Home Student Experis con VaiElettrico, via al Master sull’E-mobility

Experis con VaiElettrico, via al Master sull’E-mobility

0
master experis

Con le prime lezioni del modulo E-mobility è partito nel week end il Master di Alta Formazione “E-mobility & electric Powertrain”promosso da Experis Academy, la realtà del gruppo Manpower che si occupa di alta formazione.

PHOENIX CONTACT

Il modulo E-Mobility prevede 40 ore di lezione dedicate all’elettrificazione come alternativa energetica alle fonti fossili, in particolare nei trasporti. Comprende una panoramica  generale sui temi ambientali che la giustificano, sulle generazione e la distribuzione elettrica, sull’interazione fra veicoli elettrici e rete, sull’organizzazione di un nuovo sistema di mobilità sostenibile.

A cavallo fra ecologia e tecnologia

Le prime giornate hanno visto le docenze del climatologo Stefano Tibaldi, del co fondatore di VaiElettrico Massimo Degli Esposti, del responsabile mobilità di Legambiente Andrea Poggio, dell’ingengere energetico Ezio Nini, del fondatore di  Gamma Energia  GianPaolo Graffagnino, degli ingegneri Francesco Naso (MOTUS-E) e Daniel Cascone (Becharge). Infine, domenica, con il biochimico dell’Università di Bologna Leonardo Setti. Il programma introduttivo si concluderà nel week end 19-21 giugno con un primo approccio all’ecosistema dell’auto elettrica. Nella realizzazione Experis Academy si è avvalsa della consulenza scientifica e del contributo organizzativo di VaiElettrico.

Il programma del Master di Alta formazione proseguirà con il modulo Elecrtric Powertrain  e con quello Motorsport . All’intero progetto ha collaborato l’Associazione MOTUS-E.

E-mobility

Il progetto formativo nasce dalla ormai tangibile richiesta di competenze specifiche proveniente da tutto il settore dell’automotive. L’hanno fortemente voluto Marco Bartoccioni, Business Development Manager Experis Tech e Luca De Boni, Consulting Manager Experis Tech e Direttore Didattico del master è stata fondamentale.

La scommessa di Experis e di un pool di aziende

«Il progetto è frutto di un lavoro sinergico che è stato fatto da Experis Academy, Experis Tech e tutte le aziende partner coinvolte» dichiara De Boni. «Fondamentale la scelta dei partner coinvolti (MOTUS-E, ABB, Spin, Bepower, VaiElettrico, Ansys, Next, Podium, Confindustria Bergamo e Kilometro Rosso) che si contraddistinguono per possedere una grossa specificità su questi temi, con competenze estremamente verticali e con una disponibilità incredibile nel supportarci». Il progetto è stato messo a punto, sviluppato e si è concretizzato grazie all’impegno di Cristina Michielon, Academy Sales Consultant e Lucia Floresta, Academy Training Specialist di Experis.

Ventisei gli ingegneri iscritti al corso

«Non è stato un percorso facile _ dichiarano _, ma oggi accogliamo 26 corsisti in quella che è una classe eterogenea per background (ingegneri meccanici, elettrici, elettronici e del veicolo). Tutti pronti a mettersi in gioco e motivati dallo stesso obiettivo: il voler esser parte di un cambiamento, quello dell’elettrico».

autonomous driving

Prossime tappe il Master Motorsport, punto di forza di Experis Academy da ormai 7 anni, ein autunno il primo master autonomous driving, un altro progetto estremamente innovativo.

LEGGI ANCHE:  Nasce Academy, VaiElettrico debutta nella Formazione

 

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome