Ho preso la Spring, ma solo perché con i vari bonus l’ho pagata meno di 10 mila euro. Federico racconta perché ha scelto la Dacia, con un bilancio dopo 6 mesi. Chi vuole raccontare le sue esperienze, può scrivere a info@vaielettrico.it
di Federico Capitanio
“Possiedo una Dacia Spring Comfort plus da gennaio: dopo i primi 6 mesi il bilancio è assolutamente positivo. Grazie a tutti gli incentivi di cui ho potuto usufruire, sono riuscito a comprarla a meno di 10.000 euro. Era il tetto massimo che mi ero prefissato, fosse costata di più non l’avrei comprata. A prezzo pieno (circa 21.600 euro), dal mio punto di vista, non ne vale la pena“.
Ho preso la Spring e ormai è la nostra prima auto di casa
“La Spring è la mia seconda auto che concretamente, nell’uso quotidiano, si è trasformata in prima auto. Possiedo anche una Skoda Yeti a benzina, che però ad oggi utilizzo solo per i viaggi lunghi (vacanze). Ricarico la Spring direttamente dalla presa shuko in garage con un contatore da 3,5 kW, senza wall box, colonnina né impianti ausiliari. Devo solo stare attento a farlo nelle notti in cui non ho nessun elettrodomestico acceso. La ricarica dalla presa di casa dura tutta la notte. Una volta carica al 100% l’autonomia, che di inverno si aggira a poco meno di 200 km, in estate aumenta considerevolmente, arrivando a toccare i 350 km. Percorriamo circa 60 km al giorno e quindi ricarico ogni 3-4 giorni in inverno e circa una volta alla settimana in estate. Organizzando gli spostamenti per lavoro e gestione figli, la Spring è diventata la prima auto nell’uso quotidiano. L’utilizzo della Skoda è diminuito molto, facendoci risparmiare anche sul carburante, che ha raggiunto prezzi esorbitanti“.
Ricarica a casa, con aumenti minimi sulla bolletta della luce
“Passiamo ai costi. Ho avuto un aumento di circa 17 euro al mese sulla bolletta della luce nei mesi invernali e circa 10 euro nei mesi primaverili/estivi. In queste cifre, di confronto con l’anno scorso, sono inclusi anche gli aumenti del costo della corrente caratteristici di questo periodo). Alla luce di tutte queste considerazioni l’acquisto di Dacia Spring si sta rivelando davvero azzeccato. Certo, se desiderate possedere una macchina ultra tecnologica e ultra confortevole vi consiglio di dirigervi su altro. Personalmente ho sempre pensato che i soldi spesi nelle auto sono quelli spesi peggio nella vita di una persona. Ma oggi purtroppo è praticamente impossibile non averne almeno una. Ho sempre pensato maggiormente alla funzionalità della macchina piuttosto che alla sua estetica. Quindi la Spring, per la nostra situazione, si sta rivelando davvero un acquisto interessante. Speriamo che duri nel tempo“.
Guarda il video: la Spring alla prova montagna, di Paolo Mariano
http://https://youtu.be/tMOPyGFMcag
— Leggi anche / 5 mila km con la Spring: i primi mesi in elettrico di Biagio: “A chi la consiglio, a chi no”. E se vuoi seguirci con continuità, iscriviti gratuitamente alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico.it



Segnalo sommessamente che “grazie agli incentivi” = “grazie ai soldi pagati dalle tasse (anche) altrui”: fare considerazioni di convenienza personale ha ovviamente senso, a livello aggregato no perché la domanda diventa: quegli 11.500€ di incentivi che sono soldi dei contribuenti si sarebbero potuti spendere in maniera più proficua? (Io penso di sì … anzi, penso che andrebbero ridotte le tasse per lasciare alle persone la libertà di spendersi i propri soldi – non quelli degli altri! – come meglio credono).
Saluti.
Si chiama “Politica” nel senso positivo del termine: attraverso incentivi e/o tasse si orienta la societa’ verso comportamenti virtuosi che altrimenti sarebbe difficile raggiungere (nelle fasi iniziali) se ci si affidasse al raziocinio del singolo…….
Son d’accordo, dovrebbero togliere immediatamente lo sconto di 30 centesimi sui carburanti. Ma quanto ci costa!!!!
Un altro incentivo da toglierre è il 50% o 65% sulla ristrutturazione e efficientamento energetico delle abitazioni.
