Home Auto I nuovi costi al km / Elettrico, ibrido, metano, GPL

I nuovi costi al km / Elettrico, ibrido, metano, GPL

64
BMW i3

I nuovi costi al km, elaborati dal Centro Sudi Promotor (clicca qui) sui dati ufficiali pubblicati dall’ACI. Riguardano auto elettriche, ibride, metano e GPL.

I nuovi costi al km, aggiornati

I nuovi costi al kmLe tabelle che presentiamo sono tratti dalla rivista Auto Aziendali Magazine. Sono un aggiornamento dei dati che abbiamo pubblicato a gennaio (clicca qui) e in realtà contengono solo delle piccole correzioni. Ma visto l’interesse suscitato dalla precedente pubblicazione, ci è sembrato giusto darne conto. I valori si riferiscono ad auto in proprietà e tengono conto di tutti i costi che si affrontano nella vita su strada. I costi al kmQuindi: costi fissi (bollo, assicurazione e interessi sul capitale). E costi di percorrenza (carburante, pneumatici, manutenzione, riparazione e ammortamento del capitale). Non si tratta quindi del semplice costo dell’energia o del carburante che serve per percorrere un km. L’ACI calcola questi dati per dare dei riferimenti ufficiali alle aziende per i loro mezzi. Ma possono dare un’indicazione anche ai privati.

I nuovi costi al km / Per l’elettrico modelli un po’ datati

I nuovi costi al km

I costi delle elettriche sembrano influenzati dal fatto che in questo paniere compaiono soprattutto modelli un po’ datati. Le nuove vetture sono molto più performanti in termini di km percorsi con un kWh (vedi il caso della nuova Renault Zoe). E mancano veicoli molto efficienti come la Tesla Model 3 (qui la Casa californiana è presente solo con quella specie di astronave che è il Model X). Qui le elettriche ne escono bene, ma non benissimo.

La catena di montaggio della Renault Zoe, l’elettrica più venduta in Italia

L’impressione è che pesi molto il fatto che sulle ricariche siano state prese a riferimento le tariffe delle colonnine pubbliche. Mentre l’auto a batterie, si sa, è imbattibile come costi soprattutto se si ricarica privatamente, a casa o in azienda. A prezzi più che dimezzati. Nel confronto tra i vari modelli, invece, sembra uscire bene soprattutto la Renault Zoe Q90. Ha costi al km solo leggermente superiori alla Smart ForFour, la più economica, ma peso, dimensioni e autonomia ben superiori.

Ibride, (quasi) tutte senza spina: questi i numeri

tabella ibridePer quanto il loro bilancio ambientale resti molto controverso,  le auto ibride continuano ad avere un notevole successo. Soprattutto tra le aziende. Nel 2019, informa Auto Aziendali Magazine, le cosiddette HEV (Hybrid Electric Vehicles) sono aumentate del 33,6%, mentre le ibride plug in (Plug in Hybrid Electric Vehicles) sono cresciute del 30,9%. A far la parte del leone ci sono i modelli del gruppo Toyota, che occupano ben 5 posizioni (tra cui le prime 4) della graduatoria dei dieci modelli ibridi più venduti in Italia.I nuovi costi al km Anche in questa tabella le ibride presenti nella tabella non sono in genere plug-in (con l’eccezione della BMW 225 XE), con le quali il confronto  sarebbe ancora più interessante. E sono soprattutto Toyota Lexus, marche dello stesso gruppo giapponese.  Quanto alla BMW 225 XE, i valori sono abbastanza in linea con le altre ibride. Giudicate voi quanto è motivato (sul piano economico) la preferenza che molte aziende danno alle auto con doppio motore, benzina-elettrico.

