I prezzi dei Supercharger nel diario di viaggio di Marco, ricaricando a spasso per l’Italia. Un antidoto al caro-colonnina, traa 0,45 a 0,50 al kWh. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

“Ho comprato una Model 3 dopo 4 anni in e-Golf”
“Vi leggo più o meno quotidianamente ormai da un po’ di anni o dalla vostra nascita, non saprei…nel 2019. In previsione di dover cambiare auto e approfittando degli allora invitanti incentivi statali e regionali (abito in provincia di Varese) mi sono avvicinato al mondo delle elettriche. Rottamando la mia vecchia diesel Euro4 sono passato ad una fantastica e-Golf (modello con motore da 100kW e batteria da 36 kWh). Vettura che ho tenuto per 4 anni e poco più di 50.000km…Con la quale, nonostante l’autonomia ridotta ma gli ottimi consumi, mi sono anche concesso nel 2021 un viaggetto in solitaria da Varese fino a Terni. A marzo ho venduto la e-golf e ho comprato una Model 3 RWD Highland, per avere una macchina con più capacità di carico e maggior autonomia. Ho guardato un po’ in giro, ma nel rapporto qualità/prezzo, per me, Tesla è ancora insuperabile“.



Si vero: anche più del doppio della potenza (a quale pro se non nelle fasi di ricarica in discesa su strade ripidissime?) se poi in autostrada le vedi ricorrentemente che si spostano a velocità ciclomotoristiche, spesso in scia ad autoarticolati per risparmiare fino all’ultimo w/h? E questi guidatori non soffrono di ansia di autonomia dunque??
Spiegate i allora del perché di questi comportamenti. Inoltre, alla faccia della salute, saturandosi i polmoni di gas di scarico e Co2.
Questa è la realtà che si evince ogni giorno, basta osservare. Certamente vi sono delle eccezioni, eccezioni appunto.
A padova suc a 0,42/0,47 .. sapevatelo
Sono appena rientrato da un viaggio di 1000km in 2 giorni e ho ricaricato esclusivamente ai Supercharger con abbonamento Tesla per proprietari di veicoli non Tesla. Il prezzo più basso pagato è stato di 0,41 e il più alto 0,48, funzionano sempre, c’è sempre almeno uno stallo libero e nelle vicinanze si trovano sempre servizi di ristoro. Sono passato davanti a un sacco di FreetoX in autostrada ma mi rifiuto per principio di cedere ai ricatti del duopolio anche se uscire dall’autostrada per ricaricare è indubbiamente scomodo. Ma vedere al Supercharger di Padova un andirivieni continuo di BEV mentre le FreetoX di Treviso erano deserte mi fa sperare che prima o poi qualcosa dovranno fare per tornare competitivi.
Salve, getto la spugna, mi arrendo, leggere certi commenti con tutto il rispetto possibile sinceramente mi fa cadere le braccia, chi sostiene che si facciano 30 km con un litro, chi paragona una vettura gpl con la Tesla da 300 cv, insomma, un po’ di coerenza per favore.
Non stavo criticando il suo commento..che già precisa di fare i confronti tra consumi dichiarati …e non tra dichiarati e reali.
Il problema però è che ci sono persone (non lei sig. Guacci) che già fanno confronti assurdi tra veicoli molto diversi…poi va aggiunto che ci sono alcune vetture che tra consumo “dichiarato” e “reale” passano il 70%…
Con l’ elettrico poi le cose si complicano perché dipende dai sistemi di rigenerazione disponibili e da come vengono usati, perché a seconda dei percorsi e modalità di guida è possibile recuperare parecchio…oppure no ..
Anche le categorie “guida in città” (Quale? Quando?) ed “autostrada” (idem come prima) non consentono affatto confronti scientifici
Trovo un po’ surreale qualunque intervento che pone confronti sui consumi. .in particolare dei soliti detrattori delle BEV che insinuano di fare meglio con la vettura X a gasolio o Una gas .
Si noleggino piuttosto una vettura elettrica pari categoria della loro e ci facciano sapere cosa riescono a fare (dopo il dovuto apprendistato.. sennò succede come nei servizi TV di Porro & soci)
Signor Damiano, io comprendo il suo punto di vista almeno quanto lei sembra comprendere il mio.
Sta di fatto che, purtroppo, anche tra i favorevoli alle EV c’è chi si arrocca dietro incomprensione e confusione.
