Dopo aver debuttato in Italia con i suoi monopattini in sharing, Helbiz amplia la sua offerta annunciando l’avvio a Roma del suo nuovo servizio di bike sharing. E’ basato su Greta, una bicicletta a pedalata assistita di ultima generazione dotata di un motore da 250W di potenza e una batteria da 14 AH.
Cento bici per cominciare, diventeranno 2.500
- Le prime cento bici elettriche di Helbiz saranno collocate principalmente nell’ area del Municipio 1, con l’obiettivo di posizionare gradualmente una flotta di 2500 unità entro la fine dell’anno per coprire un’area utile di circa 27 km2 con una densità media di oltre 35 bici per km2.
«Ancor più del numero dei mezzi conterà la qualità del servizio», sottolinea Salvatore Palella, CEO e fondatore di Helbiz. «Sotto questo profilo _ prosegue _ il nostro obiettivo è lavorare di concerto con tutte le istituzioni per promuovere un uso consapevole e rispettoso dei mezzi e monitorare di continuo le flotte sia in termini di posizionamento sia per ciò che riguarda il loro corretto funzionamento».

Da poche settimane a Roma opera anche Jump, un altro servizio di bike sharing elettrico che fa capo al colosso Uber.
«Il nostro modello di organizzazione – Spiega Palella _ prevede un importante investimento con l’assunzione di un team di circa 20 persone che insieme al nuovo city manager entrano a far parte della squadra di Helbiz e si occuperanno della logistica, manutenzione e operatività di Roma”.
«Roma continua ad attrarre aziende e a promuovere nuovi investimenti sul territorio. Tutti i progetti a favore della ciclabilità e dello sharing sono parte integrante del nostro programma. Obiettivo è sostenere queste iniziative che incentivano una mobilità sempre più sostenibile», dichiara l’Assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale Pietro Calabrese.
25 centesimi all’avvio, poi 7 al minuto
Come i monopattini, anche le bici elettriche di Helbiz possono essere localizzate e quindi noleggiate attraverso un comune smartphone Apple o Android dall’omonima app mobile (Helbiz). Il costo per lo sblocco è di 25 centesimi, quello per la corsa è di 7 centesimi al minuto. Tutte le unità sono dotate di GPS e garantiscono un’autonomia fino a 80 km con una ricarica completa e una velocità massima di 25 km/h.
Una parte ingente dei ricavi generati dal servizio nel primo anno verranno reinvestiti per potenziare il servizio in città, sia in termini di mezzi sia per ciò che riguarda la struttura del team locale. Helbiz potrà contare sull’accordo con Forever Sharing, società controllata dal Gruppo Zhonglu e primo produttore cinese di veicoli elettrici intelligenti per la mobilità in sharing, da poco entrata nel capitale azionario.
Helbiz è una società americana con sede a New York fondata nel 2017 da Salvatore Palella con l’obiettivo di risolvere il problema dell’ultimo miglio nelle città. E’ già presente in circa 10 Paesi nel mondo.
Helbiz ha recentemente siglato un accordo per far entrare nel capitale con il 5% Forever Sharing, Gruppo Zhonglu, primo produttore cinese di veicoli elettrici intelligenti per la sharing mobility.