Metano, la Panda è sempre molto parca

metano

Ribadiamo quanto scritto in precedenza: in termini di costi al km le auto a metano se la cavano piuttosto bene. La Fiat Panda Twin Air 0,9 da 85 cavalli è addirittura il modello più economico tra tutte le macchine indicate dall’ACI in queste tabelle. Arrivando a un costo/km di 23 centesimi a 50 mila km (solo la Renault Twingo e la 500 a Gpl sfiorano questo minimo).

L’umile GPL nei costi si difende bene

GPL

Anche l’umile Gpl continua a superare bene l’esame dei costi al km dell’ACI. Tutte e quattro i modelli presenti nella tabella figurano decisamente bene. I nuovi costi al kmDi Fiat 500 e Renault Twingo (ora anche in versione elettrica)  si è detto, ma soprattutto colpisce l’ottima performance della Dacia Duster, con costi decisamente bassi in rapporto alle dimensioni delle auto.

 

Apri commenti

64 COMMENTI

  1. Anche l’inquinamento diffuso che respiriamo quotidianamente ha un costo… Ma anche qui lo si ignora completamente

  2. Confesso che da queste tabelle ho forti difficoltà a comprendere perché dovrei comprare una elettrica.
    Mi aiutate a capire? Premesso che vorrei comprare una elettrica!

  3. È chiaro che su un sito che si chiama vaielettrico.it non ci si può aspettare il massimo dell’obiettività, ma io sono posseditrice di una Lancia Y ecochic (con motore Twin Air, lo stesso della Panda citato nell’articolo) da 5 anni, e faccio 260km con 10 euro, quindi con un costo al km di 0,038 €, almeno 10 volte inferiore a quanto avete indicato nell’articolo. Preciso che sul groppone ho 80.000 km e la macchina va che è una meraviglia. Allo stato attuale delle cose, metano tutta la vita. Smettetela di sparare cavolate sulla convenienza dell’elettrico, non siamo deficenti, due conti li sappiamo fare.

    • Lei non sa fare i conti, purtroppo, e nemmeno leggere gli articoli. Altrimenti avrebbe capito che nelle nostre tabelle il costo chilometrico non si riferisce al puro e semplice costo del carburante, ma comprende l’ammortamento del prezzo d’acquisto, la manutenzione, i consumi di gomme, olio ecc. Sono tabelle utilizzate alle aziende per il rimborso dei viaggi di lavoro. Non crede che i conti li sappiano fare un pò meglio di lei?

      • Bella risposta,la signora non è ….”posseditrice”
        Di tutti i …parametri scolastici per poter giudicare!

  4. non so voi come girate ma io con la mia Micra k13 1000cc tre colindri automatica faccio 16€ di gpl ed in base al pedale faccio tra un minimo di 450km ad arrivare anche a 520km 🙂 …. meglio di cosi non si può

  5. Con una tariffa flat con 30 euro mese arrivi a fare anche 1800km in elettrico,se carichi a casa con 9 euro fai mediamente 300km,male che ti vada se carichi a consumo spendi come un gpl…per non parlare delle manutenzioni quasi zero…non ce storie con ľelettrico fidatevi…una golf a metano quando la porti a fare un tagliando ci lasci 400 euro se va bene…ogni volta…con una elettrica max che ti prendono sono 70/100 euro…

    • senza considerare se come me hai 6 kw di fotovoltaico, per il 90% delle ricariche annue sono gratis, il resto 10 % a 20cent kw

  6. Ci vorrebbe un elettrico a metano con bombole che durano 10 anni e non 5. per cui non si paga il bollo. Poi con 8 euro si fanno 800 km e se non si fanno incidenti uno sconto crescente sul assicurazione per tutti i dieci anni, oppure cambio gomme e freni gratuito.il costo delle auto oltre all acquisto e consumi andrebbe portato a zero.

