Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Fa solo 489 km la mia Tesla Model 3 Dual Motor, invece dei 620 km dichiarati, possibile? Un lettore torinese ci scrive pieno di indignazione. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Fa solo 489 km…/ Mi danno motivazioni assurde, mi suggerite come risolvere?
“Vi avevo già scritto, ma mai avuto risposta. Dopo la precedente, ho ora la Tesla Model 3 Highland Dual Motor, con cerchi da 19. Sin dall’inizio carica al 100 % 489 km e non 620. Ho protestato, chiesto assistenza. Risultati: nessuno, ma me ne hanno contate di ogni genere di motivazioni assurde. Che cosa fare? Grazie se mi suggerite come risolvere questa tenzone“Alberto Anglesio, Torino
Dovrebbe essere normale, ma per togliersi ogni dubbio…
Risposta. Il dato che compare sul display è influenzato da una serie di fattori. Ed è solo una previsione su quella che sarà la nostra percorrenza con il livello di batteria al momento. Non a caso c’è chi lo chiama indovinometro. I fattori che pesano di più sono la temperatura esterna (e in questi giorni anche a Torino fa abbastanza freddo) e la velocità con cui viaggiamo. Ergo: quel dato potrebbe non essere la spia di alcuna anomalia e il numerino dei km dovrebbe risalire quando farà più caldo e magari le capiterà di viaggiare soprattutto in città. Ma se i dubbi persistono si può fare un bell’esamino del sangue alla batteria, per verificare se c’è qualcosa che non funziona nelle celle. Il più conosciuto e utilizzato è quello di Power Cruise Control, scaricabile qui. E magari vediamo come sta andando ai tanti lettori che guidano lo stesso modello Tesla di Alberto, sempre attenti ai dati di autonomia prevista e reale.
Leggi anche:Tesla Model 3 Highland, un anno di consumi raccolti da un lettore con l’app Sprimonitor
Abolire le ricariche da 22 kW (e da 11) è davvero una buona idea? Guarda il VIDEO di Luca Palestini
ogni volta che leggo articoli del genere mi domando, ma l’individuo di turno si è o è stato minimamente informato su come funzionano le auto elettriche o è completamente uno sprovveduto? È come se uno andasse a comperare uno smartphone (e ha sempre utilizzato cellulari con i tasti) e poi si lamenta che non riesce a fare le telefonate perché non trova la tastiera per fare i numeri 🤦♂️ capisco che l’ignoranza in questo settore (electric car) è tanta, ma visto che si compera una tesla un minimo di informazione in più non guasterebbe, giusto per non scrivere corbellerie.
Per una specifica auto, a partià di energia disponibile (che però dipende dalla temperatura della batteria) l’autonomia dipende dalla resistenza dell’aria e del rotolamento delle ruote; mentre la resistenza al rotolamento è poco influenzata da velocità e temperatura dell’aria, la resistenza dell’aria, che è il fattore più importante, aumenta col quadrato della velocità (e un po’ anche col diminuire della temperatura a causa della maggiore densità). Quindi parlare di autonomia ha poco senso se non si specifica la velocità a cui comunemente verrà usata l’auto; chi usa l’auto in autostrada avrà autonomie inferiori a quelle attese (e questo vale anche per le auto termiche), chi usa l’auto in città avrà autonomie superiori a quelle attese (e questo NON vale per le auto termiche, che in città hanno consumi altissimi).
Mi perdonino, ma il lettore da cliente pagante fa una domanda valida. Io da cliente vorrei sapere quanto lontano va la mia auto, perche’ non tutti sanno o devono sapere cosa significhi una certa percentuale di batteria, il ciclo WLTC o la combinazione di cicli usati per definire il consumo EPA.
Se non fosse Tesla, nessuno si sognerebbe di difendere tale posizione, ma semplicemente adeguare la visualizzazione al mercato di vendita. Da li poi avere la scelta se stimare il range sull’uso effettivo o meno. Scelta del cliente pagante, non della mente superiore che ha disegnato il Sw. Se non e’ troppo distrurbo.
Prendi un ID3, a noleggio, e fai un test di autonomia da 100% fino a quando non si spegne, dopo fai lo stesso con Tesla.
In questo modo potrai capire, con i tuoi occhi, quanto indietro stanno le auto europee e quanto è avanti Tesla.
Rispetto alla maggioranza delle altre BEV i km riportati sul pad della Tesla non sono la previsione dell’indovinometro che tiene conto dei consumi precedenti ecc ecc. e che e’ possibile trovare in una pagina dedicata. I km riportati sul pad sono una indicazione (espressa in km e, come dicono altri, parametrata ad un consumo secondo il ciclo americano e non quello WLTP) del SOH della batteria.
In sostanza sia in questo articolo che in quello dove si parla delle Tesla che vanno a passo di lumaca in autostrada (credo 150 commenti in pochi giorni) la risposta secondo me è sempre la stessa:
l’auto elettrica la devi accettare cosi’ come è inutile contestare.
Unica cosa che si puo’ fare è sceglierla per le proprie esigenze d’uso e per le proprie tasche, altrimenti si aspetta il tempo tecnico necessario a miglioramenti della tecnologia e magari gli sviluppi normativi che possono cambiare (vedi leggi europee).
Il rispetto dell’ambiente è basilare in tutti i settori, ma se uno non puo’ investire 40.000 euro per un auto elettrica che non dia problemi di autonomia nel 100% delle proprie esigenze c’è poco da fare.
