I posti di lavoro nel settore della e-mobility sono in continuo aumento. E nelle piattaforme di recruiting sono sempre di più gli annunci. Ecco una panoramica.
Le Case investono soprattutto in formazione
Le Case auto stanno investendo risorse per creare profili professionali con competenze tecniche e che abbiano i key driver per lavorare nel settore dell’elettrico.
Alla fine dello scorso anno Nissan ha presentato in diversi atenei italiani il “Nissan Zero Academy tour“, percorso formativo pensato per indirizzare gli studenti delle facoltà italiane di ingegneria per una più consapevole conoscenza delle auto “zero emission”.

Fra pochi mesi si concluderà invece lo “Jaguar e-Future Academy“, il progetto sviluppato da Jaguar Land Rover Italia in collaborazione con i tre atenei romani: Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre. Borse di studio e possibilità di stage presso i centri di progettazione Jaguar Land Rover nel Regno Unito saranno destinati agli studenti più meritevoli. Qualche settimana fa BMW Italia ha pubblicato su Linkedin l’annuncio per un colloquio di lavoro a bordo di una BMW i3, definendolo “l’intervista più elettrizzante di sempre” (qui i dettagli).
Ecco alcuni profili: fatevi avanti
Al di là delle Case-auto, tutte le aziende del settore in genere sono convinte che l’elettrico richieda nuova linfa professionale. Persone giovani con la mente sgombra, senza una mentalità troppo legata ai motori endotermici. Insomma, un grande ricambio generazionale che offre enormi opportunità. Ecco alcune posizioni aperte, posti di lavoro nel settore e-mobility pubblicate anche dalla rete europea EURES (qui il sito).
Posti di lavoro: 10 ricerche in Europa (sopratutto Germania)

– Projektledare eMobility – Tecnici di ingegneria civile – Svezia;
– Soluzioni per i clienti eMobility – Germania;
Posti di lavoro: 12 profili ricercati in Italia
– Engineer AC electric vehicle charger designer & grid expert – Enel X;
– Product Specialist E-Mobility – Badenoch + Clark;
– Functional Safety Specialist Automotive – Bosch Group;
– Business Development Manager Italy – Newmotion;
– Mechanical designer of DC&AC electric vehicle charger – Enel x;
– Business Developer E-Mobility – Greentalent – AHCG;
– Progettista meccanico settore mobilità elettrica – Manpower;
– FMEA Engineer – Altran;
– Top player / Brand Green – Hrspecialistitalia;
– Esperto in processi / tecnologie di impianti e/o componenti per motori elettrici – Euren InterSearch;
– Manutentori motori elettrici – Tempor Spa;
– Addetto all’assemblaggio di motori elettrici – Archimede.