Ho preso una Tesla usata, la MG ZS non arrivava…Anche Roberto, un lettore bergamasco, è incappato nei problemi di consegne comuni a molti marchi elettrici. Ma il Model 3 su cui si è orientato si rivela tutt’altro che un ripiego…

Ho preso una Tesla usata: avevo già venduto il vecchio diesel…
Finalmente dopo 8 lunghi ed interminabili mesi sono un guidatore elettrico! La mia avventura è cominciata a metà giugno 2022. Dopo essermi documentato in base alle nostre aspettative, preferenze e disponibilità economiche, decidemmo di prenotare una MG ZS EV Luxury Long Range. Il concessionario, nonostante le note problematiche che negli ultimi anni riempiono le pagine dei giornali, ci assicurò che MG non stava subendo grossi ritardi nelle consegne. E che la nostra nuova macchina elettrica sarebbe arrivata in 4 mesi (esplicitati nel contratto). Avendo già trovato un acquirente per la mia vecchia auto a gasolio, mi fido dell’affermazione e la vendo, accettando il disagio di restare “solo“ 4 mesi senza auto. Purtroppo, scaduto il termine concordato, inizia il calvario fatto di telefonate quasi quotidiane, email con diffide bonarie (all’inizio). Per poi passare alle PEC man mano che il ritardo diventava sempre più importante.

Stanco di aspettare ho guardato il sito Tesla e tra le occasioni…
Nonostante ciò, però, la risposta del concessionario era sempre la stessa. Nessuno è mai stato in grado di fissare una nuova data di consegna, stimare il ritardo, fare una semplice previsione. L’unica risposta era un invito ad attendere la prima decade del mese, quando MG Italia comunica ai concessionari quali auto sono a bordo delle navi in viaggio verso l’Europa. Un po’ vago, non trovate? In tutto questo tempo mi sono reso conto che i concessionari, che ci mettono la faccia, navigano nella stessa nostra disinformazione. Essendo probabilmente tenuti a corto di notizie reali da girare ai clienti. Arrivo al dunque. Finalmente circa una settimana fa in un lampo di genio decido di consultare il sito ufficiale Tesla. E scopro tra le usate una meravigliosa Model 3 Standard Range Plus di fine 2020 con pochissimi km e prezzo abbordabile (merito forse della discesa dei prezzi del nuovo Tesla?). Con Autopilot Avanzato incluso. È amore a prima vista.

Corro in concessionaria a Milano, provo il mondo Tesla, l’acquisto immediatamente e 4 giorni dopo vado a ritirarla. Ovviamente mando una PEC per disdire l’ordine di MG. Ora sono felicissimo, è meravigliosa, perfetta (grazie anche al precedente proprietario che è davvero un Signore). In pochissimi giorni di utilizzo mi rendo conto che le aspettative sono pienamente soddisfatte. E che, con i consumi competitivi della Model 3 anche la versione Standard Range è più che sufficiente per le mie esigenze e penso del 98% dei guidatori italiani. Percorro 41 km (andata e ritorno) per andare al lavoro e nonostante il freddo (l’auto è sempre all’aperto) la mia media da apprendista è di 160 Wh/km. La sera a casa riporto la batteria all’80% con la wallbox. Assorbendo 7/8 kWh quasi interamente dalle batterie di accumulo riempite abbondantemente durante questi bei giorni di sole dal fotovoltaico di casa. Tutto bene quel che finisce bene!! Grazie per la compagnia che mi avete fatto per ingannare l’attesa!“. Roberto Rota, Bergamo.
Risposta. Solo due parole per dire che è vero di auto elettriche in Italia se ne vendono poche. Ma è vero anche che dall’ordine alla consegna passano tempi biblici e non pochi desistono e si comprano un’auto tradizionale.
————————————–

