Hertz svende le Tesla a prezzi pazzeschi. Avvicinandosi fine anno, la società di noleggio vuole concludere il suo programma di taglio delle auto di Elon Musk.
Negli States si trovano Model 3 del 2021 a poco più di 13 mila euro
Stiamo parlando di 30 mila auto, tra Model 3 e Model Y, di cui Hertz negli Stati Uniti ha ulteriormente tagliato il prezzo per accelerare la dismissione. Auto che in genere sono rientrate da noleggi a lungo termine di tre anni, con chilometraggi piuttosto elevati, ma prezzi che le rendono comunque molto appetibili. Per esempio: Model 3 del 2021 a 14 mila dollari, circa 13.300 euro.
È vero che negli States le auto costano in genere meno che in Europa, per un carico fiscale molto meno elevato. Ma qui siamo in presenza di prezzi pazzeschi, che fanno pensare a un rapido esaurimento delle Tesla disponibili. In flotta Hertz ha fatto sapere di volere mantenere solo un piccolo numero di auto elettriche, per accontentare i clienti che ne fanno espressamente richiesta. Ma senza più spingere nel proporre le EV, come fatto invece fino al 2022, prima della rottura con Tesla.
Hertz svende le Tesla: i motivi della rottura all’origine di tutto
Ma perché questa svendita? I motivi erano stati spiegati un anno fa Stephen Scherr, numero uno di Hertz. Commentando i dati economici di Hertez nel 2023, il CEO aveva lamentato che i ripetuti cali nei listini avevano avuto un impatto negativo sul valore di rivendita di Model 3 e Y. Un danno enorme per chi rivende le auto dopo i 3 anni di noleggio. Altra accusa: i costi di riparazione di queste vetture, in caso di incidente, si erano rivelati più alti del previsto.
Conclusione: “Il calo del prezzo consigliato per i veicoli elettrici nel corso del 2023, guidato principalmente da Tesla, ha ridotto il valore di mercato della nostra flotta rispetto allo scorso anno“. Hertz aveva chiesto alla marca di Elon Musk di venirle incontro su questi problemi, trovano però scarsa disponibilità da parte di Tesla. Di qui la rottura totale e la decisione di liquidare le Tesla in flotta il più rpidamente possibile, entro il 2024, anche a costo di svendere.
- In viaggio con Polestar 4, oltre 400 km ignorando le colonnine: guarda il NUOVO VIDEO di Paolo Mariano
La vendessero in Italia a 13.000€ la prenderei domani! 😉
..Noleggio a lungo termine e alto kilometraggio.. credo proprio non possano chiedere $30’000 ! Ne chiedono, come scritto, $13’000 e mi pare non è svendere!
Beh quando scade la garanzia, riparare una macchina, che sia elettrica o a benzina costa tanto, a volte il nuovo pezzo di ricambio costa più della metà del valore della macchina.
Sicuramente non ci stanno perdendo nulla, anzi evitano rischi di dover aggiustare un’auto fiori garanzia.
Poi stiamo parlando di USA, lì i prezzi delle auto e delle assicurazioni sono diversi.
Discorso che non vale per una società di autonoleggio che vende delle Tesla, dato che la garanzia (in USA) è di 2 anni ma con soli 1800 dollari la estendono a 4 anni e aggiungono ulteriori 40.000 km alla percorrenza (quindi puoi fare 40.000 km ogni anno rimanendo in garanzia totale).
Cosa che non è vera per tutti i marchi.
Mi stupisco di un articolo del genere su questo sito. Basta andare a vedere il sito di vendita di cui si parla (basta cercare su Google Hertz car sales usa) e ci si rende conto che ha migliaia di vetture in vendita. Di queste migliaia, basta prenderne una a caso, ad esempio una BMW Serie 3 i118 e ci si rende conto che è svalutata percentualmente ad un valore simile alle Tesla (che nel 2022, ad esempio, avevano un listino attorno ai 38000$).
Salve, invece di commentare scrivendo che sono disperati o che nessuno le vuole, in California una Tesla model 3 poteva costare poco più di 25.000 dollari con gli incentivi locali tramite credito d’ imposta finendo a costare meno della Toyota Camry.
