Ho parcheggiato nel distributore l’auto elettrica…

Ho parcheggiato nel distributore l’auto elettrica per vedere l’effetto che fa…È solo per scherzo, una provocazione per riflettere su che cosa accadrebbe. Vaielettrico risponde. Le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

Ho parcheggiato nel distributoreHo parcheggiato nel distributore per scherzo, se lo facessi cosa accadrebbe?

“Sarei curioso, davanti a questo foto, di leggere tutti i commenti dei nostri amati no BEV, chissà quali fantasiose pensate potrebbero tirare fuor. È che sarebbe stato bello, finalmente uno stallo per ICE occupato da una BEV , ho rovesciato il mondo. Ma in questo caso sospetto che il carro attrezzi sarebbe arrivato in un attimo. No quella è la mia macchina e appena parcheggiato davanti alla pompa, un cliente mi guarda e mi dice che sono da memo, ridendo. In effetti questa è una manovra che faccio di frequente , riempio un paio di canestri di benzina necessaria al trattorino tagliaerba, gruppo elettrogeno, decespugliatore etc . Ma è bello, tutte le volte c’è qualcuno che ridacchia divertito. Claudio Vedrini

Ho parcheggiato nel distributore
L’occupazione degli stalli dir carica da parte di auto termiche è frequente: che cosa accadrebbe se succedesse il contrario?

Riflessione ironica su un problema molto serio

Risposta. In un mondo che si prende troppo sul serio, giusto metterci un pizzico di ironia. Anche se il tema dell’occupazione abusiva delle colonnine (a volte persino nelle stazioni Tesla)  è molto serio e le violazioni all’ordine del giorno. Ogni tanto qualcuno minaccia di farsi giustizia da solo, cosa ovviamente inaccettabile. Lo scherzetto di Claudio pone comunque un interrogativo a cui al momento non abbiamo risposta: che cosa accadrebbe se si cominciasse a parcheggiare davanti alle pompe di benzina? L’intervento delle varie Polizie Locali sarebbe praticamente inesistente, come accade per chi parcheggia nelle ricariche? Ognuno può azzardare una sua risposta, conoscendo meglio di noi la realtà locale…

Visualizza commenti (55)
  1. Quale reato commetterebbe una persona che volesse mettere una catena attaccata alla ruota di un naftone parcheggiato in uno stallo di ricaricarica?

  2. Cosa dice il codice della strada, la sosta è vietata, limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante, e in loro prossimità sino a 5 metri prima e dopo, art. 158, questo vale per tutti i veicoli, ICE e BEV, senza distinzione. Questo perché i distributori di carburanti sono aree classificate ATEX, cioè, “Atmosfera esplosiva”. Un ATEX è un ambiente in cui esiste un elevato rischio di esplosione dovuto alla presenza di combustibili, visibili o meno a occhio nudo, secondo la norma EN 1127-1, per questo oltre al divieto di sosta è vietato fumare ed è vietato utilizzare qualsiasi cellulare.

  3. Cosa dice il codice della strada, la sosta è vietata, limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante, e in loro prossimità sino a 5 metri prima e dopo, art. 158, questo vale per tutti i veicoli, ICE e BEV, senza distinzione.

  4. Sinceramente io l’ho fatto e la sosta è stata di un ora , ho fatto 5€ di benzina sulla tanica , poi mi sono fermato a chiaccherare con il propietario del distributore che conosco da trent’anni, non immaginate le facce che facevano i clienti, che dire a loro dava molto fastidio, perché non si rendono conto anche del contrario 🤔🤔

  5. ottima idea ma peccato che è solo una foto e poi sei andato via giusto il tempo (appunto) di fare una foto. Sarebbe utile vedere un ora di sosta e fare un video delle reazioni….allora sì…..
    A me per…non mi prendete, quindi fare servizi seri, chiamatemi

    1. Corona anche se ottima idea mamai disturbare il sig. Corona con queste facezie ha cose più serie a cui pensare, non ho capito perché abbia perso tempo a commentare

  6. Non so perchè ma il mio cervello ragiona in modo diverso, il rispetto della destinazione d’uso del suolo pubblico dovrebbe prevalere su quello privato.
    Con questo non voglio dire che si possa abusare del privato ma solamente che il pubblico dovrebbe essere tutelato ancor di più.

