Gli incentivi da 10 mila euro ci saranno nel 2022? Lo chiede un altro lettore, Vincenzo, vista l’altalena di bonus governativi di quest’anno. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i quesiti vanno inviati alla mail info@vaielettrico.it
Gli incentivi da 10 mila euro sono stati decurtati: torneranno l’anno prossimo?
“È da diverso tempo che devo sostituire la mia auto immatricolata nell’ormai lontano 2009 e vorrei procedere all’acquisto con rottamazione di una auto elettrica. Mi sto documentando per vincere i dubbi che attanagliano me, come penso tanti altri. Il timore per la ricarica in caso di tragitti lunghi e il valore dell’auto acquistata ora con delle batterie che probabilmente saranno superate già l’anno prossimo. Vengo però al punto principale: non sono benestante e, dovendo dare un anticipo congruo per l’acquisto dell’auto stavo accantonando l’importo necessario. Con l’impegno contestuale del concessionario di avvisarmi quando la disponibilità del bonus stesse per teminare. Il concessionario un giorno mi telefona e mi comunica che il fondo per il bonus per l’acquisto di auto elettriche si era improvvisamente esaurito. Adducendo come giustificazione che alcune case automobliistiche avvessero prenotato gran parte delle somme del fondo“. (continua)
Gli incentivi da 10 mila euro o solo da 6 mila?
“Mio malgrado”, prosegue la lettera, ” ho dovuto attendere il rifinanziamento, avvenuto con 57 milioni prelevati dal fondo destinato all’extrabonus. E ciò ha determinato la fine del beneficio dell’extrabonus di 2.000 euro e dei 2.000 euro del concessionario.I fatti hanno dimostrato che il bonus con rottamazione, pur se sceso da 10.000 a 6.000 euro, è andato a ruba. Io non ho aderito al bonus da 6.000 euro poichè per l’acquisto da parte mia di un’auto elettrica era indispensabile il bonus da 10.000 euro previsto in precedenza. Pensate che il Governo possa ripristinare per il 2022 il bonus originario da 10.000 euro (in Francia ammonta a 12.000)? O ritenete che lasceranno quello da 6.000, considerando che anche questo è andato esaurito in pochi giorni”. Vincenzo Cacciatore.
Scommettiamo su questi bonus (4-6 mila), ma chissà…
Risposta. Prevedere che cosa uscirà dalla Legge di bilancio di fine anno è impresa praticamente impossibile. Ma se dovessimo scommettere una vecchia lira punteremmo sicuramente sul rinnovo di questi incentivi: 6 mila euro con rottamazione, 4 mila senza. Questo è l’orientamento che trapela dal governo, anche per soddisfare un maggior numero di domande. C’è però un’incognita che potrebbe far pendere l’ago della bilancia verso bonus più sostanziosi. Ed è l’imminente COP 26 di Glasgow, il vertice tra i grandi del mondo in cui decidere che cosa fare per frenare il climate change. CI si aspettano impegni precisi, dopo tanti bla-bla-bla (copyright Greta Thunberg). Impegni a cui non potranno sottrarsi in particolare i due Paesi che organizzano la COP 26, il Regno Unito e l’Italia. E chissà che non ci scappi qualche soldino in più per consentire a persone come Vincenzo di passare all’elettrico.
— Leggi anche: gli incentivi nel 2022 ci saranno? E qui: il contatore del Ministero per verificare la disponibilità del bonus
Lo scandalo è vedere come le case automobilistiche abbiano ritoccato al rialzo i prezzi delle auto, notare 3 anni fa un mio amico comprò una Citroen C3 a 14 Mila ed oggi novembre 2021 la stessa dal listino dice 16 Mila assurdo , nessuno controlla queste compagnie auto?!.
Sig. Leandro sono d’ accordo con lei per quanto riguarda i margini di sconto che sono a disposizione delle concessionarie.
Per quanto riguarda gli incentivi che favoriscono solo le auto non costruite in Italia, vorrei farle notare che nessuna legge proibisce ai produttori italiani (quali?) di costruire vetture elettriche. Si tratta di una loro scelta imprenditoriale. E che ci mettiamo a limitare o a obbligare le scelte imprenditoriali?
Cordialità.
Certamente è una loro scelta ma anche se volessero riconvertire gli impianti ci vorrebbero anni quindi nell’immediato dato (il loro pensiero) è quello che a seguito della crisi delle vendite loro cercano d’attutire mettendo gli incentivi per le auto che escono dagli stabilimenti in italia. Come sempre il mio pensiero è che già da quest’anno dovevano mettere 0 euro sul termico andando così ad accelerare la riconversione ma purtroppo abbiamo questa politica, magari incentivando la riconversione stessa verso l’elettrico puro…
Semplicemente leandro senza sig. 😉
Attenzione a non dimenticare di considerare il valore residuo dell’auto visto che è un 2009. Supponendo che non la si rottami il valore della rivendita andrebbe sommato ai 4000€ dell’incentivo senza rottamazione e per un’auto del 2009 la somma potrebbe superare i 6000€. Inoltre presentandosi in concessionaria senza usato gli sconti sono spesso e volentieri più sostanziosi. Facendo i conti della serva: 4000 incentivi + 3000 rivendita usato + 2000 sconto aggiuntivo uguale 9000€: quasi il valore del maxi incentivo del decreto agosto 2020. Io proverei a contattare almeno 3 concessionari e trattare il prezzo, poi valutare il valore residuo dell’auto da cambiare
Il vero scandalo è che hanno incentivato il termico, e pure il termico usato.
Quei soldi andavano usati per l’elettrico, non per bruciare ancora benzina e gasolio.
E qui mi fermo per non beccarmi qualche denuncia.
Non è il vero scandalo ma è ovvio che lo facciamo, è da tempo che si ripete che abbiamo stabilimenti quasi solo per auto termiche se mettono gli incentivi per l’elettrico favoriscono le auto prodotte non in italia. Il senso c’è poi nessuno è concorde io in primis… Fortunatamente comunque da parte dei politicanti si andrà a toglierli sul termico e già i prossimi 100 milioni sono un inversione di marcia se contiamo che quest’anno centinaia e centinaia di milioni sono stati stanziati sulle caldaie 🙁
Più che altro andasse in concessionaria pretendendo sostanziosi sconti a riguardo perchè i prezzi di listino son ben gonfiati…. poco tempo fa ho parlato con un fresco proprietario di huyndai kona 64 kWh dicendomi che gl’avevano fatto ben 17k euro d’incentivi…. ben oltre i 10k massimi che avevamo…. Quindi i margini (molto sostanziosi) ci sono anche se dessero i 6k con rottamazione che dessero almeno altri 4k di sconto casa….!!!