Discorso a parte le seconde auto dove un usato puo’ avere prezzi interessanti a fronte di un uso prettamente cittadino e con alle spalle una prima auto pronta sempre o per alta autonomia elettrica o perchè termica.
I prezzi delle ricariche fuori mercato alle colonnine sono come in questi giorni i prezzi del metano…..se ti serve per forza fai il pieno oppure vai in bici…..
Consumi? Autonomia?
In città… Quale città? A che ora (di punta o no?)
In autostrada? Quale autostrada? Con quanti lavori in corso? Quanti sorpassi… o brusche frenante?
Ogni “piede” ha la propria impronta di consumo.
Io i confronti tra auto li ho sempre fatti da me…col mio stile di guida ed i miei percorsi abituali..
Il dato dichiarato è pura teoria rispetto al “mio” mondo… È solo un indicatore…
Che consumi faceva con le auto precedenti? E quante modifiche ai percorsi sono avvenuti nel frattempo?
Il ciclo WLTP è uno strumento per confrontare due veicoli elettrici differenti. Il fatto che poi venga usato per una comunicazione falsata è un altro discorso. Ad esempio è sufficiente fare WLTP diviso 2 per fare lo stesso confronto ed avere una stima più realistica all’uso normale del veicolo considerando che non sì arriva mai allo zero, e non sì carica mai al 100.
Per risolvere l’inconveniente dì comunicazione, basta fare così. Si dichiara il WLTP = 600km. Ci si inventa poi un’altra sigla chiamata WLTP2 che altri non è che il WLTP diviso 2 , quindi. WLTP=600km e WLTP2=300km. Così la gente sa che in uso normale farà 300km, tutto quello che riesce a fare di più è tanto dì guadagnato. In un sol colpo avremmo risolto ogni problema. È così difficile inventare il nuovo codice anti stronzate WLTP2? 😂
Uno dei tanti che tornerà al termico. L’elettrico non è per tutti. Non tutti hanno tempo da perdere o una seconda macchina, o soldi da buttare. Semplice.
Capire le cose richiede tempo, e non è tempo perso. E’ non capirle che lo fa perdere. Tanto semplice. Comunque la lettere probabilmente è una trollata, lei invece sembra spaventosamente vero.
Se lei non è un troll, e non ho alcun motivo per credere che lo sia, può dirci perchè ha scritto 412 post in questo blog, perdendo ore e ore del suo prezioso tempo a leggere e contestare ogni articolo su una tecnologia che non le interessa? Ha qualche tornaconto personale? Sta combattendo una crociata in difesa dei carburanti fossili? Si sente chiamato a una missione ideale? Pensa di costringerci a chiudere i battenti? Frequenta siti di vegani per magnificare le sue grigliate?
forse si è perso tutti gli altri post in cui chiedevo sinceramente informazioni, ma nessuno ha mai risposto.
Tra l’altro, sempre per parlare di sostenibilità ambientale, e di inquinamento, sono vegano da più di 15 anni (ne avrò 45 ad Aprile) e non consumo cibo trasformato, ma prendo tutto dalle materie prime (per esempio, non mangio nemmeno il pane, che ritengo già troppo trasformato).
Caricamento...
Benissimo. Non so se esistano siti vegani, ma credo che nessuno venga per 412 volte a scrivere quant’è buono un arrosto di maiale. O ad accusarvi per il “pensiero unico”.
Caricamento...
un problemone scoprire che il display indica i km previsti secondo ciclo EPA e stile di guida del giorno prima, invece che usare il ciclo WLTP
dici che è il caso di cambiare l’auto, che per il resto gli piace, quando finisce l’acqua nel tergivetro? per non “perdere tempo e buttare soldi” per riempire di nuovo la vaschetta?
Sulla mia c’è scritto a caratteri piccolini sul libretto uso e manutenzione 440 Mil ed un asterisco che richiama la postilla …..On a full charge based on development testing and/or analytical projection consistent with SAE J1634 revision 2017 – MCT. Range subject to change prior to production. Actual range may vary based on several factors, including ambient temperature, terrain, battery age and condition, loading, and how you use and maintain your vehicle . Quindi già qui si capisce che il range indicato non è realmente rappresentativo in quanto ricavato da test su prodotto che non è detto sia di serie e che poi viene influenzato da un’altra serie di variabili. Ecco perché per tenere il range che mi serve ho optato per mega batteria e carico sempre al 100% perché al teorico non ci si arriverà mai
Sempre le stesse domande. Tesla da questo punto di vista sbaglia su una cosa. Non scrive chiaramente nel manuale cosa significa il chilometraggio residuo sul paddone. Ci sono due indicazioni, una che si vede sempre che indica solamente la capacità della batteria in quel momento (espressa o in percentuale o in km IN BASE AL CICLO EPA AMERICANO che è più realistico di quello europeo), e la previsione della percentuale batteria all’arrivo di un viaggio se programmato sul navigatore. Questa seconda percentuale è quella che varia in base allo stile di guida e che si aggiorna durante il viaggio. Per quanto riguarda la prima indicazione, con il passare degli anni calerà con la riduzione di capacità della batteria ma non con lo stile di guida, la temperatura ecc. La model 3 AWD sul sito americano riporta 311 miglia pari a 500 km. Questo dovrebbe vedere il lettore sull’auto da nuova. Ora ne legge 489 ovvero 11 km in meno, pari a 2,2% di riduzione di capacità.
fa “solo” 498 km in inverno ??? io con una skoda enyaq 60 che fa davvero “solo” 250 km in estate in autostrada sono andato a Spalato, Barcellona, Londra, Parigi, Praga, Vienna, Stoccolma, Copenhagen, Berlino (mi fermo qui ma..ops..questa estate ho già prenotato eurotunnel e irish ferrries per l’Irlanda).
Se avessi la tua autonomia pianificherei un viaggetto a Pechino probabilmente 🙂
Ma davvero pensate sia un problema fermarsi ogni 3 ore di guida per 30-40 min ??? boh…non capisco…
E per lavoro tutti devono fare 1000 km al giorno senza pausa pranzo ???? ma dai !
Goditi la tua meravigliosa auto vedrai che non ti mancherà mai autonomia e sarai super contento.
Ti ha risposto. In autostrada, quindi consumerà a 130 km/h circa 220 Wh/km. Un consumo coerente al veicolo. Una Tesla M3 AWD dovrebbe montare una batteria da 75 kWh e quindi 498 km significa consumare circa 150 Wh/km
in autostrada a 120-130 km/h senza pompa di calore e con aria condizionata faccio davvero 250 km.
Se mi porto a 110 km/h arrivo tranquillo a 300 km ma vedo che non è di moda dire che devi viaggiare prudente, tranquillo, sereno, green, economico…:).
Per fare 1000km con l’autonomia della tua auto che hai riportato devi pranzare 4 volte però, ergo la tecnologia AD OGGI non è assolutamente matura, anzi.
Facciamo un pranzo con ricarica al 100% e tre soste bagno e caffè con rabbocchi all’80%. O se preferisce, una sosta in più che con una termica. Casca il mondo?
A parte che le soste sono 3 e non 4.
E poi perchè pranzare? Sono 3 soste. Anche solo per sgranchirsi gambe e braccia.
Ma mi dimentico sempre che siete tutti il nuovo supereroe marvel: Iron Bladder.
Cacciate le palle e distruggete le dichiarazioni palesemente false se volete sopravvivere. Non ci servono le dichiarazioni di durata a 100 km/h, ma quelle relative all’uso normale di guida, costruite la fiducia in base all’uso REALE altrimenti prima o poi nessuno si fiderà più di voi. Giusto per informazione, avete il login tramite facebook bloccato, come quello tramite WordPress. Un minimo di verifica no?
Buonasera. No. Non è normale. L’auto da 2 autonomie da pad. Una toccando la batteria da un’autonomia prevista ed è lentamente decrescente. Ovvero, ad auto nuova è massimo e scende con usura della batteria. Il calcolo cambia solo a seguito di un aggiornamento. La seconda è quella basata sul consumo a 300km (dopo l’ultimo aggiornamento). Tornando al lettore, la M3LR del 2021 segnava da nuova 570km da pad (diventati 555km dopo 1 mese). Questa autonomia è sempre uguale e cala SOLO con usura batteria. Da omologazione wltp l’autonomia era 614km. Quindi è impossibile che una M3LR 2024 con omologazione wltp da 620km segni 489km. Quella autonomia può essere viceversa segnata dal pad nel menu di gestione consumi, sulla base del consumo reale effettuato negli ultimi 300km
Saluti
Sig. Alessandro,
le assicuro che l’autonomia mostrata sul pad alternativamente alla percentuale nelle Tesla degli ultimi 4 anni è l’EPA, non il WLTP. Quindi i 489 km sono giusti essendo l’EPA della M3 HL con 19″ pari a 491 km (305 miglia).
Io di fronte a questa lettera non so che scrivere, se non che trovo la parola “indovinometro” davvero sgradevole 😀 ma com’è nata? Era un tentativo di tradurre l’inglese “guestimate”?
Io ho avuto lo stesso problema sulla mia model 3 performance del 2021. Omologata per 567 km, appena comprata con carica al 100% mi dava 503. Le risposte sono state le stesse che ha ricevuto il lettore ma per nulla convincenti, anche perché l’auto l’ho presa a fine marzo e le temperature erano primaverili e la vettura non aveva dati sullo stile di guida. Quello che ho contestato è che se la vettura viene dichiarata per x km, quando è carica al max DEVE indicare X km. Poi in funzione delle temperature, dello stile di guida e di tutto il resto il valore cambia, MA all’ inizio deve essere X!! Anche perché se non compare X all’ inizio di sicuro dopo non compare X+qualcosa ma sicuramente x- qualcosa quindi a non tornare sono tante le cose. Alla fine TESLA mi ha detto che potevano portare il valore al dato di fabbrica ma ci voleva del tempo in officina e comunque sarebbe stata una cosa falsa. CHE DIRE……
L’X che compare dipende dai consumi ottenuti nei chilometri percorsi in precedenza. Se l’ultimo tragitto è stato la discesa da un passo alpino, la sua auto potrà indicarle un X anche di 1.000 km. Viceversa se è stato un tratto autostradale a velocità costante di 130-140 km/h indicherà 300 km al massimo. L’autonomia dichiarata è quella testata nel ciclo standard WLTP di omologazione. Che è così composto: prova su rulli a temperatura costante di 23 gradi centigradi. L’auto percorre una distanza di 23 km in 30 minuti. Il test WLTP si compone di quattro fasi. Si parte da una fase detta low, in cui il veicolo “raggiunge” la velocità massima di 60 km/h. Si passa poi alla fase medium, con velocità massima di 80 km/h, per arrivare alla fase high, con velocità massima di 100 km/h e giungere infine alla fase extra-high, con una velocità superiore ai 130 km/h. Velocità media finale di 46 km/h
Provi a ripeterlo fedelmente, se ci riesce, e vedrà se la sua X corrisponderà a quella dichiarata dalla casa.
