Home agenda eventi Prima Pagina Fieragricola: dal 2 al 4 marzo mobilità elettrica ed agricoltura

Fieragricola: dal 2 al 4 marzo mobilità elettrica ed agricoltura

1
CONDIVIDI
fieragricola

Fieragricola è l’espressione di un’agricoltura sempre più digitale, attenta alla sostenibilità con le energie rinnovabili e l’elettrificazione delle macchine.

Un segno green evidenziato nella conferenza stampa di presentazione della 115ª edizione della rassegna internazionale dedicata all’agricoltura, in campo dal lontano 1898.

Il sipario si apre dal 2 al 5 marzo prossimi e ci siamo anche noi di Vaielettrico con il nostro convegno: “La rivoluzione elettrica in agricoltura“.

fieragricola

La filosofia green della fiera è ben espressa in queste poche righe che sintetizzano il cuore della manifestazione: “Il futuro dell’agricoltura sarà “smart”, caratterizzato da uno sviluppo rurale sempre più digitale e attento alle risorse produttive, ai fattori ambientali, climatici e sociali, alla trasparenza e alla cooperazione delle filiere, all’economia circolare, così da ridurre gli sprechi e valorizzare il riuso“. Verso la decarbonizzazione anche nei campi e non solo sulle strade.

Agricoltura a emissioni zero, digitale, circolare

Bisogna dar da mangiare a un mondo sempre più antropizzato e soprattutto più affamato. Una sfida. Alla fiera si è scelto “un approccio trasversale e, al tempo stesso, specializzato e che quest’anno punta a individuare le soluzioni più efficienti per incrementare le produzioni e la qualità alimentare e per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici salvaguardando così la biodiversità e il paesaggio“.

robot agricolo
Robot agricoli che riducono l’uso della chimica in campo e utilizzano l’energia rinnovabile del fotovoltaico

Impossibile non fare i conti con il surriscaldamento del pianeta. Il menù offerto dalla fiera vede insieme temi diversi: dal futuro dell’agricoltura alle misure del Pnrr per le filiere agricole, dalla gestione delle risorse idriche e ambientali alla zootecnia di precisione passando per il miglioramento delle rese produttive fino ai biostimolanti e all’agricoltura digitale.

Fiera internazionale: 100 operatori provenienti da 29 paesi

Il dato internazionale dell’evento, considerando anche i limiti pandemici, è dato dai numeri: “Dall’estero arriveranno oltre 100 operatori e buyer, provenienti da 29 Paesi, dagli Stati Uniti al Brasile, dalla Spagna al Ghana fino al Guatemala grazie all’attività di incoming dei delegati di Veronafiere e di ICE Agenzia, con un finanziamento Maeci e la collaborazione di Federunacoma“.

Robot in agricoltura
L’agricoltura del futuro sarà più pulita e più digitale

Le tensioni geopolitiche _ non solo la guerra scoppiata in questi giorni _ poi il climate change e il boom dell’energia e delle materie prime sono al centro, il prossimo 2 marzo (Auditorium Verdi, ore 15), del convegno “Mercati agricoli nel 2022. Previsioni, attese e strategie“. Partecipano Maurizio Martina, vicedirettore generale aggiunto della Fao, Angelo Frascarelli, presidente di Ismea, e i rappresentanti delle organizzazione agricole.

Fieragricola è anche la ripartenza dopo l’ultima ondata pandemica. Il sindaco di Verona Federico Sboarina ha ricordato i consistenti investimenti del Comune – circa 11 milioni di euro su 30 complessivi – per una politica  che genera valore, ha sottolineato anche il vicepresidente Matteo Gelmetti.

Rino
Il trattorino elettrico Rino, dell’azienda toscana Del Morino, in azione.

I numeri della 115ª edizione di Fieragricola li ha anticipati il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani. “Oltre 520 espositori provenienti da 11 paesi, dieci padiglioni occupati, un’area dinamica esterna, una organizzazione trasversale con focus sulla meccanica agricola, la zootecnia con due manifestazioni espositive internazionali, le colture specializzate di vigneto e frutteto, la mangimistica, le energie da fonti rinnovabili agricole, un salone del Digital Farming dedicato alle nuove tecnologie”.