Purtroppo, senza incentivo, siccome ristrutturare costa un bel po’ in più che costruire nuovo, avremo sempre più case inutilizzate e collabenti e sempre più terreno cementificato. Contenti???
In Lombardia sommando incentivi statali e regionali potevi arrivare ad avere 14.000 euro di incentivo.
Anch’io ho acquistato una spring di cui sono molto contento ma seg o che questo redazionale è pessimo i numeri indicati sono totalmente inventati e nulla hanno a che vedere con la Realtà.
Questo che sta commentando non è un “redazionale”. E’ la testimonianza di un lettore proprietario di una Dacia Spring, che tra l’altro si firma con nome e cognome. Se lo accusa di essersi inventato i numeri, faccia lo sforzo di dimostrarlo.
“Alessandro D. 23 Luglio 2022 at 18:33
Ribadisco però che se costasse il giusto la prenderei seriamente ma seriamente in considerazione. E qui non sono per nulla sarcastico.”. A chi lo dici.
A quel prezzo ha fatto bene!
Anche io a settembre del 2021 ho prenotato la spring. Ho dato via una Ford con 6 anni di vita, in eccellenti condizioni. Non ho usufruito di incentivi. Ho pagato l’auto 12600€. Me l’hanno consegnata i primi di novembre. È diventata l’auto di tutti i giorni! Con i fotovoltaici la ricarico gratis. D’altra parte, sono in pensione, uso l’auto quando mi serve e spesso anche quando non mi serve (di questi tempi, sono costretto ad usarla e percorrere almeno 100 km al giorno, perché la produzione dei fotovoltaici è tale che preferisco innaffiare le piante con la corrente prodotta, piuttosto che venderla in rete al gestore per due soldi al kWh)! In questo momento, sono le 10:40, è in carica da poco più di 1 ora. Ieri ho percorso 150km (nei 75 km di ritorno, ho messo giù il sedile posteriore ed ho caricato un tavolo da giardino, 4 sedie pieghevoli, 1 sedia a dondolo ed ho fatto anche la spesa settimanale) a momenti era caricata come un autocarro, cosa che non avrei potuto fare con altre EV dello steso segmento! Ora, mi sto togliendo la seconda auto a diesel perché ferma da novembre del 2021, faccio il giro del quartiere ogni settimana ma solo per tenerla efficiente, quindi, inutile! Per me va bene così, anche perché il mio concetto di autovettura è la praticità! L’auto deve essere un mezzo di locomozione utile e non mi deve fare ne il pane e neanche il caffè per strada! La metà delle funzioni che ha a me non servono e non li uso (navigatore incluso)! Ora starà in carica fino alle 14:00 circa e stasera esco e faccio altri 100/120 km per passeggiata!
Il diesel lo sto dando via in permuta per un camper. Almeno, il camper spero di utilizzarlo di più dell’auto termica! Tanto ormai sono sempre in ferie; e se mi va di uscire per un paio di giorni, esco con il camper e sfrutto le ferie a vita che ho! D’altra parte ognuno compra le cose per le esigenze proprie! Per quel che riguarda l’ecologia, resto dal parere che io i miei mezzi ce li ho sempre messi e lì metterò anche in futuro, ma non sarò certo il paladino che si vuole fregiare di essere ecologico! Anche perché, per strada vedo tante auto che emettono fumate nere e volano irrispettosi di ogni sorta di limite di velocità! Ergo, se io ho un’auto verde, altri 100 se ne fregano ed inquinano alla grande! Io sono e resto la mosca bianca!
Auguro un buon weekend a tutti.
Sono d’accordo con il lettore, è un auto che, nella configurazione base base, vale quei soldi. Meno sicura di praticamente qualunque altra, adas ridotti al minimo indispensabile (più o meno dato che quando diventera obbligatorio rilevamento dei cartelli per la velocità immagino sarà su tutte le versioni di serie), plastiche almeno visivamente cheap etc etc, il suo valore è quello della base più base che ci sia e che costi come una clio diesel con allestimento medio alto, o più di una polo con allestimento medio… Insomma.. Fa un po storcere il naso, anche a voler comunque spendere quella cifra, ti trovi in mano una auto che, ok non ti sporca il garage con lo scarico, ma passi da un’auto di qualità media a una di bassa con tutte le ricadute del caso quando l’età del veicolo avanza.
