Home Auto I primi mesi con la 500e a Milano: il racconto di Antonio

I primi mesi con la 500e a Milano: il racconto di Antonio

25
La 500 elettrica di Antonio, un lettore milanese, durante la ricarica.
i primi mesi con la 500I primi mesi con la 500e a Milano: un altro lettore racconta le prime esperienze con un’auto elettrica. Dopo Antonio con la Renault Twingo (foto), Luigi con la Tesla Model Y (foto) e Franco con la VW ID.3. Chi volesse condividere le sue impressioni sul passaggio alle EV può scriverci a info@vaielettrico.it.
i primi mesi con la 500e
La 500 elettrica del nostro lettore davanti allo stadio di San Siro, a Milano. La piccola Fiat nella versione Icon ha una batteria da 42 kWh.

I primi mesi con la 500e: perfetta per una città così

di Antonio Saverino
Condivido con voi la mia esperienza di auto elettrica. L’ho acquistata con l’ultimo grande regalo che mi ha fatto la mia meravigliosa e fedele Audi A4 del 1997. Ovvero 18.400,00 euro di sconto, grazie agli incentivi. La Fiat 500 Icon è una macchina perfetta per una città come Milano. È a suo agio nel traffico, con un pedale solo fai tutto, con la sicurezza di secondo livello ti fa stare in carreggiata. Ti avvisa se un pedone azzarda l’attraversamento, segnala i limiti , gli autovelox. Parcheggi in piccoli spazi, scatti al semaforo. Milano è una città per auto elettriche, con colonnine di ricarica che ti fanno parcheggiare a due passi dal centro. Parcheggi gratuitamente in tutti i tipi di strisce e entri in AREA C , gratis. Hai supermercati dove puoi fare la spesa e ricaricare, anche qui gratuitamente.

Webinar Vaielettrico
i primi mesi con la 500e
La 500 è l’auto elettrica più venduta in Italia nel 2021, ma negli ultimi due mesi è stata superata dalla Dacia Spring.

“Un viaggio in Versilia senza problemi”

L’ autonomia massima è di 320 km, cosi dice il sistema quando la batteria è al 100% della ricarica. Io non sono mai sceso sotto il 30%. Sono andato in Versilia (280 km di autostrada). Per sicurezza mi sono fermato in un’area di servizio a Berceto, nell’alto parmense, un panino un caffè e 12 kWh di ricarica in un’ora. L’ abitabilità è ottima, sempre per la città, ci si sta in quattro adulti, nel bagagliaio ci stanno quattro borse piene di spesa. Per finire: Con l’acquisto, Fiat mi mette a disposizione dalla 500 X (99 euro/mese) alla Maserati Levante (299 euro/mese) per 60 giorni totali, all’ anno. Un saluto a tutto“.
—————————————————————————————-

—  Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti gratuitamente alla newsletter e al canale YouTube —-

Apri commenti

25 COMMENTI

  1. Ciao Antonio, mi permetto di citare questo estratto del tuo post: “Per finire: Con l’acquisto, Fiat mi mette a disposizione dalla 500 X (99 euro/mese) …”
    Mi puoi dare informazioni su questo argomento? perdona l’ ignoranza. Stiamo valutando la 500 con mia moglie, ma ci capita di dover fare viaggi più lunghi… quindi, se ho capito bene, acquistando la 500, ti è offerta, al bisogno, la possibilità di noleggiare a spot una auto termica (citi alcuni modelli, quali la 500X, ad esempio) per poter affrontare viaggi lunghi? Se è così, e se le cifre sono queste (99 euro al mese, che spero si paghino solo quando ne usufruisci) allora abbiamo trovato una soluzione! Grazie a te e a chiunque potrà darmi info. Buona giornata. Nunzio

  2. Azz, mi tocca aspettare che lo facciano per le euro 4! 😂 Decisamente non male! praticamente l’auto nuova al prezzo di uno scooter

