Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
-
Flotte 2025: è l’anno delle elettriche e delle plug-in, apparentemente premiate dal nuovo trattamento fiscale? Iniziamo una serie di interviste con i protagonisti del settore, a partire da Fabio Zisa, responsabile flotte di Hyundai Italia. Il 7 aprile webinar di approfondimento con Zisa: iscrizione a questo link.
La Ioniq 5, uno dei prodotti di punta della gamma elettrica Hyundai.
Flotte 2025: come impatta il cambio di regime fiscale per l’uso promiscuo?
Come sta impattando le scelte delle aziende il cambio di regime fiscale introdotto da gennaio con il trattamento fiscale per le auto a uso promiscuo più favorevole per elettriche (10%) e plug-in (20%), contro il 50% delle benzina-diesel?
L’iscrizione è libera a questo link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_9PtQYLcaT6i4Iw2-wwKhvw
“La nuova legge finanziaria ha sicuramente fatto aumentare la richiesta di motorizzazioni PHEV ed EV grazie alla minore tassazione. Porterà quindi ad una diminuzione delle motorizzazioni termiche classiche, ma anche del full hybrid, che purtroppo viene allineato alle motorizzazioni mild hybrid, due tecnologie completamente diverse.
Il diesel continua ad essere richiesto su alte percorrenza e noi siamo rimasti tra i pochi che possono soddisfare la richiesta elle aziende grazie al nostro Tucson. La nostra gamma offre un’ampia scelta di motorizzazioni, che va la termico mild hybrid passando dal full hybrid al pulg in hybrid fino al BEV e a elettrico-idrogeno. Avere una gamma così ampia ci permette di sddiasfare ogni necessità sia in termini di segmento che motorizzazione“.
Il ruolo della Inster, per spostamenti limitati o car sharing aziendale
Modelli elettrici di piccole dimensioni come la Inster possono conquistarsi uno spazio nelle flotte aziendali. O i noleggi si concentrano soprattutto su auto medio-grandi?
“Molti clienti stanno valutando Inster per diverse tipologie di utilizzatore. Partendo dal tecnico/commerciale che segue zone con raggio limitato arrivando fino al car sharing aziendale. La sua autonomia (370 in combinato e quasi 500 km nel cittadino ) rendono questa vettura molto versatile. Le dimensioni ridotte ,ma con un grande spazio interno, fanno di questa vettura un piccolo grande A-Suv cittadino. Ovviamente il Suv C e il Suv B sono le vetture più richieste dalle aziende con policy user chooser“.
Come si accompagna alle auto alla spina chi ha sempre usato benzina o diesel?
In che modo Hyundai accompagna il passaggio alle auto ricaricabili (elettriche o plug-in) da parte di aziende che finora hanno acquisito solo modelli termici? Ci sono consulenze e servizi specifici anche per quel che riguarda le ricariche?
“Spiegare l’utilizzo di queste nuove tecnologie è fondamentale per far si che il cliente non abbia problemi e la utilizzi nel miglior modo possibile. Il nostro plug-in (fino a 70km autonomia) per esempio, non funziona mai solo come termico, ma al 15% di batteria si trasforma in un full hybrid. Altre vetture invece esauriscono la batteria e ove l’utilizzatore non ricarichi, l’auto andrà solo a benzina, aumentando emissioni e consumi .
Poi vi sono nuovi PHEV con autonomie di 150 km, ma che hanno batterie importanti (34kWh), che comportano anche una carica molto più lunga. Soprattutto sulle vetture elettriche il livello di tecnologia fa la differenza. Riuscire a dare la massima efficienza alla batteria tramite rigenerazione della frenata, iPedal, pompa di calore etc.. permette di ottimizzare il consumo. Inoltre la tecnologia 800V permette di avere velocità di ricarica fino a 300/350kW, che si traduce per Ioniq 5 e 6 in una ricarica dal 10% al 80% in ca 15/18 minuti“.