  7. Alonso the best

    A mi pongo la solita e semplice domanda. Ma solo in Italia parcheggiano le auto termiche nelle colonnine di ricarica o anche non so in Austria? Svizzera? germania? Mi dispiacerebbe fossimo sempre e solo noi italiani gli zoticoni maleducati

  8. Andrea Bollini

    Non se ne accorge nessuno, fanno rifornimento alle altre sette pompe. Se c’è presente il gestore agirà come meglio crede.

  9. Direi che, consideradomi “superiore” quanto a senso civico di quegli incivili che parcheggiano in stalli riservati, siano essi destinati alle BEV piuttosto che agli invalidi, non lo farei mai (uno) per non scendere al loro infimo livello, (due) perché temo che prima dei vigili, arriverebbero i cacciaviti o le chiavi sulle fiancate…

    1. Io non parcheggerei mai la mia diesel euro 4 occupando uno stallo…però ogni volta che vedo nascere come funghi stalli in zone dove il parcheggio é carissimo e comunque non si trova e rimanere vuoti tutto il giorno mi girano i cosiddetti.
      Per non parlare dell infinità di agevolazioni alle bev finanziate dalle tasse della comunità e accise pagate da possessori di auto normali…
      Ecco quando penso a questo parcheggerei di traverso prendendo 3 4 stalli. Ma mia madre mi ha dato un’ educazione e quindi mi trattengo.

      1. Che ne sa lei di quante tasse ho pagato io?
        Non le viene in mente che possa aver pagato più tasse di quanto abbia ricevuto di incentivi?
        Ragionare con la propria testa, invece di ripetere slogan da bar no, eh?

  10. Eugenio Davolio

    Claudio, trattorino tosaerba e decespugliatore A BENZINA non si possono sentire da uno che guida una VW ID.3, dai… 😂😂😂

    1. pensa che ho io ho un valpadana cinquantenne che funzione a kerosene con miscela al 2 % altro che fumo nero……

    2. Eugenio Lo so e me ne pento e chiedo venia ma con 3000 metri e un bel pò di piante mi serve qualcosa che possa lavorare senza interruzioni per un paio di ore anche su erba a volte piuttosto alta , dovrebbero farmi un trattorino con il cavo per la 220, dei due decespugliatori uno 4 tempi e uno elettrico ma a 220 come le tre motoseghe dai questo un pò mi riabilita forse .

        1. Non è vero che scherzavi di là verità ce l’ hai con me è evidente Eraldo gira a miscela con il Kerosene,pensavo non esistesse più. e nessuno gli dice niente . Certo che scherzavi un po’ di ironia intelligente mi diverte sempre 😉

      1. no caro Alex tutto a 4 tempi + elettrici l’ unica cosa a miscela che ho avuto una lambretta macchia nera ,ma avevo 16 anni ora purtroppo 68 , ma qualcosa che gira a miscela si vede ancora .

  11. Distributori sono su su privato…colonnine su suolo pubblico…al max sulo privato aperto al pubblico…vedi supermarket…per i distributori è come se lei parcheggiasse nel mio giardino…alcune su suolo privato erd infatti mai occupate se non per ricarica

  12. Ma perché Claudio non si compra un trattorino e un decespugliatore elettrici?
    Econ il generatore a benzina che ci fa, ci carica l’auto elettrica?
    Scusate, la mia è solo una battuta, ma non ho resistito.
    Saluti.

    1. Paolo no per ricaricare l’auto ho due impianti FV e con questo spero di recuperate ancora qualche punto da voi integralisti .

  13. Iorio Cavallini

    Anch’io faccio così quando mi serve benzina x il tagliaerba…ma la cosa più divertente è stato con Kona 64 da nuova e il mio idraulico che ( curioso x la novità elettrica) la volle vedere…porca miseria esclamai!! Macchina nuova e ho già un problema alla marmitta…lui si chinò a controllare…e ( nel rialzarsi) mandandomi a cagare si salvò affermando che era stato l’istinto…

  14. /// che cosa accadrebbe se si cominciasse a parcheggiare davanti alle pompe di benzina? ///

    Facilissimo: il proprietario della pompa e del suolo pubblico, tramite le regolari e valide videoregistrazioni che ormai tutti i distributori di carburanti hanno, chiamerebbe in giudizio il proprietario del veicolo elettrico per i danni economici subiti (se ovviamente non ci sono altre pompe libere). Chi pensa che se la caverebbe con una condanna a pagare il costo di un pieno (100 euro, magari perché ha sostato solo 10 minuti) sbaglia: dovrebbe pagare le spese del tribunale, quelle del suo avvocato e soprattutto dell’avvocato di controparte (del benzinaio).