A me dal giorno del ritiro ha segnato sempre gli stessi km, dopo 8 mesi e 18000km, e le risposte sempre quelle che va tutto bene guarda la percentuale.
Io anche ho una LR 2021, consumo medio attuale in autostrada a 130 di cruise 17.2, consumando il 65% di batteria ho fatto 250km ieri con 5°. A che velocità vai per non arrivare a 300?
Ma voi ancora credete a questi troll?
Se fosse veramente un possessore e guidatore di una macchina elettrica allora saprebbe benissimo che il dato indicato è estremamente variabile a seconda delle svariate situazioni; quindi per me è solo una provocazione.
Il bms sembra completamente scalibrato. La mia long range del 2021 con 110k km e una batteria più piccola al 100% segna 499km, mentre da nuova segnava 545km.
@Alberto_Anglesio, i dati del ciclo WLTP si riferiscono praticamente a condizioni ottimali, quasi le migliori possibili, nella realtà con temperature molto basse e su percorsi extraurbani i consumi sono parecchio maggiori e ne riducono l’autonomia dell’auto, per tutte le auto è cosi.
Santa pazienza…
Ma che importanza ha che chilometraggio viene mostrato? Si sta lamentando di quanti chilometri percorre o di quanti chilometri dice che può percorrere?
Si è mai lamentato del dato che viene mostrato da una qualsiasi termica come autonomia residua? Non credo!
Il valore che QUALSIASI Tesla mostra a chi disgraziatamente tiene l’indicazione in chilometri anzichè in percentuale (ce lo immaginiamo un telefono che dice la batteria residua espressa in ore di funzionamento?) il valore EPA, NON il WLTP. EPA è lo standard americano, molto più vicino al reale (la velocità media è nettamente più alta e il percorso più lungo).
La Model 3 Highland dual motor con cerchi da 19″ ha un EPA di 305 miglia, cioè 491 km. Qui ne mostra 489 ma non ci sono certo 22°.
Quindi di cosa stiamo parlando?
799. neanche 800 o 798 ma 799.
Siete ridicoli…. che noia.
Qui su VE anni fa avevo avevano postato un articolo di un test con una termica. La Hyundai Ioniq full hybrid. indovinometro al pieno a 900km. Poi km effettivamente percorsi molto meno. In quanto era tarato sul consumo medio che è diverso ad ogni viaggio quindi è una stima rolling.
Il consumo di energia di una qualsiasi automobile è un parametro VARIABILE che dipende da diverse condizioni.
I valori dichiarati dalle case saranno sempre indicativi perché è impossibile dare un valore esatto che valga in tutte le condizioni.
Detto questo, se si usa l’auto prevalentemente in ambito urbano il riferimento WLTP è abbastanza veritiero.
Se uno vuole farsi un’idea di quella che può essere una autonomia stimata con un utilizzo più da extraurbano e autostrada, basta fare riferimento al ciclo americano EPA.
ma quando mai le percorrenze sono vincolanti per i costruttori ? tutte le auto nel ciclo di omologazione consumano quanto dichiarato , se andiamo a vedere i parametri di omologazione sono talmente diversi dall’uso reale che capiamo subito perche’ le percorrenze sono minori.
La colpa non è di chi fa domande del genere, ma delle case che pubblicizzano un chilometraggio totale, piuttosto che il dato sull’efficienza come hanno sempre fatto con le termiche.
Il problema è che quello dell’autonomia è un cavallo di battaglia che esisteva già per le termiche prima che le auto elettriche diventassero di massa.
La domanda nasce dal fatto che ancora oggi c’è chi pensa di comprare un’elettrica e di usarla come una termica. Quello che è strano di questa mail è che sembra che sia alla seconda auto elettrica e ancora si fa prendere alla sprovvista dall’indovinometro in inverno. 🤔
Non pretendo di usare un elettrica come una termica.
Mi piacerebbe utilizzare un’auto nuova come quella precedente!
Ossia senza stravolgere il mio stile di vita.
intendevo a parità di dimensioni e condizioni di utilizzo.
io avrei avuto bisogno di un monovolume, ma non ne fanno più, quindi, già all’epoca, nel 2018, mi sono preso uno Sportage.
Caricamento...
@federicofacchinettimilano le nuove tecnologie stravolgono la vita, e non sempre in meglio su tutti i fronti. Ad esempio le auto, tutte le auto, hanno dato la possibilità di muoversi come mai prima, in compenso hanno ridisegnato l’ambiente in cui viviamo, e non certamente in meglio (strade, autostrade, parcheggi non sono certamente il massima dal punto di vista urbanistico e architettonico).
Shit happens, come dicono gli inglesi.
L’unico stravolgimento che ho avuto è quello di non dovermi più fermare alle 7.30 o alle 19.45 al distributore, ma tiro dritto fino al lavoro o a casa.
per lei che ha la possibilità di caricare da casa, questa è una bella comodità.
Caricamento...
