Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Ho diritto di chiedere il test-batteria per una Volkswagen ID.5 di due anni con solo 15 km percorsi? È la domanda che ci pone Emanuele, un lettore. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Ho diritto di chiedere il test? In Volkswagen dicono che non serve, c’è la garanzia…
“Salve, mercoledì ritirerò la mia Volkswagen ID.5 con 15 km presso la Volkswagen di Torino. La macchina è stata immatricolata due anni fa. Chiedo di fare il test alla batteria e mi viene risposto che la Volkswagen non lo prevede, in quanto la batteria ha 6 anni di garanzia o 160.000 km. Voi che cosa ne pensate e soprattutto cosa mi consigliate?“. Emanuele Pellegrino
Un conto è la garanzia per il futuro, un conto è lo stato delle celle oggi
Risposta. Con tutto il rispetto per il venditore, la risposta che Le è stata data è totalmente inappropriata. È chiaro che la garanzia Volkswagen sulle batterie non è certamente studiata per auto che hanno due anni di vita e pochissimi km percorsi. Ma piuttosto per vetture con una certa anzianità (8 anni, non sei, oppure 160 mila km), a cui si assicura che la capacità residua sia pari almeno al 70%.
Qui siamo in presenza di un’auto che praticamente non ha mai circolato: è corretto dunque chiedere comunque un check della batteria stessa? Secondo noi sì, perché stando a quel che dicono gli stessi costruttori, anche il tempo usura le celle, soprattutto se l’auto è stata poco o nulla utilizzata.
Chiedere di conoscere la capacità attuale delle celle non è dunque un capriccio da super-pignolo. È una legittima curiosità, per conoscere uno dei dati fondamentali nella valutazione economica dell’auto elettrica usata che si acquista. E anche per sapere qual è oggi l’autonomia dell’auto.
Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up ID.3,, Kia EV6, Zoe…
Tesla Model 3 AWD del 2023 – Anno: 11-2023 – km: 16 mila – Stato Batteria: n.d. – Località: Lecce – Prezzo: 40.900 euro
Volkswagen ID.3 del 2024– Anno: 01-2024 – km: 9.775 – Stato Batteria: n.d. – Località: Livorno – Prezzo: 31.500 euro
Opel Corsa-e del 2021– Anno: 01-2021 – km: 47 mila – Stato Batteria: n.d. – Località: Aosta – Prezzo: 13.500 euro
Opel Mokka-e del 2023 – Anno: 05-2023 – km: 15.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Cagliari – Prezzo : 20.000 euro
Fiat 500e ICON –Anno: 04-2021 – km: 34.200 – Stato Batteria: n.d. – Località: Ancona – Prezzo: 16.000 euro
Tesla Model 3 del dicembre 2021 – Anno: 12-2021 – km: 75.300 – Stato Batteria: n.d. – Località: Montopoli Val d’Arno (PI) – Prezzo:29.000 euro
Dacia Spring del 2022 – Anno: 01-2022 – km: 45.000 Stato Batteria:94% – Località: Ravenna – Prezzo: 8.900 euro
Anche chiedendolo prima non te lo fa nessuno per il semplice fatto che c’è la garanzia di 8 anni o 160.000 km quindi solo in caso uscisse un messaggio di errore batteria di trazione intervengono per verificare altrimenti picche
Dici?
E allora non vendono l’auto..molto semplice..sarà li da 2 anni non per caso, no?
Che la tengano altri 2 a prendere polvere allora.
Gli strumenti li hanno, non credo che 5 minuti per collegarlo e tirare fuori un dato li mandi in rovina..
A questo punto il test serve solo per avere uno stato del SOH al momento dell’acquisto, ma non cambia nulla riguardo alla transazione, quella e’ rimane tale.
ciao mi scuso se il consiglio può sembrare banale ma sostanzialmente ti rende autonomo. Se acquisti su Amazon il dongle OBDII di Power Check Control (PKC) che costa 36 euro ti arriva un piccolo aggeggio che colleghi a qualsiasi auto elettrica (il connettore per la piattaforma MEB è sotto il volante a sinistra e se cerchi su YouTube trovi mille video demo per qualsiasi auto). A quel punto tramite app telefono (io uso car scanner) puoi vedere non solo il SOH ma anche altri dati utili dell’auto. Scarichi sul tuo telefono car scanner (va bene anche la versione free) e il gioco è fatto.
Certo l’approccio col venditore diventerebbe “se non potete fornirmi voi il soh posso collegarmi io e visualizzarlo ?”
Io ho una Skoda Enyaq e se mai un giorno decidessi di comprare una ev usata lo farei.