La moda del Suv? Continua, il cliente preferisce una guida alta
Anche i primi due mesi del 2024 confermano una netta preferenza delle scelte d’acquisto per i Suv, arrivati al 54% di quota di mercato in Europa. Anche nelle flotte ci si sta muovendo nello stesso modo? “I segmenti più in crescita in generale nel mercato italia sono i B-suv e C-suv. Il cliente preferisce vetture con guida più alta per un maggior comfort. Ma anche l’offerta delle stesse case costruttrici è rivolta maggiormente su queste tipologie, andando un po’ a influenzare la scelta stessa del cliente“.
Fabio Zisa, responsabile flotte di Hyundai Italia.
Flotte 2025: il diesel è ancora richiesto da chi ha percorrenze elevate
5. Continua l’abbandono del diesel (a favore dell’ibrido) anche da parte delle flotte aziendali? L’Italia per questo tipo di motorizzazione mantiene comunque una quota di mercato tra le più alte in Europa…
“Il diesel è ancora fortemente richiesto e lo vediamo nel volume di contratti che riceviamo sul nostro modello di punta, Tucson mild hybrid diesel. Sempre meno vetture hanno questa motorizzazione, ma i clienti con una percorrenza elevata continuano a chiderlo per ovvii motivi di autonomia/costi“.
———————–
Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up, Kia EV6, Zoe…
Opel Mokka-e del 2023 – Anno: 05-2023 – km: 15.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Cagliari – Prezzo : 20.000 euro
Fiat 500e ICON –Anno: 04-2021 – km: 34.200 – Stato Batteria: n.d. – Località: Ancona – Prezzo: 16.000 euro
Tesla Model 3 del dicembre 2021 – Anno: 12-2021 – km: 75.300 – Stato Batteria: n.d. – Località: Montopoli Val d’Arno (PI) – Prezzo:29.000 euro
Dacia Spring del 2022 – Anno: 01-2022 – km: 45.000 Stato Batteria:94% – Località: Ravenna – Prezzo: 8.900 euro
Volkswagen e-Up – Anno: 2020 – km: 64.000 – Stato Batteria: n.d. –Località: Vicenza –Prezzo richiesto : 10 mila euro
Peugeot e-208 – Anno:01/2021 –km percorsi: 52.900 – Località: Sicilia – Prezzo richiesto: 18 mila euro
Fiat 500e del 2021 – Fiat 500e del 2021 con 74 mila km e batteria 91,7% vendesi. La propone Giuseppe, da Ascoli. Prezzo: 13.300 euro
Volkswagen e-Up del 2021 – Volkswagen e-Up del settembre 2021 vendesi – km: 30.000 – Stato Batteria: 96% – Località: Padova – Prezzo: 14.500 euro.
KIA EV6 GT Line del 2022 –KIA EV6 GT Line dell’aprile 2022 vendesi. – km: 25000 – Stato Batteria: n.d. – Località: TRENTINO – Prezzo: 32.000 euro.
Tesla Model 3 Long Range 2021 –Model 3 LR 2021 con 66 mila km vendesi. Anno: 03/2021 Km: 66 mila – Luogo: Venezia. Prezzo: 29.500 euro.
Renault Zoe – Anno: 08/2020 – km: 53.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Alessandria – Prezzo: 15.900 euro
Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
Ovvio che se vendono solo suv la gente poi quelli compra. La seduta si può fare comoda anche senza fare un carrarmato, tra l’altro soprattutto nei segmenti più piccoli non hanno un buon rapporto tra ingombri esterni e spazio interno. Che poi la linea da suv incide anche su consumi ed inquinamento. Come anche accertato da una famosa rivista italiana di settore.
Io se fossi un Hyundai una hatchback segmento b elettrica la farei però deve costare meno della r5 che per ora è un gingillo per chi sta bene visto il prezzo.
Ovvio che se vendono solo suv la gente poi quelli compra. La seduta si può fare comoda anche senza fare un carrarmato, tra l’altro soprattutto nei segmenti più piccoli non hanno un buon rapporto tra ingombri esterni e spazio interno. Che poi la linea da suv incide anche su consumi ed inquinamento. Come anche accertato da una famosa rivista italiana di settore.
Io se fossi un Hyundai una hatchback segmento b elettrica la farei però deve costare meno della r5 che per ora è un gingillo per chi sta bene visto il prezzo.