Il mio intervento, che ha attivato la risposta facile in diversi utenti, non è una critica alle auto elettriche (assolutamente no).
Piuttosto è una critica ai prezzi disponibili, qui in Italia, alle colonnine pubbliche: tanto alti, e di gran lunga superiori a quelli registrati nel resto dell’Europa, che chi ha una endotermica dai bassi consumi, e non ha modo di ricaricare a casa, valuta un’auto elettrica come poco, se non per nulla, conveniente.
Fosse diversamente, a esempio con prezzo alle colonnine di 0,30 €/kWh come era qualche anno fa, allora sarebbe tutto diverso (e probabilmente le elettriche avrebbero ben altre quote di vendita, in positivo).
Tutto qui.
Aggiungo solo un appunto: è un dato di fatto che le BEV, di qualunque segmento o categoria esse siano, consumano pressapoco tutte attorno ai 150 Wh/km, diversamente dalle endotermiche che, aumentando la cilindrata, la potenza e la massa, possono avere pure consumi doppi, tripli e anche oltre, rispetto a un’altra endotermica di segmento però inferiore (anche qui, che io non venga frainteso: vedo questa cosa come molto positiva).
Quindi non diventa tanto campato per aria, paragonare nei consumi una Model Y con una Panda, se tanto la Model Y consuma quanto una Spring.
“un dato di fatto che le BEV, di qualunque segmento o categoria esse siano, consumano pressapoco tutte attorno ai 150 Wh/km”
Ma dove ha letto una simile castroneria?
Una e-up non raggiunge i 100Wh/km, una berlinona come la EQE viaggia sui 220wh/km.
Massa ed aerodinamica forse per lei non contano con le EV?
Una e-Up ha un consumo dichiarato in combinato WLTP di 144 Wh/km (nonostante l’autonomia dichiarata faccia calcolare invece un 124 Wh/km).
Molto interessante l’articolo qua su Vaielettrico in cui il buon Paolo Mariano mostra come una e-Up, in città consumasse mediamente 132 Wh/km, e in autostrada invece 211 Wh/km.
Pur togliendo un 10-15% di consumi per via dell’inverno, comunque siamo ben al di sopra del suo “non raggiunge i 100 Wh/km.
Una Mercedes EQE ha un consumo dichiarato dalla casa, sempre in ciclo combinato WLTP, tra i 159 e i 211 Wh/km.
Certo che massa e aerodinamica contano: a parità di motore influiscono molto.
Eppure sulle elettriche lo scarto è comunque minimo: come ho già scritto e come lei non è riuscito a dimostrare diversamente, siamo sempre nei dintorni di 150 Wh/km.
Dobbiamo incoraggiare i proprietari di non-Tesla di andare a caricare presso i Supercharger Tesla, così gli altri fornitori inizieranno a soffrire della perdita di business e magari si decideranno di abbassare finalmente le loro tariffe.
È un deterrente anche per il turismo straniero venire in vacanze in Italia e pagare quei prezzi per le ricariche. Dall’ estero arrivano EV perché, contrariamente all’ Italia, sono più diffusi.Basta guardare le stazioni di ricariche in estate. Ci sono spesso più stranieri che italiani.
Ormai la Francia, UK girano a 20% di BEV sulle vendite. Non parliamo del nord Europa…ben sopra.
Come la metta il ministro del turismo? Ma si, si occupa di più dei balneari giustamente……
Costano meno e funzionano praticamente sempre.
Che altro incoraggiamento ci dovrebbe volere?
Con la mia golf metano e mettendo consumi peggiorativi e autostrada uso “normale non da elettrica”, con 118€ faccio 2.700 Km
Due anni fa quanto spendeva, mentre noi pagavamo 0,30 euro/kWh alle colonnine fast?
2 anni fa avrei sfruttato il serbatoio da 54L di benzina e 2012/16*1.950=245€ (contro i 118 dell’utente al giorno d’oggi nelle migliori condizioni e nella migliore auto per efficienza) e con lo sconto di 30cent di Draghi avrei speso 2012/16 (che a velocità autostradale da elettrica faccio 17.5Km/L verificati più e più volte)*1.650=207€
E prima della guerra Ucraina avrei speso Sig. Degli Esposti
2012/30 (Km/KG metano)*0.939 (era il prezzo migliore metano a TV visto mettiamo i prezzi migliori che sono i SuperCharger) = 63€ contro i 118 riportati dall’utente al giorno d’oggi e contro 71€ al prezzo che Lei ha indicato di raffronto a 0.30 €/KWh .
