Huawei ricarica 100km in 5 minuti nell’hub da 700 camion al giorno

camion elettrici

Huawei punta sull’alimentazione ultraveloce dei camion elettrici. In Cina ha inaugurato una mega stazione dove riesce a ricaricare 700 camion al giorno. In che tempi? Nelle colonnine più veloci da 1,44 MW si possono ottenere ben 100 km di autonomia in soli 5 minuti. Numeri da record, naturalmente il veicolo deve essere predisposto per assorbire questi carichi. Anche nelle versioni più ‘modeste’, la velocità di ricarica consente al camionista di fermarsi per un caffè e ripartire subito

La stazione di ricarica Huawei da 100 MW

Tutti conoscono Huawei per gli smartphone, ma negli ultimi anni il colosso orientale ha diversificato le sue attività con le auto elettriche (leggi) e pure con le colonnine dove è attiva da cinque anni con gli HiCharger (leggi). Huawei è passata dalle auto ai camion, che in Cina stanno riscuotendo un grande successo di vendite (leggi). Una quantità così elevata di veicoli richiede hub distinti da quelli per le auto e in zone con aree industriali, cave, miniere (leggi) di grande estensione.

camion elettrici
Una delle colonnine Huawei ultraveloci nella mega stazione di ricarica

Questi dati spiegano le dimensioni della prima stazione di ricarica superveloce firmata Huawei, si trova nella città di Mianyang nella provincia del Sichuan. Vediamo i numeri forniti dall’azienda: capacità installata totale fino a 100.000 kW (100 MW). Impressionanti i numeri della fase sperimentale con l’utilizzo di 50.000 kW (50 MW) per la ricarica giornaliera di 300.000 kWh ovvero di 700 camion.

Cinque camion elettrici: Iveco, Scania, Volvo, Mercedes, Renault

L’hub è stato sviluppato da Sichuan Yuanqi Xingguang Digital Energy Technology Co., Ltd. con un investimento di circa 18 milioni di euro, la stazione si estende su un’area di circa 4,6 ettari.

Quasi 200 colonnine ultraveloci: 18 da 1,44 MW. Ricarica da 100 km in 5 minuti

Non basta la velocità servono anche tante colonnine per ottimizzare il servizio. Anche qui i numeri sono impressionanti. La stazione è dotata di 18 postazioni di ricarica da 1,44 MW, 108  da 600 kW e 72 da 720 kW. Quasi 200 postazioni in totale. E per quanto riguarda l’energia Huawei punta anche sulla produzione in loco: ha installato pensiline fotovoltaiche da 1 MW e due sistemi di accumulo di energia eolica da 215 kW.

 

Dati Huawei elaborati da Vaielettrico

Questa è l’infrastruttura, ma il dato più interessante riguarda la velocità di ricarica della colonnina di 1,44 megawatt che  «può trasferire 24 kWh di elettricità al minuto. A questa velocità, un veicolo supportato può ricaricare 100 km in 5 minuti, mentre per ricaricare l’80% della capacità di ricarica di una batteria da 400 kWh sono necessari 15 minuti».  Tempi perfettamente adeguati per una stazione situata in una regione ricca di cave di sabbia e ghiaia con numerosi camion che trasportano merci sfuse, adatti all’elettrificazione grazie alle distanze brevi e medie che percorrono.

Un risparmio da 18mila euro a camion, in Europa c’è il progetto Milence

La testata CarNewsChina ha calcolato l’impatto economico su ciascun veicolo. «Si prevede che i proprietari di camion risparmieranno 1,5 yuan (0,18 euro) al chilometro, pari a 150.000 yuan (18.000 euro) all’anno: un risparmio che equivale al costo di un camion in tre anni. Per i gestori delle stazioni si stima che l’aumento dell’efficienza di ricarica migliorerà le prestazioni operative di oltre il 15%». Con un’elettrificazione così imponente, al beneficio ambientale si aggiunge quello economico.

5 maxi ricariche per camion Milence in Germania

Ancora una volta, la Cina è molto avanti rispetto all’Europa, dove le case di produzione sono state costrette a scendere in campo con il progetto Milence che prevede l’avvio di 1.700 punti di ricarica in Europa e potenze fino a 1.000 kW. Resta da capire quanti camion elettrici saranno effettivamente venduti nel nostro continente e in Italia, dove gli incentivi per sostenere il trasporto merci pesante sono stati finora molto limitati.

  • LEGGI anche “Via a Milence, primo hub di ricarica per camion in Italiae guarda il  VIDEO

 

 

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Treni idrogeno in panne, si torna al diesel in Germania

Articolo Successivo

Batteria di servizio Tesla: che succede se ti muore

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!