  3. In una città come Milano onestamente se si ha un garage e ci si muove sempre all’interno (ok qualche uscita ci mancherebbe hehe) è stupido non prendere elettrico, nel caos il guizzo sicuramente è molto più importante di velocità massima etc
    Soprattutto finché sia le strisce blu che area c son gratis, e van sfruttati finché non ci saranno abbastanza veicoli elettrici dal non servire più come incentivo e torneranno a pagamento per tutti, al massimo vietando ai veicoli privati termici l’accesso anche volendo pagare (ricordo che l’area c è nata per diminuire il traffico in centro città e incassare un po di più da multe e pedaggi, la scusa dello smog al tempo serviva solo per giustificare agli incazzati la manovra)

    L’unica cosa che manca è l’autonomia reale che ha avuto, abbiamo un 320k km quando è piena piena ma poi reali al 30% quanti se ne fa in città? Chiedo per interesse non per rognare hehe tra le elettriche è una di quelle che tengo d’occhio per quando si avrà più autonomia/assenza di degrado con cariche frequenti 10/100%

    Ps, ma son solo io che quando devo fare un viaggio relativamente corto come può essere quello indicato, oltre a partire per arrivare prima di aver fame per godermi l’eventuale pranzo a destinazione nella città che sto visitando, ma cmq quando non c’è alternativa di orari.. Per un panino e caffè compreso un giro in bagno prima di uscire se serve, in 15 minuti sono di nuovo in auto, un ora di pausa ad aspettare un po rogna no? È cmq un ora in meno da dedicare alla visita/vacanzina

    • Mangiare un panino, bere un caffè, andare in bagno, tutto in 15 minuti?
      Certo, solo se non guardi l’orologio.
      Perché se lo guardassi, scopriresti che sono molti di più.

      • No no, orologio guardato e orari di arrivo inizialmente dati dal navigatore rispettati (waze che considera la velocità massima sulle strade da fare, non so se i navi delle elettriche si adattano per “dirti” la velocità migliore per ottimizzare batteria, immagino che tesla abbia qualcosa del genere nel suo navi ma le altre non so)
        Chiaro, non sono così poco furbo dal fermarmi a mezzogiorno e mezzo in autogrill, o mezzogiorno meno un quarto massimo o dopo le due, zero coda alla cassa 5 minuti tra pagare e far scaldare la rustichella, 5 minuti per mangiarla col caffè e il resto per uscire, si vero se faccio anche tappa in bagno magari ne passano 1 o 2 in più, tanto son stato seduto ore e ne avrò altrettante non muoio a mangiare un po’ più tardi, la differenza è che non programmo di fermarmi, se è l’orario giusto, ho fame e vedo un cartello autogrill mi fermo, altrimenti se ne riparla 40 km dopo, poi se mi sto muovendo per lavoro mi porto un panino da casa e lo mangio in auto direttamente senza fermarmi ma quello è un’altro discorso. Per farti un esempio, faccio abbastanza spesso la tratta Lecco/Livorno, circa 370 km in meno di 3h30 da navi… Perché mai devo fermarmi? Parto alle 9.30 senza fretta arrivo all’una e mangio con le persone che sto andando a trovare, spesso resto fino al tardo pomeriggio e sono a casa entro la mezzanotte… Posso capire che per voi è da alieni ma onestamente a me non pesa minimamente né la guida né la strada da fare, fermarmi un ora allandata e un ora al ritorno per avere l’autonomia necessaria capisci bene che non potrei più fare quello che faccio? O parto alle sette di mattina di corsa avendo dormito poco o non ho una soluzione che sia comoda, prendendomi anche tutte le code in tangenziale e barriera a Milano e perdendo anche quella buona mezz’ora solo lì, se poi ci aggiungiamo che per non dovermi fermare a fare una terza carica quasi completa a 130 non ci vado ma sto sui 110 (fortuna la cisa è più lenta e si va tranquilli a 80/90 a prescindere) perderei cmq quel quarto d’ora a tratta… Chiaro che se al contrario anziché andare a trovare amici decido di fare una giornata “perdendomi” per scoprire posti nuovi etc a quel punto non interessa più avere la certezza dei tempi e fai quello che vuoi, ogni tanto lo faccio e mi piace ma non ho un granché voglia di fare solo quel tipo di gite fuori porta per tutta la vita perché ho una elettrica, quando saranno mature le batterie e i motori sicuramente passerò, ma oggi con un po’ di km o mi fanno una batteria che mi da 400km tra 20/80% o tra 10/100 senza degrado importante (paragonabile a una termica nell’ordine di un 10% dopo qualche centinaio di migliaia di km e diversi anni d’età) o è un investimento a perdere peggio di quello che è un’auto termica da sempre, con una batteria al 75% che è giusto quello che ti garantiscono se fai il bravo con le cariche 20/80 dopo soli 150k km a chi la rivendi? Giusto a uno sprovveduto che essendo la prima elettrica magari si dimentica di controllare la batteria o non sa che la degenerazione a un certo punto accelera molto più che nei primi anni, quando ci sarà un mercato dell’usato vero anche su elettrico son pronto a scommettere che ci saranno tonnellate di persone che penseranno di essere state truffate dal concessionario o dal privato, ma semplicemente sarà la realtà delle cose, cambiare una batteria da 40kw ahimè ti costerebbe quanto tutta l’auto usata chi è quel genio che lo farebbe consapevolmente?
        Io l’unica cosa che farei in quel caso, se avessi dei pannelli, sarebbe andare a farmi smontare la batteria usata prima di darla dentro come rottamazione e la installerei in garage come un accumulo di casa (ad avere i pannelli)