Scusatemi, ma questo è il classico esempio del tipo in cui la frase”l’elettrico non è x tutti”calza a pennello. Il giorno in cui si concentrera’ sul piacere di guida che offre un’auto elettrica, e non sull’ansia dell’indovinometro(come avete spiegato bene voi), si farà una bella risata, pensando al tempo perso e alla frustrazione avuta inutilmente.
ogni volta che leggo articoli del genere mi domando, ma l’individuo di turno si è o è stato minimamente informato su come funzionano le auto elettriche o è completamente uno sprovveduto? È come se uno andasse a comperare uno smartphone (e ha sempre utilizzato cellulari con i tasti) e poi si lamenta che non riesce a fare le telefonate perché non trova la tastiera per fare i numeri 🤦♂️ capisco che l’ignoranza in questo settore (electric car) è tanta, ma visto che si compera una tesla un minimo di informazione in più non guasterebbe, giusto per non scrivere corbellerie.
Per una specifica auto, a partià di energia disponibile (che però dipende dalla temperatura della batteria) l’autonomia dipende dalla resistenza dell’aria e del rotolamento delle ruote; mentre la resistenza al rotolamento è poco influenzata da velocità e temperatura dell’aria, la resistenza dell’aria, che è il fattore più importante, aumenta col quadrato della velocità (e un po’ anche col diminuire della temperatura a causa della maggiore densità). Quindi parlare di autonomia ha poco senso se non si specifica la velocità a cui comunemente verrà usata l’auto; chi usa l’auto in autostrada avrà autonomie inferiori a quelle attese (e questo vale anche per le auto termiche), chi usa l’auto in città avrà autonomie superiori a quelle attese (e questo NON vale per le auto termiche, che in città hanno consumi altissimi).
Mi perdonino, ma il lettore da cliente pagante fa una domanda valida. Io da cliente vorrei sapere quanto lontano va la mia auto, perche’ non tutti sanno o devono sapere cosa significhi una certa percentuale di batteria, il ciclo WLTC o la combinazione di cicli usati per definire il consumo EPA.
Se non fosse Tesla, nessuno si sognerebbe di difendere tale posizione, ma semplicemente adeguare la visualizzazione al mercato di vendita. Da li poi avere la scelta se stimare il range sull’uso effettivo o meno. Scelta del cliente pagante, non della mente superiore che ha disegnato il Sw. Se non e’ troppo distrurbo.
Prendi un ID3, a noleggio, e fai un test di autonomia da 100% fino a quando non si spegne, dopo fai lo stesso con Tesla.
In questo modo potrai capire, con i tuoi occhi, quanto indietro stanno le auto europee e quanto è avanti Tesla.
Rispetto alla maggioranza delle altre BEV i km riportati sul pad della Tesla non sono la previsione dell’indovinometro che tiene conto dei consumi precedenti ecc ecc. e che e’ possibile trovare in una pagina dedicata. I km riportati sul pad sono una indicazione (espressa in km e, come dicono altri, parametrata ad un consumo secondo il ciclo americano e non quello WLTP) del SOH della batteria.
È come scrivere…la mia termica dovrebbe fare i 5,0 l/100km dichiarati invece fa 8l/100km in autostrada……..
In sostanza sia in questo articolo che in quello dove si parla delle Tesla che vanno a passo di lumaca in autostrada (credo 150 commenti in pochi giorni) la risposta secondo me è sempre la stessa:
l’auto elettrica la devi accettare cosi’ come è inutile contestare.
Unica cosa che si puo’ fare è sceglierla per le proprie esigenze d’uso e per le proprie tasche, altrimenti si aspetta il tempo tecnico necessario a miglioramenti della tecnologia e magari gli sviluppi normativi che possono cambiare (vedi leggi europee).
Il rispetto dell’ambiente è basilare in tutti i settori, ma se uno non puo’ investire 40.000 euro per un auto elettrica che non dia problemi di autonomia nel 100% delle proprie esigenze c’è poco da fare.
Discorso a parte le seconde auto dove un usato puo’ avere prezzi interessanti a fronte di un uso prettamente cittadino e con alle spalle una prima auto pronta sempre o per alta autonomia elettrica o perchè termica.
I prezzi delle ricariche fuori mercato alle colonnine sono come in questi giorni i prezzi del metano…..se ti serve per forza fai il pieno oppure vai in bici…..
Consumi? Autonomia?
In città… Quale città? A che ora (di punta o no?)
In autostrada? Quale autostrada? Con quanti lavori in corso? Quanti sorpassi… o brusche frenante?
Ogni “piede” ha la propria impronta di consumo.
Io i confronti tra auto li ho sempre fatti da me…col mio stile di guida ed i miei percorsi abituali..
Il dato dichiarato è pura teoria rispetto al “mio” mondo… È solo un indicatore…
Che consumi faceva con le auto precedenti? E quante modifiche ai percorsi sono avvenuti nel frattempo?
Il ciclo WLTP è uno strumento per confrontare due veicoli elettrici differenti. Il fatto che poi venga usato per una comunicazione falsata è un altro discorso. Ad esempio è sufficiente fare WLTP diviso 2 per fare lo stesso confronto ed avere una stima più realistica all’uso normale del veicolo considerando che non sì arriva mai allo zero, e non sì carica mai al 100.
Per risolvere l’inconveniente dì comunicazione, basta fare così. Si dichiara il WLTP = 600km. Ci si inventa poi un’altra sigla chiamata WLTP2 che altri non è che il WLTP diviso 2 , quindi. WLTP=600km e WLTP2=300km. Così la gente sa che in uso normale farà 300km, tutto quello che riesce a fare di più è tanto dì guadagnato. In un sol colpo avremmo risolto ogni problema. È così difficile inventare il nuovo codice anti stronzate WLTP2? 😂
Uno dei tanti che tornerà al termico. L’elettrico non è per tutti. Non tutti hanno tempo da perdere o una seconda macchina, o soldi da buttare. Semplice.
