Furgoni elettrici più convenienti dei diesel: lo conferma lo studio Motus-E

furgoni elettrici più convenienti


webinar vaielettrico repower

Per la prima volta in Italia, un’analisi dettagliata promossa da Motus-E mostra che i furgoni elettrici possono essere più economici dei diesel già dopo sei anni di utilizzo. I vantaggi anche per camion e trasporto urbano.

A dirlo è un nuovo report, presentato a Roma nell’ambito della tavola rotonda “Un Piano comune per la transizione energetica del settore della logistica in Italia”, che ha riunito istituzioni e imprese del trasporto.

Lo studio di Motus-E, intitolato “Il TCO per la logistica e il trasporto pubblico locale”, dimostra come i vantaggi operativi dei veicoli elettrici siano ormai in grado di compensare ampiamente il maggiore costo iniziale di acquisto.

Furgoni elettrici più convenienti

Furgoni elettrici: quanto si risparmia rispetto al diesel

Secondo l’analisi, per una società di trasporto il costo totale di possesso (TCO) di un furgone elettrico può risultare inferiore del 21% rispetto a un equivalente diesel dopo sei anni.

Il vantaggio deriva dai minori costi di manutenzione (-37%), dai risparmi sul “rifornimento” (-61%) e da oneri di gestione più bassi (-48%), che nel tempo abbattono del tutto il maggiore investimento iniziale, oggi in media superiore del 59%.

furgoni elettrici più convenienti
Anche i camion possono generare un risparmio nella gestione rispetto ai diesel

Convenienza anche per camion e autobus green

Il report estende l’analisi anche al trasporto pubblico locale, evidenziando che gli autobus elettrici possono già garantire parità di TCO in alcune tratte urbane, con un potenziale risparmio fino all’8% annuo in presenza di leve fiscali e incentivi mirati.

Trasporto pesante: Moon Power dà la ricarica a MAN Truck Italia

Un segnale importante per le flotte comunali, che stanno avviando la conversione verso mezzi a emissioni zero grazie ai fondi PNRR e ai programmi europei per la mobilità sostenibile.

Lo studio Motus-E analizza anche i veicoli pesanti di lungo raggio, dove oggi i minori costi operativi non compensano ancora pienamente l’acquisto. Tuttavia, con l’evoluzione tecnologica e la progressiva riduzione dei prezzi, l’elettrico potrebbe diventare la soluzione più conveniente entro il 2031.

Fondamentale, secondo l’associazione, sarà lo sviluppo di una rete di ricarica dedicata al trasporto pesante, condizione indispensabile per sostenere la transizione. Un secondo studio, realizzato da Motus-E con GSE e Infoblu NewGen, ha analizzato i dati di oltre 100.000 camion circolanti in Italia, individuando le aree dove sarà prioritario installare infrastrutture di ricarica ad alta potenza.

L’obiettivo è permettere alle aziende di valutare il passaggio all’elettrico solo dove questo comporta un reale vantaggio economico e operativo.

i risparmi del trasporto locale elettrico

Motus-E: servono incentivi e pianificazione

«L’elettrificazione del trasporto merci, sul lungo raggio e per l’ultimo miglio, è un trend da guardare con la massima attenzione», ha dichiarato il presidente di Motus-E Fabio Pressi, sottolineando la necessità di una collaborazione tra istituzioni, operatori e committenza.

Tra le misure suggerite per ottenere effetti positivi sull’intera filiera logistica: l’esenzione sperimentale dai pedaggi (in linea con la direttiva Eurovignette); tariffe agevolate e defiscalizzazione per i committenti che riducono la CO₂; bandi pluriennali per una programmazione stabile e criteri premiali basati sul taglio delle emissioni; linee guida obbligatorie per nuovi insediamenti industriali, con spazi destinati alla ricarica dei camion.

LEGGI anche “I dealer auto? Sanno poco delle elettriche perché non le guidano” e guarda il VIDEO

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Ricariche potenti al posto delle AC: che succede?

Articolo Successivo

Mille cavalli e 530 km di autonomia per la Ferrari elettrica

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!