    1. Eugenio Davolio

      Eh, la miseria… 😲
      Semplicemente, parcheggiare l’auto davanti alle pompe di carburante “limitatamente alle ore di esercizio” è una violazione del Codice della Strada (art. 158, comma 2, lettera o) che è punita, in aggiunta alla sanzione amministrativa, con la rimozione del veicolo o il suo blocco, con costi aggiuntivi per il trasgressore.
      Esattamente quanto il Codice della Strada dispone per gli stalli di ricarica per auto elettriche.
      L’unica differenza rispetto ad un’analogo veicolo in sosta in uno stallo di ricarica quasi certamente sarebbe che intervento delle forze dell’ordine, disposizione della rimozione del veicolo e sua esecuzione avverrebbero in tempi da record, mentre per le colonnine le forse dell’ordine ti rispondono “Ma non può andare a un’altra colonnina?” (capitato a me in persona…).

      1. Non è esatto. Anche parcheggiare davanti a un passo carrabile è punito dal codice della strada ma ciò non di meno se a seguito dell’illecito amministrativo ne consegue un maggior danno se ne potrà chiedere conto nelle sedi opportune. Se uno parcheggia davanti a un passo carrabile e una persona ferita non può raggiungere l’ospedale risponde del maggior danno. Se un’auto parcheggia tutto il giorno davanti l’unica pompa di benzina e io proprietario del benzinaio documento, fatture alla mano e videocamere alla mano, che quel giorno i miei introiti sono crollati a zero o hanno subito una decurtazione, l’automobilista ne risponde.

    2. Enzo sono convinto che prima di quella procedura con un paio di martellate mi avrebbe almeno tirato giù il vetro davanti e non avrebbe avuto tutti torti, facendomi anche risparmiare sugli avvocati e insegnandomi un po’ di educazione, metodo efficace ,avrei dovuto ringraziarlo.

  15. La differenza qual è, che la maggior parte delle colonnine sono posizionate in aree pubbliche, invece le pompe di benzina sono in aree private aperte al pubblico.
    Allora l’automobilista nel pubblico fa quello che vuole

    1. Esatto, il gestore dell’area privata aperta al pubblico (ENI,ESSO,Q8 ecc) che è presente dalla mattina alla sera può intervenire subito su comportamenti sbagliati, purtroppo per le EV il discorso è l’opposto (postazioni lasciate al “buon senso civile” dei cittadini, non presidiate su luogo pubblico). Solo che la maggior parte dei cittadini sono incivili ( mi riferisco più in generale anche ai molti che gettano/scaricano cartaccie, sigarette, sacchetti indifferenziata, mobili e grandi elettrodomestici e così via). E i gestori dei punti di ricarica, nonostante il prezzo praticato, sono i primi ad essere irreperibili in caso di bisogno. Questa è l’Italia, è giusto lamentarsi ma oramai avreste dovuto “farci il callo”.

      1. è decisamente rattristante vedere i comportamenti incivili di troppi nostri connazionali (ma non solo, purtroppo) … in tutti i contesti… le ricariche pubbliche son come gli stalli riservati a invalidi o donne in gravidanza….

        (anche se nella mia città i 3 principali supermercati con colonnine han sempre i posti occupati correttamente -quasi sempre- mentre a volte quelli invalidi/gravidanza son spesso presi da abusivi quando i posti mancano… ma è perché son più vicini all’ingresso)

    2. L’automobilista nel pubblico deve fare quello che dice il codice civile, nello specifico il codice della strada, che vieta la sosta nelle aree adibite a ricarica dei veicoli.

    3. Roberto perfetto però qui bisognerebbe far capire che quello che è considerato pubblico nella realtà è privato perchè il pubblico è mio è tuo di Enzo e di Eugenio e di tutti i cittadini e quindi se serve utilizzare la polizia stradale i vigili o chicchessia ,al pari di un distributore, si utilizza e deve funzionare . Perchè sostengo da sempre che le colonnine andrebbero posizionate in ogni distributore e non alla c… o come adesso , proprio per i motivi noti a tutti che del pubblico se fottono altamente in molti e non solo per le ricariche .