Però 2 anni fa la diffusione colonnine com’era?
ma più che altro io non ho speso 40K€ o più di auto quando “voi” come scrive Lei, invece avreste speso (e noti che non mi piace la sua risposta che sa da piccata contrapposizione guelfi-ghibellini ) .
Saluti
Immagino che la sua golf a metano ( aftermarket, vero? ) abbia la stessa capacità di carico nel baule della EV del sig Marco, vero?
Ha anche la stessa dotazione di seria?
Fari Matrix, per esempio?
Spazio a bordo?
Sedili ventilati, riscaldati e raffrescati?
280 cavalli ruspanti pronti a correre?
Dashcam a 360°?
Com’è il livello di rumore nella sua golf?
l’articolo apposta dice:
” Spendere solo 118 euro per 2.012 km sarebbe impossibile con qualsiasi auto a benzina o gasolio, anche con i prezzi dei carburanti ai minimi come in questo periodo”
sottolineo “qualsiasi”, non fa raffronti con altre cose.
@Mirco:
Appunto, parla di benzina e gasolio, dove ha letto che include anche quelle a metano?
Problema:
2 anni fa Tizio pagava 377€ di bollo. Ora Tizio paga 0.9€ 1 kW…
Se la sua auto percorre almeno 6km a kW. ..
Quanti km fa con i soldi del bollo risparmiato?
(Ho messo il bollo che pagavo 2 anni fa sul diesel..)
Buon giorno Mirco, ho fatto due conti, una e-Golf sul sito https://www.spritmonitor.de/ (che tiene traccia dei consumi delle auto che vengono aggiornati dagli utenti) dice che per fare 100 km ci vogliono 14,66 kWh di media al costo di 0,265 €/kWh (fonte ARERA tasse incluse per le utenza casalinghe), per fare 2700 km ci vogliono 105 €. Dei 117 utenti che hanno percorso almeno 15000 km quelli che hanno avuto quei consumi sono stati 105. Quindi non capisco quando dici che tu percorri l’autostrada a velocità “normale non da elettrica” cosa intendi?
Facendo gli stessi conti che ho fatto per e-Golf li ho fatti per la Golf a metano (122 utenti del campione preso in considerazione) e il risultato è stato 156 € per fare 2700 km. Ora, non ho nessun motivo per dubitare della tua buona fede, ma capisci che qualche dubbio mi viene. Considerando che la tariffa del kWh potrebbe aumentare sensibilmente se si ricarica alle colonnine (io con le auto a noleggio che ho utilizzato non sono mai andato oltre i 0,6 €/kWh di picco e non di media), direi che per compensare il delta prezzo tra costo della ricarica e costo del metano un utente deve caricare almeno il 45% dell’energia alle colonnine ultra fast pubbliche. Ma visto che molti utenti elettrici hanno pure il fotovoltaico, direi che il costo chilometrico in elettrico è simile se non inferiore a quello del metano. Se poi mi dici che l’auto elettrica è più costosa all’acquisto, questo è un altro discorso che complicherebbe i conti e non sarei neppure in grado di stimarli.
Eh, vedrete presto che la Melona alza le accise sul diesel!!😁😁😁
>> Spendere solo 118 euro per 2.012 km sarebbe impossibile con qualsiasi auto a benzina o gasolio, anche con i prezzi dei carburanti ai minimi come in questo periodo.
Dal 2014 ho un’auto diesel, ma prima avevo una Bravo GPL, con cui avevo una media di 12 km/l di GPL
Quindi, per fare 2012 km, servirebbero 168 litri di GPL.
Il prezzo al distributore dove andavo di solito, stamattina era 0.700, quindi con la mia Bravo, avrei speso 118 euro …
E lei paragona il viaggiare su un auto di categoria superiore con 300cv al viaggiare con la bravo… complimenti… ecco perché l’Italia é tra gli ultimi posti….
da quando in qua la Bravo a GPL è diventata grande e potente quanto una Model 3 ??
Per cortesia…scriva quando l’ articolo riguarda auto di dimensioni e potenza simili…
Sennò io scrivo che faccio 100km con 2 litri… col “Ciao” 🛵
Per lei e per Giorgio Z. : riporto la frase nell’articolo:
>> Spendere solo 118 euro per 2.012 km sarebbe impossibile con qualsiasi auto a benzina o gasolio, anche con i prezzi dei carburanti ai minimi come in questo periodo.
