Ho comprato la 500e, ma ho due dubbi, ci scrive Alessandro. Uno sulla formula di acquisto scelta e una sul futuro della Fiat come marca solo EV. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i quesiti vanno inviati alla mailinfo@vaielettrico.it
Ho comprato la 500e con la formula Valore garantito, può essere la scelta giusta?
“Ciao carissimi amici di Vaielettrico, sono ormai un lettore fedele e vi seguo con stima e interesse da tempo. Oggi vi chiedo un parere sulla mia scelta. Ho finalmente deciso e acquistato una Fiat 500e che mi arriverà (spero) ad ottobre. Per l’acquisto ho optato per la soluzione a Valore futuro garantito di Fiat per 2 ragioni. Importo della rata minore del classico finanziamento e sensazione di poter cambiare auto tra 3 anni se mi rendessi conto che la 500e non fa per me. I miei dubbi però sono: può il valore futuro garantito essere la scelta giusta per una EV, viste le continue migliorie su batterie e modelli? Oggi la mancanza di componenti spesso (come nel mio caso) obbliga a rinunciare ad alcuni optional. Potrebbe, grazie al Valore futuro garantito, essere gestita sapendo che tra 1/2/3 anni posso sostituire l’auto appena i componenti torneranno disponibili?“.
Ho comprato la 500e, ma la Fiat che futuro ha?
“Il Valore futuro garantito può essere un apripista anche a chi teme la decadenza della capacità della batteria in pochi anni. E il calo del valore di elettriche che, per forza di cose, saranno in pochi anni surclassate da modelli più performanti in termini di autonomia, prestazioni e prezzo? Concludo con una mia riflessione. Stellantis ha dichiarato che Fiat diventerà produttrice di sole EV nei programmi futuri del gruppo. Questo mi porta a credere che entro 3/5 anni ci saranno altre elettriche (magari 5 porte) con cui potrò sostituire la mia 500e se ne sentissi il bisogno. Voi che futuro vedete per il brand di Torino? Grazie e un saluto“. Alessandro Fenili
Olivier Francois, n.1 della Fiat, con la 500 elettrica e il modello originale del 1957.
La 500e chi ce l’ha se la tiene stretta, però…
Risposta.Il futuro della Fiat è stato delineato chiaramente dai grandi capi di Stellantis: un marchio generalista, solo elettrico, che lavorerà in accoppiata con Citroen. Quindi con auto dal prezzo competitivo, un gradino sotto a brand più pretenziosi come Peugeot e ancor più Alfa Romeo. Sicuramente arriveranno altri modelli sviluppati con questa filosofia e Lei potrà scegliere se tenersi la 500e o cambiare. Da questo punto di vista, la scelta della formula Valore futuro garantito ci sembra molto azzeccata, anche se non ne conosciamo i dettagli economici. Mette al riparo dai timori di un’usura precoce della batteria e di un rapido invecchiamento dell’auto rispetto ai nuovi modelli. Aspetti però di avere guidato il suo Cinquino per qualche tempo prima di farsi un’idea: a tre anni dal lancio, la piccola Fiat è tuttora l’elettrica più venduta in Europa. E che ce l’ha se la tiene ben stretta.
– Iscriviti gratuitamente alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico.it
Vedo che i commenti stanno andando altrove.
Dato che la domanda a vailettrico l ho fatta io vi spiego cosa intendo:
Purtroppo oggi causa scarsità di componenti alcuni optional non sono disponibili nemmeno pagando (nel mio caso con fiat 500e non erano disponibili i fanali full led, la retrocamera e il sistema keyless.) A cose normali o mi accontentavo e la tenevo così oppure puntavo a rivenderla appena possibile (non appena avessi scoperto che certi optional erano tornati disponibili) ma sarebbe stato estremamente svantaggioso in quanto avrei pagato 320/350€ mese per rivenderla a meno di 20.000€ tra 1/2 anni. Con il VFG invece pago 250€ mese e tra 1/2/3 anni appena vedo che tornano disponibili certi optional posso farmela sostituire (magari con un nuovo allestimento ancora più ricco dell’attuale e con magari problemi noti risolti nel frattempo a livello hardware e software). Ammetto che non mi sono messo con la calcolatrice a fare tutti i conti ma mi sembra un ragionamento logico. Su un endotermica non c avrei mai pensato perché come dite voi, volendo, la porto a fine vita io ma con un elettrica (che ancora sono a livello beta test su molti aspetti) secondo me ha senso non innamorarsi ma procedere con cautela e studiare le evoluzioni mese dopo mese. Imho.
