TEST – Hyundai Inster. È la miglior elettrica cittadina, ma non solo…

Hyundai inster

La Hyundai Inster è sicuramente una delle auto elettriche più intelligenti in circolazione. In meno di 4 metri riesce a ricavare tanto spazio interno e volumi modulabili. Niente male le finiture, promossa a pieni voti per le caratteristiche di guida. Meno bene il software.

Iniziamo dalle dimensioni, perché sono i centimetri il segreto della Hyundai Inster. È lunga appena è 380 cm, il ché significa essere molto corta ed è larga 160 cm e anche qui parliamo di un trentina di centimetri in meno rispetto alla maggior parte delle auto. Ultimi due numeri: 160 cm e 260 cm. Sono l’altezza e il passo: i due numeri che rendono spaziosissima un’auto di meno di 4 metri.

La Inster ha tantissimo spazio sia all’anteriore che al posteriore. Abbiamo tanta aria sulla testa, un po’ meno larghe le spalle, ma tutti stanno belli comodi. Le regolazioni sono manuali, ma sono tante anche nei sedili posteriori che possono scorrere avanti e indietro e reclinare  separatamente per ciascuno dei due posti. Questo ci permette di gestire lo spazio in base alle nostre necessità, privilegiando il confort dei passeggeri o il volume di carico.

Il bagagliaio ha una capacità minima di 280 litri che sale spingendo avanti i sedili posteriori e arriva fino a 1060 abbattendoli.

Hyundai inster

L’idea di avere uno spazio modulabile è assolutamente centrata, ho trovato solo un difetto, piccolo, ma non così piccolo: la cappelliera è molto scomoda. Non si alza quando si apre il portellone lasciando un accesso al vano di carico veramente piccolo. Se per risolvere il problema la vogliamo togliere non c’è spazio dove riporla perché è più larga del bagagliaio e va incastrata dietro ai sedili.

Chiudo il capitolo spazi parlando di tutte quelle tasche per stivare gli oggetti: con una larghezza così ridotta le tasche sulle portiere sono piccolissime mentre tra i due sedili troviamo due porta bottiglie e sotto alla plancia lo spazio dove mettere in ricarica il nostro smartphone. Davanti al passeggero c’è un po’ di spazio e troviamo anche in bella vista due prese USB e una 12 v.

Display infotainment e navigazione

Abbiamo due display da 10 pollici. Quello guidatore è inappuntabile. Abbiamo tutte le informazioni che ci servono, pochi fronzoli e tutto molto ben visibile. Ci sono diverse grafiche selezionabili dal menu e la parte centrale racchiude i dati di marcia, le statistiche e altre informazioni. Mi piace in particolar modo la possibilità di visualizzare l’autonomia come range: vedere qual è la migliore e la peggiore delle previsioni di consumo.

Hyundai inster

Passiamo al display centrale. Un paio di pollici in più non avrebbero guastato, ma in un’auto da città tutto sommato il compromesso è accettabile. Il software è molto semplice, con menù poco profondi e facili da gestire. Non sono infatti molte le funzioni che richiedono l’utilizzo del display, oltre ovviamente all’infotainment e alla navigazione.

C’è compatibilità con Apple car e Android auto, ma solo a condizione che il nostro smartphone sia collegato via cavo. Con il Bluetooth abbiamo solo una riproduzione audio e collegamento telefonico. Peccato perché, specialmente con un software non proprio all’ultimo grido il collegamento anche wireless con Apple e Android sarebbe stato importante.

Il navigatore è un po’ macchinoso, soprattutto in fase di programmazione dell’itinerario. È un po’ lento, ma per il resto funziona molto bene ed è molto ben leggibile.

Hyundai inster

Pulsanti fisici e regolazioni analogiche

Abbiamo tantissimi pulsanti fisici sotto al display principale: scorciatoie per navigare nei menù. La regolazione del clima è totalmente analogica e moto immediata. Sul volante troviamo gli stessi comandi che Hyundai adotta nelle auto di categoria superiore: A sinistra troviamo: gestione degli assistenti di guida e selezione delle info da visualizzare sul display davanti a noi. A destra infotainment e tasto programmabile. Per disinserire l’alert di superamento del limite di velocità basta tenere premuta la ghiera dal volume.