Ora, esattamente, mi dite dove chi ha scritto l’articolo ha scritto “a parità di cavalli” o “a parità di potenza” ???
Conoscete il significato di queste parole: “sarebbe impossibile con qualsiasi auto a benzina o gasolio”.
Conoscete il significato della parola “qualsiasi” ?
Voi non siete in grado di comprendere una semplice frase scritta in italiano, e vi permettete pure di prendere in giro gli altri
Forse bisognerebbe comprendere che i confronti si fanno sempre “a pari condizioni” e “a pari categoria”.
Se la redazione ha pubblicato una frase (incompleta? ) lasciando la.provocazione…magari lonha fatto di proposito…per scatenare il dibattito… ma questo lo sanno solo loro in redazione.
Da lettore… mi rompo le scatole a leggere costantemente messaggi inappropriati “ma io faccio x.o y.km con 1 euro” paragonando vecchie utilitarie a potenti berline…
Ed è pure questo una questione di educazione e rispetto.
Guardi, io ho solo risposto a questa frase dell’articolo: “Spendere solo 118 euro per 2.012 km sarebbe impossibile con qualsiasi auto a benzina o gasolio, anche con i prezzi dei carburanti ai minimi come in questo periodo.”, facendo notare che non era così, e facendo un esempio pratico, con numeri verificabili. Se vuole, le posto il foglio di calcolo con tutti i consumi anno per anno, e la media è di circa 12 Km/l
Lei si è permesso di rispondermi questo: “Sennò io scrivo che faccio 100km con 2 litri… col “Ciao” 🛵”, mentre il signor “Giorgio Z.”, si è permesso di scrivermi questo: “E lei paragona il viaggiare su un auto di categoria superiore con 300cv al viaggiare con la bravo… complimenti… ecco perché l’Italia é tra gli ultimi posti….”
Quindi, prima di scrivere “Ed è pure questo una questione di educazione e rispetto.”, provi a rileggere le sue risposte e le mie senza fare l’integralista, e poi magari ne riparliamo.
P.S. Se proprio volete proseguire a comportarvi in questo modo, solo perché qualcuno ha fatto notare che quello scritto nell’articolo non è da prendere come “oro colato”, prendetevela con chi ha scritto l’articolo, il “Signor Readazione” che, se il tooltip è corretto, dovrebbe corrispondere a “Claudio Reggiani”.
Buona notte
Claudio Reggiani è il nostro webmaster, qui non mette mano. Il blog è moderato dalla redazione. Se non le va bene come la gestiamo, smetta di leggerci e di commentare
Appunto , benzina o gasolio
NON GAS
gas che ha costi nascosti , come :
“A seguito della legge (14 luglio 2022) in merito alla revisione delle bombole auto GPL e metano, è stata decretata la sostituzione obbligatoria delle bombole GPL dopo 10 anni dalla data di produzione”
non accenno poi al pericolo incendio ,tanto oramai è monopolio delle elettriche
marchiato a fuoco nelle menti deboli ..
e della scomodità di rifornimento
“In Italia i distributori di GPL sono 4.000 (300 quelli situati in autostrada)”
se poi siete “ecologisti” e volete il metano , i punti di rifornimento sono 1500
le “scomode elettriche” hanno solo 54000 punti di ricarica in tutta italia
di cui 963 in autostrada (luglio 2024)
a differenza dei praticissimi “serviti” delle auto a gas
le ricariche delle auto elettriche sono self service , sempre
quante soste per 2100 km ?
con un serbatoio di 41L della bravo 1.4 90cv ?
utenti parlano 475 km lei di 492 km
prezzo gpl 0.862 in autostrada
il prezzo del GLP varia da regione a regione probabilmente in relazione al consumo e ai prezzi di trasporto
valle d’aosta 0.806 massimo
campania 0.680 minimo
buon divertimento con il TCO, magari usando una e-c3 che si avvicina un pochino alla bravo 90cv
però un hypermiler con un po di accorgimenti può fare grandi cose anche con una model 3..
https://www.vaielettrico.it/milano-hypermile-609-km-con-55kwh/
anche se il record mondiale con una ricarica su tesla , immagino long range, è 975km
e se il tizio parte da casa con il pieno a 0,3eur kwh o meno ?
con il fotovoltaico ?
e se vado piano media 100 kmh invece di 130 kmh ?
