GAC lancia Aion UT Super: compatta elettrica con battery swap in meno di 2 minuti

Aion UT Super battery swap

Il costruttore cinese GAC ha presentato la nuova Aion UT Super: la prima vettura elettrica destinata al pubblico dotata della tecnologia di battery swap “Choco-SEB”sviluppata da CATL Una soluzione che promette di rivoluzionare la ricarica dei veicoli elettrici, riducendo i tempi a meno di due minuti.

Il progetto nasce dalla collaborazione fra tre colossi industriali cinesi: GAC, produttore statale con marchio Aion dedicato all’elettrico, CATL, leader mondiale nelle batterie, e JD.com, gigante dell’e-commerce che ha contribuito con la propria esperienza nei servizi post-vendita e nella distribuzione.

Aion UT Super battery swap
La Aion UT Super, nuova elettrica di GAC progettata per i cambio rapido delle batterie

La batteria si cambia in 99 secondi

La Aion UT Super rappresenta la prima compatta elettrica di produzione di massa a utilizzare la piattaforma “Choco-SEB” di CATL, già adottata da flotte di taxi ma mai prima d’ora su un modello per clienti privati. Il sistema consente la sostituzione completa della batteria in circa 99 secondi, un’operazione automatizzata che elimina l’attesa della ricarica tradizionale.

CATL ha realizzato non solo il sistema di accumulo ma anche l’intera infrastruttura di sostituzione. In Cina sono già operative circa 800 stazioni di battery swap, che diventeranno 1.000 entro fine 2025 e 2.500 nel 2026, distribuite in 120 città.

L’antesignana di questa tecnologia, la NIO, ha già installato 3.100 stazioni di battery swap in Cina e diverse decine nei Paesi del Nord Europa. 

Batterie da 42 a 70 kWh. Dal 2026 anche al sodio

La gamma della Aion UT Super offre diverse configurazioni energetiche: batterie LFP da 56 kWh, con un’autonomia dichiarata di 500 km (CLTC); batterie NMC da 70 kWh, per un massimo di 600 km di autonomia; LFP da 42 kWh o NMC da 52 kWh, con percorrenze tra 400 e 500 km, dedicate alle versioni più economiche.

CATL ha annunciato che dal 2026 saranno disponibili le nuove batterie al sodio “Naxtra”, più economiche e meno dipendenti da materiali critici come litio e nichel. Una tecnologia che potrebbe ridurre ulteriormente i costi di produzione e l’impatto ambientale, anche se al momento è limitata al mercato cinese.

Aion UT Super battery swap
Le batterie a ricarica rapida Choco-SEB della cinese CATL

Le batterie Choco-SEB anche a nolo

La Aion UT Super ha la struttura tipica di un’auto compatta completamente elettrica e il design ricalca quello del modello standard Aion UT. Sul fronte meccanico, mantiene la trazione anteriore con un motore elettrico da 100 kW (136 CV) e 145 Nm di coppia.

Rispetto alla versione base, la “Super” introduce un infotainment Huawei di ultima generazione, dotato di controllo vocale AI e servizi connessi. La piattaforma digitale nasce per integrarsi con le app di gestione della ricarica e con i servizi JD.com, creando un ecosistema completamente digitale.

Per il momento Aion UT Super abilitata al battery swap aggredirà il solo mercato interno cinese, con prezzi competitivi (circa 11.000 euro). Sarà possibile anche acquistare il mezzo ad un prezzo ridotto con il noleggio del pacco batteria a parte.

Cina laboratorio, Europa spettatrice

La Aion UT Super conferma la velocità di innovazione del mercato elettrico cinese, dove la sostituzione della batteria sta diventando una realtà commerciale. CATL, che fornisce celle anche a Tesla, BMW e Stellantis, punta a rendere questo modello scalabile anche per altri costruttori.

Se GAC dovesse davvero portare la sua gamma Aion in Europa, come annunciato, la Aion UT Super potrebbe rappresentare una sfida diretta a modelli come la VW ID.3, unendo prezzo aggressivo, autonomia elevata e tempi di “ricarica” imbattibili. Al momento, però, la diffusione del battery swap, da noi, resta lontana.

  • LEGGI anche “Incentivi, ricariche, ban 2035: Cardinali (UNRAE) suona la carica” e guarda il VIDEO

Visualizza commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

E-bus: con il Pnrr 3.800 mezzi, ma i fondi sono alla fine

Articolo Successivo

Volkswagen si rilancia in Cina: oltre 20 modelli green entro il 2027

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!