Motore, batteria e potenza di ricarica

Veloce recap su motore e batteria: due tagli di batteria: 42 o 49 kWh con una potenza massima di 71 e 84 kW. Ricarica in corrente alternata a 11 kW e in corrente continua fino a 120 kW. Che non è un dato astronomico, ma ci permette di andare anche seriamente fuori città con questa Inster perché di fatto in mezz’ora si passa dal 20 all’80%. I consumi poi sono davvero buoni soprattutto in città dove si fanno tranquillamente 100 km con 13 kWh mentre si sale fino a circa 20 in autostrada quindi possiamo fare una media intorno ai 17 kWh per cento chilometri.
Hyundai inster

Come va la Hyundai Inster: bella da guidare

Questa Inster è anche bella da guidare. Nonostante sia una city car le sospensioni si comportano molto bene in tutte le situazioni di guida, il rollio in curva è contenuto e non si ha mai la sensazione che si scomponga anche se si calca un po’ sull’acceleratore. Anzi, se proprio vogliamo trovare un difetto è quello di avere un setting un po’ poco cittadino e quindi a volte si sentono  buche e pavé.

La frenata è più che sufficiente per le necessità di questa Inster ed è regolabile su quattro livelli un quinto che è di fatto l’iPedal. La gestione della frenata rigenerativa in generale di Hyundai è sempre molto ben fatta e si conferma anche sulla Ester.

“Ho fatto 500 km con una piccola elettrica”: dalla Francia un’idea per l’estate

L’accelerazione: si passa da 0 a 100 km/h in circa 10 secondi, ma lo spunto è brillante e in città è tutto quello che serve.

Concludo con il parcheggio. Con le dimensioni che ha si parcheggia in un fazzoletto. La lunghezza è un fattore determinante, ma anche la larghezza che è molto spesso sottovalutata come parametro.

Il raggio di sterzata non è un granché:  5,3 metri sono un dato da classe superiore e stare sotto i 5 metri sarebbe stato preferibile. Ci aiutano nelle manovre i sensori e anche una telecamera posteriore non di grande qualità,  ma che fa dignitosamente il suo lavoro.

Versatile e modulare: in una parola, intelligente 

Questa Hyunday Inster si conferma un’auto estremamente intelligente, versatile e modulare. In città è stata una conferma nell’extra urbano una piacevole sorpresa. Penso sia un’auto perfetta per tutti quelli che vivono in città e vogliono allo stesso tempo un’auto piccola per trovare parcheggio sotto casa, ma anche spaziosa e con un’autonomia sufficiente per fare piccoli viaggi.

I prezzi: si parte 24.900 euro per l’allestimento con batteria da 42 kW e si arriva al top di gamma con 28.650 euro.

  • Guarda anche il VIDEO

Visualizza commenti (4)
  1. Si parte 24.900 euro per l’allestimento con batteria da 42 kW e si arriva al top di gamma con 28.650 euro per un auto dichiarata cittadina…ma non solo…..non mi sembrano 2 spiccioli sinceramente….
    E perdonatemi ,ma piuttosto bruttina…..

    1. Ivone, Francia

      Caro Franco,
      a me e a mia moglie l’Inster piace; de gustibus non disputandum est, naturalmente.

      Sul prezzo: concordo che non è economica per il segmento, ma va considerato ciò che offre. Come descritto nell’articolo, l’abitacolo è sfruttato molto bene e, con la batteria da 49 kWh, si esce dalla logica della sola citycar e permette anche viaggi occasionali da 500–600 km. Ne ho scritto qui riportando un viaggio reale di 500 km, prevalentemente autostradali, proprio con la Inster 49 kWh:
      https://www.vaielettrico.it/viaggio-di-500-km-con-una-city-car-elettrica/

      1. Certamente i gusti sono gusti.
        Anche se tecnicamente valida, la considero fuori prezzo e se non mi piace un auto non la compero.
        Non deve essere certamente una fuoriserie, ma per utilitaria che sia un minimo mi deve piacere e questa ha soprattutto il frontale a mio gusto molto brutto…..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

La Cina scommette sul V2G: le EV come “mega-batteria” nazionale

Articolo Successivo

Il Politecnico rimanda il sogno del nucleare: non ci sarà prima del 2050

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!