Il convegno di Vaielettrico: il futuro elettrico dell’agricoltura

L’appuntamento con il nostro convegno “La rivoluzione elettrica in agricoltura” è fissato il 4 Marzo (15,30/18) nella sala Area Forum Energy, Padiglione 12. Si hanno due panel coordinati da Andrea Prandi, cofondatore di Vaielettrico, e dal giornalista Gian Basilio Nieddu.

Primo panel

GLI UTILIZZATORI FINALI, GLI IMPRENDITORI AGRICOLI
Tema: L’esperienza sul campo

L’esperienza dei bieticoltori con il robot solare-elettrico
Giovanni Campagna (Coprob – Cooperativa Produttori Bieticoli, Bologna)

Robot e agricoltori uniti nel diserbo
Serena Selvetti, CAI- Consorzi Agrari D’ Italia

Il frutteto elettrico per la frutticoltura 4.0
Luca Corelli Grappadelli, progetto 4.0/a emissioni zero, Unibo – Bologna

Agricoltura e fotovoltaico, la sinergia perfetta
Michele Appendino, Fondatore e Amministratore delegato di Solar Ventures, Milano.

Secondo panel

COSTRUTTORI MACCHINE ELETTRIFICATE (ELETTRICHE/IBRIDE)Tema: i prodotti, il mercato, i benefici dell’elettrificazione, gli ostacoli

Le batterie per le macchine agricole
Marco Righi,  CEO & Founder di Flash Battery, Sant’Ilario d’Enza (RE)

Mezzi da lavoro elettrici per l’agricoltura
Ing. Ezio Viglietti, Merlo Spa,  responsabile sviluppo macchine elettriche del Gruppo .

Trattorini elettrici, eppur si muovono e lavorano
Andrea Del Morino, Del Morino srl, Arezzo

System engineer per la propulsione elettrica dei mezzi agricoli
Paolo Patroncini, 4e-consulting srl, Ferrara

Cura del verde con i robot elettrici
Roberto Peruzzo, Peruzzo

Agri. q: il robot solare in vigneto
Giuseppe Quaglia, DIMEAS – Politecnico di Torino

Scarica il programma

L’innovazione italiana per l’elettrico in agricoltura

Il convegno vuole presentare lo stato dell’arte dell’industria italiana più innovativa che sta scommettendo sull’agricoltura a emissioni zero. Una filiera lunga dove si producono veicoli molto diversi ma uniti tutti dalla necessità di alimentazione con la batteria.

Un tassello fondamentale. Ce ne parlerà Marco Righi, Ceo & Founder di Flash Battery, che opera nella mitica Motor Valley emiliano-romagnola che sta transitando verso la E-Valley.

YouTube player

Restiamo in Emilia-Romagna dove opera il consorzio Coprob (Cooperativa Produttori Bieticoli, Bologna) che sta sperimentando sul campo i robot. Siamo stati insieme a loro per documentare il diserbo meccanico con Farmdroid che oltre a riuscire a lavorare solo con l’energia solare trasformata dal pannello fotovoltaico permette di ridurre sensibilmente l’uso dei trattamenti fitosanitari (leggi qui). Un metodo di lavoro che permette di ottenere un prodotto a emissioni zero quindi ideale per lo zucchero biologico.

YouTube player

Trattori e tagliaerba elettrici

E i trattori elettrici? Se ne vedono pochi in giro, siamo ancora in fase di test, dominano i prototipi e sperimentazioni. Ma ci sono sicuramente quelli di Del Morino che dopo aver ricevuto riconoscimenti prestigiosi all’estero, sono stati acquistati dal Comune di Parigi e in diversi stati nord europei, sta iniziando a trovare acquirenti in Italia. Una realtà in crescita esponenziale.

YouTube player

Come i robot della Peruzzo che sono richiesti dalla Norvegia al Giappone, ma sta crescendo l’interesse anche nel nostro Paese. Si possono utilizzare oltre per la cura del verde in agricoltura, a iniziare dai vigneti, e per il taglio dell’erba nei campi fotovoltaici. Un settore in crescita.

YouTube player

—> Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico.it

 

Apri commenti

1 COMMENTO

  1. Posso dire che, a prescindere dagli argomenti interessantissimi, a 18 € il biglietto se lo sognano che ci vado e che ci porto i miei figli……

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome