FCA nella blockchain per il tracciare il cobalto e assicurarsi che l’approvvigionamento avvenga in modo responsabile. L’azienda italo-americana ha annunciato di aver aderito alla Responsible Sourcing Blockchain Network (RSBN).
FCA nella blockchain RSBN su piattaforma IBM
RSBN si occupa appunto di assicurare l’approvvigionamento responsabile from mine to market di una materia prima fondamentale per le batterie delle auto elettriche. Costruito sulla piattaforma Blockchain IBM e assicurato da RCS Global Group (qui il sito), RSBN diventerà commercialmente operativo entro la primavera del 2020. Allo stesso tempo, FCA fa sapere che lavorerà con RSBN per lanciare un audit globale e tracciare il cobalto nella sua filiera. La tracciabilità e la mappatura delle materie prime sono essenziali per mitigare in modo più efficiente e preventivo pratiche non etiche, che minacciano le comunità da cui le materie prime provengono.

“Il nostro impegno per l’approvvigionamento responsabile delle materie prime è molto importante per l’integrità e la sostenibilità della nostra filiera. In particolare quando la nostra strategia di elettrificazione aumenta“, spiega Carl Smiley, Capo Acquisti e Supply Chain Officer di FCA. “Intraprendere questo viaggio, insieme alle tecnologie e ai leader del settore, spingerà la nostra capacità di avere visibilità sulle miniere artigianali e su piccola scala. Permettendoci di gestire meglio gli impatti sociali e ambientali della nostra attività.” FCA intende lanciare più di 30 modelli elettrificati entro il 2022, tra ibride ed elettriche pure. Il primo sarà la nuova 500 elettrica, il cui debutto è previsto per il 4 marzo al Salone di Ginevra.
Si unisce a Ford, Volkswagen e Volvo
RSBN sta costruendo una piattaforma blockchain aperta a livello industriale per tracciare i minerali prodotti responsabilmente dalla fonte fino al prodotto finale. Con RCS Global a valutare ogni entità partecipante, rispetto ai requisiti di approvvigionamento responsabile stabiliti dall’OCSE e dagli organismi del settore. FCA nella blockchain RSBN si unisca a Ford Motor Company, Volkswagen Group, Volvo, LG Chem e Huayou Cobalt.

“Con questa mossa, FCA mostra la sua intenzione di affrontare con fermezza la questione dell’approvvigionamento responsabile. E non vediamo l’ora di lavorare con loro per raggiungere questo obiettivo ”, afferma Nicholas Garrett, CEO, RCS Global Group. “L’RSBN si sta espandendo rapidamente, collegando gli attori lungo tutta la catena di fornitura della batteria e oltre. Tutti concentrati sulla dimostrazione di buone pratiche in materia di approvvigionamento e produzione responsabili“. FCA ha recentemente contribuito con Fondazione Responsible Business Alliance (RBA) all’Upstream Due Diligence Smelter Fund per aiutare le fonderie e le raffinerie a compensare i costi delle attività di due diligence sul terreno. La Fondazione sostiene le finalità benefiche, scientifiche ed educative della Responsible Minerals Initiative (RMI), di cui FCA è membro.
— Leggi anche: nascerà a Torino Mirafiori il battery-hub europeo di FCA.
Andiamo verso il progresso e ringraziamo queste iniziative
Ringraziamo anche l’Enel e l’Actv che diedero l’esempio nel inizi 90 e a Ansaldo che realizzo la propulsione di queste due imbarcazioni veneziane