Hyundai Crater: il concept SUV elettrico da “GuerreStellari”

Hyundai Crater concept

Hyundai ha svelato al Los Angeles Auto Show 2025 il Crater Concept, un SUV elettrico compatto progettato per l’avventura off-road più estrema. Con l’aspetto di un rover  interplanetario, pneumatici enormi da 33 pollici, un design che sembra scolpito nell’acciaio e dettagli funzionali pensati per affrontare i percorsi più impervi, il Crater rappresenta l’evoluzione più audace della linea XRT del marchio.

Un design “Art of Steel” per l’avventura

Il Crater è frutto del centro tecnico di Hyundai in California (HATCI) e incarna il nuovo linguaggio stilistico “Art of Steel”, che trasforma la robustezza del metallo in volumi scultorei ma potenti.
Il SUV adotta un profilo compatto con angoli di attacco e uscita pronunciati, un largo skid plate in acciaio e passaruota prominenti. Le ruote da 18 pollici montano pneumatici off-road da 33 pollici per garantire trazione e spazio da terra elevato.

Hyundai Crater concept

Sullo stile esterno spiccano anche cavi chiamati “limb risers”, che salgono dal cofano al tetto per proteggere il parabrezza da rami sporgenti su sentieri boscosi. L’illuminazione combina lampade parametric-pixel e fari ausiliari montati sul tetto, ideali per escursioni notturne.

Dentro, il Crater abbraccia un’anima avventurosa: le portiere anteriori si aprono normalmente, quelle posteriori sono “a libro” senza montante B, rivelando una gabbia di roll-bar in stile rally. I sedili sono cilindrici, rivestiti in pelle nera e Alcantara, con cinture a quattro punti per una sicurezza da vero fuoristrada.

Hyundai Crater concept
Gli interni del Hyundai Crater concept

Al posto del classico touchscreen centrale, troviamo quattro piccoli display touch che mostrano modalità di guida, angoli di rampa e altre informazioni utili, mentre i controlli per la trazione e i differenziali sono disposti come ingranaggi. Anche il quadro strumenti è innovativo: tutte le informazioni vengono proiettate direttamente sulla base del parabrezza, incluso il feed delle telecamere esterne al posto degli specchietti tradizionali.

 “Off-road” estremo in versione elettrica

Il Crater potrebbe condividere la piattaforma elettrica con la Ioniq 5, con una batteria da circa 84 kWh che potrebbe garantire un’autonomia teorica fino a 570 km (350 miglia). Le prestazioni previste sarebbero di circa 320 CV e una coppia potente per affrontare salite e terreni difficili. Non mancano poi le modalità di guida speciali: blocco dei differenziali, gestione della trazione, controllo discesa e altre impostazioni create per nevi, sabbia e fango. Dettagli peculiari e tocchi “adventure ready” sono:

  • uno dei ganci di recupero anteriori serve anche da apribottiglie: un dettaglio giocoso ma pratico per l’outdoor;.
  • gli specchietti retrovisori, in realtà, sono telecamere rimovibili: possono essere usate come torce o action-cam quando scendi dal veicolo;
  • i limb risers (i cavi al cofano) aumentano la protezione da rami sporgenti durante il fuoristrada.
Hyundai Crater concept
ll Hyundai Crater concept in azione

Hyundai ha chiarito che il Crater è per ora un concept, non un modello destinato alla produzione in forma invariata. Tuttavia, rappresenta un laboratorio di idee per il marchio XRT — già presente su modelli come la Ioniq 5 XRT, la Palisade XRT Pro o la Santa Cruz XRT — e dimostra che Hyundai guarda con ambizione al segmento dei fuoristrada elettrici.

Il Crater è una proposta interessante perché porta il fuoristrada elettrico su terreni davvero impegnativi, un’area ancora poco esplorata in Europa, dove molti SUV EV si concentrano su comfort e efficienza piuttosto che su capacità off-road reali. Se anche solo alcuni elementi del concept arrivassero in produzione (come la gabbia di protezione, la modalità “lock” dei differenziali, i pneumatici generosi), potrebbe aprire nuove strade anche per chi cerca EV “avventurose” senza rinunciare all’autonomia.

  • LEGGI anche “Hyundai Ioniq 5 N Line. Design, tecnologia e prestazioni al top, ma il prezzo?” e guarda il VIDEO

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Aree idonee: decide lo Stato, non le Regioni

Articolo Successivo

Quanto abbiamo speso (per che auto) con gli incentivi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!