Poi altro consiglio. Non farti prendere dalla fobia del Soh. La mia Skoda enyaq da nuova doveva avere 58 kWh netti. In realtà ne aveva 55. Adesso dopo 3 anni e 80.000 km ne ha 52 ma (quindi Soh 89 per cento) ma se ti devo dire la verità faccio più km di autonomia adesso che la conosco, zero ansia ricarica e scendo fino al 3-4 per cento di carica residua prima di ricaricare a volte. L’ho portata a Londra, Stoccolma, Barcellona, etc etc e quest’estate vedrà la verde Irlanda .ciao
Da un punto di vista legale no, non credo tu abbia diritto a quello specifico check; hai diritto alla garanzia del costruttore, come ti è stato detto. Da un punto di vista tecnico e commerciale invece direi che è il test del SOH è doveroso per un veicolo rimasto fermo due anni, magari con batteria a zero. Io, a meno di un prezzo fuori mercato, me ne sarei andato.
Bah, non vedo il problema. Lasciando stare l’opzione “venditore in malafede” per cui avrebbe interesse a non farlo, la verità è che quelle auto non le vendono neanche regalate: ergo basta dire “senza test non la compro, fine della storia.” Vedrà che pur di sbolognarla il venditore si attiverà in tempi brevi. Oppure vada da un’altra parte. Se è così conveniente e non le vogliono dare il test probabilmente qualcosa non va. Non è una golf 2, non c’è la fila per comprarla e se non la compra lei non c’è un altro pronto alla porta. Quindi è giusto ridimensionare l’arroganza di certi venditori.
Giusto, ma va fatto prima di firmare un contratto.
A livello contrattuale VW ha ragione, non ha nessun obbligo.
Qui dice che mercoledi va a ritirare..ergo avrà già fatto assicurazione e il resto…svegliarsi un po’ prima no?
Anche chiedendolo prima non te lo fa nessuno per il semplice fatto che c’è la garanzia di 8 anni o 160.000 km quindi solo in caso uscisse un messaggio di errore batteria di trazione intervengono per verificare altrimenti picche
Dici?
E allora non vendono l’auto..molto semplice..sarà li da 2 anni non per caso, no?
Che la tengano altri 2 a prendere polvere allora.
Gli strumenti li hanno, non credo che 5 minuti per collegarlo e tirare fuori un dato li mandi in rovina..
Aggiungo:
quanto Le hanno chiesto x l’auto?
A questo punto il test serve solo per avere uno stato del SOH al momento dell’acquisto, ma non cambia nulla riguardo alla transazione, quella e’ rimane tale.
ciao mi scuso se il consiglio può sembrare banale ma sostanzialmente ti rende autonomo. Se acquisti su Amazon il dongle OBDII di Power Check Control (PKC) che costa 36 euro ti arriva un piccolo aggeggio che colleghi a qualsiasi auto elettrica (il connettore per la piattaforma MEB è sotto il volante a sinistra e se cerchi su YouTube trovi mille video demo per qualsiasi auto). A quel punto tramite app telefono (io uso car scanner) puoi vedere non solo il SOH ma anche altri dati utili dell’auto. Scarichi sul tuo telefono car scanner (va bene anche la versione free) e il gioco è fatto.
Certo l’approccio col venditore diventerebbe “se non potete fornirmi voi il soh posso collegarmi io e visualizzarlo ?”
Io ho una Skoda Enyaq e se mai un giorno decidessi di comprare una ev usata lo farei.
Poi altro consiglio. Non farti prendere dalla fobia del Soh. La mia Skoda enyaq da nuova doveva avere 58 kWh netti. In realtà ne aveva 55. Adesso dopo 3 anni e 80.000 km ne ha 52 ma (quindi Soh 89 per cento) ma se ti devo dire la verità faccio più km di autonomia adesso che la conosco, zero ansia ricarica e scendo fino al 3-4 per cento di carica residua prima di ricaricare a volte. L’ho portata a Londra, Stoccolma, Barcellona, etc etc e quest’estate vedrà la verde Irlanda .ciao
Da un punto di vista legale no, non credo tu abbia diritto a quello specifico check; hai diritto alla garanzia del costruttore, come ti è stato detto. Da un punto di vista tecnico e commerciale invece direi che è il test del SOH è doveroso per un veicolo rimasto fermo due anni, magari con batteria a zero. Io, a meno di un prezzo fuori mercato, me ne sarei andato.
Bah, non vedo il problema. Lasciando stare l’opzione “venditore in malafede” per cui avrebbe interesse a non farlo, la verità è che quelle auto non le vendono neanche regalate: ergo basta dire “senza test non la compro, fine della storia.” Vedrà che pur di sbolognarla il venditore si attiverà in tempi brevi. Oppure vada da un’altra parte. Se è così conveniente e non le vogliono dare il test probabilmente qualcosa non va. Non è una golf 2, non c’è la fila per comprarla e se non la compra lei non c’è un altro pronto alla porta. Quindi è giusto ridimensionare l’arroganza di certi venditori.
Giusto, ma va fatto prima di firmare un contratto.
A livello contrattuale VW ha ragione, non ha nessun obbligo.
Qui dice che mercoledi va a ritirare..ergo avrà già fatto assicurazione e il resto…svegliarsi un po’ prima no?