Una domanda, non ho capito come ha calcolato la maggior spesa in bolletta di 17€, a un costo finito di 35 centesimi (dato che parlava di costi attuali siamo pure bassi di qualche cent ma va bene così) con 17€ riesce a ricaricare 48kwh,arrotondiamo pure a 50 e facciamo finta che abbia dispersione zero e quindi vanno tutti in batteria… Come riesce a fare 1400km al mese con 50kwh?? Mi viene il dubbio che magari avendo sottolineato che la carica quando nessun altro elettrodomestico è in funzione, abbia iniziato a usare molto meno qualcos’altro (staccando la spina a qualcosa che poi resta in funzione a lungo ad esempio) oppure che contestualmente all’acquisto dell’auto ha cambiato degli elettrodomestici un po datati, ad esempio un frigorifero di 15 anni con uno nuovo ha un consumo enormemente inferiore, o cambiato tutte le luci mettendo led, o Essendo finita la pandemia, la casa è molto meno utilizzata e di conseguenza il paragone per sottrazione con bolletta dell’anno precedente dello stesso periodo perde di significato completamente.
La mia consuma 11.5 kwh/100 km (compreso le dispersioni alla ricarica), il mio costo del kWh e’ di 0.14 euro/kWh quindi spendo 3.78 euro per caricarla al 100% e meno di 2 euro per fare 100 kM
Questo è come bisognerebbe intendere l’auto. Mezzo inutile che purtroppo serve per fare da A a B, tutto il resto è fuffa. Soldi buttati nel cesso, per qualsiasi macchina che sia, quindi, meno ne spendi meglio è
concordo al 100%
Esatto! Bisognerebbe anche considerare che alcune persone intendono lo spostamento come una necessità semplice e non come ‘esperienza emotiva’ o altre menate del genere, siamo ben lontani dalle pubblicità che ci propinano i venditori di auto.
Dobbiamo virare all’elettrico? Bene, datemi la possibilità di poter spendere relativamente poco, per acquistare un mezzo che mi permetta di arrivare da A a B, punto!
Infatti mi pare la possibilità ci sia. Dacia Spring.
Un solo modello di auto o un numero veramente ristretto di auto, non mi sembra una grande possibilità…, Senza voler fare polemica.
Se non è un’esperienza emotiva o altre menate, un modello è sufficiente.
Sono fra quelli che non darebbe una lira per accessori, ormai nemmeno l’autoradio. Un po’ di velcro e un telefonino, e l’autoradio è fatta.
Conosco gente che spende nel televisore, negli abiti firmati, perfino al casinò. Difficile giudicare le spese degli altri.
Difficile? A me pare, nella quasi totalita dei contesti dove è data la possibilità di esprimere il proprio parere, che sia semplicissimo. ☝️ Quelle che piacciono anche a me sono intelligentissime, quelle che non piacciono anche a me sono delle boiate pazzesche. semplice no? 🤭😉
E, come al solito, applaudo al tuo intervento!
Concorde rei quasi al 100% se non fosse che anche l’occhio vuole la sua parte… E francamente la spring non riesco proprio a farmela piacere. Ma è un problema mio, buon per chi la apprezza per quello che è.
Io preferisco cercarmi una Zoe prima serie (batteria simile), naturalmente usata, ci sono tante intens a prezzo simile…
Ovviamente scherzo ma quando mi si dice che l’auto deve piacere io chiedo: “ma tu l’auto la guidi dal di fuori?”.
Concordo sulla ZOE, fra l’altro era una 5 stelle Euroncap che la nuova che ho io è una zero 🤣🤣🤣
🤣🤣
Personalmente mi pare che Zoe batte spring sia dentro che fuori…. Ma è mia personale opinione 😁
Ci sono dei soldi ancora più buttati nel cesso di quelli per l’auto. I soldi sprecati nel cibo, quelli letteralmente dopo alcune ore finiscono nel cesso. Tanto vale non sperperarli con ristoranti da 100 euro a persona
Com’è possibile fare 350 km (in estate) con una batteria da 26 kWh?
La Dacia dichiara 230 km di autonomia WLTP, se non sbaglio…
Di solito la percorrenza reale è minore del dato di omologazione.
L’autonomia si calcola in molti modi, epa, wltp, nedc, personali, anche fallaci. La Spring costa meno di una Panda 1.2 dopo 100 mila km.
– la Spring costa meno di una Panda 1.2 dopo 100 mila km-
E a farli tutti in città o assimilabile bisogna mettersi d’impegno.
Detto questo, il nostro amico ha fatto benissimo.
