Home Auto I nuovi commerciali Renault

I nuovi commerciali Renault

4
Il nuovo Renault Trafic, in arrivo nel 2026 con altri due veicoli commerciali elettrici.

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

-

Webinar

I nuovi commerciali Renault in arrivo nel 2026 svelati dalla marca francese. Con nomi vecchi e nuovi (Estafette, Goelette e Trafic) e un unico DNA tecnico.

I nuovi commerciali RenaultI nuovi commerciali Renault: Trafic, Estafette e Goelette in arrivo nel 2026I nuovi commerciali Renault

I nuovi commerciali Renault
In alto il nuovo Trafic. Qui sopra due immagini dell’Estrafette.

I tre commerciali sono il risultato della collaborazione con Flexis, azienda indipendente fondata dalla stessa Renault, Volvo Group e CMA CGM Group. Nascono da una nuova piattaforma che, secondo la marca francese, “costituisce un passo avanti significativo nella progettazione dei veicoli smart, offrendo flessibilità, ergonomia e connettività. Consentendo possibilità quasi infinite di personalizzazione, riducendo il TCO (Costo totale di possesso) e garantendo sicurezza e alti livelli prestazionali“. Partiamo dal Trafic: l’altezza è stata contenuta in meno di 1,90 metri, per garantire facile accesso ai parcheggi sotterranei. Oltre alle modifiche stilistiche, Renault ha puntato sulla percezione di robustezza, accentuata dalle protezioni sottoscocca nere come i paraurti anteriori e posteriori. Con le parti inferiori delle porte a dare un’impressione di solidità studiata per un utilizzo quotidiano intensivo.

I nuovi commerciali RenaultSi punta sull’elettrico dopo il flop dell’idrogeno

I nuovi commerciali Renault
Qui sopra due immagini del nuovo Renault Goelette.

La Goelette è disponibile in tre versioni: telaio cabinato, con cassone e ribaltabile. Il posteriore, non equipaggiato, è stato progettato per essere rivestito e personalizzato quasi all’infinito con componenti strutturali che consentono di integrare una “box”. Oppure altre configurazioni adatte alle specifiche esigenze degli utenti. La Estafette, infine, è una rivisitazione elettrica contemporanea del veicolo prodotto dal 1959 al 1980. Le dimensioni compatte, con lunghezza di 5,27 metri e larghezza di 1,92, facilitano le manovre in città. L’altezza di 2,60 metri consente anche a chi è alto un metro e 90 di muoversi nel vano di carico comodamente, garantendo una circolazione fluida tra cabina e zona posteriore. Il rilancio della gamma elettrica dei commerciali di Renault arriva dopo che si è concluso con un flop il tentativo di lanciare una gamma a idrogeno, con il marchio Hyvia.

I nuovi commerciali Renault

  • Le vostre auto usate in vendita ora le proponiamo anche sul nostro canale YouTube. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it 

– Iscriviti  alla nostra newsletter e al nostro canale YouTube

 

Apri commenti

4 COMMENTI

  1. Stare in piedi dentro a un furgone è sicuramente…tanta roba…!!!
    Ho fatto per un’estate il corriere…
    Mi riferivo al solo aspetto estetico benché ognuno ha i suoi…

  2. Ma perché sti mezzi elettrici li fanno così brutti…
    Ok i furgoni sono furgoni ma questi farli più brutti è impossibile!!!…

    • Da utente di furgoni, il Trafic onestamente non è male e il Goelette è nè più nè meno quel che ci si attende da un camioncino, peraltro “carrozzabile”.

      Lo “Strafatt” (del resto il nome già lo dice) in effetti è un po’ strano da “digerire”.
      Ma le propongo una chiave di lettura: si è accorto che con ogni probabilità nel vano di carico ci si sta dentro in piedi?
      Non male, mi creda: per un certo tipo di utilizzo (pensiamo alle consegne) poter entrare e uscire senza essere sempre a rischio di “zuccata” è una gran gran cosa.

    • Invece faccio i complimenti per lo stile dell’Estafette. Fare qualcosa di diverso in un comparto dove il design deve piegarsi fortemente alle esigenze d’uso, è degno di nota. Personalmente lo trovo anche bello (parlando di furgoni, non di supersportive)

Rispondi