Arriva un’altra supercar elettrica. Si chiama Genovation GXE, viene dal Maryland (USA) e nascerà sul telaio di una Chevrolet Corvette. Costerà 750 mila dollari.

Anche questo bolide spinto solo da motori a batterie verrà presentato non in un Salone dell’auto (Detroit è alle porte), ma al CES di Las Vegas, il più grande evento dedicato all’elettronica di consumo (7-12 gennaio). Le prestazioni annunciate sono notevoli: accelerazione da 0 a 100 in meno di 3 secondi, potenza massima di 800 cavalli, velocità di punta ben oltre i 350 all’ora. L’autonomia di percorrenza è assicurata in circa 200 chilometri, tarata su un modello che certamente non nasce per affrontare lunghi spostamenti. Sulla Genovation GXE due motori elettrici prenderanno il posto di un propulsore a benzina V8 sovralimentato da 6,2 litri di cilindrata. L’operazione non è banale, ma i tecnici dell’azienda del Maryland assicurano che l’auto avrà un’ottima disposizione dei pesi, con un baricentro ribassato. Non ne verranno costruite molte: in tutto 75 esemplari, ognuno personalizzato sulle esigenze del cliente, prezzo finale 750 mila dollari, oltre 620 mila euro. Avere la Genovation GXE è…semplice: basterà versare 250 mila dollari di caparra, seguendo le istruzioni sul sito dell’ azienda

Tesla, Rimac e le altre
La Genovation GXE (consegna nella seconda metà dell’anno prossimo) è solo l’ennesima supercar elettrica in rampa di lancio. Per lo più si tratta di bolidi costruiti da aziende che non hanno una storia negli annali dell’automobile, ma nate proprio per inseguire il sogno di costruire auto di grandi prestazioni, ma con zero emissioni. La più attesa è la nuova Tesla Roadster, che annuncia caratteristiche ancora più clamorose: 402 chilometri di velocità di punta, 1,9 secondi nel passare da 0 a 100 e batterie con una capacità da 200 kWh, tali da assicurare quasi mille chilometri di autonomia! . In rampa di lancio c’è poi la creatura costruita da una start up croata (ma con capitali cinesi), la Rimac : si parla addirittura di 1.384 cavalli di potenza, con una velocità di punta anche quidi 400 chilometri all’ora. Anch’essa verrà costruita in serie limitata, solo 100 esemplari, con la presentazione ufficiale prevista per i primi di marzo, al Salone di Ginevra. Si sa poi che nel 2019 arriverà anche la prima Porsche a propulsione completamente elettrica, la E-Mission , e il pedigree dell’azienda di Zuffenhausen fa pensare a un’operazione tutt’altro che banale.
Il filmato sotto (in inglese) mostra il conseguimento di un record di velocità realizzato da un prototipo della Genovation.