Home Auto Grande Panda EV da 23.950 euro

Grande Panda EV da 23.950 euro

17

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium

Grande Panda EV da 23.950 euro: la Fiat ha svelato dettagli tecnici e prezzi del nuovo modello, disponibile in versione elettrica e ibrida (a partire da 18.900).

Grande Panda EV

Grande Panda EV con 320 km di autonomia e ricarica fino a 100 kW

La Grande Panda è un modello completamente nuovo e di dimensioni maggiori della Pandina tradizionale, che resterà in commercio. È lunga quasi 4 metri (3,99, per la precisione), alta 1,57 e larga 1,76 (senza specchietti): la Fiat assicura che offre il massimo comfort per 5 persone. La versione elettrica ha una batteria da 44 kWh e un motore elettrico da 83 kW (113 CV), con un’autonomia di 320 km. Velocità massima di 132 km/h e accelerazione da 0 a 50 km/h in 4,2″ (da 0 a 100 km/h in 11″). La ricarica in DC può arrivare fino a 100 kW e richiede circa 27 minuti. Per quel che riguarda le ricariche lente, in AC, la Grande Panda presenta un’innovazione. Si tratta un cavo integrato e retrattile nella parte anteriore, capace di ricaricare fino a 7 kW, con cui completare una carica dal 20% all’80% in 4 ore e 20 minuti. In alternativa, su richiesta, è disponibile una porta di ricarica posteriore da 11 kW, (dal 20% all’80% di 2 ore e 50).

grande Panda EV
Olivier Francois durante la presentazione della Grande Panda.

La più venduta sarà la versione ibrida, a 5 mila euro in meno

Si sa già che, esattamente come per la “sorella” Citroen e-C3,  la più venduta sarà la versione ibrida, che costa 5 mila euro in meno (18.900). E rassicura i tanti italiani che ancora non si fidano dell’elettrico puro. Con motore turbo da 1,2 litri, 3 cilindri, da 100 CV, batteria Li-ion da 48 volt. Trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce (eDCT), che include il motore elettrico da 21 kW, l’inverter e l’unità centrale della trasmissione. “L’elettrificazione deve essere più semplice e accessibile, per questo dobbiamo pensare prodotti che siano apprezzati dai clienti. La Grande Panda va in questo senso. Fiat è un brand con tanti anni di storia, siamo qui da 125 anni e siamo qui per restare“. ha detto il n.1 di Fiat, Olivier FrancoisBasta guardarla, è chiaro che il suo design affonda le radici nella nostra storia. Penso che questo sia il modo giusto per rassicurare i nostri clienti“.

  • Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un video a info@vaielettrico.it

– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

17 COMMENTI

  1. Vedo che ancora non hanno capito….24mila euro per una Panda elettrica che è già scarica non appena uscita dal garage e prenderà la multa per intralcio al traffico nelle strade veloci.
    Attendiamo con ansia un bel remake della Stilo, BEV a 50mila euro.

  2. Sinceramente credo che un’ utente panda abituato ad un prezzo 12/14 Mila € si lanci a capofitto per spenderne 19/24 Mila€ la vedo proprio dura.
    Per un’auto poi neanche fatta in Italia.
    Fosse prodotta qui uno la pazzia poteva pure farla.

    • È carina esteticamente, accattivante e con dei richiami stilistici alla prima Panda, tuttavia ha un grosso problema, l’ha costruita Stellantis , azienda che ha fatto della mediocrità un vessillo.

      Non comprerei un prodotto Stellantis neanche sotto tortura, hanno compiuto degli errori imperdonabili ( Puretech e Ad-blue ) e quel che è peggio non hanno mai riconosciuto le proprie responsabilità.

      Avevano un parco motori abbastanza valido e variegato, eppure sull’altare delle economie di scala hanno tenuto il peggiore e l’hanno praticamente piazzato ovunque, il Puretech, che oggi finalmente ha guadagnato la catena di distribuzione al posto della cinghia. C’è mancato poco che lo piazzavano anche sotto una Dodge SRT al posto dell’Hellcat !!!

