Ho comprato una MG5, pagandola 30 mila euro. Carlo, un lettore, spiega perché ha preferito il marchio del Made in Cina alla concorrenza europea e giapponese. Chi volesse raccontare la scelta “elettrica”, può scrivere a info@vaielettrico.it
Ho comprato una MG5, ma prima le ho provate tutte
“Ho comprato una MG5 di getto, dopo averla provata. Ero alla ricerca di un’elettrica da usare in cittá e per brevi spostamenti secondo i bisogni di una famiglia (scuola, lavoro, spesa, palestra, attivitá bimbi). Ho giá un’ibrida plug-in e discreta esperienza nell’ottimizzare i consumi di un’elettrica. Avevo giá provato molte altre elettriche (Leaf, Zoe, Spring, e-208, e-2008, e-Niro, MG ZS EV, Q4 35). Ecco, ho provato la MG5 Luxury Standard (50kWh) per ultima. Devo dire di essere stato molto molto deluso da Q4 35, che difficilmente porti a casa sotto i 40 mia euro, se vuoi un pacchetto software decente (e.g. telecamera parcheggio). Tutte le altre avevano pro e contro: o non mi convincevano per performance o per costi. La MG5 mi ha rapito. Era quello che cercavo: un’auto con discreta autonomia (320km in combinato, guidata bene in cittá per me sfiora i 400)“.
I consumi? Non più di 20kWh/100km anche in autostrada
“Pacchetto sicurezza e tecnologia di buon livello (certi optional costano 1.300 euro l’uno con Audi, come ad esempio il pacchetto assistenza con ACC). Interni molto comodi e ben strutturati, tanto spazio. La guida é molto piacevole. A differenza della e-2008, per esempio, mi ha dato molta piú sicurezza in autostrada, con buona accelerazione fino a 130kmh e sorpassi facili. Anche con accelerazioni brusche, il consumo in autostrada non é andato oltre i 20kWh/100km (autonomia in autostrada di 250km). In cittá l’ho provata nel traffico e con una guida gentile mi ha dato un consumo di 14kWh/100km. Questo perché la MG5 ha il cosidetto KERS, un sistema di recupero energia impostabile su tre livelli. Recupera energia nelle frenate nel traffico, sopratutto se combinato con la guida efficiente. Usando l’auto spesso in cittá, vuol dire per me spendere in consumi meno di 50 euro al mese per 1.000 km. Guidando però una station-wagon (non una utilitaria)“.
Ho comprato una MG5, pagandola 30 mila euro con gli incentivi
“Contribuisce alla mia scelta il fatto di ricaricare a casa e avere un buon contratto di fornitura dell’elettricità, quindi la valutazione economica puó essere diversa per altri. Ho poi vicino casa un supermercato con ricarica gratuita… Ho comprato la versione che ho provato (Luxury 50kWh) spendendo 30 mila euro con gli incentivi. Per i preventivi che mi erano stati fatti, costava di meno solo la Spring (che peró é di 3 categorie inferiore). Avrei considerato la e-2008 GT pack (optional simili a MG5 Luxury), ma sarebbe costata 33 o 34 mila. La e-Niro mi ha fatto ottima impressione, ma costava quasi 40mila. La Q4 35 una delusione: prezzo altissimo e pacchetto software preistorico. Dopo questa lunga ricerca, mi sono convinto che le case “storiche” hanno ancora tanto da fare sull’elettrico. Per comprare elettrico per i prossimi anni, meglio rivolgersi a chi si é specializzato su questa tecnologia. Che ne pensate?”.
— Leggi anche: perché ho scelto la Tesla Model Y. E se vuoi seguirci con continuità, iscriviti gratuitamente alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico —
SCUSATE… MA IO LA MG… CAUSE PASSATE… NON NE POSSO PROPRIO PARLARE.
E’ come quando vai fuori con una che magari ti piace e fa la cosa più sbagliata al mondo perciò ti va in disgrazia.
Vi ricordate MG?… ovvero Rover che diventa Mg.
Io ne avevo una…… o meglio … una Rover con motore honda…
Fino a quando non ho avuto bisogno di assistenza tutto ok.
Da quel momento in poi… una catastrofe…
Poi… dopo il cambio verso la mg le cose sono anche peggiorate. Oggi ho grrrrandi difficoltà a pensare che sia il marchio che fa per me.
Magari mi sbaglio… ma … … cavoli… il peso….
Non è che il peso sia un aspetto negativo dell’autoveicolo.
