Home Bici Fantic in pieno boom grazie alle e-bike

Fantic in pieno boom grazie alle e-bike

3
CONDIVIDI
La XF1 INTEGRA CARBON AXS, una delle e-bike della Fantic.

Fantic in pieno boom grazie alle e-bike. L’azienda di Casier oggi produce 70 bici elettriche al giorno, ma non riesce a reggere il ritmo degli ordini. E assume.

Fantic
Mariano Roman, ad della Fantic

Fantic punta all’8% di quota del mercato italiano

Per le e-bike è un anno straordinario, grazie anche agli incentivi annunciati dal governo (fino 500 euro, qui il dettaglio). La conferma viene dalle lunghe file davanti ai negozi, un po’ in tutte le città. E dalle notizie in arrivo dalle aziende produttrici, con il made in Italy in particolare evidenza. La Fantic per esempio fa sapere che i due mesi di stop produttivo legati al lockdown verranno ampiamente recuperati in termini di fatturato, dovuto a una richiesta mai vista. “Noi lavoriamo sulla fascia medio-alta, mezzi che costano il doppio di quelli più diffusi“, ha spiegato al Corriere del Veneto  Mariano Roman, amministratore delegato azienda di Casier, famosa per il Caballero. Ma il nostro 3% di quota di mercato riteniamo possa facilmente arrivare all’8% in tempi brevi. I soli rallentamenti potrebbero venire dagli approvvigionamenti. La bici elettrica è un segmento con una catena di fornitura lunga e internazionale. Ci servono telai, batterie, motori ed elettronica, che arrivano quasi tutti da altri continenti“.

E a ottobre arriva il primo monopattino elettrico

A ottobre, poi, la Fantic debutterà con un proprio modello di monopattino elettrico, altro business in rapida espansione (e soggetto agli stessi incentivi). Casier parla di “doppio motore, grande autonomia e un cruscotto comandi da fare invidia“. Precisando che la fascia di prezzo sarà compresa tra gli 800 e i 1.000 euro.

Fantic
La FAT SPORT INTEGRA, altro modello dell’azienda di Casier.

Pochi giorni fa l’azienda veneta ha presentato un’iniziativa di grande interesse, illustrata anche al ministro dell’ambiente Sergio Costa. A ogni dipendente che si reca al lavoro in e-bike, viene riconosciuto in busta paga un premio di 0,25 euro per km. Non solo: l’acquisto della e-bike può essere finanziato dall’azienda stessa, che poi trattiene l’importo al dipendente con rate mensili. Un’iniziativa che potrebbe essere fatta propria dalle tante aziende che dicono di volere incentivare il cosiddetto bike-to-work. E, più in genere, gli spostamenti con mezzi sostenibili.

LEGGI ANCHE: Fantic Motor presenta Issimo, l’icona rinata elettrica

 

Apri commenti

3 COMMENTI

  1. Fantic sta innovando il settore delle MTB EV full suspended enduro e DH con una logica nuova analoga alle motociclette da enduro: ruota anteriore da 29” e posteriore plus da 27,5”.
    Hanno iniziato progettando e realizzando i loro pacchi batteria con una capacità superiore rispetto ai concorrenti.
    Geometrie telaistiche ottimizzate, lega di alluminio idroformata, cinematica delle sospensioni ed escursioni di riferimento, particolari lavorati dal pieno, componentistica di riferimento e rapporto qualità prezzo concorrenziale.
    Lo scorso anno hanno realizzato una MTB EV di riferimento, la FANTIC XF1 Integra 200 DH, purtroppo in serie limitata.
    Hanno le idee giuste ed ottengono successo. Purtroppo in molti devono rinunciare perché la produzione non basta.
    Oggi, guarda caso hanno come rivale diretto un altro marchio leggendario nelle motociclette fuoristrada: Husqvarna.
    Se non aumentano la produzione, i clienti ora hanno un’alternativa, vanno a bussare da Husqvarna.

      • 34 kg e un progetto da bici moto da enduro che l’apparentano ad una motocicletta elettrica non a una MTB.

        Tra le bicimoto da enduro, il top è al momento la UBCO FRX1, l’anello mancante tra una mountain bike e una dirtbike elettrica a tutti gli effetti – totalmente non legale su strada come un’ebike con motore da 15 kW (20 cavalli), 280 Nm di coppia motrice.
        La batteria dell’FRX1 ha una potenza di 2,2 kWh, per un’autonomia massima di circa 100 km, ma è chiaramente pensata per essere guidata in modo duro e sporco in modo da non preservare la batteria con nove livelli di potenza. La velocità massima è di circa 80 chilometri all’ora e pesa 52 kg.
        Può funzionare come pedalata assistita o su acceleratore a rotazione come una motocicletta.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome