Fiat 600 multipla Electra, nata…per senso di colpa

Carina la Fiat 600 multipla del 1963 ma tutto quel fumo non è  politicamente corretto. Ai raduni s’intossicano tutti. E dal senso di colpa si può arrivare al  retrofit.

Se tutti i proprietari di automobili/ciminiera avessero la coscienza ambientale di Davide Berruti sicuramente il mondo sarebbe più pulito e l’aria meno pericolosa da respirare. Il signore di cui parliamo, tecnico elettrico a Pavia, ha postato la sua meraviglia storica sui social network. Per poi raccontare, in modo piacevole la storia del retrofit elettrico della versione familiare della mitica Fiat 600 multipla.

Troppo fumo, conversione obbligatoria

Lasciamoci guidare dalle  parole di Davide: “Piccola storia. In garage ho una Fiat 600 multipla del 1963. Vado a raduni e giro in città. Mi vergogno molto per quanto fumo fa. In più mi sento a disagio al pensiero del danno che posso fare alle persone e a me stesso“. Alta sensibilità e rispetto per il prossimo. C’è da prendere una decisione: “Non posso più usarla in questo modo. Sono a un bivio. O la lascio in garage a riposare per sempre o…….. perbacco, ho un ottimo impianto fotovoltaico! Il sole mi potrebbe dare tutta l’energia di cui ha bisogno la multipla!“. Se ti produci l’energia, il risparmio è assicurato.

Fiat 600 multipla Elettrica, nonostante i puristi

La vernice wrapping a protezione della carrozzeria originale

Davide ha conoscenze e capacità che permettono un gran risparmio, ma continuiamo la lettura: “Potrei trasformarla in elettrica, ma i puristi mi diranno: “la rovini”. Beh sicuramente non voglio fare nulla che possa stravolgere l’auto e farle perdere il suo valore economico e storico“.

Si passa all’azione: “Smonto delicatamente il motore e il serbatoio e li sistemo su uno scaffale in luogo asciutto e pulito. Ora è facile costruire un giunto per motore elettrico e albero cambio. Il gioco è fatto. Ah no, procuro una vernice plastica a protezione della carrozzeria originale e do un tono più consono al mezzo. Così è nata multipla Electra! Incredibilmente goduriosa la guida!”.

Kit acquistato  on-line, spesa totale da 8000 euro

Un kit della golden motor

Via il senso di colpa, vai con la guida piacevole. Ma come ha fatto? “Un kit da 10kw acquistato online da  golden motor. Il prezzo? Con 10 kWh siamo sugli 8000”. La spesa c’è, ma parliamo di un’ auto d’epoca. Un capitale che si valorizza.

LEGGI ANCHE: FIAT 600 Elettra rimessa in strada da Riccardo: 70 mila km in 6 anni. GUARDA la vecchia Fiat 850 trasformata in elettrico per una tesi di laurea. E CLICCANDO QUI: Second life è mettere in elettrico il vecchio macinino 

Visualizza commenti (2)
  1. Alba Balboni

    Buongiorno a tutti, se volete una testimonianza da esperto relativamente alla circolazione elettrica potete chiedere al Professor Davolio dell’università di Modena che da oltre 20 anni scorazza per la città in elettrico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Giro E 2019, da Enel X a Colnago tutte le novità

Articolo Successivo

Anche i giga yacht vanno (un po') in elettrico. Il FB272 di Azimut Benetti Group

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!