Dopo essere state noleggiate per 3 anni, ritirate con chilometraggi piuttosto elevati oltre ad una scontistica speciale solitamente dedicata alle società di noleggio , credo che sia normale offrirle a quei prezzi, poi la società in questione può dare tutte le motivazioni che vuole per toglierle.
Invito ad informarsi bene prima di emettere ” sentenze ” del genere.
Pierluigi,
“oltre ad una scontistica speciale solitamente dedicata alle società di noleggio” solitamente, ma non fu il caso di Tesla: le hanno pagate a prezzo pieno.
Ragione di più per continuare a chiedermi dove sia l’interesse di affrettarsi a venderle, stanno soltanto aumentando la perdita, mi sfugge quali extracosti possano avere avuto. Io non sono certo un caso isolato, ma in quasi 60.000 km e tre anni e mezzo di possesso, ho speso, a parte le gomme invernali perché le estive ho ancora le originali, ben 56 euro, iva e montaggio compresi, per il filtro aria abitacolo, che è la spesa che più o meno abbiamo avuto tutti.
Ho avuto un guasto al computer principale (non all’infotainment, intendo proprio il PC di bordo, quello che fa andare TUTTO, guida autonoma compresa) che ha comportato un fermo di ben mezza giornata, ho continuato ad usare l’auto anche con la scheda madre rotta in quanto i sottostemi vitali sono tutti ridondati e la macchina funzionava ugualmente (senza telecamere e senza GPS, praticamente ero diventato come qualsiasi auto tedesca da 50k che non ha di serie il navigatore….)
Salve Guido, lei e’ cosi’ sicuro che la societa’ di noleggio in oggetto non abbia usufruito di incentivi o crediti fiscali ?
Mi riferivo esclusivamente a scontistica del produttore (Tesla), che ha applicato il normale prezzo di listino.
Se hanno usufruito di incentivi, lo ignoro (parliamo di USA e non seguo il loro mercato).
Sono veramente disperati
Buonasera,mi inserisco in questa discussione per chiedere una cosa al sig. Guido (mi scuso per l’off topics)…ho letto quanto paga per assicurare la sua tesla. Non so se sono io che non so cercare o cosa,fatto sta che ho intenzione di acquistare una model 3 long range,anno 2019/2020 su sito tesla. Fatti preventivi sui vari portali, con una full Kasko – RC – furto incendio e qualche garanzia, prezzi dai 3k euro a salire. Sono in prima classe da almeno 20 anni,zero incidenti, abito in provincia di Torino seconda cintura. Com’è possibile? Attualmente ho una Giulia 2.2 TD del 2018,assicurata con RC, furto,incendio,cristalli e qualche piccola garanzia da poco….970 euro in tutto. Fatto preventivo per la tesla, mi verrebbe a costare 1800 e rotti euro con le stesse garanzie. Grazie per gli eventuali consigli e/o dritte.
Ho scritto 600 (ma sono andato a riguardare la polizza) a memoria e chiedo venia, sono 690, ma quella è solo la Kasko, poi c’è tutto il resto (assistenza legale, incendio furto, atti vandalici, eventi atmosferici, polizza cristalli tetto compreso, assistenza stradale, infortuni conducente, RCA, guida libera, rivalsa) e si arriva a 1552€…
Posso dire che pari garanzie Tesla costa meno delle altre macchine che ho, nonostante il maggior valore assicurato.
Ciao Michele, io ho una MG ZSev long range, lurino gennaio 23 38000€ , non è Tesla, però essendo un modello meno diffuso mi sarei aspettato uma Kasko cara, e pago con Prima, Kasko completo 712. Però pagando a rate mensili invece sono 816,77.
3.000€ sono decisamente troppi. È un dato di fatto che, purtroppo, le assicurazioni online non sono competitive sulle Tesla, oltre spesso a non offrire garanzie adeguate per auto di questo valore (e te lo dice uno che saranno vent’anni che usa assicurazioni online sulle altre auto, le ho provate quasi tutte). Fai fare un preventivo da un assicuratore AXA serio, una cifra corretta è attorno ai 2.000€ con incluso tutto l’immaginabile, inclusa copertura cristalli estesa per il tetto panoramico, valore a nuovo, franchigie minime.
Nei prossimi eventuali noleggi eviterò Hertz.
A questo punto staranno sicuramente riconsiderando la loro decisione…
E dopo questa dichiarazione, HERTZ si sta c@g@ndo sotto!!
Mi sfugge il senso di svenderle. Hai fatto l’investimento, vendile al massimo che puoi realizzare dopo i soliti tre anni. Io di full Kasko con valore assicurato 51k pago 600€, coprirebbe tutti i costi di riparazione di Hertz. Ai guasti pensa la normale garanzia.
Sicuramente sbaglio in qualcosa e se qualcuno che gestisce flotte me lo spiega, gliene sarei grato.
Semplice, hanno paura che l’anno successivo abbiano valore 0.
Per le società di noleggio le auto sono asset importanti nel valore complessivo delle attività.
Discorso incidenti, te puoi assicurarla a 100k il tuo veicolo, ma alla fine ti daranno sempre al massimo il valore reale al momento del incidente.
Devi farti ulteiori costose polizze cap contro la svalutazione, che immagino che per le elettriche non siano a buon mercato.
No, la mia polizza è “a valore nuovo assicurato”, per cui la riparazione copre fino a 51k anche se la macchina è usata/usurata.
In che senso una Tesla il prossimo anno usata potrebbe valere zero? Per quale ragione? Concreta, intendo.
Scusa, pensi che quelle Tesla, col tempo, guadagnino valore?
Di sicuro si svalutano.
Ed a questa svalutazione devi aggiungerci i costi di gestione del parco auto (anche se inutilizzato).
Ed i costi del capitale immobilizzato infruttuosamente.
Tutto questo, per ogni giorno che passa.
Non ci si mette molto a rimetterci.
Come si usa dire, arrivi al punto che ti costa di più inventariarle che buttarle via (oddio, per le auto il concetto è forzato, ma il meccanismo è quello).
@guido baccarini Forse per lo stesso motivo per cui nella sezione usato di questo sito ci sono le tesla in vendita da più di un anno?
ma noooo… saranno solo annunci vecchi!!
Sicuramente le avranno già vendute, il giorno dopo la pubblicazione dell’annuncio, ma si saranno solo dimenticati di cancellare l’annuncio!!
Corretto, aggiungo che pochissimi clienti le voglio, dunque risulta un capitale improduttivo per di più ad alto tasso di svalutazione…insomma per loro un vero calvario, non dico che se la siano cerata ma potevano tranquillamente evitarselo
Non riescono a noleggiarle per il prezzo elevato, l’assicurazione altrettanto elevata e per il prezzo al chilometro dopo un certa quantità al giorno non economico . Ecco perché pochi clienti le vogliono. Uso Hertz abitualmente, se vai a chiedere un’elettrica ti dicono che non ne hanno, nonostante i loro parcheggi nelle grandi città ce ne siano parecchie. Quindi la verità dove sta?
La verità è che le stanno svendendo con un grande danno economico per la società, dell’esperienza di Marco P. Credo gli importi poco. Saluti
Immagino le stiano vendendo al massimo che possono, tenuto anche conto dei costi del personale che deve gestire la vendita.
Quindi prima le vendono, prima liberano risorse umane e prima entrano capitali.
Da cui: prezzi aggressivi.
Quale assicurazione hai, se puoi dare l’informazione ?
Oltre a quel prezzo rimarrebbe fuori solo la RCA ?
Io ho una polizza Allianz Lithium che, a parte la RCA di 159€ in Classe 1 ex Bersani, mi costa 630€ per furto e incendio, atti vandalici, cristalli, eventi atmosferici ed assistenza specifica per veicoli elettrici.
Anche io avevo Allianz Lithium ma quest’anno era aumentata di molto da quella dell’ anno precedente per cui ho cercato una assicurazione con le stesse garanzie a prezzo minore e comunque valutata e bene recensita.
Comunque non sono molte le assicurazioni con Kasko completo.
“Svendere” è un commento dell’articolista, in realtà quello a cui Hertz vende è il valore reale di quei modelli nel mercato americano che ha ben poco a che vedere con quello europeo. Non sono svendute, quello è il loro prezzo e non molto diverso da quello di altri modelli ad alimentazione tradizionale, tuttavia la diversità dell’USDM dall’EUDM dovrebbe relegare quest’informazione a curiosità.