(ABRP da la risposta)
vabbè non sono domande da porre a chi è fissato col fossile o va di fretta sol quando vede o pensa un ev ..
una volta erano domande di interesse per chi comprava un’auto a gpl o addirittura a metano
Dormito male stanotte?
Complimenti a Marco, che ha guidato in modo accorto e con efficienza: ipotizzando che ai SuC abbia sempre sfruttato la fascia oraria più conveniente, risulta che con 118 € abbia caricato 262 kWh, e che quindi in quei 2.012 km abbia consumato 130 Wh/km: un ottimo risultato!
Purtroppo, però, il suo “spendere solo 118 euro per 2.012 km sarebbe impossibile con qualsiasi auto a benzina o gasolio” non è veritiero, temo che si sia lasciato prendere troppo dall’entusiasmo.
Facendo i calcoli con una Mercedes A 180 diesel, che consuma 3,4 litri ogni 100 km, il consumo per 2.012 km sarebbe di 68,408 litri, che al prezzo medio di oggi, qui in Lombardia, di 1,621 €/l. (anche se qui in zona sono tutti sotto a 1,58 €/l, prendo invece il prezzo medio dichiarato), equivalgono a una spesa di 110,89 €, per la stessa percorrenza.
Purtroppo i costi alla colonnina, qua in Italia, sono esagerati anche per i Supercharger: stessimo a una media di 0,30-0,35 €/kWh come nella maggioranza d’Europa, il discorso sarebbe molto diverso.
Mercedes indica che la classe A 180 ha un consumo medio di 5l/100km.
Quindi per percorrere 2012km fanno 100.6 litri, al prezzo di 1.621 fanno 163€.
Ha girato per Toscana e Umbria, non ha senso usare il prezzo del gasolio in Lombardia.
Se si prende il dichiarato per una, si prende il dichiarato anche per l’altra.
La Model 3 Highland RWD ha un consumo combinato di 14,4 kWh/100 km, quindi 2.012 km si fanno con 289,73 kWh, che al miglior prezzo SuC costano 130,38 €. In questo caso ok: il dichiarato Tesla è più conveniente del dichiarato Mercedes.
Visto che Marco ha preso la sua “il prova su strada”, ho preso anch’io la “prova su strada” della Mercedes, per avere coerenza di misurazioni.
Quindi lei in autostrada, a 130km/h, con la A180 riuscirebbe a fare i 3,4 l/100km?
Perché se vado su spritmonitir.de, e faccio una ricerca tra chi quell’auto la ha, trovo un 5,76l/100km di media su quasi 300 utenti.
Alla luce di questi dati, mi risulta difficile credere alle sue parole.
Non sono mie parole, ma i risultati di test di guida su un’altra pagina motoristica.
@Guacci:
E riescono, su strada, ad avere una media di 3,4kml?
Media eh, quindi anche sotto e sopra.
A 130km/h in autostrada?
In città?
O forse solo in extraurbano pianeggiante, pennellando il pedale dell’acceleratore, con vento a favore?
Nomini pure questa rivista, sono curioso di leggere questa prova
Athos, le lascio direttamente il link all’articolo.
Così scoprirà non solo che in extraurbano, pennellando il pedale e facendosi spingere dal vento l’auto in questione consuma anche meno (2,7 l/100 km), e non solo i diversi consumi reali a seconda del contesto.
Ma anche che ci sono vetture diesel che hanno consumato anche meno.
Ci dispiace, ma l’ autorizzazione a citare siti concorrenti spetterebbe a noi. E noi non gradiamo.
Signor Massimo, la ringrazio per aver specificato: ora lo so per un’eventuale prossima volta.
Athos, spiacente: il link è stato giustamente rimosso dall’amministratore, che mi informa che la citazione del sito non è autorizzata.
Salve sig.r Gaucci, lei veramente riesce a percorrere mediamente 29 km con un litro di gasolio con la Mercedes A 180 cdi?
La stessa vettura l’ ho venduta ad un mio amico e per quanto sia soddisfatto dei consumi non arriva neanche lontanamente a quanto da lei scritto.
Considerando che adotta il motore 1.5 dci Renault, motore installato su tante altre vetture, non ho mai sentito nessuno raggiungere quelle percorrenze, mediamente si aggirano attorno ai 18/20 km con un litro.