Se quei 300 kg in più sono dovuti ai rinforzi sugli sportelli o allo spessore del vetro vi assicuro che in caso di incidente ringrazierete il costruttore.
Ora… sicuramente pagare una skoda come una bmw è innaturale per chi ha visto arrivare skoda a prezzi concorrenziali e motori diesel muli ma inarrestabili.
Sicuramente chi prende una station wagon non cerca un’auto con cui fare le curve in derapata ma comunque la recensione è importantissima anche perché oggi apri i video e vedi tutti bei filmati salvo poi toccare di persona e accorgerti del fac simile particolarmente di moda sugli autoveicoli.
Io aspetto ancora ….
….
Non è la stessa MG. Ora è cinese, quella della tua esperienza era British (e infatti non valevano un’acca….)
Piace a molto sfruttare i cinesi per comprare a poco, vero? Scherzi a parte piace anche a me o meglio, non posso di certo vivere nella sia perenne su tempo etici e morali. Questa è forse l’unica elettrica che comprerei, onesta, station wagon, non pesa 2 t. linea carina nonostante le cinesi siamo dei cessi assoluti e di stile non ne conoscono, peccato solo per il bagagliaio che non chissà quanto grande. Ma almeno l’auto rimane sotto i 5 metri. Usando solo auto sportive (endotermiche) un auto come questa EV Cinesina ci starebbe, giusto per le piccole vacanze e/o per trasportare carrello con una Lotus che è da arresto ogni volta che la uso per tragitto strada pista. Niente male. Sto iniziando a rivalutare l’utilità delle EV
Ma le endotermiche non devono comunque morire.
Comunque grazie a Carlo per la recensione, è la prima che sento. Al momento non ho trovato nessun test drive in rete. Ce ne sono un sacco di francesi, tedeschi e spagnoli ma nessuno italiano eppure l’auto è disponibile da almeno 2 mesi.
Luca Dell’Oca 19 Luglio 2022 at 22:23
“Ma basterebbe chiedergli con quale telefonino ha scritto questo commento e vedere dove l’hanno prodotto”. Ho scritto il commento con un pc. Il punto non è questo: vi sono categorie merceologiche ove non è praticamente possibile fare scelte diverse, altre invece dove questo si può fare. E io mi comporto di conseguenza. Preferisco dare i miei soldi a chi ha un minimo di rispetto per i propri lavoratori. Certo, posso capire che altri facciano scelte diverse: la mi è una scelta etica.
Se lei non ha un PC Dell è altamente probabile che sia costruito in Cina o Taiwan (Acer).
Lenovo, HP, Apple (che sono i principali costruttori di PC) hanno tutti stabilimenti in Cina.
Lenovo ha appena inaugurato il primo stabilimento in Europa. Acer costruisce prevalentemente a Taiwan.
Al di là di questo, non si può che essere concordi con quello che scrive: potendo scegliere, è opportuno premiare chi rinuncia ad una parte di profitto.
Sarebbe coerente fare la stessa scelta anche in ambiti che hanno ricadute non solo sui lavoratori direttamente coinvolti, per esempio l’ambiente. Commento non certo rivolto unicamente alL’Astuto ma genericamente a tutti, me compreso.
Io dalla Cina cerco di non comprare più nemmeno uno stuzzicadenti. Per me cinesi = Putin.
Anche a me non dispiace, ci avrei fatto un serio pensiero, ma ricordate gli annunci che parlavano di un prezzo di 30.000 euro (pre-incentivi)? Il prezzo di listino è del 20% maggiore e da noi non è mai arrivato il modello precedente… ci siamo persi un anno e mezzo di station EV distribuita però in UK, probabilmente Paese usato come test per il marchio precedentemente britannico.
MG ha fatto listini personalizzati a seconda del Paese europeo e relativi incentivi, come da prassi. Non vogliono sfondare più di tanto, ma farsi una buona marginalità.
Alla fine con 30.000 euro post-incentivo c’è anche il quintetto Berlingo-Rifter-Combo-ProAce-Doblò (Madonna Santa quanto non sopporto i cloni, diamine, differenziate un po!) per chi ha bisogno di spazio per famiglia-hobby, anche se hanno un cx ben diverso che penalizza l’autonomia…
Il Rifter elettrico è teoricamente un gran veicolo, ma con 50kWh e quella sezione frontale è insulso, farà al pelo 200km reali. Dovevano mettergli una batteria da 75kWh almeno come c’è sul ProAce (che però è parecchio più grande).
Un plauso a MG per aver fatto una staton wagon (al netto che il baule secondo me è troppo piccolo) perché a parte loro non ci sono in giro auto “utili” come monovolume o mpv, tutti SUV, con tanto spazio abitacolo e poco bagagliaio. Per ora mi tengo la Lodgy, in attesa di una possibile erede elettrica.
I furgoni PSA potevano sicuramente avere più kWh perché lunghi quasi 4 metri e mezzo (contro i 4 metri di una 208 o Corsa). Inoltre la DC a 100 kW di picco è un bel biglietto da visita e sarebbero potuti diventare un ottimo mezzo per la famiglia, di produzione europea e a prezzo umani. E invece non se ne vede neanche uno in giro e l’usato/aziendale ha sempre prezzi folli…
ottima scelta sicuramente.
non hai citato però la enyaq tra le possibili candidate…
bè io ho scelto questa che per dimensioni e baule (per me fondamentale) può essere simile.
modello 60 executive con un paio di optional (telecamera post e carica a 100 kW) pagata 31.500 (con 5000 di incentivo). quindi non troppo distante nemmeno come prezzo ma con batteria più capiente.
parliamo della fine dell’anno scorso… non credo si raggiungano sconti così corposi in questo momento)
Il problema dell’Enyaq è la disponibilità.
Ci sono più di 9 mesi di attesa, altrimenti sarebbe un’ottima scelta.
Tutto vero purtroppo. 8 mesi di attesa anche per me…
Non è la stessa auto. I consumi reali sono più alti, il software è della prima guerra mondiale con tanti problemi, gli ADAS sono molto più evoluti sulla MG (guardati l’MG Pilot, tutto un altro mondo). Per non parlare degli interni: i suoi sono in pelle ed è già l’allestimento luxury. Infine il peso: la sua pesa 1562, la tua 1965 kg, ovvero ben 403 kg che senti tutti in curva, in frenata, nell’handling e nei consumi. La tua inoltre è un suv, la sua è una station wagon, quindi il baricentro è ancora più in basso e aerodinamicamente l’auto si avvantaggia della maggior vicinanza al suolo e della minor altezza (8 cm di altezza in meno). La sua ha una migliore accelerazione e velocità massima e ha 7 anni di garanzia su tutta l’auto e non solo sul pacco batteria e visti i difetti dei primi modelli Skoda sicuramente lui dorme sonni più tranquilli.
La Skoda Enyaq 60 executive ha un prezzo di € 43.516,7, la MG 5 Luxury un prezzo di € 34.990. (prezzi di listino). La Skoda, inferiore in tutto (ma proprio in tutto), costa comunque oltre 8500 € di più. E comunque, se proprio volevi spendere tutti quei soldi per un suv, avresti dovuto optare per la MG Marvel R: avresti comprato un suv di gran lunga superiore al tuo pagandolo poco meno.
In realtà hanno già ritoccato leggermente i listini MG. Al rialzo, si intende.
vedo che hai solo certezze. probabilmente ne le hai provate e analizzate entrambe in modo approfondito.
io certezze non ne ho ma la enyaq, con anche i suoi difetti, la conosco bene e secondo me, non ha problemi così gravi né nel sw né in altri aspetti…
l’altezza da terra, visto che non è eccessiva e che non faccio gare di rally sulle mie colline, preferisco qualche cm in più. più comoda per salire e scendere e non corro il rischio di rompere spoiler o altro contro qualche marciapiede.
ma ovviamente vedo che ne sai più di me.
sul listino poi… preferisco parlare di prezzo finito (è quello che pago che conta no?) ed io l’ho pagata 31,500 con una batteria più capiente.
ma come dicevo, la MG è sicuramente una ottima scelta.
Non ho certezze, ho preferenze. Preferisco 7 anni di garanzia su tutto a 3. Preferisco pagare 8500 euro per un’auto che ha caratteristiche tecniche superiori. Preferisco non entrare nel club dei sostenitori del premium, perché preferisco non premiare una casa automobilistica che, evidentemente, applica margini importanti per ogni modello venduto. Combatto questo approccio “premium” da 30 anni almeno. Non credo che l’auto valga quei soldi e quindi la mia preferenza si orienta su modelli più economici. Anzi, per intenderci ed essere chiari: nonostante la MG è uno dei brand più onesti in circolazione (mi riferisco al rapporto prezzo/specifiche tecniche, non all’integrità morale dei suoi dirigenti o al codice etico dell’azienda), per me i prezzi sono ancora troppo alti. Sto aspettando calino per poter sostituire una delle mie auto “a scoppio” con una elettrica. Figurati che simpatia posso provare oggi per un brand che ha quei listini così alti.