A posteriori, ma tassativamente con la presa ccs, avrei dovuto pensarci pure io. 🤷♂️
Quindi vai in pari dopo quanto… 8 o 9anni? Quando l’auto è mediamente da cambiare e la garanzia batteria scaduta? 😅
Beh, ovvio. Ma tanto che problema c’è? Le auto elettriche non si rompono mai, gli archeologi del futuro le troveranno forse un po’ ammaccate, ma perfettamente funzionanti e l’autonomia in 10 anni calerà si e no di 350, massimo 400 metri. ☝️🤭
Sarcastico…………😂
Ribadisco però che se costasse il giusto la prenderei seriamente ma seriamente in considerazione. E qui non sono per nulla sarcastico.
In città, andando piano si può raggiungere benissimo un’autonomia superiore al dato ufficiale. Penso che ciò sia ancora più marcato nella Dacia, che ha un peso veramente irrisorio (meno di una tonnellata, rispetto ai 1400kg della mia Zoe) e quindi soffre meno le accelerazioni e frenate tipiche della città delle macchine più pesanti
Ne faccio 430 con la ZOE in estate.
Poi è arrivato Draghi è ha dimezzato gli incentivi…
Vedo che l’impatto ambientale non l’ha proprio menzionato, d’altronde non è mai il vero motivo dell’acquisto di un auto , i Conti che la maggior parte delle persone fa sono proprio come i suoi , basta saperlo.
Per l’impatto ambientale uno dovrebbe rottamare l’auto e andare a piedi o in bicicletta.
Modestamente io cerco di impattare meno sull’ambiente pur avendo una euro due ed una euro quattro. Come? Le mie due auto percorrono in totale circa 9 mila km all’anno sommando le loro percorrenze. In bicicletta io e mia moglie percorriamo sommando 7 mila km… puntiamo al pareggio!
Io sommando le due auto percorro in media 70000km all’anno. In bicicletta sommando gli anni dopo il compimento dei mie 14 anni e ne ho quasi 40 non arrivo a 7 mila, ma metri..e punto a scendere ancora ..
Nemmeno un km di quei 70 mila riusciresti a farlo pedalando?
Concordo con gli altri ha 10000 € e un buon affare la linea da piccola suv con assetto rialzato le dona anche i colori brillanti le danno un look sportivo, nella mia regione (Piemonte ) al momento non vi sono incentivi quindi pagarla 17000 € non vale la pena. come diceva Henri Ford il progresso tecnologico deve essere per tutti ma proprio x tutti…… Vedi fiat 500-600 anni 60.
Basta basta. Pietà
Una domanda: 60km al giorno con la Yeti a benzina cosa saranno, 4 litri? Diciamo 8€. Per i soli 5gg lavorativi sono 40€ a settimana, circa 1600€ annui. Sommando il risparmio su bollo, assicurazione e tagliandi possiamo arrotondare a 2 mila? Togliendo l’energia elettrica arriviamo a quanto, 1700?
È tantissimo per una utilitaria! Perché limitarsi a dire che più di 10 mila euro non sarebbe convenuta?
In 10 anni di possesso risparmi 17 mila euro! E più aumenta la benzina più cresce il risparmio in qst 10 anni. È il caso scuola perfetto per dimostrare il risparmio del cosiddetto TCO, costo totale di possesso di una vettura elettrica rispetto al termico
Comprata con gli incentivi di ottobre 15000€ per me li vale tutti…. Possiedo anche una peugeot 208 anno 2016 comprata 14000€ che come qualità di materiali e tutto siamo la con la con la dacia
– In 10 anni di possesso-
In 10 anni possono succedere teoppe cose per fare delle previsiini anche solo plausibili. Concordo con Antonino: 15k euro ti permettono di fare una previsione di TCO su un 5 anni. Che già son tanti, ma almeno si dimezza la possibilità teorica di eventi infausti non programmabili
è la stessa domanda che mi faccio …e comunque poi basta accontentarsi di una delle auto meno sicure che ci sono sul mercato…
…
Credo che sia molto più sicura del 95% delle auto vendute 10 anni fa.
Quando sono andato in concessionaria in primavera è stato lo stesso venditore a sconsigliare l’acquisto senza incentivi. Mi disse di aspettare, ma ora rottamando la mia GPunto perfettamente funzionante tra una cosa e l’altra la versione scelta viene su strada 18 mila euro, a rate con gli interessi ancora di più… A 10mila l’avrei presa anche io, a queste condizioni no proseguo con la GPunto finché va avanti… e andrà avanti parecchio immagino.
Non sempre conviene la rottamazione. La differenza rispetto all’acquisto senza rottamazione è di soli 2 mila euro. Se il tuo usato è facilmente vendibile, in un momento in cui le quotazioni dell’usato sono alte, potrebbe essere meglio vendere la Grande Punto e comprare senza rottamazione, magari tirando un millino di sconto aggiuntivo. Poi bisogna considerare che questo momento è proprio sfavorevole in generale all’acquisto di un’automobile
Utilitaria non catorcio.
al di sotto dei 30 000 € la miglior elettrica secondo me è la VW e-up, che è l’unica utilizzabile come unica auto in famiglia.
Federico ti consiglio di caricarla tutte le sere a 5A (quindi 1.1 kwh) in modo da non avere il problema del contatore
Ok ma occhio che più tieni basso l’amperaggio più inefficiente è la ricarica. E non poco.
Premesso che la mia è una domanda da ignorante e non sono polemico, perchè diminuisce l’efficenza al calare dell’intensità di corrente?
Provo a risponderti io con beneficio di inventario. Accesa la mia ZOE consuma (per stare accesa) 200-300W. Con carica a 1,1kW nella batteria ce ne vanno 800W da cui è il 72% di efficienza. A 6kW di carica in batteria ce ne vanno 5,7kW da cui il rendimanto è il 95%. Giusto per semplificare, nella realtà il rendimento dipende anche dalla tecnologia utilizzata (diodi e transistor a giunzione preferiscono alte correnti e alte temperature, MOSFET sono meglio a bassa correnti e basse temperature), un po’ come il consumo di carburante (o kWh) per un’auto. A bassa velocità è maggiore l’attrito volvente (costante con la velocità) ad alta velocità è maggiore l’attrito aerodinamico (al cubo della velocità), poi c’è il rendimento del motore ai vari RPM. Il consumo specifico (kWh/100km o l/100km) e circa una vasca da bagno, ha il minimo a…dipende dall’auto, per una BEV sono circa i 50-70km/h.
Prima di tutto ti ringrazio per la cortesia della risposta. Vediamo se ho capito: tu intendi dire che lo spreco sono i 300 watt che consuma per stare accesa? Ho capito bene? Quindi se carico più velocemente resta accesa per un tempo più breve e quindi ho meno sprechi: è questo che intendi?
@L’Astuto: anche il tempo conta ma anche subito, nell’immediato, una percentuale di potenza viene dedicata per tenere accesa l’auto. Nelle termiche, quando tieni acceso il motore da fermo vedi il CdB che aumenta i consumi l/100km (o abbassa i km/l). Durante il preriscaldo l’efficienza di ricarica si abbassa enormemente, con ricarica a 2kW, considerando che circa 1kW va nel preriscaldo, l’efficienza di ricarica è meno del 50%.
Enzo le chiama “dispersioni”.
Ripeto, è una semplificazione, c’è anche la tipologia e la tecnologia di costruzione del caricatore.
Altro esempio che posso farti è il caricabatterie del cellulare: se lo attacchi alla spina senza collegare il cellulare, il caricabatterie assorbe circa 0,1W (a naso), l’efficienza è 0, se attacchi il cell e si carica a 1A (5W) il caricabatterie assorbe da rete 5,1W (sempre a naso) con efficienza del 98%. Anche quando il cell si è caricato quasi pieno, la carica avviene a poca corrente, diciamo 0,1A, la potenza di carica sarà 5×0,1=0,5W ma il caricabatterie consumerà da rete 0,6W e l’efficienza di carica sarebbe dell’83%.
Il prezzo è quello giusto per un’auto così, non deve costare più di 10 mila l’utilitaria. Altro che 20 mila per un catorcio….
Dimentichi i risparmi che fai su “carburante” + manutenzione + bollo. Il lettore fa 60 km/gg che sono 12.600 km/aa (60×210, senza contare week end). Quindi se il risparmio fosse anche solo di 1.000€/aa, in 10 anni sono 10.000€ risparmiati. E voilà che i conti tornano anche se fosse acquistata a prezzo pieno.
che c’entra? qui su parla di prezzo di acquisto! poi sul risparmio post acquisto si possono fare decine di conteggi!
Comunque ci si deve accontentare di una una delle auto più pericolose fra quelle in vendita adesso.
