Prezzi Ioniq 5: si parte a meno di 45 mila euro, cifra che potrà scendere sotto i 35 mila in caso di rottamazione con l’incentivo. A pochi passi dal Duomo di Milano, Hyundai ha svelato in anteprima questo crossover elettrico che si ispira alla concept car “45” (presentata al Salone di Francoforte nel 2019). Ma soprattutto rappresenta il primo modello del nuovo marchio IONIQ, dedicato esclusivamente ai veicoli elettrici (BEV).
http://https://youtu.be/vDhQq9PMAiw
Nasce sulla piattaforma Electric-Global Modular Platform E-GMP, con proporzioni e volumetrie inedite, a vantaggio della comodità dei passeggeri. La stessa base tecnica è utilizzata dalla Kia EV6, di cui sono appena stati comunicati i listini (clicca qui). Il lancio commerciale della Ioniq 5 è previsto per fine estate. Gli ordini saranno aperti nel corso delle prossime settimane sulla piattaforma Click2Buy, permettendo di scoprire i prezzi Ioniq nell’intera gamma.
Prezzi Ioniq 5: le forme dell’elettricità in movimento
Il corpo vettura si presenta squadrato e con un montante C pronunciato, analogamente alla concept car “45” e alla Hyundai Pony. Tuttavia, offre una sensazione di stabilità e di sicurezza. Ciò è dovuto in particolare al rapporto tra il passo (3.000 mm) e la grandezza delle ruote, proposte con un diametro di 20’’ e che implementano nei cerchioni aerodinamici il tema stilistico “Parametric Pixel”. Inoltre, la scomposizione delle superfici, sebbene incrementi il dinamismo ottico, non va invece a inficiare l’efficacia aerodinamica della macchina. Il cofano a conchiglia permette di mantenere minimi gli spazi tra i pannelli della carrozzeria, mentre le maniglie automatiche a scomparsa assicurano una continuità formale. Interessante anche la forma a pixel dei proiettori ottici anteriori (DRL) che caratterizza pure la parte posteriore della vettura, donando un “tocco” nel contempo tecnologico e retrò a IONIQ 5.
Prezzi Ioniq 5 / Interni accoglienti e sostenibili
L’abitacolo riflette il tema “Living Space” adottato dai progettisti Hyundai per disegnare interni confortevoli. Il tetto panoramico in vetro garantisce una buona luminosità, enfatizzata dai rivestimenti in tinte tenui (disponibili in tre configurazioni cromatiche). Peraltro numerosi componenti (sedili, padiglione interno, finiture delle portiere, pavimento e bracciolo) sono realizzati con materiali eco-compatibili e ricavati da fonti sostenibili. Dalle bottiglie in PET riciclate, ai filati (PET biologico) di origine vegetale (ricavati per esempio dalla canna da zucchero) e di origine animale (lana naturale). Vi è anche spazio per l’ecopelle lavorata con estratti vegetali e le vernici biologiche.
Interessante è la consolle centrale mobile, denominata “Universal Island” e che ha un’escursione di 140 mm, sfruttando l’omogeneità del pavimento piatto. I passeggeri della seconda fila possono possono usufruire delle funzioni della consolle centrale, come portabicchieri, ricarica wireless rapida a 15 W e porte USB. E godere di una grande libertà di movimento grazie allo spessore ridotto delle sedute anteriori (30% in meno rispetto a quelle tradizionali). Queste sono invece regolabili elettricamente e possono trasformarsi in comode chaise-longue che incorporano i poggiapiedi. In caso di viaggi lunghi, no problem: il bagagliaio di IONIQ 5 offre una capacità di 531 litri, che aumenta fino a quasi 1.600 litri quando i sedili posteriori sono completamente reclinati. E c’è anche un pozzetto anteriore (da 57 litri con trazione posteriore oppure da 24 litri con trazione integrale) ideale per ospitare un trolley.
Prezzi Ioniq 5 / Fino a 480 km di autonomia
Le prestazioni e le caratteristiche tecniche di IONIQ 5 (dimensioni 4635 mm x 1890 mm x 1605 mm) sono in grado di soddisfare le aspettative di una clientela eterogenea. Il pacco batteria è disponibile da 58 kWh o da 72,6 kWh. Allo stesso tempo, si può scegliere la configurazione con un solo motore (al posteriore) o due (anteriore e posteriore). L’allestimento con due ruote motrici (2WD) e batteria da 72,6 kWh offre un’autonomia massima di circa 470/480 km (standard WLTP). E performance di tutto rispetto: lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 7,4 secondi, sfruttando il motore da 160 kW. Per tutte le configurazioni la velocità massima è invece di 185 km/h.
Ho la sensazione che le case automobilistiche facciano il listino su misura per ogni stato in base ai bonus statali.. L’auto sarebbe da 35.000 euro ma siccome in Italia danno il bonus alzano il prezzo.. Probabile in altri stati dove non c’è bonus é proprio sui 35.000.. Ci vogliono spennare.. Contenti ma spennati
I contenuti ci sono, il design pure. 45K€ il prezzo di attacco? Costa troppo! A quel punto si prende il benchmark del settore, la Model 3/Y.
Poi… Cerchi da 20 pollici di serie? Così poi bisogna spendere più di 1000 euro al cambio gomme? E l’efficienza?
Che brutta moda!
E’ un clone della Kia EV6 con carrozzeria un po’ diversa …
È stata presentata prima questa e poi la kia ev6. Cmq la mia appartiene a Hyundai.
*Kia
Interessante il prezzo… c’è da vedere cosa comprende.
Effettivamente, articolo mal fatto. Sapere un prezzo di partenza e la lista di tutte le dotazioni possibili, è fondamentalmente inutile. Suggerirei alla redazione un controllo più attento in fase di pre-editing. Grazie..
Il Listino completo non è ancora stato comunicato, c’è solo il prezzo di attacco.