Home Ricarica e Bollette FCA sempre più elettrica: colonnine e fotovoltaico a Mirafiori

FCA sempre più elettrica: colonnine e fotovoltaico a Mirafiori

0
Un'immagine di Mirafiori dall'alto: i tetti diventeranno fotovoltaici (fonte: FCA GROUP)

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium

FCA sempre più elettrica. Annunciati nuovi progetti all’insegna della sostenibilità e rafforzato il piano di investimenti per il Polo produttivo di Torino.

FCA sempre più elettrica: 150 mila mq di pannelli solari

A Mirafiori, FCA installerà Solar Power Production Units con pannelli fotovoltaici per una superficie di 150 mila metri quadrati. In grado di produrre 15 MW di elettricità e di contribuire alla riduzione delle emissioni per oltre 5 mila tonnellate di CO2. Fornendo energia sostenibile per la ricarica dei modelli elettrificati prodotti nel sito. Il progetto relativo ai tetti sarà svolto in partnership con Edison, mentre quello dei parcheggi sarà realizzato con ENGIE.

FCA sempre più elettrica
Un rendering del grande parcheggio di Mirafiori con pensiline fotovoltaiche e colonnine attrezzate per il V2G.

In particolare, per la copertura dei pannelli fotovoltaici saranno interessate le storiche Officine 64, 71 e 72 e l’Assembly Center delle Carrozzerie. Oltre all’RG Center nei pressi della pista di prova di Mirafiori. Per quanto riguarda ENGIE, il progetto prevede la realizzazione di pensiline fotovoltaiche sul parcheggio V2G in corso di realizzazione a Mirafiori. E  consentiranno a FCA di approvvigionarsi di energia verde auto-prodotta nell’impianto.

850 ricariche nel polo di Torino

Prevista inoltre l’installazione di 850 colonnine nell’intero polo di Torino. In particolare, 750 punti di ricarica saranno destinati ai parcheggi dei dipendenti. In totale, gli investimenti avviati sul Polo produttivo ammontano fino ad ora a 2 miliardi, con obiettivo la piena occupazione nel 2022. Nel frattempo, per le esigenze nate dal lancio dei nuovi prodotti (in primis la 500 elettrica), FCA sta assumendo un centinaio di risorse con profili specialisti.

La nuova Fiat 500 elettrica secondo l’anticipazione del designer Francesco Valletta.

L’azienda ha confermato chele pre-serie della 500 BEV, destinate ai test di prodotto e processo, sono già in circolazione. In vista dell’inizio della produzione nel mese di Giugno”. BEV sta per elettriche (Battery Electric Vehicle). “I nuovi progetti nell’area della sostenibilità dimostrano che FCA continua a rafforzare le fondamenta”, ha commentato Pietro Gorlier, Capo per l’Europa di FCA. “Con il lancio dei nuovi prodotti e questi progetti per l’elettrificazione, il 2020 sarà un anno molto importante per il futuro del Gruppo“.

SECONDO NOI. FCA sempre più elettrica, dunque. Anche queste notizie confermano quel che diciamo da tempo. L’auto elettrica non significa solo sostituire i motori “caldi” con propulsori a batterie. È un mondo nuovo, fatto di energia auto-prodotta, di attenzione all’ambiente in tutta la catena del ciclo…Noi non apprezziamo molto i progetti di compensazione (uno l’ha annunciato anche FCA con il lancio delle sue Jeep ibride plug-in). Sanno molto di marketing, più chi di sostenibilità. Molto meglio progetti come questo.

Apri commenti

Rispondi