Furgoni elettrici: arriva dopo l’estate il Citroen e-Jumpy, allargando l’offerta in un settore in crescita grazie al boom delle consegne a domicilio a emissioni zero. I van elettrici, si sa, possono operare anche nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL).
Furgoni elettrici, l’ideale per consegnare in città
Partiamo dall’autonomia, il primo aspetto da guardare in un furgone elettrico (oltre alla capacità di carico, ovviamente). L’e-Jumpy (qui il sito) verrà offerto in due versioni: una con batterie da 50 kWh e 230 km di autonomia. E una con batterie da 330 km, con 75 kWh di batterie. Ovvio che si deve decidere a seconda delle esigenze: per le consegne di corto raggio, la prima versione può bastare ed è molto meno costosa. La seconda è indispensabile per chi fa tratti più lunghi, per evitare il ripetersi di soste forzate.
La ricarica può avvenire con una duplice modalità: nelle colonnine pubbliche super-fast si rifornisce fino a 100 kW di potenza. E occorre mezz’ora per riportare le batterie all’80% (45 minuti con le batterie da 75 kW). In alternativa, a casa o in azienda, si può ricorrere a una wall-box o una colonnina che carichino a 7,4 kW in alternata. Soluzione che vale di solito per la notte o per un rabbocco nell’intervallo di pranzo.
Tre versioni in lunghezza, carico utile fino a 14 quintali

Il Citroen e-Jumpy sarà disponibile in tre versioni: la più lunga, la XS, arriva a 4609 mm, con un carico utile che può arrivare a 14 quintali (6,6 m3 di volume utile). L’altezza è di 1905 mm (utile di 1397 mm), la larghezza di 2204 mm. Quanto al motore, la potenza massima è di 100 kW (136 Cv), con velocità di punta a 130 km/h. Ancora non sono stati resi noti i prezzi, che verranno comunicati nei prossimi mesi. Il lancio dell’e-Jumpy precederà l’arrivo della nuova versione elettrica del Citroen Berlingo, che nella prima metà del 2021 completerà l’offerta Citroen nei furgoni elettrici. Batteria, autonomia, motore e prestazioni sono le stesse di un altro van del Gruppo PSA, l’Opel Vivaro, da poco presentato.
Furgoni elettrici: Nissan rilancia con l’e-NV200 Voltia

Un riferimento nel settore rimane comunque il Nissan e-NV200, da poco presentato nella versione XL Voltia, più capiente. Con i suoi 8 m3, il nuovo allestimento aumenta il carico utile standard di e-NV200 del 90%. Questo ovviamente permette di ridurre il numero dei viaggi per effettuare le consegne, con un veicolo studiato espressamente per il corto raggio. Il Nissan e-NV200 XL Voltia si avvale di una tecnologia ispirata al sistema di propulsione della LEAF, con batteria da 40 kWh. E si può rifornire anch’esso in corrente continua DC con il caricatore di bordo CHAdeMO, che però è meno diffuso dello standard CCS.