        • 15 minuti per ordinare, mangiare panino, bere caffè ed andare in bagno, non è mangiare, è ingurgitare.
          Se poi fai questa vita tutti i giorni, prima di preoccuparsi delle ricariche, sarebbe meglio preoccuparsi della salute.
          Altrimenti rischia di finire prima delle batterie.

          • Naa solo che non mi piace perdere tempo quando non serve, se devo farlo lo faccio chiacchierando con qualcuno non di sicuro a guardare tutti i prodotti che vende lautogrill prima di arrivare alla cassa, ma quanto ci vuole per una rustichella? Ingurgitando come dici te ne mangi due in 5 minuti 😂 se viaggio sto leggero di sicuro non mi metto al self service prendendo primo e secondo caffè e dolce, in quel caso ok quasi un oretta può andare, ma perché devo spendere il doppio per mangiare solo per tirare l’ora della ricarica? Mi frego totalmente il risparmio del carburante, se vuoi possiamo dire che ci metto 20 minuti che è super relax, ma non è comunque un ora! Ma nemmeno quando ho le giornate chiuso in ufficio a fare preventivi e telefonate ci metto più di 20 minuti per pranzare andando a prendere una piadina o portandomi la schiscietta da casa e buttarla 1 minuto nel microonde, ho come tanti solo un ora di pausa pranzo (quando va bene che non sono da clienti) non è che voglio passarla solo a mangiare ed essere addormentato nel pomeriggio che a quel punto farei uguale a tornarmene a casa per quanto son produttivo

    • Con l auto elettrica cambi il modo di guidare e vivere un viaggio.
      Ti faccio due esempi :
      In città, usando un pedale solo, non freni mai, regoli la tua andatura in maniera molto leggera.
      Quando fai un viaggio lungo ti organizzi, e sai benissimo quanto sia bello organizzare viaggio e soste culturali, per vedere il paesino dove ti fermerai a fare la ricarica .

      Il viaggio diventa parte importante della vacanza.

