Home Auto Guida all’acquisto Renault Zoe: prezzi, versioni…

Guida all’acquisto Renault Zoe: prezzi, versioni…

La Zoe è da tre anni consecutivi l'auto elettrica più venduta in Europa e finora è stata prodotta in oltre 100.000 unità

0

Primo prezzo a 25.800 euro, più batteria a noleggio

Guida all’acquisto della Zoe, l’auto elettrica più rappresentativa della gamma Renault (guarda il nostro mini-test). Al modello attuale, che è nato nel 2012, si è arrivati dopo ben tre concept car, datate 2005, 2009 e 2010. La prima aveva ancora un motore a scoppio, ma la seconda era già figlia della strategia elettrica deliberata dalla Casa francese nel 2008. Evoluta costantemente, la Zoe è da tre anni consecutivi l’auto elettrica più venduta in Europa e tuttora la terza più venduta in Italia, dopo la Smart e la Nissan Leaf. Finora è stata prodotta in oltre 100.000 unità. Ha una gamma piuttosto articolata, composta da tre motori e due allestimenti, con la possibilità di scegliere se noleggiare la batteria oppure acquistarla. I prezzi di listino partono da 25.800 euro, a cui bisogna aggiungerne 8 mila se si vuole comprare la batteria, altrimenti i canoni vanno dai 69 euro ai 119 euro al mese. La forbice è dovuta al chilometraggio considerato, da un minimo di 7.500 chilometri annui fino all’opzione illimitata. Se la batteria viene noleggiata, la sua efficienza è garantita almeno fino al 75% per tutta la durata del noleggio, mentre se viene acquistata la garanzia è di 5 anni o 100.000 km. Al momento non ci sono particolari offerte sulla Zoe.

Gli allestimenti nel dettaglio: Life o Intens?

Sul mercato italiano la Renault Zoe è disponibile con due allestimenti: Life e Intens. Il primo è già particolarmente completo (include anche il navigatore) e la differenza tra i due vale 1.900 euro. L’unico motore che ha la scelta del doppio allestimento è il Q90, mentre l’R90 si può avere solo con l’allestimento Life e l’R110 con l’allestimento Intens. Con questo maggiore esborso la Zoe si completa con: alzacristalli posteriori, sistema di avviamento senza chiave, impianto audio Arkamys, 3° poggiatesta posteriore, cerchi in lega da 16”, sensori di parcheggio posteriori, retrovisori ripiegabili elettronicamente e sensore per la pioggia.

Una po’ di tecnica, l’autonomia e la ricarica

La Renault Zoe è lunga 4,08 metri, larga 1,73 e alta 1,56, risultando uno dei modelli più grandi del cosiddetto segmento B. Quello della Fiat Punto, per intenderci, che rispetto alla Zoe è lunga un cm in meno, ma soprattutto è alta 7 cm in meno e larga 4 com in meno. I motori elettrici disponibili sono tre, identificati con le sigle R90, Q90 e R110. Il primo ha 88 CV (65 kW), il secondo 92 CV (68 kW) e il terzo 110 CV (80 kW). Mentre la coppia, spia dell’accelerazione, è rispettivamente è di 220 Nm per i “90” e di 225 Nm per il 110. Quello che cambia, al di là della potenza, è la capacità di ricarica: gli “R” possono assorbire al massimo 22 kWh, mentre il Q arriva a 43 kWh e può essere ricaricato dalle colonnine a ricarica rapida.

Il bagagliaio è piuttosto capiente, come testimoniano questi due ospiti.

La batteria, invece, è la stessa per tutti i motori e ha una capacità di 41 kWh. L’autonomia massima secondo il nuovo ciclo WLTP è di circa 300 km, ma la stessa Renault indica una forbice di 200-300 km nell’utilizzo reale, Anche a seconda della temperatura esterna e dell’utilizzo del riscaldamento o dell’aria condizionata. La velocità massima della Zoe è di 135 km/. L’accelerazione da fermo richiede 3,9 secondi per arrivare a 50 km/h, 7,6 secondi per raggiungere gli 80 km/h e 11,4 secondi per salire fino ai 100 km/h. I tempi di ricarica dichiarati dalla Casa francese variano da un massimo di 25 ore con una presa domestica a un minimo di un’ora e quaranta con la ricarica rapida a 43 kW. Utilizzando una colonnina monofase da 7,4 kW di tipo domestico sono sufficienti 7 ore e 25.

Costi di gestione: confronto con benzina, diesel e GPL

Partendo dal presupposto che un kWh costa in media tra gli 0,2 e gli 0,5 euro, a seconda che si ricarichi a casa o fuori, un pieno da 41 kWh della Renault Zoe può costare da 8,20 a 20,5 euro. Se questa spesa si possono percorrere circa dai 200 ai 300 km, il costo per percorrere 100 km varia da 2,73 a 10,25 euro. E’ una forbice ampia, che nella nostra guida fa salire o scendere la convenienza rispetto alla Renault Clio, che in casa è la concorrente più prossima della Zoe. Prendendo in considerazione le versioni Energy Duel – paragonabili per qualità degli allestimenti – e le motorizzazioni benzina, GPL e gasolio, analizziamo la convenienza nei costi di percorrenza di ognuna. Tenendo presente che con una forbice di prezzi compresa tra 16.550 e 18.550 euro, la scelta dell’elettrico non è certo la più conveniente. La Clio Tce da 90 CV a benzina  è omologata con un consumo medio di 5 l/100 km, mentre per quella a GPL possiamo stimare almeno 7 l/100 km; la 1.5 dCi diesel da 90 CV, infine, è omologata per 4 l/100 km. Ovviamente sono tutti dati relativi al vecchio ciclo NEDC, gli stessi calcoli saranno più precisi quando saranno disponibili i dati WLTP. Ad ogni modo, a oggi, con le Clio “termiche” servono 8,4 euro (benzina), 4,48 euro (GPL) e 6,24 euro (diesel) per percorre 100 km, contro la citata forbice (2,73-10,25 della Zoe). Da calcolare, inoltre, che quest’ultima come tutte le elettriche  in molte regioni è esente dal bollo per cinque anni.

In conclusione: i conti non bastano, ma…

E’ vero che i tagliandi Zoe costano circa il 35% in meno rispetto a quelli delle Clio, perché non ci sono molti materiali di consumo (soprattutto l’olio, che incide molto nei costi). Ma è altrettanto vero che la differenza di prezzo tra le due auto può raggiungere anche i 18.000 euro (con batteria di proprietà), praticamente il doppio. Anche dando per scontato di risparmiare il 70% nelle percorrenze, nella nostra guida motivare la scelta di una Zoe solamente con la convenienza è praticamente impossibile. Per ora.

Guarda anche la Guida

all’acquisto della Nissan Leaf

 e della Smart elettrica

Apri commenti

Rispondi