Devo ancora provare una Mercedes, ma posso comunque dirle che per mia esperienza il dichiarato dalla casa è sempre stato superiore a quanto consumo io: la mia precedente auto era una Clio, dichiarata per 6,7 l/100 km, e in 16 anni di guida io sono sempre stato attorno ai 5,5 l/100 km. Ora uguale con la mia Swift: 4,7 litri dichiarati, 3,9 litri rilevati. Mai rinunciando al piacere di guida (non sono un “hypermiler”).
Non fatico quindi a credere che i test su strada abbiano rilevato quei consumi sulla Mercedes.
Il consumo dichiarato però è rappresentativo di un particolare mix di percorsi tra città e strade veloci .. ovviamente ognuno può avvicinarsi in meglio o peggio secondo la propria modalità d uso . Anche io sto su 10,8 estivi e 11.5 kWx100km con la mia BEV che però ha consumi omologati molto più alti…e neppure io guido abbastanza piano . .
Comunque una Model 3 va paragonata almeno ad una CLA se non ad una Classe C.. sennò c’è troppo divario..
Damiano, io le riporto le parole di Marco Giannotti: “sarebbe impossibile con QUALSIASI auto a benzina o gasolio”.
Io l’ho preso alla lettera, quindi qualsiasi appunto mi stia arrivando in merito, è male indirizzato.
Facciamo il confronto a parita’ di “segmento/prestazioni/…….”
Scusi StefanoP, ma se Marco dice “impossibile per QUALSIASI auto”, mi sembra quantomeno obbligatorio rispondergli “beh, qualsiasi proprio no”. 🤷♂️
Si fosse limitato a quello, non ci sarebbe stato nulla da ridire.
Ma io mi sono limitato a quello, infatti: non so cos’altro lei abbia letto.
La mia chiosa finale sul prezzo esagerato dell’energia alle colonnine? Quella è importantissima, e non vedo nulla di offensivo, anzi.
@Guacci:
La risposta sarebbe dovuta essere ” proprio tutte no”, finiva lì.
Invece lei si incaponisce su quella frase singola e dimentica tutto il resto.
Ma va bene così, faccia pure, ha idea di quanto me no importi?
Fa solo specie che lei non consideri tutto il resto, a parte i suoi 3,4l%km della A180 anche in autostrada.
Saluti e dorma bene, io lo farò senz’altro.
Athos, ma io non mi incaponisco: semplicemente quando faccio una affermazione, la argomento pure. Altrimenti è come aver scritto nulla.
Si può anche vedere al contrario: chi leggeva la mia affermazione con argomentazione, la leggeva e basta, e finiva lì.
Comunque non ho mai detto che la A180d faccia i 3,4 l/100 km in autostrada: ho sempre parlato di test effettuato in misto.
Lei mi accredita parole che non ho mai espresso.
La suddetta auto, sempre nei test su strada, in autostrada ha mostrato consumi tra i 21 e i 24 l/100 km.
Se prendo questo come caso per il confronto, allora sulla M3 HL devo prendere i 170-190 Wh/km, che sono i suoi consumi nello stesso contesto autostradale (sempre rilevati tramite test su strada).
L’uso del “qualsiasi” è sicuramente infelice e innesca (volutamente?) discussioni e polemiche…. Ma se siamo persone intelligenti dovremmo essere in grado di andare oltre.
Buongiorno, concordo che la A 180 consuma poco ma nella realtà siamo sui 5 litri x 100 km. In “economy run” arriva anche a meno di 3 litri ma… siamo realisti!
Inoltre c’é una certa differenza tra un’auto da 118 cv ed una che ne ha più del doppio: insomma due bei prodotti ma non confrontiamo pere con mele!
Mi sembra, anche che i prezzi siano altini, probabilmente da peak time come a Grosseto.
Comunque verissimo che i prezzi sono troppo alti.
Io mi sono attenuto alle parole di Marco: “impossibile per QUALSIASI auto”. Se lui dice che sia tra le pere che tra le mele non ce n’è proprio nessuna, allora gli si può tranquillamente rispondere “beh, non è così…”.
Non ho preso i test di un “hypermiler” che con la A 180 va sotto i 3 litri: sono andato a leggere i test di guida di un giornalista sì attento a un uso efficiente, ma senza strozzare l’auto.
Come ha fatto Marco, rilevando grazie alla sua guida efficiente dei consumi inferiori a quelli dichiarati per l
il suo modello di Highland RWD (14,4 kWh/100 km).