Una festa significativa quella per i 15 anni di Torqeedo. Segno, pur con tutte le criticità da superare, che la nautica elettrica è già il presente. A prescindere da chi rema contro. Parlano i numeri del marchio tedesco: 100 mila motori venduti, 200 dipendenti, export in 100 Paesi, 2.000 partner nei 5 continenti.
Le chiacchiere di Torqeedo stanno a 100 mila. Il numero di motori venduti ed installati dal 2005 nelle imbarcazioni di tutto il mondo. Pur con tutte le differenze del caso si può parlare di Tesla delle acque sia interne sia marine e il cofondatore e CEO Christoph Ballin come l’Eleon Musk della navigazione ad emissioni zero. Rispetto al più famoso collega però per l’espansione aziendale è salito a bordo della multinazionale Deutz (qui il link).
Il 12 % del fatturato in ricerca e sviluppo

In questo settore è fondamentale la ricerca e Christoph Ballin sottolinea: “Torqeedo reinveste ogni anno oltre il 12 percento del suo fatturato in ricerca e sviluppo e ha oltre 130 brevetti internazionali e multinazionali”. Altri ottimi numeri, e Ballin che ricorda anche gli oltre 20 riconoscimenti internazionali per l’innovazione.
Festa e due nuovi motori per il 2020

Il 2020 per il marchio tedesco si aprirà con due nuovi motori. Uno ultraleggero è dedicato ai pescatori, quelli che navigano in kayak. La novità? “Offre una potenza tre volte superiore e un aumento del 30 percento della velocità massima, oggi 12,5 km/h, rispetto al suo predecessore“.

Poi un fuoribordo Cruise 10.0 T equivalente a 20 cavalli. Si tratta dell’ultimo sviluppo della serie fuoribordo elettrici Cruise, il cui debutto risale al
2006. Il Cruise 10.0 T completa la serie con l’opzione da 10 kW di potenza e una velocità fino a 30 km/h.Tutti i fuoribordo Cruise 10.0 sono stati recentemente aggiornati con un nuovo cambio più silenzioso. Cruise 10.0 T ha un GPS integrato con computer di bordo: “Velocità, consumo di energia, stato di carica e autonomia rimanente sono calcolati in tempo reale e sono sempre disponibili a colpo d’occhio“. Ma c’è dell’altro in casa Torqeedo: caricabatterie veloci ed il regolatore di carica solare per le batterie al litio della serie Power 48-5000.
Intese con Spirit Yachts, Nautor’s Swan e Pogo

In attesa della presentazione dei nuovi prodotti da Amsterdam, alla fiera Mets, Torqeedo ricorda gli ultimi lavori. Ad iniziare dalla collaborazione con Spirit Yachts (guarda), la collaborazione con Nautor’s Swan (qui l’articolo) e poi l’integrazione solare-elettrico per barche a vela più sul Pogo 30 (per dettagli qui). Per Ballin va bene anche il Deep Blue Hybrid adottato negli yacht a vela Privilège e Neel e poi Travel 1103 che ha “conquistato numerosi clienti“.
Il motore entrobordo da 100 kW
Ecologia ma anche prestazioni, sempre nei limiti della propulsione elettrica, con la collaborazione con i costruttori Frauscher Shipyard e Hanke & Dorsch che “hanno sfruttato la potenza di Deep Blue 100i per la planata, inaugurando una nuova era sui laghi protetti”. Parliamo di sistemi entrobordo da 100 kW con le batterie agli ioni di litio con tecnologia BMW, disponibili anche in configurazioni da 40 kWh e 10 kWh.
Festa anche per l’America’s Cup
Innovazioni nei motori e ricerca sulle batterie. “La Power 48-5000 è stata scelta per alimentare il sistema usato dall’America’s Cup AC75 che durante la regata controlla sollevamento, velocità e stabilità e sicurezza dello yacht e del suo equipaggio”. Tanti successi, ricordiamo la presenza al Monaco Solar & Energy Boat Challenge, per l’azienda che produce fuoribordo, entrobordo e saildrive da 0,5 a 100 kW.
LEGGI ANCHE: Nautica elettrica: nel 2027 business da 20 miliardi di dollari
[…] sfida in Laguna hanno aderito 21 barche. Con cinque equipaggi stranieri come Torqeedo (dalla Germania ma ben presente in Italia); Vita Yachts (inglesi ma con presenza nel Lago Maggiore) […]