswagen, viaggiare in elettrico a parità di chilometraggio fa risparmiare 40 euro al mese rispetto al costo di un veicolo a benzina o a gasolio. L’unica voce negativa per l’auto a batterie è dato dal costo delle gomme: spesso si utilizzano pneumatici ottimizzati per contenere i consumi, più costosi. Ma questo è ampiamente compensato dai minori costi per assicurazione, tasse (il bollo per 5 anni è gratuito anche in quasi tutte le Regioni italiane), costo dell’energia e della manutenzione.
La ID.3 non ha necessità di cambi dell’olio e di altre operazioni del genere. Il libretto di uso e manutenzione prevede solo un controllo ogni due anni, indipendentemente dai km percorsi. Quanto all’assicurazione, in Germania il risparmio è di circa 200 euro sulla polizza annua. Fatti tutti i conti (grafico sopra), si arriva con la ID.3 si arriva a risparmiare da 50 a 70 euro al mese, pari a una cifra compresa tra 600 e 840 euro all’anno.
E il valore dell’usato? Vediamo i conti finali
La Volkswagen ammette che finora le elettriche avevano valori meno stabili nel mercato delle auto di seconda mano. Un gap dovuto all’esiguità delle auto in circolazione e al rapido decadimento delle batterie (e quindi dell’autonomia). Ma, secondo la Casa tedesca, ora gli esperti prevedono che questa differenza con le quotazioni dei veicoli tradizionali andrà ad annullarsi. Un po’ perché sta crescendo la domanda, da parte di chi non ha necessità giornaliera di percorrere poi tanti km e si accontenta di un’auto che abbia perso un po’ del suo range. Un po’ perché le batterie della ID.3 sono garantite per 8 anni o 160 mila km. Morale della favola: mettendo tutto sul piatto della bilancia, il Total cost of ownership dell’elettrica (quanto si spende tra acquisto e mantenimento) “può essere anche significativamente inferiore di quel che i clienti pagano per un modello a combustione interna comparabile”. Questo, ammette la Volkswagen, grazie agli incentivi. Ma presto, è la promessa finale, le elettriche saranno convenienti anche senza l’aiutino pubblico.
SECONDO NOI. Mai visto un grande costruttore che mette a confronto due suoi modelli di punta, magnificandone uno. Soprattutto se l’altro si chiama Golf. Questo dà l’idea di quanto la Volkswagen si giochi sul successo della ID.3. Facendo sapere anche che la versione intermedia della nuova elettrica, la “Pro” (420 km di autonomia, probabilmente la più richiesta) costerà 35 mila euro. Un prezzo competitivo, tenuto conto anche degli incentivi e degli inevitabili sconti.
— Qui le info su tutte e quattro le versioni della ID.3
Prezzo competitivo ma solo per chi deve comprare un’auto familiare, per le utilitarie i prezzi sono ancora fuori portata..
Ottimo, davvero. Fa veramente pensare come una casa di nome Volkswagen, metta a confronto, facendo vedere solo i pro della ID3…