Tra Fiat e Citroën non si sa chi faccia macchine meno affidabili, ho avuto tutt’e due i marchi; mai più. Purtroppo e ripeto purtroppo, conviene dirottare le proprie preferenze su tedesche e giapponesi. ☹️
Ah, domanda da ignorante in materia -anche io se posso acquisto l’auto per tenerla fino a fine naturale della sua vita-, quindi con i “valore garantito” hai anche un kilometraggio da rispettare? Non lo sapevo…
Diciamo che si, hai un kilometraggio massimo da rispettare per stare nel famoso futuro valore altrimenti, capisci bene, possono dirti che l Auto vale tot ma se la “spolpi” facendo 100.000 km ovvio che quella valutazione non ha più senso.
Ovviamente se sfori non casca il mondo ma semplicemente ti ricalcoleranno il valore a fine ciclo in base a quanti km in + hai fatto. Basta saperlo e calcolare il proprio kilometraggio annuo medio per stare tranquilli. Ti dirò di più, se fai meno di 15k km annui il VFG sarà addirittura maggiore di quello calcolato in fase di contratto. Stessa cosa succede per i noleggi a lungo termine, solo che li paghi per ogni km in +.
Per chi non è convinto del proprio acquisto, o per chi ha paura che la tecnologia in pochi anni diventa obsoleta o per chi cambia auto ogni tre anni è un ottima soluzione.
Per chi l’auto non è abituato a cambiarla spesso ma di media supera il decennio, non teme che la tecnologia futura possa servirgli, che le batterie restano nel range di utilizzo che gli serve senza timori, non fa un contratto a breve termine 3 anni.
Io è da quasi un anno che la utilizzo superati i 14K e per il mio utilizzo dico sempre perché non l’hanno inventata un ventennio fa.
E come il 90% delle auto che ho avuto, non la venderò mai.
Anch’io ho scelto questa formula ma avendo beneficiato degli incentivi del 2020 (10 mila euro) sommati ai regionali (5000€) ho una rata finale dopo 48 mesi pari al 70% del prezzo di acquisto della vettura. Decisamente diverso
Credo l’offerta sia più o meno così (con la rottamazione):
“2.200€ SCONTO ROTTAMAZIONE + 5.000€ INCENTIVI STATALI. In caso di rottamazione di un veicolo omologato fino ad EURO 4 e di proprietà del cliente o di uno dei familiari conviventi da almeno dodici mesi. La Nuova 500 Action Listino €27.300 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €20.100 solo con finanziamento di FCA Bank La Legge di Bilancio 2022 prevede un incentivo Statale per l’acquisto di autovetture parametrato alle emissioni di CO2 WLTP. Verificare sempre sui siti ufficiali delle autorità competenti la disponibilità dei fondi e il possesso dei requisiti per accedervi. Es. di finanziamento FCA Bank: Anticipo 2.850€ – durata 37 mesi, 36 rate mensili di 199€ (incl. spese incasso SEPA 3,50€/rata). Rata Finale Residua pari al Valore Garantito Futuro 13.186,92€. Importo Totale del Credito 17.851,55€ (incluso spese istruttoria 325€, bolli 16€. Identicode 235€, polizza pneumatici 25.55€). Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 3€/anno. Interessi 2.373,30€. Importo Totale Dovuto (escluso anticipo) 20.359,92€. TAN fisso 4,95% – TAEG 6,82%. Il cliente potrà scegliere di sostituire il veicolo al 13° mese e al 25° mese; al 37° mese potrà decidere di sostituire o restituire il veicolo o se decide di tenerlo sarà dovuto il pagamento della Rata Finale Residua. Verrà addebitato un costo supero 0,05/km ove il veicolo abbia superato il chilometraggio massimo contrattualmente consentito, pari a 15.000km in caso di sostituzione al 13° mese o 30.000km in caso di sostituzione al 25° mese o di 45.000km, in caso di sostituzione e/o restituzione del veicolo al 37° mese. Offerta FCA Bank soggetta ad approvazione. Documenti precontrattuali/assicurativi in Concessionaria e sul sito FCA Bank (Sez. Trasparenza).”
Quindi per un’auto di € 27.300 Fiat calcola che dopo 3 anni e max 45000 km il valore sarà meno della metà, ovvero € 13.186,92. Facendo un confronto su AutoScout24 con altre auto (la mia, quella di mia moglie, quella di mia madre) in 3 anni si svalutano molto meno …
Mi piace che fai sempre i conti non essendo passato in concessionaria e perfezionato l’acquisto.
Quello che tu vedi è on-line ma in pratica in concessionaria hai più movimentato e scontistiche, comunque il valore garantito è per chi vuole cambiare l’auto ogni tre anni e anche per i km partono da 15000 anno a crescere è quello che avevo fatto preventivare io, poi alla fine tra altri sconti rivenditore l’ho portata a casa con un bel bonifico e non usando la finanziaria FCA Banca, però ho rinunciato a poterla rientrare tra tre anni, perché non ne vedevo il nesso di dover cambiare auto considerando che normalmente le tengo fino alla loro dipartita.