  7. Io ho da molti anni solo auto a metano, vw up con 11€ percorre circa 300km, vw caddy con 26€ percorre tranquillamente 550km, hanno il bollo ridotto ad un quarto, la manutenzione delle bombole te la ripaghi ampiamente nei 4 anni di durata del collaudo. L’ansia del rifornimento ormai con app che di mostrano i distributori ormai è inesistente, il rifornimento del Caddy (27kg) impiega da vuoto circa 10min..non si possono fare paragoni con l’elettrico, vuoi per il tempo, vuoi per il fatto che comunque, se rimani senza metano hai la riserva di benzina e a piedi non ci rimani MAI.
    Il mito delle manutenzioni più onerose con le auto a metano è appunto solo un mito, motori vw progettatti ed ottimizzati per funzionare con questo carburante non hanno più problemi o più manutenzioni programmate. Ah, il mio caddy a metano l’ho pagato 2000 euro in più rispetto al benzina. Altra nota positiva, dalla marmitta si emette acqua e CO2 (checché se ne dica non è un inquinante).

      • L’anidride carbonica non è un inquinante. E’ un gas serra. Sono due cose completamente diverse.
        Ah, e per inciso, le auto rappresentano una letterale goccia nel mare delle emissioni globali di CO2. Se domani tutte le auto si fermassero, non cambierebbe assolutamente nulla, in quanto i veicoli privati incidono meno del 10% sulle emissioni globali di anidride carbonica. Cambiare da motore a combustione ad elettrico, non cambia nulla in termini di emissioni, rimane ininfluente.

        • Lei ci fa lezione, ma forse farebbe meglio a studiare. I gas serra sono la causa della crisi climatica. Le sembra poco? Polveri sottili e biossidi di azoto sono un di più, sempre prodotto dalla combustione di idrocarburi. I trasporti non sono una goccia nel mare e sono l’unico settore che ancora non è riuscito a ridurre le emissioni. L’elettrificazione dei trasporti è uno dei cardini delle politiche di sostenibilità dell’Onu e dell’Unione europea. Ne sapranno qualcosa più di lei?

      • Genio, se la CO2 è inquinante ci conviene tagliare tutti gli alberi del pianeta visto che sono produttori di CO2 durante la notte. Se non ci fossero la CO2 e l’effetto serra non ci sarebbe vita sul pianeta in quanto ci ritroveremo in un’era glaciale. Certo, quando sento certe supercazzole capisco che forse sarebbe meglio se ci estinguessimo… Smettetela di confondere CO2 con inquinamento perché sono due cose totalmente differenti, e se devo credere a qualcuno preferisco credere a un premio Nobel per la fisica come Carlo Rubbia che ha cercato di spiegare la questione in lungo e in largo.

        • Mi spiace infierire, Iolanda, ma il suo tono arrogante, unito a un’abissale ignoranza, mi obbligano a farlo. Già alle medie avrebbe dovuto imparare che le piante assorbono CO2 e liberano ossigeno attraverso la funzione clorofilliana (per un ripasso terra terra legga Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Fotosintesi_clorofilliana). L’effetto serra rende vivibile il nostro pianeta, ma se è troppo intenso provoca il surriscaldamento. L’intensità dipende dalla concentrazione di CO2 in atmosfera, che è stata attorno a 250-300 parti per milione durante tutto il periodo di presenza dell’ homo sapiens sulla Terra (circa 300 mila anni) e oggi è balzata a 407 parti per milione con un’impennata negli ultimi 100 anni (era industriale). Carlo Rubbia, che non è un climatologo ma un fisico nucleare, non nega il surriscaldamento e la dinamica dell’effetto serra, ma ritiene che non dipenda dall’attività dell’uomo. Lo smentisce il 99% della comunità scientifica mondiale, a partire dalle agenzie dell’Onu World Metereological Organization e Intergovernmental Panel On Climate Change (IPCC).

