Forte calo vendite Tesla a 336 mila unità nel primo trimestre del 2025. Ben al di sotto delle 386.810 vetture vendute nello stesso periodo dell’anno scorso.
Forte calo vendite Tesla nel 1° trimestre, molto sotto le attese

La marca di Elon Musk aveva abituato agli analisti a battere in meglio le previsioni di vendita. Anche questa volta il dato è stato battuto, ma in peggio, dato che le stime parlavano di “377.592 consegne“. Ora si apre un dibattito sulle cause di questa battuta d’arresto. C’è chi indicherà il passaggio dalla vecchia alla nuova versione della Tesla più venduta, la Model Y.
Chi farà riferimento alle posizioni politiche estreme di Elon Musk, con tutto quello che sta comportando in giro per il mondo. E chi invece punterà il dito contro la strutturazione di una gamma che resta dipendente da due soli modelli, Model 3 e Y, che da soli hanno fruttato 323.800 delle 336 mila immatricolazioni.
Tesla, di suo, sdrammatizza. Facendo sapere che “sebbene il cambio di linea del Model Y in tutti e quattro i nostri stabilimenti abbia comportato la perdita di diverse settimane di produzione nel primo trimestre, la produzione del nuovo Model Y continua ad andare bene”.

Serve una pronta reazione, ma Elon Musk ha tempo e voglia di farlo?
Si tratta di capire ora che cosa farà la Casa americana per invertire una tendenza negativa iniziata già nei primissimi giorni dell’anno. Elon Musk è sempre più impegnato sul fronte politico e non si capisce come e quando possa, come in passato, dare una scossa a un’azienda che attraversa un momento molto delicato.
Sono in arrivo nuovi modelli? O si punterà nuovamente su spregiudicate manovre di ribasso dei prezzi per spiazzare ancora una volta la concorrenza? E come reagirà la Borsa di Wall Street alle performance negative di un titolo che ha raggiunto vette astronomiche di capitalizzazione? Sono tutte domande a cui avremo risposta nei prossimi mesi.
Mentre i principali siti americani del settore, a cominciare da Electrek, sono passati dall’adorare il personaggio Musk a criticarlo con sempre maggiore severità.
Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up ID.3,, Kia EV6, Zoe…
Volkswagen ID.3 del 2024
Opel Corsa-e del 2021
Opel Mokka-e del 2023
Tesla Model 3 del dicembre 2021 –
Dacia Spring del 2022 –
Tesla Model S Ludicrous+ Raven Edition
Volkswagen e-Up –
Peugeot e-208 –

KIA EV6 GT Line del 2022 –KIA EV6 GT Line dell’aprile 2022 vendesi. – km: 25000 – Stato Batteria: n.d. – Località: TRENTINO – Prezzo: 32.000 euro.
Renault Zoe –
dopo lo show di D. Trump sui dazi di ieri sera… almeno negli USA dovrebbero riuscire a vender qualche Tesla … in Europa e Cina diventerà sempre più dura… soprattutto se, tra le ritorzioni tedesche, non consentiranno il raddoppio della GigaBerlin da cui arrivano le M.Y. europee (le uniche “salve”, posizioni politiche permettendo..)..
Anche in Cina, viste le produzioni locali, ha delle possibilità di manteenere importanti quote di vendita, anche se la concorrenza cresce (e gli “istinti nazionalistici ” stuzzicati potrebbero aver effetto anche all’ombra del Dragone):
https://www.cnbc.com/2025/04/03/xiaomi-delivers-record-cars-in-march-as-winners-emerge-in-china-ev-race.html
(nb: da notare che CNBC ha erroneamente indicato Stellantis proprietà VW trattando le vendite Leapmotor … a quanto pare grande è la confusione in USA in questo momento)
Dopo due anni consecutivi che straordinariamente e imprevedibilmente Tesla ha piazzato sul tetto del mondo l’auto più venduta in generale, l’eccezionale Model Y, ci può anche stare che probabilmente quest’anno non ripeterà l’exploit, a causa evidentemente in primis della assurda follia e del disimpegno di Musk, del blocco per rinnovo delle linee di produzione per il modello aggiornato, della incomprensibile mancanza nell’offerta della casa di un modello più compatto e conveniente, la Model 2/Q. L’azienda è straordinaria, le sue auto eccellenti, il bello è pensare che i CEO passano, le auto restano. Via Musk, avanti Tesla.
Il motivo per il calo delle vendite è uno solo: il ritardo nella produzione dei cappelli a forma di fetta di formaggio da regalare ai nuovi acquirenti!
500cv, un assetto da paura, tanto spazio, si viaggia comodi. Trovami qualcosa di simile a 50-60k. Se è formaggio, è una forma di Castelmagno o Storico Ribelle.
Magari a qualcuno farebbe bene vedere anche i numeri del Q1 per Tesla Energy (sempre Elettrico è, no?):
https://www.imagebam.com/view/ME10SE6T
Notare che i margini sul settore energia sono MOLTO più alti che sulle auto.
Si parla in questo caso di vendite di auto, non altri settori.
L’importante è cercare sempre un argomento alternativo pur di trovare un lato positivo.
Più che altro VaiElettrico dovrebbe dedicare un articolo anche a questo. L’Energy storage è sicuramente un argomento importante.
Sarà sfuggito momentaneamente …
bel grafico, da l’idea della crescita dello storage statico
conto a spanne
30 GWh di sistemi storageTesla venduti nel 2024, diciamo a una media di 0,25 miliardi a GWh (250 euri a kwh di capacita’, i bess Tesla costicchiano piu di altri) fatturano 7,5 miliardi.. di cui una frazione di utile..
ora bisognerebbe vedere le proporzioni con il business del settore auto di Tesla.. o degli altri settori Tesla.. se qualcuno ha i numeri a portata
PS. la crescita esponenziale dello storage piu o meno vale per tutti i brand che producono storage, non solo Tesla
e’ il mercato che e’ in crescita esplosiva, in molte nazioni c’e’ raddoppio anno su anno delle installazioni storage.. principalmente i grossi BESS, poi anche i piccoli accumuli per aziende o abitazioni, il 2025 e’ l’anno degli accumuli, anzi il primo di tanti anni
correggo, storage Tesla tengono i grossi BESS, mentre invece ci sono notizie di crollo delle vendite del Powerwall,
anzi un loro commerciale avrebbe dichiarato che sui social non sono neppure nominabili senza ricevere insulti
Ma dai avevo capito che visto che a Marzo era riuscita a piazzare, con gli scontoni da 4000€ (prorogati fino a Giugno), ben 2200 Model Y… eravamo a cavallo e mo arriva la doccia fredda? Ahahahahah
Comunque sembra che Musk presto lascerà il DOGE, cosí dicono alcune indiscrezioni.
Ma la politica non c’entra, #spevatelo
I numeri del primo trimestre sono negativi per avvicendamento della model Y ma anche per le idee estreme ed imbarazzanti di Musk, giustamente criticate.
Inoltre, ci sono i criminali antagonisti (chi brucia e vandalizza non ha giustificazione alcuna).
Avevo l’idea di prendere una model Y nel secondo semestre ma credo che non lo farò sebbene l’auto sia ai top della tecnologia. Quando il CEO contribuisce ad affossare l’azienda che guida….
Infatti.. chissà quanti la avevano in mente ma si sono fermati nell’acquisto per la paura di parcheggiare e di ritrovarsi l’auto vandalizzata… non sarebbe rilassante avere un auto così… finché ci sarà Musk…
Come si vede dai numeri, le vendite sono state basse perchè la produzione è stata bassa. In altra parole non c’è nessun problema di domanda, non ci sono enormi quantità di auto invendute come la propaganda invece vuol far crede.
È la normale incidenza dell’avvicendamento delle linee di produzione in contemporanea in 4 gigafactories per la nuova Model Y.
Quindi passato questo momento, ora che la produzione sta di nuovo aumentando, arriveranno mesi record come da copione.
Questo era l’apice del momento peggiore… e le azioni oggi sono in aumento del 4% abbondante! ((-:
Sono in aumento per la notizia che Musk potrebbe lasciare l’amministrazione Trump, prima erano in calo.
Questa è una sua idea.
Correlation != causation.
L’incarico diretto al DOGE era sempre stato a termine, anche se ora la propaganda preferisce presentare la cosa diversamente. In ogni caso hanno già scovato talmente tanto fango che adesso il problema è trovare da dove cominciare a pulire …
I problemi sono tanti. Gli attacchi continui a capì di stato come quelli di Germania, GB, Canada ecc ecc il finanziamento a gruppi che definire di dx è poco, ha indispettito chi le compra che è quanto di più lontano da questo. Il modo Barbato con cui ha licenziato le persone. Si è fatto odiare e lasciare l’incarico credo cambierà poco la percezione che si ha di lui
Buonasera Direttore, sono in aumento in quanto salvo errori è arrivata qualche nave dalla Cina e dall’8-10 marzo sono iniziate le consegne della nuova Model Y, ma solo la versione L.R. Dual Motor Launch Edition.
Per avere un polso della situazione attendibile occorre attendere maggio/giugno dove saranno consegnate anche tutte le altre versioni di Model Y (RWD base, RWD L.R., L.R. Dual Motor), per la Performance non si sa ancora nulla.
Poi mi sembra che ad agosto/settembre ricominceranno le consegne delle Model S e X, che fanno piccoli numeri ma qualcosina fanno.
E non dimentichiamoci che pure Model 3 è in attesa di un lieve aggiornamento nelle batterie LFP e forse pure nel muso e nella coda che dovrebbero diventare simili a quelli di Model Y.
Prima di gridare al crollo di Tesla attendiamo che tutte le versioni di Model Y possano essere consegnate (magari compresa la Performance),
Aspettiamo allora il Q2.
Fatto salvo che il modello di business di Tesla si e’ basato su una crescita costante, da cui saturazione impianti, margini, investitori, prestiti agevolati. A mio parere, senza una linea di prodotti che possa diversificare l’offerta, potranno forse sostenere le vendite ma solo a scapito dei margini.
Electrek sta facendo da mesi una crociata contro Elon Musk solo per partito preso. Sono passati dal prendere ogni sua parola per oro colato a contestare ogni respiro.. direi che manca un po’ quella sana via di mezzo, che sarebbe la realtà.
Le vendite del trimestre sono basse sì, ed è probabile che servirà da sveglia
Già ci sono voci che danno Musk in uscita dal ruolo di governo, se davvero tornerà a dare anima e corpo per Tesla state certi che arriverà una bella scossa.
Dici cambierà la percezione su di lui? Mmmhhh
Complimenti per l’arguzia dell’analisi!! Le matte risate! (((-:
Mancano a listino le versioni RWD e LR RWD della nuova Model Y. Essendo il modello più venduto è normale che si paghi il cambio di versione in termini di volumi.