P.s.: tu l’avrai pagata 31,500 ma raccontaci come hai fatto. Ecobonus da oltre 10000 euro? Permuta auto usata? Il titolare della concessionaria ha una cotta per una tua parente? Perché oltre 12000 euro di listino di sconto è possibile ottenerli (a me è successo) ma quando l’auto è a fine serie o di importazione, visti i tempi per la Skoda averla avuto con quello sconto desta curiosità …
Ma poi le fa anche la Gig…da Giocheria si trovano a buon prezzo,compreso il telecomando
Chi si rivede! Quello che viaggia in autostrada “alle velocità a cui tutti sono abituati 160/180 con clima a 22 e autoradio acceso”. Ma se ne vada, per favore!
Vuoi che ti racconti come ho fatto a spuntare un prezzo come quello?
Diversi preventivi in diverse concessionarie.
econonus di 5000 Eu e nessun usato (mi sembra di averlo scritto anche prima) non so se si può ma posso anche mettere la foto del contratto di acquisto se non ci credi… ad ogni preventivo che facevo il prezzo si abbassava anche di 1000 Eu. Quando vogliono (o devono) vendere… ma so che in questo momento con la penuria delle auto che c’è non sarebbe possibile arrivare ad un prezzo come questo (poca offerta e troppa domanda)
Modello molto interessante, anche solo perché a quel prezzo hai batterie LFP (la versione con la batteria da 61 kWh ha invece le batterie NMC) e V2L. Due caratteristiche che, per la mia opinione, sono imprescindibili. Ottima scelta.
Concordo con te gli operai italiani sono trattati così bene che per non farli lavorare li mandano a casa, hanno rovinato il settore, rimarrà solo la produzione di auto sportive e di lusso… Grazie Tavares !!!
Questa è la mia impressione vedendo cosa sta succedendo.
“Che ne pensate?” Io preferisco fare una scelta etica, dando i miei soldi a chi tratta in modo migliore i propri dipendenti.
Intendi i dipendenti dei pozzi petroliferi?
Credo che anche in Europa si costruiscano auto elettriche, e sono certo che i dipendenti vengano trattati in modo decisamente più umano che in Cina.
Quindi la EQB e la EQC non sono da comprare? Le fanno a Pechino.
E il nuovo stabilimento Audi che sta costruendo insieme alla FAW, 3 miliardi di investimento, a Shanghai che produrrà le e-tron? Ricordo che la FAW non è privata, è statale, è “Governo Cinese”.
Ma basterebbe chiedergli con quale telefonino ha scritto questo commento e vedere dove l’hanno prodotto.
Ma la vettura vettura solo la ricarica in AC a 11kW? Nella scheda tecnica sul sito nulla si dice della ricarica DC…
In DC raggiunge 87 kW di picco, con ricarica 0-80% in 40 minuti.
Io la sto aspettando, dovrebbe arrivare tra 1 mese, pagata 28k sempre 50KW luxury con sedili in pelle grigi. Mi spiace per i marchi europei ma nessuno offre le stesse caratteristiche a questo prezzo, inoltre anche volendo acquistarle devi aspettare mesi e mesi.
Ma che tempi di consegna hai avuto?
L’ho ordinata appena è stata disponibile, verso metà maggio. Come consegna hanno scritto metà settembre ma secondo il concessionario arriva prima
Quindi tempi medi accettabili. Grazie
Avrei voluto prendere un’auto “europea”, come alternative avevo individuato per le mie esigenze la ID3 che neppure mi facevano prenotare e la Enyaq con consegna 18 mesi. Ho optato per la cinese che costa quasi come la 500e.
Carlo chiede cosa ne pensiamo…
Siccome era alla ricerca di una auto da usare in città per i piccoli spostamenti della famiglia, palestra ,spesa, ecc..ecc..non ha deciso di acquistare una citycar bensì una station wagon, e oltretutto con batteria da 50 kWh.
Praticante ti metterai alla pari con la produzione di CO2 nei prossimi 30 anni, sarà facile trovare parcheggio, utile l’autonomia in città di 400km avendo la possibilità di ricaricare a casa, e 50 euro per fare 1000 km sono davvero tanti.
Comunque ottima scelta…mah!….
Io ho acquistato ad inizio Giugno la ZS ev LR Luxury, sono complessivamente molto soddisfatto, è la prima elettrica che guido, ma anche i cinesi devono darsi una mossa sull’aggiornamento software, ci sono tanti piccoli bug da sistemare, per giunta diversi fra un veicolo e l’altro, li abbiamo elencati io ed un altro neo possessore sul forum dedicato al modello presente su http://www.forumelettrico.it/. La cosa che più mi da fastidio è che il tetto non si chiude da solo quando chiudi l’automobile, questo non è un bug ma una mancanza poco comprensibile, può sembrare impossibile che uno lo dimentichi aperto ma m’è capitato anche se per fortuna ero in garage quindi nessun problema.
Mi sembra che Carlo abbia fatto un ottimo affare. Non conosco la MG5, esteticamente superiore – a mio avviso – alla MG ZS. Per quanto concerne Audi, una piccola chiosa: il discorso degli optional pagati a peso d’ora vale da sempre, anche per le termiche. Ciò che altre case offrono di serie (penso a Peugeor per il cruscotto LCD, o agli ADAS ormai diffusissimi di serie anche su segmenti medio-bassi), Audi lo fa pagare migliaia di euro. E spesso la spesa non è ripagata da piacevolezza d’uso o particolari scelte futuristiche. Se le case europee premium non si daranno una mossa – non solo sulla trazione – rischiano davvero di essere messe fuori mercato nel giro di qualche anno. Forse solo Mercedes sta facendo qualcosa in più…
Il fatto che gli optional Audi costino di più rispetto ad altri car maker credo sia normale.
Un autoveicolo non è solo un mezzo di spostamento è anche uno status symbol.
Se ti puoi permettere una Audi, con i suoi optional, vuol dire che sei vincente.
Forse è stupido ma funziona così.
Quindi bene fa Audi a farsi pagare di più finché riesce a farsi considerare un brand premium.
“Vincente” diciamo più che altro facoltoso. L’essere vincente può benissimo non essere correlato alla ricchezza o al farsi vedere con l’Audi da 100k euro.
E si lo dico con una punta di invidia perché mi farebbe piacere avere dei soldi da poter “sperperare” a cuor leggerissimo 🙂
Bravo, bravissimo, per me sei stato davvero esemplare. Non so quanto abbiamo in comune entrambi, ma una cosa credo che l’abbiamo, ovvero il “valore per i soldi spesi”. Dove per valore non si intende i cerchi bruniti a 3000 euro in più, significa ottenere davvero il massimo (senza certamente fermarsi all’essenziale) per ogni centesimo speso.
MG è ad oggi l’unico brand low-cost elettrico che vale la pena seguire. Mi è dispiaciuto notare un rialzo dei prezzi di alcuni modelli in concomitanza con l’approvazione dell’ecobonus, ma anche così l’offerta di MG è valida.
Cosa mi piace dell’MG 5:
– velocità massima 185 km/h (AH!!!!!!!! Altro che i miserrimi 135 km/h dell’ID.Buzz che costa oltre il doppio!!!!! Ed è più veloce anche di VW ID3 e Fiat 500e)
– garanzia di 7 anni
– gamma elettrica completa, hanno una grande esperienza di elettriche
– non è un suv (che considero l’auto per anziani con problemi alla schiena)
– ha una linea moderna e personale
– è ben equipaggiata
– peso onesto: 1562 kg (ci sta)
– lunghezza giusta: 4600 mm (e non i quasi 5 metri della Ioniq 6 che in Italia sono ingestibili)
– 0-100 km/h in 8.3″ (la Fiat 500 di pari prezzo impiega 9″)
– a questo prezzo la concorrenza non offre NULLA!
In pratica hai scelto benissimo. Certo l’autonomia non fa gridare al miracolo ma a differenza di altri tu hai preso un’auto VERA (e non una scatoletta mortale come Zoe e Dacia Spring). Ancora non c’è un crash test quindi non sappiamo il livello di sicurezza ma MG dallo scorso anno monta l’MG Pilot di serie sulla 5 e con questo dovresti raggiungere senza difficoltà le 5 stelle, anche meglio di BMW i4 M50!
Queste sono le elettriche che mi piacciono, ancora complimenti per la tua ottima scelta! Bravo!
Per 30k c’è anche il vehicle-to-load. Rifatevi gli occhi qui: https://www.mgmotor.eu/model/mg5
Speriamo che mantengano prezzi moderati e che una volta consolidato il mercato non si lascinoandare in fiammate improvvise
Se no addio concorrenza
Posso chiederti un confronto con la MG ZS ev? Visto che le hai provate entrambe cosa ti ha spinto verso la MG5 rispetto all’altra?
Queste mg stanno conquistando sempre più fette di mercato… sono da tenere in considerazione e sott’occhio 🙂