Gli incentivi della Regione Veneto: confermato il solito pasticcio

incentivi

Un pasticcio il bando regionale del Veneto che eroga incentivi per la sostituzione delle auto inquinanti con veicoli green (leggi qui). Denuncia molto articolata di Amedeo. Purtroppo è solo uno dei tanti bandi, ricordiamo anche quello per la wallbox, tortuoso e spesso inefficace, Inviate quesiti e osservazioni a info@vaielettrico.it.

punto interrogativoTutte le difficoltà per avere il contributo, per alcuni impossibile

Caro Vaielettrico, finalmente dopo il comunicato stampa è uscito il bando rottamazione delle auto inquinanti della mia regione, il Veneto. Dovrebbe essere interessante perché chi come me volesse comprare un elettrico e ha un ISEE sotto i 25000 euro (o 31250 nei comuni che hanno fatto ordinanze per la qualità dell’aria) perchè può accedere in teoria a un contributo di 8400 euro cumulabili con i 5000 dell’ecobonus statale.

ecobonus
Incentivi sempre difficile la loro gestione

Molto interessante, si arriva a 13.400 euro,  ma Amadeo evidenzia i problemi: Il contributo statale è erogato come sconto in fattura  mentre per quello regionale bisogna seguire questo iter: presentare la manifestazione di interesse dal 17 ottobre al 29 dicembre 2023; attendere il 6/2/2024 quando sarà pubblicata la graduatoria (se rispettano i tempi);  acquistare l’auto e fare domanda di contributo entro il 17/5/2024; attendere la graduatoria finale approvata entro il 16 luglio 2024 (se rispettano i tempi).

Un acquisto al buio, perchè non fare graduatorie differenziate?

Il contributo è cumulabile con quello del DPCM 6 aprile 2020 (l’ecobonus Ndr)  ma significa che uno dovrebbe acquistare l’auto “al buio” entro il 31/12 sperando di arrivare in posizione utile in graduatoria e ammettendo che l’erogazione del contributo sia velocissima ottenere il bonifico alla fine di luglio. Significa anticipare alla regione 8400 euro per 7 mesi.

Possibile che la graduatoria provvisorie delle manifestazioni di interesse non possa essere gestita con strumenti telematici e aggiornata in continuo man mano che le domande vengono presentate? In questo modo uno saprebbe la propria posizione in graduatoria: dividendo in maniera approssimativa i 7milioni di stanziamento per il massimo contributo (8400 euro) almeno il cittadino saprebbe se sta nelle prime 800 posizioni e che quindi verrà sicuramente finanziato.

incentiviInoltre la regione chiede di allegare oltre alla fattura di acquisto la prova dell’avvenuta rottamazione (che è già in fattura per chi ha ottenuto il contributo statale) e il pagamento del primo bollo (che è già in possesso della regione) per i non esenti. Il vero pasticcio è la graduatoria unica che mette insieme auto a emissioni zero o fino a 160 g CO/2. Forse graduatorie separate per elettrico (7000 euro) e termiche avrebbe aiutato. Amedeo

Risposta (Gian Basilio Nieddu) – Che dire? Basterebbe seguire le regole dell’ecobonus nazionale oppure il suggerimento di Amedeo con la creazione di graduatorie separate per semplificare la pratica.  Ma soprattutto ha senso finanziare ancora le auto termiche?

incentivi
Gli incentivi per la nautica non sono ancora attivi

Sul fronte gestione incentivi la situazione in Italia è pessima. Ricordiamo che in questi giorni sarà possibile presentare domanda per ottenere il contributo wallbox per il 2022 ma solo per chi ha acquistato da ottobre, fuori tutti coloro che hanno fatto l’acquisto prima. Il problema è che la dotazione 2022  è uguale a quella del 2023 ovvero 40 milioni per tre mesi e altri 40 per 12.  Rischio soldi non spesi.

Ricordiamo anche il contributo Retrofit. Approvato per il 2022 ma quando è diventato possibile presentare domanda erano scaduti i termini. Insomma un rimborso retroattivo. Gli incentivi per la nautica? Approvati l’anno scorso, ma sono scomparsi dal radar.

Scarica il bando della Regione Veneto con tutte le informazioni 

Visualizza commenti (12)
  1. Quella dell’ISEE mi sembra 1 cavolata, così come la mancata certezza del bonus. Chi ha un Isee cosí basso siamo sicuri che correrà a comprare l’auto elettrica, visti i prezzi?

    1. Temo esistano categorie di persone che hanno un ISEE molto basso (in base ai redditi dichiarati) ma al contempo una grande disponibiltà di denaro liquido (frutto di attività varie). Questa categoria è favorita dalla impostazione del bando a rimborso.

  2. Partecipato al bando 2022…risultato in graduatoria…ancora nessuna notizia dopo 6 mesi da termine bando…efficienza massima!!!

  3. Io ho partecipato al bando 2021 sono entrato in graduatoria mi sono precipitato ad acquistare l’auto mi sono indebitato ho avuto la conferma dell’ incentivo dalla regione e come altri 1000 non ci è stato erogato nulla e la regione ci ha detto che sono persi per fine fondi… Perciò nulla è certo nemmeno con la graduatoria… Mai più 😡😡😡

  4. Regione Friuli Venezia Giulia, ordinato l’auto in novembre 2020, presentato domanda di contributo regionale allora in vigore di 5000 euro, domanda accolta. 31 Dicembre 2020 finiti i fondi la Regione decide di non finanziare più il fondo per l’anno venturo. A maggio 2021 arriva la macchina nuova e insieme ad altri nella mia stessa situazione scriviamo alla Regione per spiegare che siamo rimasti tagliati fuori solo perché l’auto è arrivata tardi. Fortunatamente la Regione approva un rifinanziamento esclusivamente per le domande accolte entro il 31 dicembre 2020. Soldi arrivati in dicembre 2021. Meglio tardi che mai

  5. Provai ad accedere all’ecobonus della regione Veneto (8000 + 8000 nazionali avrebbe equivalso a pagare la Zoe R135 sui 16000 euro). Per remora non acquistai l’auto appena vista la notizia del bonus (anche se volevo farlo e l’avrei fatto comunque), ma solo quando seppi di essere in graduatoria, che non voleva dire essere automaticamente beneficiari, perché i fondi erano limitati; apparentemente in tanti fecero come me e nella concessionaria era scattato il delirio: ricordo che, mentre stavo acquistando l’auto, un altro agente entrò in ufficio a chiedere al collega “quale Zoe sta acquistando? quella rossa o quella grigia?”.
    Purtroppo la regione non considerò la ricevuta emessa dalla concessionaria come prova di acquisto dell’auto…

  6. caprone manicheo

    Sopra leggo: ha senso finanziare ancora le auto termiche?

    Il governo italiano regala ogni anno 63 miliardi di sussidi ai petrolieri!?!?!?

    In italia siamo 59.000.000 e questo vuol dire che OGNUNO DI NOI (bambini compresi) PAGA INVOLONTARIAMENTE AI PETROLIERI 1.067.8 euro all’anno (noi siamo in 3 e sono euro 3.203).

    Vi sembra normale!?!?!?

  7. A mio avviso converrebbe applicare la politica del disincentivo alla francese.
    Più CO2 emette l’auto più paghi una tantum. Poi i soldi incassati potrebbero essere usati per incentivare l’acquisto delle BEV alle famiglie con ISEE bassi.
    Se poi le regioni vogliono aiutare si potrebbe delegare lo stato centrale che ha già un portale e delle regole.
    Basterebbe incrementare i fondi nazionali per la quota parte regionale.
    Meno casini burocratici per le regioni. Stesso discorso potrebbe essere fatto a livello provinciale/metropolitano/comunale. Non sarebbe complicato farlo a livello informatico e soprattutto ci sarebbe già l’infrastruttura e una procedura collaudata.

    1. Giusto per completare, le regioni potrebbero prevedere incentivi di 1k senza rottamazione ed ulteriore 1k con rottamazione da aggiungere a quello nazionale fino ad esaurimento dei fondi. Per i redditi ISEE più bassi ulteriori 500€ + 500€ con rottamazione. Basterebbe allegare l’ISEE ed il gioco è fatto. Nessuna graduatoria. Dovrebbero solo mettere subito a disposizione i fondi allo stato che penserebbe a tutto il resto.

      1. Ps con i fondi messi a disposizione dalla regione sarebbero stati garantiti un rinnovo di 26.666 auto minimo (ipotizzando incentivo Max regionale 1k+1k+0,5k+0,5k=3k da sommare ai 5k nazionali).
        Con 8k una mg4 base te la porti a casa con 23k min, una Dacia Spring con 14k

  8. Denis Furegato

    Potrebbero spostare i rimanenti del 2022 su quelli 2023 per le wallbox!26000 richieste non mi sembrano siano tante!le domande saranno molte di più calcolando tutti quelli che faranno ora i lavori compreso me pi< tutti quelli da inizio anno ad arrivare ora!

    1. Ma che senso ha affidare la gestione del bonus ad un Ente terzo (??) e pretendere l’anticipo del costo? E se uno non entra in graduatoria, come farà? Se c’è un bonus per le famiglie più povere, quest’ultime non dovrebbero anticipare denaro per l’acquisto….. Insomma, la ragione di questo bonus non è proprio quella del green….. A pensar male, ci si azzecca sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Tesla Model 3 Long Range AWD

Articolo Successivo

Nucleare o rinnovabili? Braccio di ferro Parigi-Berlino

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!