        • di giorno invece consumano co2 e producono ossigeno in quantità maggiore di quella prodotta di notte

  8. Ma tutti voi che osannate il metano ed il gpl, per quale strano motivo siete su questo sito a commentare?

    • Ad oggi, non vi è nulla di meglio del metano in termini di risparmio, costi di mantenimento ed impatto ambientale. Come saggiamente Renato ha detto, gli introiti derivati dalle auto elettriche potrebbero portare tra 10 anni una progressione tecnologica tale da renderle più efficenti e meno inquinanti in toto rispetto alle auto a combustione. Ma basandoci sui fatti ad oggi, le case automobilistiche hanno verificato in questi ultimi anni un continuo ed importante dato non trascurabile: vuoi per la qualità ed affidabilità sempre maggiori, così come la crescita dei prezzi d’acquisto delle auto, il mercato vede un aumento dei tempi di ricambio delle auto nelle famiglie (mercato si avvicina alla saturità). Io sono vicino (ancora da studente) a molti professori, una delle quali è una specialista nel campo dell’accumulo di energie (batterie). Un auto elettrica, tra costruzione, utilizzo e stoccaggio costa in termini ambientali almeno il doppio di un auto normale. E sto parlando solo di quelle di piccola taglia. L’alto contenuto di metalli rari, inquinamento dovuto al trasporto (tali metalli sono spesso estratti in Cina, Russia, Africa e Brasile), pagano un prezzo ambientale salato. Come tutte le tecnologie, non diventano efficaci subito, ma necessitano di un lungo e laborioso sviluppo che ancora l’elettrico non è in grado di fornirci. Speriamo esso possa avvenire nei piu brevi tempi possibili

    • Perché forse siamo incuriositi dalla nuova tecnologia e in cuor nostro speriamo che i limiti attuali della mobilità elettrica vengano ampiamente superati per consentire anche a noi di poter sfruttare questa tecnologia senza troppe ansie e problemi????
      Io, da parte mia, ho scelto il metano anche per tematiche ambiantali razionali.

    • Vorrei un consiglio. Percorro mediamente 20.000 km l’anno. Possiedo un diesel euro5. Quando dovrò cambiare x restrizioni sul diesel, in definitiva cosa mi consigliereste? Ho guidato sempre e solo auto giapponesi. Grazie g

  9. Ho acquistato una Kia Niro ibrida (no plugin) e se sono contento della scelta è perchè credo nella validità del motore elettrico e dell’enorme potenziale di sviluppo che c’è in questo settore rispetto a quello ormai sfruttatissimo dei motori a combustione tradizionali, soprattutto in termini di emissioni di CO2, tuttavia per amore di verità ritengo i valori di costo x km indicati nella vostra tabella totalmente sbagliati. Infatti guidando con attenzione in città, soprattutto se si è in zone semiperiferiche si arriva a 22-23 Km/litro e poiché la benzina verde non costa meno di 1,5 euro… I miei consumi x solo carburante sono di almeno 6 centesimi x km… cui a fare vero aggiunti i costi ulteriori che la tabella riferisce di considerare. Mi pare evidente che una spesa di 0,43 e/km di da voi indicata x la mia mia, sebbene sia un’ottima macchina e forse la migliore del suo segmento, é una pia illusione… Comunque ecologicamente parlando penso che il plugin, con il miglioramento della perfot delle batterie e le soluzioni sempre più valide per il riciclo delle stesse, porterà nel giro di 10 anni a superare la resa del auto a metano che attualmente restano le più economiche, anche se a livello di CO2 continuano ad essere pesantemente inquinanti.

  10. L’auto a metano conviene solo x lunghe percorrenze. Sotto i 10000 non risparmiate niente. Xche dovete ammortizzare i 3000 euro in più che la pagate e i costi di gestione più alti.

  11. Metano e gpl hanno l’onere della manutenzione bombole e una maggiore usura meccanica dovuta a una combustione più secca. Vanno tenuti in conto anche questi aspetti. E poi la tecnologia dell’elettrico è molto più giovane, e quindi ha ampi margini di miglioramento.