Capire le cose richiede tempo, e non è tempo perso. E’ non capirle che lo fa perdere. Tanto semplice. Comunque la lettere probabilmente è una trollata, lei invece sembra spaventosamente vero.
Quindi tutte le lettere che non sono allineate al vostro pensiero unico, alla vostra religione, sono trollate?
@federicofacchinettimilano C’è da sperare che lo siano. C’è da sperare. L’alternativa è molto peggio.
Se lei non è un troll, e non ho alcun motivo per credere che lo sia, può dirci perchè ha scritto 412 post in questo blog, perdendo ore e ore del suo prezioso tempo a leggere e contestare ogni articolo su una tecnologia che non le interessa? Ha qualche tornaconto personale? Sta combattendo una crociata in difesa dei carburanti fossili? Si sente chiamato a una missione ideale? Pensa di costringerci a chiudere i battenti? Frequenta siti di vegani per magnificare le sue grigliate?
forse si è perso tutti gli altri post in cui chiedevo sinceramente informazioni, ma nessuno ha mai risposto.
Tra l’altro, sempre per parlare di sostenibilità ambientale, e di inquinamento, sono vegano da più di 15 anni (ne avrò 45 ad Aprile) e non consumo cibo trasformato, ma prendo tutto dalle materie prime (per esempio, non mangio nemmeno il pane, che ritengo già troppo trasformato).
Benissimo. Non so se esistano siti vegani, ma credo che nessuno venga per 412 volte a scrivere quant’è buono un arrosto di maiale. O ad accusarvi per il “pensiero unico”.
un problemone scoprire che il display indica i km previsti secondo ciclo EPA e stile di guida del giorno prima, invece che usare il ciclo WLTP
dici che è il caso di cambiare l’auto, che per il resto gli piace, quando finisce l’acqua nel tergivetro? per non “perdere tempo e buttare soldi” per riempire di nuovo la vaschetta?
Sulla mia c’è scritto a caratteri piccolini sul libretto uso e manutenzione 440 Mil ed un asterisco che richiama la postilla …..On a full charge based on development testing and/or analytical projection consistent with SAE J1634 revision 2017 – MCT. Range subject to change prior to production. Actual range may vary based on several factors, including ambient temperature, terrain, battery age and condition, loading, and how you use and maintain your vehicle . Quindi già qui si capisce che il range indicato non è realmente rappresentativo in quanto ricavato da test su prodotto che non è detto sia di serie e che poi viene influenzato da un’altra serie di variabili. Ecco perché per tenere il range che mi serve ho optato per mega batteria e carico sempre al 100% perché al teorico non ci si arriverà mai
Sempre le stesse domande. Tesla da questo punto di vista sbaglia su una cosa. Non scrive chiaramente nel manuale cosa significa il chilometraggio residuo sul paddone. Ci sono due indicazioni, una che si vede sempre che indica solamente la capacità della batteria in quel momento (espressa o in percentuale o in km IN BASE AL CICLO EPA AMERICANO che è più realistico di quello europeo), e la previsione della percentuale batteria all’arrivo di un viaggio se programmato sul navigatore. Questa seconda percentuale è quella che varia in base allo stile di guida e che si aggiorna durante il viaggio. Per quanto riguarda la prima indicazione, con il passare degli anni calerà con la riduzione di capacità della batteria ma non con lo stile di guida, la temperatura ecc. La model 3 AWD sul sito americano riporta 311 miglia pari a 500 km. Questo dovrebbe vedere il lettore sull’auto da nuova. Ora ne legge 489 ovvero 11 km in meno, pari a 2,2% di riduzione di capacità.
fa “solo” 498 km in inverno ??? io con una skoda enyaq 60 che fa davvero “solo” 250 km in estate in autostrada sono andato a Spalato, Barcellona, Londra, Parigi, Praga, Vienna, Stoccolma, Copenhagen, Berlino (mi fermo qui ma..ops..questa estate ho già prenotato eurotunnel e irish ferrries per l’Irlanda).
Se avessi la tua autonomia pianificherei un viaggetto a Pechino probabilmente 🙂
Ma davvero pensate sia un problema fermarsi ogni 3 ore di guida per 30-40 min ??? boh…non capisco…
E per lavoro tutti devono fare 1000 km al giorno senza pausa pranzo ???? ma dai !
Goditi la tua meravigliosa auto vedrai che non ti mancherà mai autonomia e sarai super contento.
Scusa la domanda, mi interessa la enyaq 60: ma davvero fa così poco la tua o era una esagerazione voluta? Grazie
Ti ha risposto. In autostrada, quindi consumerà a 130 km/h circa 220 Wh/km. Un consumo coerente al veicolo. Una Tesla M3 AWD dovrebbe montare una batteria da 75 kWh e quindi 498 km significa consumare circa 150 Wh/km
in autostrada a 120-130 km/h senza pompa di calore e con aria condizionata faccio davvero 250 km.
Se mi porto a 110 km/h arrivo tranquillo a 300 km ma vedo che non è di moda dire che devi viaggiare prudente, tranquillo, sereno, green, economico…:).
Per fare 1000km con l’autonomia della tua auto che hai riportato devi pranzare 4 volte però, ergo la tecnologia AD OGGI non è assolutamente matura, anzi.
Facciamo un pranzo con ricarica al 100% e tre soste bagno e caffè con rabbocchi all’80%. O se preferisce, una sosta in più che con una termica. Casca il mondo?
A parte che le soste sono 3 e non 4.
E poi perchè pranzare? Sono 3 soste. Anche solo per sgranchirsi gambe e braccia.
Ma mi dimentico sempre che siete tutti il nuovo supereroe marvel: Iron Bladder.
Cacciate le palle e distruggete le dichiarazioni palesemente false se volete sopravvivere. Non ci servono le dichiarazioni di durata a 100 km/h, ma quelle relative all’uso normale di guida, costruite la fiducia in base all’uso REALE altrimenti prima o poi nessuno si fiderà più di voi. Giusto per informazione, avete il login tramite facebook bloccato, come quello tramite WordPress. Un minimo di verifica no?
Ma con chi ce l’hai?
Io non vedo dichiarazioni false.
Ah ma io la BEV la ho. Forse per questo so che non sono false 🙂
Buonasera. No. Non è normale. L’auto da 2 autonomie da pad. Una toccando la batteria da un’autonomia prevista ed è lentamente decrescente. Ovvero, ad auto nuova è massimo e scende con usura della batteria. Il calcolo cambia solo a seguito di un aggiornamento. La seconda è quella basata sul consumo a 300km (dopo l’ultimo aggiornamento). Tornando al lettore, la M3LR del 2021 segnava da nuova 570km da pad (diventati 555km dopo 1 mese). Questa autonomia è sempre uguale e cala SOLO con usura batteria. Da omologazione wltp l’autonomia era 614km. Quindi è impossibile che una M3LR 2024 con omologazione wltp da 620km segni 489km. Quella autonomia può essere viceversa segnata dal pad nel menu di gestione consumi, sulla base del consumo reale effettuato negli ultimi 300km
Saluti
Sig. Alessandro,
le assicuro che l’autonomia mostrata sul pad alternativamente alla percentuale nelle Tesla degli ultimi 4 anni è l’EPA, non il WLTP. Quindi i 489 km sono giusti essendo l’EPA della M3 HL con 19″ pari a 491 km (305 miglia).
È bormalissimo, è il dato dichiarato in wltp e non è mai preciso…quasi 500km non la LRDM è un dato nella norma…con la mia SRSM faccio circa 430km
Vai in discesa
Io di fronte a questa lettera non so che scrivere, se non che trovo la parola “indovinometro” davvero sgradevole 😀 ma com’è nata? Era un tentativo di tradurre l’inglese “guestimate”?
Io ho avuto lo stesso problema sulla mia model 3 performance del 2021. Omologata per 567 km, appena comprata con carica al 100% mi dava 503. Le risposte sono state le stesse che ha ricevuto il lettore ma per nulla convincenti, anche perché l’auto l’ho presa a fine marzo e le temperature erano primaverili e la vettura non aveva dati sullo stile di guida. Quello che ho contestato è che se la vettura viene dichiarata per x km, quando è carica al max DEVE indicare X km. Poi in funzione delle temperature, dello stile di guida e di tutto il resto il valore cambia, MA all’ inizio deve essere X!! Anche perché se non compare X all’ inizio di sicuro dopo non compare X+qualcosa ma sicuramente x- qualcosa quindi a non tornare sono tante le cose. Alla fine TESLA mi ha detto che potevano portare il valore al dato di fabbrica ma ci voleva del tempo in officina e comunque sarebbe stata una cosa falsa. CHE DIRE……
L’X che compare dipende dai consumi ottenuti nei chilometri percorsi in precedenza. Se l’ultimo tragitto è stato la discesa da un passo alpino, la sua auto potrà indicarle un X anche di 1.000 km. Viceversa se è stato un tratto autostradale a velocità costante di 130-140 km/h indicherà 300 km al massimo. L’autonomia dichiarata è quella testata nel ciclo standard WLTP di omologazione. Che è così composto: prova su rulli a temperatura costante di 23 gradi centigradi. L’auto percorre una distanza di 23 km in 30 minuti. Il test WLTP si compone di quattro fasi. Si parte da una fase detta low, in cui il veicolo “raggiunge” la velocità massima di 60 km/h. Si passa poi alla fase medium, con velocità massima di 80 km/h, per arrivare alla fase high, con velocità massima di 100 km/h e giungere infine alla fase extra-high, con una velocità superiore ai 130 km/h. Velocità media finale di 46 km/h
Provi a ripeterlo fedelmente, se ci riesce, e vedrà se la sua X corrisponderà a quella dichiarata dalla casa.
A me dal giorno del ritiro ha segnato sempre gli stessi km, dopo 8 mesi e 18000km, e le risposte sempre quelle che va tutto bene guarda la percentuale.
Beh, io con la mia my LR di 2 anni in realtà in autostrada non più di 300 km 75 kw, ciclo urbano e extraurbano forse arrivo a 400 😩
Io anche ho una LR 2021, consumo medio attuale in autostrada a 130 di cruise 17.2, consumando il 65% di batteria ho fatto 250km ieri con 5°. A che velocità vai per non arrivare a 300?
Io non ci credo , ma proprio non ci credo che uno alla seconda auto elettrica faccia questa domanda.
Ma voi ancora credete a questi troll?
Se fosse veramente un possessore e guidatore di una macchina elettrica allora saprebbe benissimo che il dato indicato è estremamente variabile a seconda delle svariate situazioni; quindi per me è solo una provocazione.
Il bms sembra completamente scalibrato. La mia long range del 2021 con 110k km e una batteria più piccola al 100% segna 499km, mentre da nuova segnava 545km.
@Alberto_Anglesio, i dati del ciclo WLTP si riferiscono praticamente a condizioni ottimali, quasi le migliori possibili, nella realtà con temperature molto basse e su percorsi extraurbani i consumi sono parecchio maggiori e ne riducono l’autonomia dell’auto, per tutte le auto è cosi.
Anche il cerchio da 19″ rispetto a quello da 18″ sulla Model 3 riduce l’autonomia, come indicato dalla casa
Santa pazienza…
Ma che importanza ha che chilometraggio viene mostrato? Si sta lamentando di quanti chilometri percorre o di quanti chilometri dice che può percorrere?
Si è mai lamentato del dato che viene mostrato da una qualsiasi termica come autonomia residua? Non credo!
Il valore che QUALSIASI Tesla mostra a chi disgraziatamente tiene l’indicazione in chilometri anzichè in percentuale (ce lo immaginiamo un telefono che dice la batteria residua espressa in ore di funzionamento?) il valore EPA, NON il WLTP. EPA è lo standard americano, molto più vicino al reale (la velocità media è nettamente più alta e il percorso più lungo).
La Model 3 Highland dual motor con cerchi da 19″ ha un EPA di 305 miglia, cioè 491 km. Qui ne mostra 489 ma non ci sono certo 22°.
Quindi di cosa stiamo parlando?
Lamentato dell’autonomia residua di una ICE?
No: con il pieno faccio 799km
799. neanche 800 o 798 ma 799.
Siete ridicoli…. che noia.
Qui su VE anni fa avevo avevano postato un articolo di un test con una termica. La Hyundai Ioniq full hybrid. indovinometro al pieno a 900km. Poi km effettivamente percorsi molto meno. In quanto era tarato sul consumo medio che è diverso ad ogni viaggio quindi è una stima rolling.
Ma pure i 489 km con cerchio da 19 sono una Bufala :–)
Se si mette a 50Km/h costanti allora si
Il consumo di energia di una qualsiasi automobile è un parametro VARIABILE che dipende da diverse condizioni.
I valori dichiarati dalle case saranno sempre indicativi perché è impossibile dare un valore esatto che valga in tutte le condizioni.
Detto questo, se si usa l’auto prevalentemente in ambito urbano il riferimento WLTP è abbastanza veritiero.
Se uno vuole farsi un’idea di quella che può essere una autonomia stimata con un utilizzo più da extraurbano e autostrada, basta fare riferimento al ciclo americano EPA.
ma quando mai le percorrenze sono vincolanti per i costruttori ? tutte le auto nel ciclo di omologazione consumano quanto dichiarato , se andiamo a vedere i parametri di omologazione sono talmente diversi dall’uso reale che capiamo subito perche’ le percorrenze sono minori.
La colpa non è di chi fa domande del genere, ma delle case che pubblicizzano un chilometraggio totale, piuttosto che il dato sull’efficienza come hanno sempre fatto con le termiche.
… E anche nel caso delle termiche il dato di consumo dichiarato e omologato era bel distante dalle percorrenze nel mondo reale.
Il problema è che quello dell’autonomia è un cavallo di battaglia che esisteva già per le termiche prima che le auto elettriche diventassero di massa.
La domanda nasce dal fatto che ancora oggi c’è chi pensa di comprare un’elettrica e di usarla come una termica. Quello che è strano di questa mail è che sembra che sia alla seconda auto elettrica e ancora si fa prendere alla sprovvista dall’indovinometro in inverno. 🤔
Non pretendo di usare un elettrica come una termica.
Mi piacerebbe utilizzare un’auto nuova come quella precedente!
Ossia senza stravolgere il mio stile di vita.
Se volevi un’auto come la precedente… dovevi comprarne un’altra uguale!
Io son passato da un SUV ad una berlina, è ovvio che nel baule della berlina non ci entra una lavatrice come avevo caricato sul SUV. 🤷
intendevo a parità di dimensioni e condizioni di utilizzo.
io avrei avuto bisogno di un monovolume, ma non ne fanno più, quindi, già all’epoca, nel 2018, mi sono preso uno Sportage.
@federicofacchinettimilano le nuove tecnologie stravolgono la vita, e non sempre in meglio su tutti i fronti. Ad esempio le auto, tutte le auto, hanno dato la possibilità di muoversi come mai prima, in compenso hanno ridisegnato l’ambiente in cui viviamo, e non certamente in meglio (strade, autostrade, parcheggi non sono certamente il massima dal punto di vista urbanistico e architettonico).
Shit happens, come dicono gli inglesi.
L’unico stravolgimento che ho avuto è quello di non dovermi più fermare alle 7.30 o alle 19.45 al distributore, ma tiro dritto fino al lavoro o a casa.
per lei che ha la possibilità di caricare da casa, questa è una bella comodità.
Scusatemi, ma questo è il classico esempio del tipo in cui la frase”l’elettrico non è x tutti”calza a pennello. Il giorno in cui si concentrera’ sul piacere di guida che offre un’auto elettrica, e non sull’ansia dell’indovinometro(come avete spiegato bene voi), si farà una bella risata, pensando al tempo perso e alla frustrazione avuta inutilmente.
Il dato autonomia in ciclo WLTP va considerato come “fino a”. Anche la mia Fiesta diesel era data fino a 27km/l ma io più di 22 non riuscivo a fare
Ancora con queste domande? Argomento ormai noioso.
Esatto basta informarsi un attimo se ne parla da sempre e si trova ovunque informazioni del genere