Un premio a te Enzo che hai fatto il copia incolla delle condizioni fiat ma non hai capito una mazza!!!!!
Il VFG è il valore minimo riconosciuto sotto al quale non si può andare….ma la tua auto varrà ben di più dopo 3 anni e quella differenza rispetto al VFG sarà l’acconto per un’altra auto se tu volessi cambiarla.
Se invece vuoi tenerla o rivenderla per i fatti tuoi il VFG è la cifra da pagare o da rifinanziare.
Chiaro adesso????
Il valore finale garantito è il valore MINIMO che ti verrà riconosciuto, non il valore di mercato del veicolo. Esattamente come avere la garanzia sulla batteria di 8 anni con il 70% di capacità iniziale non significa che dopo 8 anni sarai al 70%.
E’ quello che pagherai per il riscatto e poi provi a vendere per conto tuo oppure se non vuoi “storie” è la somma che ti viene scalata da un nuovo acquisto senza dovere fare alcuna contrattazione.
Ovviamente è a tutela di FCA, non del cliente. Come la garanzie sulla batteria.
Sarebbe bello ma non è così ! La somma che ti viene scalata dal nuovo acquisto è la differenza tra il valore effettivo dopo i 3 anni e il VFG. L’ha spiegato bene Matteo nel post precedente. Se la vettura che restituisci ha un valore effettivo pari proprio al VFG ti scalano zero.
Vedo che i commenti stanno andando altrove.
Dato che la domanda a vailettrico l ho fatta io vi spiego cosa intendo:
Purtroppo oggi causa scarsità di componenti alcuni optional non sono disponibili nemmeno pagando (nel mio caso con fiat 500e non erano disponibili i fanali full led, la retrocamera e il sistema keyless.) A cose normali o mi accontentavo e la tenevo così oppure puntavo a rivenderla appena possibile (non appena avessi scoperto che certi optional erano tornati disponibili) ma sarebbe stato estremamente svantaggioso in quanto avrei pagato 320/350€ mese per rivenderla a meno di 20.000€ tra 1/2 anni. Con il VFG invece pago 250€ mese e tra 1/2/3 anni appena vedo che tornano disponibili certi optional posso farmela sostituire (magari con un nuovo allestimento ancora più ricco dell’attuale e con magari problemi noti risolti nel frattempo a livello hardware e software). Ammetto che non mi sono messo con la calcolatrice a fare tutti i conti ma mi sembra un ragionamento logico. Su un endotermica non c avrei mai pensato perché come dite voi, volendo, la porto a fine vita io ma con un elettrica (che ancora sono a livello beta test su molti aspetti) secondo me ha senso non innamorarsi ma procedere con cautela e studiare le evoluzioni mese dopo mese. Imho.
Tra Fiat e Citroën non si sa chi faccia macchine meno affidabili, ho avuto tutt’e due i marchi; mai più. Purtroppo e ripeto purtroppo, conviene dirottare le proprie preferenze su tedesche e giapponesi. ☹️
Ah, domanda da ignorante in materia -anche io se posso acquisto l’auto per tenerla fino a fine naturale della sua vita-, quindi con i “valore garantito” hai anche un kilometraggio da rispettare? Non lo sapevo…
Diciamo che si, hai un kilometraggio massimo da rispettare per stare nel famoso futuro valore altrimenti, capisci bene, possono dirti che l Auto vale tot ma se la “spolpi” facendo 100.000 km ovvio che quella valutazione non ha più senso.
Ovviamente se sfori non casca il mondo ma semplicemente ti ricalcoleranno il valore a fine ciclo in base a quanti km in + hai fatto. Basta saperlo e calcolare il proprio kilometraggio annuo medio per stare tranquilli. Ti dirò di più, se fai meno di 15k km annui il VFG sarà addirittura maggiore di quello calcolato in fase di contratto. Stessa cosa succede per i noleggi a lungo termine, solo che li paghi per ogni km in +.
Grazie, mi hai fatto un po’ di chiarezza 🙂
Per chi non è convinto del proprio acquisto, o per chi ha paura che la tecnologia in pochi anni diventa obsoleta o per chi cambia auto ogni tre anni è un ottima soluzione.
Per chi l’auto non è abituato a cambiarla spesso ma di media supera il decennio, non teme che la tecnologia futura possa servirgli, che le batterie restano nel range di utilizzo che gli serve senza timori, non fa un contratto a breve termine 3 anni.
Io è da quasi un anno che la utilizzo superati i 14K e per il mio utilizzo dico sempre perché non l’hanno inventata un ventennio fa.