Auto più pericolose? Ma per favore, l’auto non è pericolosa! È chi la guida il pericoloso! Molti confondono le strade pubbliche per circuiti di formula 1! Eccessi di velocità all’ordine del giorno, sorpassi da terroristi, altri sono convinti che hanno messo il gettone e sono sull’autoscontro! Oggi sono tutti convinti che chi arriva prima gli danno la coppa! Si chiama buon senso! Io ho la patente dal 1974, ho avuto un solo incidente su fondo stradale ghiacciato a 25 km/h! Per il resto, ho sempre trovato graffi ed ammaccature, fatte da chi sa chi, sulle auto mie! Ed un paio di volte, sono stato centrato in pieno al semaforo rosso da qualche pilota da strapazzo!
Non si può rinunciare alla sicurezza per risparmiare. Io avrei il terrore a trasportare bambini su una macchina con un punteggio di sicurezza così basso.
Che menate, siamo andati avanti e sopravvissuti con auto peggiori. E poi un incidente e sempre pericoloso, con qualsiasi macchina
che brillante filosofia! buttiamo alle ortiche 100 anni di progressi per la sicurezza!
Mah, tutto è relativo. Allora dovresti spendere 130.000 euro per comprarti una S500. Oppure, se ti piace l’elettrico, una Model X.
Non capisco… Se ha passato l’omologazione, è considerata abbastanza sicura per circolare.
E l’omologazione è diventata sempre più stringente negli ultimi anni.
Si potrà fare meglio, ma non vuol dire che l’auto sia così pericolosa.
Per farsi un’idea sui rischi in caso di incidente basta leggere il rapporto Euro Ncap della Spring https://www.euroncap.com/it/results/dacia/spring/44197 In alcuni tipi di impatto aumenta sí la possibilitá di lesioni rispetto ad altri modelli di auto ma bollarla come “bara su ruote” mi sembra un pó esagerato.
Esattamente caro Luigi, 15 anni fa quando gli ADAS non c’erano le auto di allora oggi avrebbero un euroncap -5 stelle (meno cinque).
La mia panda del 2009 era 4 stelle, la nuova è 0 stelle.
la ZOE del 2013 era 5 stelle la mia nuova (stesso telaio) 0 stelle.
Io con la vecchia fiat 127, 128, non parliamo del BMW700 (700cc col motore 2 cilindri boxer della moto), tutte queste senza neanche le cinture di sicurezza (nel 127 le feci montare io), poi con la Regata, la Tempra e la mazda 628, ma anche col quasi camioncino Mercedes Vaneo, tutte senza “qualsiasicosa”, se fossero state bare a 4 ruote io sarei uno zoombie. E ci ho portato uin giro tutta la famiglia compresi i miei figli e adesso ci porto i miei preziosissimi 2 cani.
quando ancora si valutava la resistenza agli urti e basta, le uniche auto ritenute pericolose (“letali”) erano la cinquecento e il gran voyager
Eh, infatti, dopo aver scritto il commento mi è venuta la curiosità di vedere i risultati… Li ho confrontati con l’ultima Panda, e mi pare che questa sia in realta’ un po’ meglio.
Se per la Panda non mette tutta quest’ansia (e non mi pare) non vedo perché dovrebbe metterla la Spring.
Sono auto utilitarie, di dimensioni e massa ridotte. Sistemi di sicurezza più importanti si possono installare in auto più grandi, e magari più costose, ma su questa categoria, un po’ meglio o un po’ peggio, non si può pensare di essere su un carro armato.
Solo una domanda . Come si è potuti arrivare a pagare solo 10.000€ su 21.600 .
fino a metà 2021 gli incentivi statali erano sui 10 000. poi addirittura se stavi a milano avevi qualche altro migliaio di euro di bonus.
Me lo chiedevo anche io …
Sicuramente non con incentivi di rottamazione , al massimo rendendo un usato ancora appetibile con un buon valore …
Perché l’ecobonus statale con rottamazione era superiore a 10.000 €, con un ulteriore sconticino della concessionaria il gioco è fatto
Perchè la differenza l’abbiamo pagata tutti noi contribuenti.
Esattamente come paghiamo gli ospedali anche se poi non li usiamo, o le strade asfaltate in altre regioni dove non circoliamo, o gli stipendi di insegnanti di altre province che non insegnano ai nostri figli.
Un’auto elettrica in più in circolazione migliora la qualità dell’aria di tutti, anche di chi non la guida.