      • Ahimè io già guido in modo molto leggero e viaggiando sul filo del gas usando il più possibile il freno motore, altrimenti non riuscirei ad avere l’autonomia che ho col diesel ma un tot meno, da quel punto di vista non mi farebbe gran differenza nello stile, ma solo psicologica che so che sto guadagnano qualche metro con la rigenerativa (che ricordo è compresa nella autonomia dichiarata essendo cicli combinati e non a velocità costante)
        Forse abbiamo idee diverse di viaggi lunghi, per me 200km non sono un viaggio lungo ma una gita fuori porta, lungo io intendo fare una giornata intera al volante per andare che ne so dalla Lombardia al Gargano, ma a parte questo si hai ragione se faccio una gita a visitare palazzi musei etc (non so perché ma una volta all’anno mi faccio un pomeriggio a Lucca che adoro) programmo le tappe e oggettivamente anche oggi mi aspetto che le colonnine vicino ai centri storici importanti lato turismo ci siano, non mi farei nemmeno troppi problemi a controllare dove sono che sicuramente saranno in un posto comodo dove lasciare l’auto e poi girare tutto il giorno a piedi, i problemi li hai per qualsiasi altro tipo di spostamento che non sia a zonzo diciamo, o che cmq non è scontato che poi giri a piedi per ore, ma già se vai per lavoro, hai voglia a trovare le colonnine pubbliche in piena zona industriale, devi avere culo che il titolare dove vai ha elettrica e se ne è messa una nel parcheggio interno ed è così gentile da lasciartela usare, cosa che oggi sicuramente farebbero, un domani con tutti elettrici forse forse no ma oramai si sarà risolto il problema con quelle pubbliche.
        Il viaggio è importante si, se viaggio da solo mi piace guardare anche solo i panorami diversi da quelli a cui son abituato, se son in compagnia vabbè scatta il karaoke selvaggio e il tempo passa così, ma non credo che cambi nulla se è con elettrica o termica hehehe al massimo sulla termica ho il mio impianto audio da 2kw, sulla elettrica onestamente avrei tanta paura a trasferirlo, dovrò riabituarmi ad un audio non tanto buono ma vabbè si sopravvive

  4. ehh sì, se fai parte dello 0.02% puoi essere soddisfatto.
    Niente in contrario sull’auto, a parte il fatto che il prezzo la rende meno conveniente di molte altre della stessa categoria, ma ragazzi…. …. orca l’oca…
    se mi fanno uno sconto di 18400 euro vuoi vedere se non sono soddisfatto? praticamente mi hanno restituito il 70% del costo sostenuto comprando l’audi nel 1997 con un incentivo. Peccato che…. ditemi la percentuale dei cittadini Lombardi che ha avuto accesso a questo GRATTA E VINCI col premio?

    • Penso che il 18k sia un refuso e fossero 8k e rotti, anche ad essere in Lombardia mi pare non ci sia modo di superare i 10k di incentivo (salvo venderla a un collezionista che te la strapaga, con alcune auto è fattibile)
      Però correggetemi se sbaglio che se si riesce ad arrivare a ste cifre il discorso costo iniziale maggiore viene completamente a mancare e si che ha senso per moltissima gente in più

      • beh oddio, finché continuiamo a fare sconti sulle elettriche a suon di debito pubblico sulla testa dei vostri figli…
        avrà senso quando, a parità di prezzo senza incentivi, le auto elettriche costeranno = alle termiche, con capacità di ricarica in mezz’ora e con una rete capillare, del tipo: una colonnina che ti ricarica 10-100% in max mezz’ora in ogni distributore di carburante.
        La mia vita è piena di imprevisti, non posso pianificare tutto, e che cavolo.

        • Lasci stare la testa dei nostri figli, sulla quale pende ben di peggio. A lei non importa un fico del loro futuro, altrimenti non pretenderebbe di salvare l’ambiente guadagnandoci pure.

        • Oddio, stessa autonomia non è che serva a chissà che, io son il primo critico, faccio un botto di km e son pigro e non voglio avere dipendenza da carica giornaliera ma, bene o male basta e avanza avere l’autonomia di quei 5 o 6 giorni lavorativi più qualche extra, tipo 5/600km, almeno dal non dover ricaricare tutte le sere in garage (per chi lo ha) o a ogni stallo che trovo per essere tranquillo di usarla tra 20/80% che per inciso vuol dire usare il 60% della autonomia dichiarata.