E come il 90% delle auto che ho avuto, non la venderò mai.
Anch’io ho scelto questa formula ma avendo beneficiato degli incentivi del 2020 (10 mila euro) sommati ai regionali (5000€) ho una rata finale dopo 48 mesi pari al 70% del prezzo di acquisto della vettura. Decisamente diverso
Credo l’offerta sia più o meno così (con la rottamazione):
“2.200€ SCONTO ROTTAMAZIONE + 5.000€ INCENTIVI STATALI. In caso di rottamazione di un veicolo omologato fino ad EURO 4 e di proprietà del cliente o di uno dei familiari conviventi da almeno dodici mesi. La Nuova 500 Action Listino €27.300 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €20.100 solo con finanziamento di FCA Bank La Legge di Bilancio 2022 prevede un incentivo Statale per l’acquisto di autovetture parametrato alle emissioni di CO2 WLTP. Verificare sempre sui siti ufficiali delle autorità competenti la disponibilità dei fondi e il possesso dei requisiti per accedervi. Es. di finanziamento FCA Bank: Anticipo 2.850€ – durata 37 mesi, 36 rate mensili di 199€ (incl. spese incasso SEPA 3,50€/rata). Rata Finale Residua pari al Valore Garantito Futuro 13.186,92€. Importo Totale del Credito 17.851,55€ (incluso spese istruttoria 325€, bolli 16€. Identicode 235€, polizza pneumatici 25.55€). Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 3€/anno. Interessi 2.373,30€. Importo Totale Dovuto (escluso anticipo) 20.359,92€. TAN fisso 4,95% – TAEG 6,82%. Il cliente potrà scegliere di sostituire il veicolo al 13° mese e al 25° mese; al 37° mese potrà decidere di sostituire o restituire il veicolo o se decide di tenerlo sarà dovuto il pagamento della Rata Finale Residua. Verrà addebitato un costo supero 0,05/km ove il veicolo abbia superato il chilometraggio massimo contrattualmente consentito, pari a 15.000km in caso di sostituzione al 13° mese o 30.000km in caso di sostituzione al 25° mese o di 45.000km, in caso di sostituzione e/o restituzione del veicolo al 37° mese. Offerta FCA Bank soggetta ad approvazione. Documenti precontrattuali/assicurativi in Concessionaria e sul sito FCA Bank (Sez. Trasparenza).”
Quindi per un’auto di € 27.300 Fiat calcola che dopo 3 anni e max 45000 km il valore sarà meno della metà, ovvero € 13.186,92. Facendo un confronto su AutoScout24 con altre auto (la mia, quella di mia moglie, quella di mia madre) in 3 anni si svalutano molto meno …
Mi piace che fai sempre i conti non essendo passato in concessionaria e perfezionato l’acquisto.
Quello che tu vedi è on-line ma in pratica in concessionaria hai più movimentato e scontistiche, comunque il valore garantito è per chi vuole cambiare l’auto ogni tre anni e anche per i km partono da 15000 anno a crescere è quello che avevo fatto preventivare io, poi alla fine tra altri sconti rivenditore l’ho portata a casa con un bel bonifico e non usando la finanziaria FCA Banca, però ho rinunciato a poterla rientrare tra tre anni, perché non ne vedevo il nesso di dover cambiare auto considerando che normalmente le tengo fino alla loro dipartita.
Un premio a te Enzo che hai fatto il copia incolla delle condizioni fiat ma non hai capito una mazza!!!!!
Il VFG è il valore minimo riconosciuto sotto al quale non si può andare….ma la tua auto varrà ben di più dopo 3 anni e quella differenza rispetto al VFG sarà l’acconto per un’altra auto se tu volessi cambiarla.
Se invece vuoi tenerla o rivenderla per i fatti tuoi il VFG è la cifra da pagare o da rifinanziare.
Chiaro adesso????
Il valore finale garantito è il valore MINIMO che ti verrà riconosciuto, non il valore di mercato del veicolo. Esattamente come avere la garanzia sulla batteria di 8 anni con il 70% di capacità iniziale non significa che dopo 8 anni sarai al 70%.
E’ quello che pagherai per il riscatto e poi provi a vendere per conto tuo oppure se non vuoi “storie” è la somma che ti viene scalata da un nuovo acquisto senza dovere fare alcuna contrattazione.
Ovviamente è a tutela di FCA, non del cliente. Come la garanzie sulla batteria.
Sarebbe bello ma non è così ! La somma che ti viene scalata dal nuovo acquisto è la differenza tra il valore effettivo dopo i 3 anni e il VFG. L’ha spiegato bene Matteo nel post precedente. Se la vettura che restituisci ha un valore effettivo pari proprio al VFG ti scalano zero.