Home Moto & Scooter Honda, finalmente: due elettriche pronte per la strada

Honda, finalmente: due elettriche pronte per la strada

0

Honda, finalmente! Anche il colosso delle due ruote giapponese sembra far rotta sull’elettrico. Lo si è visto al Tokyo Motorcycle Show la settimana scorsa con due nuovissimw proposte: un prototipo di dirt bike CR Electric e una versione elettrica dello scooter urbano Benly.

 

Honda fin qui non aveva fatto per l’elettrico quello che ci si sarebbe aspettati: solo qualche concept esposto nelle fiere di settore, ma senza reali intenzioni di aggredire il mercato. I due modelli esposti a Tokio, invece, sembrano già pronti per scendere in strada. O sulle piste da cross, nel caso del CR. Il prototipo sembra riprendere la ciclistica filante e snella del CRF 450. Il telaio è in alluminio, le sospensioni a forcella invertita e i pneumatici sono quelli da fuoristrada tipici della gamma CRF. Il sistema di propulsione,  elettrico al 100%  è fornito da Mugen, il motorista che si è affermato sulle piste stradali e in particolare al Turist Trophy dell’Isola di Mann riservato ai bolidi elettrici. Prestazioni e caratteristiche non sono state rese note, ma il prototipo esposto è dotato di tutto  quello che serve all’omologazione. 

 

L’altra novità è la versione elettrica dello scooter da delivery Benly. E’ equipaggiato con le stesse batterie Panasonic che Honda monta sul maxi scooter PCX elettrico. Sono batterie estraibili, che possono essere sostituite rapidamente quando sono scariche, durante l’arco dell’utilizzo diurno,  oppure estratte e ricaricate a domicilio durante le ore notturne. Honda ha attualmente in corso una sperimentazione di “swappable batteries” in Indonesia, con la versione full electric dello scooter PCX. Questo scooter non è commercializzato sui principali mercati occidentali; finora è stato prodotto in poche centinaia di esemplari riservati appunto alla sperimentazione indonesiana e vengono forniti in leasing. In commercio, ma solo in Asia, è reperibile solo la versione ibrida, il cui costo si aggira attorno ai 3.000 euro.

 

Le due proposte viste a Tokio, invece, potrebbero essere commercializzate a partire dal 2020.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome