Home Auto Gennaro, 400 mila km in Tesla (taxi) e non sentirli

Gennaro, 400 mila km in Tesla (taxi) e non sentirli

8

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

-

Webinar

Fare 400 mila chilometri, 397.282 per la precisione, in Tesla Model S 85 D e non sentirli. Spesa carburante annullata (quasi) e pure la manutenzione è ridimensionata. Parole ed esperienza di Gennaro Borelli, una vecchia conoscenza di Vai Elettrico (guarda), che a Modena, a bordo del suo taxi Tesla, tra i primi in Italia, è sempre in giro ad emissioni zero.

La premessa del protagonista

“Sottolineo non una, ma due volte, che i miei parametri sono completamente diversi rispetto alla quasi totalità dei proprietari e conducenti di Tesla. Io sono sempre in auto, dalla mattina alla sera, perché la uso per lavoro”.

Manutenzione: 3500 euro ogni 100mila chilometri

Ma partiamo dai numeri: “Per quanto riguarda la manutenzione spendo circa 3500 euro ogni centomila chilometri percorsi, per un utente normale la spesa è molto minore. Dico sempre agli altri proprietari: su manutenzione ed usura non vi dovete basare sulla mia esperienza, io all’auto non do mai un attimo di tregua”.

Per capire meglio si passa agli esempi concreti: “Ne faccio uno banale: quante volte si aprono gli sportelli? Nella mia auto continuamente e da persone sempre diverse. Alla fine per cambiare quattro maniglie ho speso circa 2800 euro, costano 700 euro l’una. Un’autista normale di Tesla evita sicuramente questa spesa. Un’ altro esempio: ho cambiato a 300 mila chilometri l’ipadone gigante, il grande schermo per capirci, e ho speso 2700 euro, ma il mio è acceso tutto il giorno, dalle 6 del mattino fino a notte”.

Le pastiglie dei freni a 220 mila km

Le spese di manutenzione più ricorrenti? “Oltre quello già detto, i braccetti e tutti quegli elementi sottoposti ad usura. Per i freni ho cambiato, per mia sicurezza, le pastiglie a 220 mila chilometri, ma all’utente normale durano una vita perché con la frenata rigenerativa si attenua il consumo. Naturalmente ho eliminato la spesa per l’olio ed i filtri. Le lampade le ho sostituite io a 200 mila chilometri per una mia rottura”.

Il giudizio è più che positivo: “Non ho ancora cambiato le sospensioni, la macchina è perfetta. Un mio conoscente ha percorso 200mila km e mi ha detto che ancora non ci ha fatto quasi niente; solo interventi minimi, ma lui fa soprattutto della gran autostrada. Secondo me è un’auto eccezionale, cambi e torna nuova. Quasi eterna”.

“La cambierò a 600mila km, non prima”

Ma quando pensi di cambiarla Gennaro? “Tra due anni o quando arrivo vicino ai 600mila chilometri. Ho la garanzia di 8 anni, ti cambiano dei pezzi importanti e non spendi. Sono soddisfatto della mia esperienza. Per chi critica il prezzo… Rispondo che non bisogna pensare per forza alla Ferrari. Ci sono tante ottime auto elettriche che costano meno e hanno delle buone prestazioni”. E per un confronto? “Si può fare solo con una della stessa classe, con una sportiva. Con quelle ricordiamo però che quando ci sono problemi gira la testa al proprietario”. E sulla ricarica? “Sono un vecchio teslaro e in pratica non spendo nulla, ma anche pagando il sistema Fast Charge della Tesla è quello più conveniente”.

— E viaggiare con una citycar elettrica quanto costa? QUI un’analisi minuziosa di 30mila km con una Renault Zoe, scritta dall’ingegner Lorenzo Marfisi

Apri commenti

8 COMMENTI

  1. Ottimo articolo!
    Sarei interessato ad entrare in contatto con il collega Gennaro per avere supporto per l’acquisto di una Tesla.

  2. Scusate la domanda ma matematicamente parlando se ha preso la sua Tesla nel 2015 vuol dire che in 3 anni ha fatto quasi 400K di Km e giusto per rimanere in tema lavorando 5 gironi a settimana vuol dire 507 KM al giorno, in un turno di 10 ore 50KM in un ora costanti … c’è qualcosina che matematicamente non mi torna

    • Salve Silvio abbiamo postato il numero dei chilometri “al metro”, ma oltre il lavoro la usa come privato.

      • Salve Gian Basilio Nieddu
        Avevo approssimato se vogliamo essere precisi al mm ( 397.282Km / 195 giorni in 3 anni) sono 362,814612 Km al giorno, cioè una media pura di 15,1172755 Km in una singola ora per 24 ore consecutive, oppure se si vuole dormire e mangiare e altro sono 30,234551 Km in una singola ora per 12 ore in una giornata. Sono numeri decisamente molto ma molto alti. Avendo avuto Feedback da altri tassisti sta viaggiando oltre doppio della media di un normale tassista di una grande città.

    • Considerando 3 anni e mezzo (metà del 2018 e 2015,2016,2017) e 10 ore al giorno per 52 settimane, e tolti 10000 Km anno per uso privato (weekend e ferie) viene una media di 40 Km/h, non implausibile.
      Se poi consideri che dice “dalle 6 a notte” probabilmente fa più di 10 ore e anche qualche weekend, quindi media ancora più bassa.

  3. Complimenti a Gennaro e soprattutto a Tesla.
    Meno automobili da rottamare => Meno rifiuti => Meno energia per riciclare, rifondere, rilavorare i materiali.

    Mi piacerebbe sapere con tanta potenza quanto durano gli pneumatici

    • Salve Mauro, per quanto riguarda il consumo di Gennaro, cambia le gomme a 30 mila chilometri. Ma come ama ripetere lui: io ci lavoro in auto, sono sempre a guidare

Rispondi