    4. Eugenio Davolio

      Beh, no.
      L’automobilista nel pubblico deve comunque muoversi all’interno di quanto previsto dal Codice della Strada.
      E il Codice della Strada dice che un veicolo parcheggiato in uno stallo di ricarica, anche se è un BEV che non sta ricaricando o che ha finito da oltre 1 ora, è in divieto di sosta (art. 158, comma 1, lettera h-ter), punito con sanzione amministrativa e rimozione (o blocco) del veicolo.

  16. Pensavo che il ” il tema dell’occupazione abusiva delle colonnine ” riguardasse l’occupazione della colonnina di parcheggi per sole BEV a discapito di tutta la comunità come 3 casi su 4succede ed erano invece prima a disposizione di tutti e magari già pochissimi e risicati e contesi con fatica davanti alle Poste o accessi a centri città, lungomare etc. , dove anche tempo fa c’era proprio qui un articolo di chi chiedeva alla compagna quanto voleva stare al mare e ne programmava la durata di ricarica alla sua tesla .

    Saluti

    1. Sì è i distributori di benzina stanno dove una volta mio bisnonno parcheggiava il cavallo e insieme a lui tutti quelli che andavano alla balera del paese… E a scapito di tutti loro e delle generazioni a venire ora ci sono delle pompe di benzina… Ma nel tempo ce ne siamo fatti una ragione… Te ne farai una anche tu per le colonnine… Diamo tempo al tempo e ci arriveremo ;-D

  17. franco zappa

    la cosa che odiavo di piu’ era riempire la tanica per il tagliaerba , per questo mi sono munito di tosaerba elettrico a batteria cui seguira’ presto un trattorino elettrico . nb guido elettrico da 2 anni e mai scelta fu piu’ azzeccata . ciao a tutti

    1. Iorio Cavallini

      Ho rimasto decespugiatore e falciatutto a benzina e anch’io ho adocchiato i futuri sostituti : strumenti con batteria ricaricabile. Ho eliminato anche il piccolo generatore a benzina con equivalente a batteria ricaricabile che serve anche a recuperare il surplus del “ fotovoltaico da giardino “ ( un solo pannello )

  18. caprone manicheo

    Saresti multato per interruzione di pubblico servizio immagino, analogamente a se parcheggiasti davanti all’uscita delle autobotti di una raffineria.

    Ricordatevi che le raffinerie sono d’interesse nazionale e vengono tutelate più dei bambini appena nati, degli asili e delle scuole.

    1. antonio Gobbo

      scusa e dove avresti letto che è un pobblico servizio? io non ho mai trovato nulla a riguardo, semmai essendo un luogo privato il proprietario avrebbe potuto chiamare un carro atrezzi per fartela rimorchiare altrove e avresti dovuto pagare il suo intervento … quello si

      1. antonio Gobbo

        ma li vosa,succede è a discrezione del “privato” se drcide che non gli da fastidio o decide di fartela portar via,da un carro atrezzi credo sia una,sua decisione.

      2. Infatti non di rado mi è capitato di sentire, ultimamente ad esempio all’outlet di Valdichiana, l’annuncio dove si invitava il proprietario di un elettrica a toglierla dallo stallo per ricarica completata

      3. marcovers777

        Non si tratta di essere pro o contro BEV, è questione di essere ignoranti. I distributori di benzina sono luoghi privati, le colonnine per la ricarica quasi sempre sono poste su luogo pubblico. Comprendo la rabbia per la maleducazione chi parcheggia negli stalli ma il paragone (seppure si tratti di provocazione) è completamente errato

        1. Marcoveres come ho già scritto il pubblico non esiste è solo un distinguo ma vogliamo capire che quello che è definito pubblico è nostro è di tutti ed è per questo andrebbe ancor più garantito e tutelato , è un concetto semplice perché non viene capito

    1. danilo carloni

      Quest’estate a Gardaland, delle colonnine AC ad uso dei visitatori, su suolo privato, una era fuori servizio, una occupata da un auto in ricarica e una occupata da una ICE.. mi sono rivolto all’ufficio informazioni del parco e mi hanno invitato a chiamare il gestore della colonnina, chiamato quest’ultimo, mi hanno detto di chiamare la polizia municipale… chiamata la polizia municipale, 3 volte, forse 4, non mi ha mai risposto… ho parcheggiato l’auto da un’altra parte e poi all’uscita dal parco, mi sono cercato una colonnina fast… questa è l’Italia…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Ford ci ripensa: Suv elettrico troppo costoso, punterà sulle "piccole"

Articolo Successivo

BMW sorpassa Tesla nelle vendite: è la prima volta in Europa

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!