Buchina…. il ritardo di MG è stata la tua più grande fortuna in termini automobilistici!
Io sto ancora vivendo la mia agonia! I primi di aprile 2022 ho ordinato una cupra formentor plug-in, con l’intenzione di fare pratica con il mondo elettrico, per poi passare al full elettric con la consapevolezza della suo funzionamento. Ad oggi 16 febbraio 2023, la data presunta di consegna è aprile 2023. 1 anno, forse, dagli 8 mesi dichiarati in fase contrattuale. Resisto solo perchè amo le linee della formentor e con il piano cupra di supervalutazione dopo 3 anni pensavo di passare alla tavascan che, produrranno dal prossimo anno. Idealmente funziona ma, sono molto stufo di questa situazione. Ovvio che non posso infierire sul venditore che, di per se, non ne può nulla, ma è frustrante. Perdonate lo sfogo 😅
fossi in te, a meno di non volere per forza la cupra per la linea, darei disdetta e passerei ad una elettrica pura..
a meno di avere proprio esigenze particolari non hanno più senso le plugin ora
Non nego di averci pensato. Ora vediamo, 10 mesi li ho già aspettati, se alla prossima richiesta di news i tempi si dilatano ulteriormente, prenderò in seria considerazione questa opzione. Incrociate le dita anche voi 😅
Grazie
Non conosco il prezzo della Cupra (bella) ma conosco quello della Y RWD e so che in un mese potresti averla… tra l’altro c’è il leasing al tasso assurdo TAEG 1,99
Ma se ti piace proprio tieni duro!
Guarda con gli attuali prezzi della model y, mi converrebbe anche… Cioè a listino con vari optional la formentor la prendo a 46 k, ora la model y rwd è a 44 se non ricordo male. Sto resistendo per la linea e, per poi passare alla tavascan. E con già la formentor avrei una valutazione più alta. Vedremo il destino cosa avrà in serbo per me 😆
Ho una B250e, presa pronta consegna, e con i problemi di reperimento delle colonnine sono soddisfatto, ma… Con i miei viaggi una BEV pura mi avrebbe evitato l’uso delle colonnine, quindi boh
Sta di fatto che giro ogni giorno in solo ev ed è veramente piacevole, tanto che pensavo di lasciare l’auto a mia moglie e prendere una mg4 (più grossa mia moglie non riesce a guidarle).
I tempi di consegna non mi spaventano, ma sta di fatto che siamo un mercato di serie B, una volta esportavamo le auto all’est, ora siamo noi ad importarle… Bah
Io faccio un buon lavoro, sono ingegnere, ho cambiato auto per necessità familiari, queste necessità mi hanno fatto accedere a incentivi extra o non me la sarei potuta permettere (e costava meno di una Compass), in Italia abbiamo troppe tasse, che portano a prezzi alti e stipendi bassi, come pensano che possiamo comprare delle BEV europee?
Quando si dice che si chiude una porta e si apre un portone…
La sua sfortuna é diventata la sua fortuna, complimenti
Ciao,
puire io stessa storia ma con la MG5. Ho aspettato 6 mesi rispetto i 4 nel contratto, poi stanco di aspettare senza alcuna risposta da MG ho preso una ENiro in pronta consegna per non perdere gli incentivi del 2022. L’ho usata solo 5 gg, mi hanno distrutto il posteriore e attualmente ancora in attesa dei pezzi di ricambio dopo 5 settimane.
Purtroppo questo è il destino che ci attende, per il mondo elettrico siamo ormai un mercato di serie B, le consegne arrivano col contagocce e sarà probabilmente sempre peggio. Fuori dal concessionario MG di Bergamo le ZS ci sono ma sono tutte termiche segno che il problema probabilmente non è la produzione ma la volontà della casa madre di soddisfare le richieste di veicoli elettrici inoltre MG Italia ha dichiarato che vuole aumentare considerevolmente la quota di mercato e la ZS termica è ottima per questo scopo visto il rapporto prezzo/prestazioni perciò è probabile che la quota mensile di ZS destinate all’Italia venga rapidamente esaurita lasciando poco spazio alle elettriche. Io sono stato fortunato perché la ZS EV LR l’ho avuta nel 2022 circa un mese dopo l’ordine ma semplicemente perché era pronta consegna e tampinavo il concessionario da Gennaio in attesa degli incentivi quindi conoscevo la situazione e non mi sono fatto cogliere impreparato.
complimenti per l auto
Anche a me quando era andato a fare il preventivo della MG4 mi avevano prospettato 4 mesi di attesa.
Questa cosa del ritardo genera un problema però: Se non erro c’ l’obbligo di immatricolare il veicolo entro 6 mesi dalla richiesta degli incentivi.
Chiedo a vai elettrico esiste una clausola che vincola la validità del contratto di acquisto alla fruizione dell’incentivo (quindi se non arriva dopo 6 mesi ciaone). SE si 8e penso di si) con che formula si potrebbe mettere nero su bianco?
Grazie a tutti dei contributi.
Il contratto regola la libera volontà delle parti nel rispetto della legge. Quindi qualora ci fosse ANCHE la volontà di controparte di vincolare l’acquisto alla fruizione dell’incentivo questa potrebbe essere normata dal contratto. Difficilmente però la controparte si vincolerà in questo modo, ovvero produce un veicolo con gli accessori e le personalizzazioni da te richieste poi quando te lo consegna gli incentivi sono finiti e lei che fa? A chi lo piazza?
Piuttosto potrebbe essere possibile citare per danni la compagnia che, non rispettando i tempi di consegna massimi previsti dal contratto di vendita, ti fa perdere gli incentivi, tutto dipende da come è scritto il contratto. Ma anche questa è una ipotesi remota. Presumibilmente il contratto prevede una sezione relativa alla rescissione dello stesso a seguito di valide motivazioni (come il non rispetto dei tempi di consegna): in questo caso il contratto prevederà la sola restituzione dell’acconto escludendo il risarcimento per altre voci. Quindi il danno ulteriore connesso al ritardo potrebbe non essere riconosciuto in giudizio (ma se ti interessa mi informo meglio, queste sono mie ipotesi …).
Buon pomeriggio omonimo,
anch’io come te volevo passare al mondo delle BEV dovendo sostituire la mia auto di 20 anni.
La mia prima scelta era la nuova Renault Megane ETECH 60 KW che però non ho mai prenotato (tempi biblici per le consegne).
Alla fine ho deciso di andare sul nuovo prendendo una Tesla Model Y RWD (rinunciando agli incentivi con rottamazione) contando sul rispetto delle consegne da parte di Tesla.
Da una settimana sono entrato in possesso della mia nuova auto avendo atteso giusto 2 mesi e mezzo con in più una riduzione del prezzo dal momento dell’ordine.
Meglio di così non poteva andare.