      Addirittura sono riusciti a rifilare un bidone a Toyota con il Proace , che è un rebadging del Peugeot Rifter o dell’Opel Combo , così l’affidabilità del marchio Toyota avrà a che fare con il simpatico Puretech. E pensare che Toyota avrebbe in gamma un 1.3 turbo che hanno utilizzato per la CH-R che è 1000 volte più affidabile.

      Anche la piattaforma elettrica , sembrerebbe non essere fra le migliori in quanto a consumi ed autonomia, come affidabilità sarà il tempo a dirlo.

  3. Batteria/autonomia e prezzo non certo da fuochi d’artificio… però il cavo retrattile è proprio una comodità. Uso poco le colonnine AC anche perchè il dover tirare fuori il cavo dal baule, attaccarlo, staccarlo, riavvolgerlo magari sporco e bagnato mi fa perdere la voglia di caricare…

  4. La trovo carina e con un’autonomia mediamente adatta ad un utente Panda.
    Il prezzo è però ancora troppo elevato per quel tipo di utente.

    • Diciamo che sarebbe auspicabile 20000€ accessoriata sennò 18000€ modello base e forse ne venderebbero abbastanza….
      Probabilmente come seconda auto o la classica citycar, ma purtroppo escluderei tutti i ragazzi/e che tra stipendi da fame, tirocinii e apprendistato, contratti part-time o a tempo determinato non so quando se la potranno permettere..

      • Decisamente ancora troppo cara 24000 euro per una citycar con una autonomia che considerando il solito 20 – 80 % … non arriva a 200km se poi li fai in autostrada (con quel cx terribile) nelle stagioni fredde non oso pensare a quanto scendano. È fuori prezzo per un giovane o un pensionato, non è un auto da famiglia e men che meno per uno che faccia per lavoro dei km autostradali … in pratica può essere solo o una macchina per singol con buon stipendio che lavorj non troppo lontano e abbia un box di ricarica o una seconda macchina da “ZTL”

  5. Dai che già oggi potreste vendere l’elettrica se non allo stesso prezzo quasi diciamo 20k.. la fate in Serbia quindi… “Se po fa se po fa”!!!

  6. Bello il cavo retrattile!!!
    E anche un bello scatto!!!
    E devo dire che velocità 130km/h è una figata!!!…. Vai a tavoletta e non rischi nessun autovelox!!!!
    320 km di autonomia in wltp ??? Quanti saranno realmente???
    E in autostrada a 130???
    Peccato il prezzo 24000€ è troppo caro per una panda….e mancano gli
    accessori!!!

    • 130 km/h … chissà cosa ne pensano i teslari del forum che secondo loro i 3-500 cavalli della tesla sono “necessari” per fare I sorpassi :in sicurezza” … 🙂

      • Mai letto che siano “necessari”, ho letto (scritto da me) che sono “utili” e siccome una BEV, pari peso e pari carrozzeria, con 500kW consuma MENO di una con 50kW (perché recupera di più in frenata compensando il lieve maggiore peso della massa del rotore) non è un assurdo, a differenza di una termica.
        Antonio, ogni tanto, prima di scrivere, prova a pesare le parole, non sono tutte uguali.

        • Saranno anche “utili” come tu dici ma sinceramente una macchina da 24000 europer poi andare in autostrada a 110 (perché i 130 li tengo solo per i sorpassi “sicuri” ) mi sembra una cavolata galattica … a proposito ho appena visto su youtube un video di Bertux che raccontava del clone cinese della grande panda (che a prima vista è pure migliore) e costa udite udite 13000 euro senza rottamazione e finanziamentj …. questo è il prezzo che dovrebbe costare questa CITYCAR non certo 24000 il modello base!!!

          • Basta che non compriamo auto per 3mesi…
            E vedrai come si cagan0 sotto…
            Pensa se riuscissimo ad arrivare a sei mesi….
            Vedrai che scendono di 10000€ su ogni modello

Rispondi