Home Scenari Fotovoltaico+auto elettrica: tutte le risposte al SEC di Rimini

Fotovoltaico+auto elettrica: tutte le risposte al SEC di Rimini

4
CONDIVIDI
monofase trifase
Fotovoltaico più auto elettrica: un connubio perfetto

Fotovoltaico e auto elettrica sarà uno dei temi centrali di Solar Exhibition & Conference (SEC) che si apre domani 6 aprile a Rimini. SEC è la Fiera internazionale della tecnologia fotovoltaica, una tecnologia che si integra perfettamente con la mobilità elettrica, bypassando definitivamente quella termica legata ai combustibili fossili. 

Energia più sicura: è il tema del giorno

La crisi energetica innescata dalla guerra in Ucraina conferisce al tema una strettissima attualità. Di fronte alla prospettiva di dover rinunciare all’apporto del gas e del petrolio russi, infatti, solo un imponente piano di elettrificazione e di sviluppo delle fonti rinnovabili può garantire all’Europa autonomia energetica ed energia a prezzi competitvi.

La generazione elettrica dal sole è l’alternativa più economica e di più rapida adozione, in particolare in un Paese come l’Italia che gode di un forte irraggiamento solare.

Al SEC di Rimini centinaia di aziende del settore metteranno in mostra le soluzioni più avanzate, sia per la generazione, sia per l’accumulo.  Ma non sarà solo un momento di networking con i più importanti operatori italiani e internazionali, ma anche un’occasione unica di apprendimento, attraverso un ricchissimo programma di convegni che spaziano dall’autoproduzione alle comunità energetiche, dai contratti PPA all’ Agrivoltaico, dalla produzione di idrogeno verde, alle opportunità di sviluppo nel continente africano.ù

Fotovoltaico e auto elettrica, ne parla Vaielettrico

L’integrazione del fotovoltaico con le infrastrutture di ricarica per l’auto elettrica sarà oggetto del convegno promosso da Vaielettrico e MOTUS-EDal fotovoltaico all’auto elettrica: un ecosistema in movimentoin calendario per il giorno dell’inaugurazione, il 6  aprile, dalle 15,30 alle 17,30.

vaielettrico

Ricordiamo che l’ingresso è libero, previa la registrazione all’evento cliccando qui: https://unb.keyenergy.it/sec-2022/?utm_source=referral&utm_medium=link&utm_campaign=Vaielettrico

SEC, tutti i convegni della tre giorni di Rimini

Questi gli altri convegni in programma:

La prima parte, più tecnica, è organizzata da ITALIA SOLARE nell’ambito di ForumTech e vede una serie di sessioni su moduli e inverter fotovoltaici, sistemi di bilanciamento e idrogeno verde (6 aprile).

La mattina del 7 ci sarà un incontro sui sistemi di accumulo.  Seguirà il Memorial Marco Pigni, un premio dedicato a un grande amico del fotovoltaico, scomparso troppo giovane e assai rimpianto. Prevede la consegna dell’assegno di ricerca al più meritevole.

Dal pomeriggio del 7 aprile si apriranno invece i convegni curati dal Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy. Del panel faranno parte “Piccoli Comuni e Comunità Energetiche”, organizzato da Legambiente, Kyoto Club.  “Il fotovoltaico per l’industria”, organizzato da FIRE. “Fotovoltaico e agricoltura: proposte e opportunità per una relazione virtuosa”, organizzato da Coordinamento Free e Confagricoltura.

Si parlerà inoltre di autorizzazioni e permitting alla realizzazione di impianti, il punto debole dell’intero settore rinnovabili, in un incontro organizzato da Elettricità Futura.

Da segnalare ancora “Superbonus: ricadute energetiche, occupazionali e prospettive” organizzato da Kyoto Club. La mobilità elettrica diventa una risorsa per il turismo ed entra nelle guide più autorevoli con sezioni dedicate, come racconterà il talk “Guida all’ElettroTurismo: tre casi studio dal parco solare alle eBike” a cura di eV-now!. Infine è di respiro più internazionale il convegno “Opportunità in Africa per le imprese italiane sulle rinnovabili”, organizzato da Res4Africa, Ibesa, Solar Power Europe e Irena.

C’è anche la diretta streaming

I convegni di SEC andranno in streaming sulla piattaforma Swapcard al link: https://app.swapcard.com/event/sec.

Per i partecipanti alla fiera i contenuti saranno visibili gratuitamente e in diretta (saranno autorizzati dalla convalida del biglietto QR Code di registrazione).

Per i non partecipanti alla fiera i contenuti saranno visibili sempre gratuitamente ma a partire dalla settimana successiva alla fiera.

— Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico—

Apri commenti

4 COMMENTI

  1. Ovviamente con accumulo: il mio è anche un appello per i costruttori di autoveicoli elettrici, che dovrebbero facilitare il superamento di certa burocrazia.

    • Probabilmente quando la superficie di una pensilina sarà sufficiente per produrre almeno 6 o 7kwp, ma off grid? Quando piove non va, in inverno va meno della metà, di notte non va… Che senso ha? Se mi dici accumulo allora 6kwp non bastano minimamente, già tralaltro oggi impossibile su quei 4 o 5 mq di tetto di una pensilina

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome