La parola d’ordine è: semplificare le operazioni di ricarica. L’intesa in particolare consentirà ai clienti della app evway di utilizzare le stazioni di ricarica di Enel X, installate su tutto il territorio nazionale. Accedendo alle informazioni relative alla localizzazione delle stazioni, la potenza disponibile, il tipo di presa e le modalità di accesso. In particolare sarà possibile utilizzare le colonnine Quick da 22 kW presenti nelle aree urbane e le Fast da 50 kW per la ricarica veloce delle auto.

“L’accordo con evway by Route220 conferma il nostro impegno nel promuovere un modello aperto per consentire l’utilizzo della nostra rete di infrastrutture di ricarica – ha dichiarato Alberto Piglia, responsabile e-Mobility di Enel X. “Il nostro obiettivo è aprire l’infrastruttura ad altri operatori, offrendo un servizio con criteri qualitativamente elevati. In modo tale da allargare e rendere ancora più facile la vita di coloro che guidano le auto elettriche”. Ancora più soddisfatto il partner:
“Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Enel X come partner italiano di interoperabilità – spiega Carolina Solcia, amministratore delegato di Route220 –. Questo accordo ci permette di rafforzare il nostro modello di business, che promuovele occasioni di accoglienza del territorio italiano verso gli stakeholders della mobilità elettrica”.

“Questo accordo premia il nostro impegno, nato nel 2014 – aggiunge Franco Barbieri, fondatore di Route220 – per il valore che Enel X riconosce anche agli operatori indipendenti del nuovo settore”. Nell’ambito dell’interoperabilità Enel X ha siglato altri accordi che prevedono la possibilità per i clienti di ricaricare attraverso infrastrutture operate da altri gestori. La società ha già firmato protocolli per l’interoperabilità anche con Hera, Iren e Alperia.