          Il giorno che avremo batterie che anziché essere garantite 8 anni/160kkm al 70%, siano garantite a 250kkm indipendentemente dall’età e al 90%, con una differenza Estate inverno (prendendo il centro Europa come riferimento) massima del 5/10%…. allora avremo svoltato, per quando ci saranno (non meno di 3 o 4 anni le prime buone)
          ahimè oggi anche ad avere una autonomia di 500km dichiarati in estate, ricaricando sempre 20/80 come consigliato dalle case, ho una autonomia utile di 300km, quando arriva l’inverno c’è un calo di circa il 30% di capacità, quindi da 350 totali a 210km ricaricando nel range 20/80.
          Se poi ci aggiungiamo che a 160k km (che se si abita fuori città cmq con la prima auto di famiglia tantissimi fanno ben prima di 8 anni) l’autonomia è garantita un pelo più alta del 70% (logicamente se avessero la certezza che arriva sempre in ogni caso solo a 80% garantirebbero quelli prendendo quote di mercato rispetto alla concorrenza) possiamo azzardare un 75% visto che siamo stati sempre bravi a caricare tra 20/80? Si arriva ad avere 225km in estate e 150 in inverno sempre tra 20/80…siamo generosi e aggiungiamo 10km in ogni situazione perché son stato troppo fiscale? Son cmq meno della metà di quelli dichiarati all’acquisto.
          Per carità, è sostanzialmente la prima tornata di auto elettriche diffuso su tutti i marchi e anche le batterie son praticamente le stesse o quasi per tutte le case, tempo che i singoli investimenti daranno qualche risultato avremo che ne so VW che avrà batterie migliori per range di ricarica, tesla che avrà quelle più ad alta densità e minor peso, un’altra che avrà una resistenza migliore al freddo etc etc, magari differenze piccole all’inizio ma oggettivamente chi acquista un’auto ha sempre ragionato sulle caratteristiche dell’auto per le sue esigenze, un cittadino difficilmente prenderà un diesel che col fap ogni due per tre sarà dal meccanico, mentre al contrario chi fa pendolare è 60/70km al giorno solo per arrivare in ufficio/ditta/negozio se prende benzina è fuori di testa perché consuma e costa di più riempirla.

          La speranza (ed è quasi certezza) che i prezzi scendano per le batterie e in modo enorme, perché ad oggi è quasi certo doverla sostituire dopo 9 o 10 anni, a meno di fare come il tassista dell’altro articolo che ha dovuto venderla dopo meno di 3 anni e 110kkm quando normalmente un tassista la cambia almeno dopo i 300k e solo se è il caso, quando per una sostituzione è batteria nuova ci chiederanno 3 o 4k euro beh se ne può parlare, ma 50kw di batteria oggi ne costa ben più di 10k se non 20,qiesto vorrebbe dire uccidere il mercato dell’usato per tutte le auto con 5 o 6 anni sulle spalle, di tutte le auto aziendali etc etc

          • 320 km di autonomia in situazione ottimale sono già ottimali. Diciamo che si può contare su 250km con il margine necessario. Se poi si considera che in mezz’ora di ricarica alle fast si aggiunge altri 200km , allora si capisce che le critiche sono completamente fuori luogo. Ci si può girare l’Europa in lungo e in largo. Ci sono poche colonnine fast? La colpa non è della 500e !
            La 500e sta ottenendo un ottimo riscontro di vendite e questo mi fa un enorme piacere alla faccia dei criticoni e dei filo Marchionne che ad ogni giorno in più si mostra loro dove sta il futuro.

          • @ernesto per uso cittadino puro 250km non è così male, soprattutto paragonato alla media delle altre citycar che ok magari costano 2000 euro meno ma come dichiarata ideale spesso non passano i 200, alla fine la smart è l’auto da città per eccellenza e col pieno non fa certo mille km ma sui 600 e rotti e non si è mai lamentato nessuno.
            Per girare l’Europa ok si gira, ma si gira anche a piedi in bicicletta o a cavallo, fare sì fa, farlo in comodità superiore a una termica oggi non è possibile a meno di fare una vacanza specifica pro elettrico pianificata in modo specifico, forse molti non sono abituati a fare viaggi ed essendo per loro uno stress guidare 3 o 4 ore filate non considera due soste da mezz’ora per rabboccare un peso, per chi al contrario non ha problemi a guidare 8h filate senza andare in bagno e mangiando un panino fatto a casa (che costa meno dell’auto grill o del ristorante con colonnina) mentre guida fissando il rettilineo davanti a sé, un ora di aggiunta al viaggio da molto fastidio, se proprio non ha voglia di fare benzina la mattina seguente la fai in 5 minuti appena uscito dall’autostrada (perché costa meno) e vai subito dove devi andare senza la paranoia che sei in una zona che non conosci e magari la tua app non ha colonnine vicine e devi sbatterti a cercarle di terzi etc quando sei cotto dal viaggio. Pesa perfino scendere e tenere la pistola della benzina per 5 minuti in quei casi (perché fantasia che trovi quella che si blocca con la levetta quando fai al self😂)
            Soprattutto perché ad oggi, le auto con ricarica rapida veramente rapida non è che cenè molte se non stai sulle top top gamma , tra chi te la mette solo come optional (infami) e quelle che non passano i 25kw (siate gentili non ricordo se è 22 o altro la prima soglia per la fast) mi chiedo… Perché c’è tutta sta frenesia per colonnine da 250 o più kw? Piuttosto obbligherei la vendita di auto con inclusa la ricarica rapida e un cavo tipo la juice nel prezzo base, c’è tantissima gente che fa benzina solo di giorno al servito perché ha paura a farla da sola come se potesse esplodere tutto come nei film… Appena ci sarà una diffusione più alta forse si accorgeranno del caos totale di standard che c’è e porranno rimedio come con i caricatori per cellulari/tablet

        • Nessuno parla del TOC, con il costo dell’energia e dei combustibili fossili sempre più alto, diventa imperante avere dei mezzi efficienti e senza manutenzione! Fate un preventivo, anche senza rottamazione e vedrete che gli sconti ci sono sul prezzo di listino.
          Eppoi basta con sta storia del debito pubblico, è giusto che chi più inquina paga e paga il passaggio ad auto che non solo emettono meno ma soprattutto consumano meno!
          La cosa scandalosa sono gli incentivi alle auto inquinanti!

        • Ma dove eravate quando gli incentivi erano per auto che si sapeva benissimo non avrebbero risolto il problema? adesso che sono per auto elettriche (ossia che non produrranno mai nulla come gas di scarico) siete diventati tutti attenti all’equilibrio di bilancio…

          • Son d’accordo ma c’è cmq da ammettere che erano incentivi diversi, spesso non erano più di 2 o 3k e avevano l’unico scopo di far vendere auto e far lavorare le aziende automotive, che se dimezzano il personale siam tutti gambe all’aria con esuberi tonanti in praticamente tutta Europa, oggi gli incentivi han il solo scopo di far cambiare l’auto in favore di una più costosa ma più Green, in buona parte l’aumento lo assorbe lo stato (con picchi come abbiamo visto anche molto più alti o molto più bassi in base ai casi) e il resto noi cittadini in nome di forse un’aria migliore tra dieci anni, han scopi diversi e motivazioni ancora più diverse e direi che va bene così

            chiaro con quei soldi potevano finanziare pannelli fotovoltaici da 1kwp a famiglia per tutte le palazzine di tutte le città italiane a reddito basso, salverebbe tanta gente con case piccine etc gli vai a togliere un po di pressione e magari incentivare l’aumento di quel kw gratis che chi vuole paga una quota simbolica per portarli a 3 con obbligo di riversare in rete leccedenza qualora ci sia, ahimè ho idea si riuscirebbe solo sotto le tot unità abitative per mancanza di spazio sui tetti, ma bene o male l’efficienza aumenta e si potranno raggiungere anche loro. In un colpo solo abbatteremmo il consumo elettrico nazionale di parecchio per poter magari chiudere qualcosa a gas e arrivare alle scadenze così, lasciando normali incentivi come ai vecchi tempi solo su elettriche per dare una mano… Purtroppo però ho idea che costerebbe molto molto di più che regalare 10k euro a quel 3% di auto elettriche vendute quest’anno hehe

      • I 18.400 sono corretti: a marzo in Lombardia rottamando un Euro 2 prendevi 8.000 dallo stato, 2.440 dal venditore come sconto “obbligatorio” e 8.000 dalla Regione: unico vincolo rimanere proprietario dell’auto per 24 mesi

      • No, in Lombardia gli incentivi erano di 8000€ sommabili ai 1440€ statali. Qui di sì, la somma dà 18440€.
        Nessun refuso

        • 😂 Eccolo il refuso! Hehe cmq grazie per le risposte, peccato non aver euro 2 in giro… Quasi quasi ne compro una usata a 300€ e poi la do dentro 😂 ma con la fortuna che ho immagino non ci sia più come incentivo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome