Se una moto da rally incontrasse uno scooter elettrico probabilmente il risultato sarebbe Evteker 01. Un veicolo dall’aspetto davvero unico, ma che però ha anche un senso funzionale.Â
Questione di forma o di contenuto? L’Evteker 01 è uno scooter che prende lo stile e l’estetica delle moto per la Dakar, oppure è un mezzo fuoristrada con i vantaggi di uno scooter? Vediamo intanto come è fatto.
Prestazioni e autonomia: numeri interessanti
L’Evteker 01 è equipaggiato con un motore elettrico da 14,4 kW (quasi 20 CV) di picco e 7 kW (circa 10 CV) di potenza continua, il che lo rende guidabile con patente A1 o B196. La velocità massima dichiarata è di 115 km/h. Sulla carta quindi è l’equivalente di un 125 cc termico.Â
L’autonomia dichiarata è di 210 km che scendono intorno ai 180 in condizioni reali e con guida normale. La batteria è litio-ferro-fosfato da 5,8 kWh e si ricarica in circa 1 ora e 40 minuti. Se si vuole invece ricaricarlo in casa, attaccandolo a una normale presa domestica, servono 6,5 ore.
Cosa c’è sotto alla scocca dell’Evteker 01
La ciclistica dell’Evteker 01 nasce su un telaio tubolare in acciaio con una forcella telescopica anteriore e un monoammortizzatore posteriore. A guardare le ruote ci si accorge della direzione off-road con pneumatici leggermente tassellati da 15 pollici all’anteriore e 14 al posteriore, con pneumatici leggermente tassellati (110/70-15 e 140/60-14).
L’altezza della sella è di 780 mm, il che lo rende accessibile ai motociclisti di qualunque altezza, mentre il peso complessivo è di 165 kg, un valore moderato per la categoria.
Nonostante l’apparenza tutta fango e polvere, l’Evteker 01 è dotato di tanta tecnologia. A partire dal display a colori da 7 pollici, che include navigazione, monitoraggio della pressione degli pneumatici e connettività avanzata. Non mancano il controllo di trazione, ABS e retromarcia.
Prezzo e disponibilitÃ
L’Evteker 01 debutterà quest’anno in Cina ad un prezzo di 25.688 yuan (circa 3.400 euro). Ancora non si conosce il prezzo per il mercato europeo, mentre invece è molto probabile che verrà distribuito, visto che Evteker Technology ha una sede anche a Monaco di Baviera.
Conclusione
Quindi? che risposta possiamo dare alla domanda che ci siamo posti all’inizio? Stando ai numeri e alle caratteristiche sembra che la risposta stia a metà strada. Non è un veicolo da fuoristrada, ma comunque può affrontare sterrati e strade bianche. L’autonomia di  circa 200 km e le ruote da 15″ rendono l’utilizzo off-road piuttosto improbabile.
– Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico –
Fonte: Motorradonline.de
direzione off-road con pneumatici leggermente tassellati da 15 pollici all’anteriore e 14 al posteriore, con pneumatici leggermente tassellati.
Sì ok, abbiamo capito che gli pneumatici sono leggermente tassellati.
Allora: mi piace.
Mi piace l’idea, mi piace il telaio bello robusto, mi piace il motore nella ruota che lascia tanto spazio alla batteria, immagino che si possa ricaricare alle colonnine visto che viene dichiarato un tempo di ricarica relativamente basso.
Può andare pure in autostrada se serve fare qualche km in tangenziale.
Per quanto mi riguarda è promosso, se poi il prezzo fosse davvero quello “cinese” sarebbe promossissimo.
L’unica cosa è che esteticamente mi ricorda tantissimo i maledetti radar girevoli francesi
https://www.automobile-magazine.fr/asset/cms/840×394/167482/config/116294/radar-tourelle-2-600.jpg
Scherzi a parte, tecnicamente lo trovo molto indovinato, per essere validi gli scooter elettrici devono essere fatti grossomodo seguendo questo schema. (tipo Vecrtix per dire).
per scherzo
linee spigolose nel design possono essere sportive e da figaccioni, anche nelle auto, però se sono in parte disarmoniche o esagerate si passa ad evocare alienazione e violenza, da soggetti maschili spicotici, altro che calamita per le donne
a me sembra che hanno toppato il disegno faro anteriore, fosse anche una citazione di qualche moto dakar con il vetro inclinato all’indietro, non gli è venuta bene, sembra appiccicata da un altra moto, oltre che gattino che vuol fare la tigre
è molto incassato, fa sembrare le carene e la striscia sotto delle “blindature” guerresche da iper-moto da film; e sempra pure disegno troppo affilato, come una lama, altra immagine non piacevole, si nota perché è di grado più affilato rispetto dello stile degli spigoli del resto della carrozzeria, disarmonico
per me se portassero il vetro anche solo a pari con le carene, senza pretendere di farlo sporgente sennò perderebbe del tutto il suo tratto distintivo, la “suggestione” cambierebbe, sarebbe sportiva in senso migliore, da persona solida e che sa integrarsi con gli altri
sennò mi fa pensare a questo cliente tipo 🙂
210 km a 25 orari costanti..
in extraurbano siamo abbondantemente sotto i 100.
il prezzo deve essere il più possibile cinese, altrimenti.. anche no
for me
-210 km a 25 orari costanti-
O di media? 25 di media in città non è pochissimo.
Comunque ok, prendiamo per buoni un centinaio di km,
Il discorso è sempre quello: se fatti 100 km devo stare ad aspettare i comodi dello scooter che si ricarica da bravo in sette comode ore con la Schuko, e quant’è bello portarsi la batteria in ufficio e tutte il repertorio per nascondere la polvere sotto al tappeto… Allora sarei d’accordo con lei.
Ma se fatti sti 100 km (e sul 125 pochi non sono) mi attacco ad una colonnina delle auto e in meno di due ore son carico al 100%, allora diventa veramente usabile.
Poi chiaro: mica sto dicendo che lo comprerei domattina. 😉
Hai già verificato di persona autonomia x velocità ?
Mi debbo fidare?
a.d. e renzo baldo:
scheda tecnica dal sito evteker per lo 01 alla voce autonomia. tra parentesi e in minuscolo viene riportata la modalità in cui sono stati ottenuti, ovvero a 25 km/h costanti: non si parla di media.
per un mezzo che si propone come un “125” (quindi con utilizzo non solo prettamente cittadino) con velocità max di 115 orari, utilizzabile per divertimento su strade bianche, e/o extraurbano a 70/80 con sorpassi a 100, quei 210 km di autonomia sono assolutamente una chimera.
PS ho guardato quasi tutte le marche, cercando per mio fratello un “oltre 11kw” per i 40 km di solo extraurbano fino al lavoro (tenendo conto delle sue richieste/necessità di velocità dette sopra), e tutte danno l’autonomia rilevata allo stesso modo: 25 km/h costanti.
alla fine ha lasciato perdere..
Meglio precisare che la sigla B196 indica l’aggiunta – con validitá solo in Germania – della categoria A1 alla patente B tedesca dopo qualche ora di teoria/pratica a scuola guida, un pó come in altri Stati europei