  12. Io ho 1 punto a metano e con 12 euro 330 km e con 120 euro mensile percorro circa 4 mila
    Km sfido chiunque a 1 kmetraggio a sti costi ! Elettrico solo chi usa in città mah costi esuberanti!

  13. Infatti, il HGPL costa meno della benzina, ma rende di meno in km.
    Il carburante migliore è il metano, ma pare che le case automobilistiche non intendono produrle, sono per la Polo e la Panda che cosa strana…….

  14. Vai elettrico , avete messo delle tabelle illegibili per chi è vecchio come me , neanche con gli occhiali ci riesco a leggere i numeri , sono sfuocate.

  15. Il GPL costa la metà circa del metano,solo che ti rende circa la metà dei km rispetto al metano.Quindi si può dedurre facilmente che il costo per km è simile, con la differenza di una maggiore autonomia per il GPL e anche più impianti di rifornimento disponibili rispetto al metano(soprattutto in autostrada). Inoltre il GPL perde meno potenza in CV rispetto al metano.Questo in risposta a Davide Invernizzi.

    • Molte inesattezze, il metano batte il gpl in ogni situazione, a parte la distribuzione sul territorio, specie in autostrada. Pervil resto non c’è storia.

      • io ho avuto GPL e metano , nessun paragone , GPL a vita , potrà costare 1ce in più , ma non ho stress da rifornimento come EV , con la mia ci faccio nei miei percorsi fino a 470km con 38lt , col metano me lo scordo…

  16. Condivido in pieno il parere di Davide Invernizzi, io ho una new beetle 1600 benzina del 2002 metanizzata con 530000 km, solo manutenzioni ordinarie e percorro 300 km con 14 Euro circa. Sfido chiunque ad avere dei costi chilometici così bassi considerando l’ammortamento del mezzo dopo tutti questi anni. Grazie all’affidabilità di questo mezzo ho evitato l’acquisto di un’altra auto e ancora non è finita qui…..l’elettrico irragionalmente…. tanto pompato….dai giornalisti del settore può attendere.

  17. Effettivamente non c’è auto più conveniente di una a metano… non dite eresie!!
    Le auto elettriche non convengono!!! Dite le verità e pubblicate i test vero,

    • Ma la convienenza non la guarare solo perche fai 100km con 3 euro di metano…guarda tutto…tagliandi,manutenzione,e poi un eletteico lo puoi caricare a casa,gratis nei parcheggi eurospinn,con tariffe flat mensili che portano il prezzo al kw piu inferiore del metano…se invece carichi a consumo nel peggio delle ipotesi consumi come un gpl..ma se guardi tutto vince ľelettrico fidati…in dieci anni di utilizzo una macchina a metano spendi di piu!

      • Dopo meno di 10 anni DEVI cambiare le batterie della macchina e costano una follia considerando anche l’impatto ambientale, il lontano giorno in cui le auto elettriche useranno solo batterie al grafene allora saranno ecologiche e più convenienti di un auto a metano in caso contrario MAI.

  18. Mi piacerebbe sapere a come siete arrivati a questi costi chilometrici…. Ho una vw up metano che con 3 euro percorre 100 km reali…. Una zoe elettrica ha bisogno di 12 kwh per far la stessa percorrenza e considerando che un kwh alle colonnine costa mediamente 50 centesimi fanno 6 euro x 100 km…il doppio….considerato che anche il costo della vettura é molto piu alto e bisogna anche noleggiare la batteria…..mah….probabilmente si vuol spingere proprio qjesto elettrico….
    Senza considerare i costi del gpl,che sono doppi rispetto al metano ed avete messo costi chilometrici praticamente uguali….
    Nn condivido.

    • Scusami io ho una Punto a GPL della casa , e spendo 5€ x 100km circa la E-UP è più piccola e meno pesante quindi ci stanno costi equiparabili GPL e matano , col fatto che GPL ci metto meno di 5′ a fare pieno e + facile trovarlo sulla strada che il metano , e la Zoe non fà 12kwh/100km , perchè lo ha avuta 1 anno diciamo di media 14 + circa il 5% alle FAST disperso nella ricarica quindi + di € , dispersione che aumenta fino al 20% caricando a bassa corrente a casa dove però costa meno quindi a casa senza FV con le nuove tariffe circa 2,7€ , poi concordo con costo spropositato di una EV….

      • Mi è rimasto nella tastiera : alle Fast la Zoe fà 100km con 7€ circa , ma la usi solo se sei fuori città e casomai in austrada allora il costo aumenta spropositamente perchè si fanno 20kwh/100km almeno

    • Che il Gpl costi più del metano sono d’accordo, ma che costi il doppio non credo proprio, perlomeno con i prezzi attuali alla pompa

    • Più che vero. Almeno per adesso l’elettrico mi pare più una moda che altro. Diesel tutta la vita dopo aver avuto una macchina GPL.

    • Nelľelettrico è difficile stimare un prezzo,puoi caricare gratis,a casa a 20centessimi il kw,come dici tu a consumo anche 0.50..ma ci sono anche tariffe flat mensili che portano il prezzo al kw anche a 10 centesimi…considera poi i tagliandi,e la solita manutenzione…alla fine vince sempre ľelettrico.

      • Volvo l’abbonamento a 10 centesimi. Dove lo trovo???????
        Con EnelX paghi 0,375€ con la flat da 120Kwh Di ricarica al mese

      • io non solo non pago ma addirittura ci guadagno quando carico con il fotovoltaico, quando il mio impianto produce più di 3 kw la tensione va su e l’inverter stacca, se carico la macchina invece consumo una parte e oltre a prenderre 21 cent di quello che non consumo ne prendo 16 cent del consumato

    • Diesel gate, UE vieta diesel, Opel & Co presentano auto elettriche contano di Cancelliera presente , NON È MARKETING QUESTO???
      Per non parlare dell’inquinamento di tutto il ciclo di vita delle auto elettriche,tanto che gli esperti dicono che il futuro sarà l’idrogeno

      • Quali esperti, Alex, dicono che il futuro è l’idrogeno? A noi non risulta. Sul marketing, facciamo fatica a seguirla. Il dieselgate potrà aver influito sulle scelte della VW; resta il fatto che diesel e benzina non riescono a rispettare i limiti di emissioni fissati dall’Ue. L’elettrico si’. Punto.

      • Alex , invece il ciclo di vita delle auto termiche e il ciclo del petrolio lo hai mai considerato ? Pensi che la benzina nasca dalla pompa al distributore ?

    • Il costo del GPL non è errato equipararlo a quello del metano, poiché costa molto meno del metano, 0,60 cent al litro contro 1 euro al kg per il metano… Contando che con il GPL si fa quasi il chilometraggio del benzina (il 90%) mentre con 1 kg di metano si fa quasi 1,5 volte la percorrenza del benzina, proporzionato i costi alla pompa a livello di spese consumo carburante GPL e metano più o meno si equivalgono…

    • Premetto che sono un patito del metano che in questo momento sta usando per una serie di coincidenze una Skoda Citigo elettrica. Vorrei fare alcune precisazioni sull’elettrico.
      Il costo per kw si trova tranquillamente a 20/25 cent, Certo ci sono colonnine a 0,50 ma con abbonamento si paga meno. Inoltre ci sono almeno nella mia zona tantissime colonnine (per ora gratuite) io in tutto il mese di febbraio ho fatto 1000 km costo zero.

      • Da un “patito del metano” noi elettrici non potremmo aspettarci una posizione più equilibrata della sua Mario. Complimenti e grazie

  19. Buongiorno;ringrazio per l’articolo sui costi comparati. Sarei molto interessato allo stesso tema,relativo ai Veicoli Commerciali fino a 35q.li.Un saluto,dm

Rispondi