Nasce Ev Safe, il primo servizio in Italia di riparazione e assistenza indipendente specializzato nelle auto elettriche. Ev Safe è una nuova divisione del Gruppo A21 Holding che ha appena concluso l’acquisizione di Privé Srl, società italiana di ingegneria e consulenza sull’auto elettrica fondata nel 2010 dagli ingegneri Walter Vinciotti e Francesco Mastrandrea.
L’operazione ha comportato un consistente aumento di capitale della società di engineering al termine del quale A21 Holding detiene l’80% capitale, mentre il 20% resta ai due fondatori che ricopriranno rispettivamente la carica di Direttore Tecnico ed Operativo, e di Direttore Generale.
EV Safe by A21 Holding: la “riparazione profonda” dalle batterie al software. E l’e-commerce certificato
EV SAFE nasce con l’obiettivo di accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile offrendo supporto diretto agli automobilisti e percorsi formativi specializzati per officine, flotte aziendali e compagnie assicurative. E’ in grado inoltre di sviluppare progetti ingegneristici dedicati ai veicoli elettrici. A completamento di questo ecosistema, svilupperà una piattaforma di e-commerce per la vendita di componentistica elettrica certificata.
Come spiega a Vaielettrico Matteo Massone, Ad e Direttore generale di A21 Holding, il gruppo ha compiuto la scelta strategica di ampliare il business alle auto elettriche, che «stanno arrivando con prepotenza sul mercato: ci vuole qualcuno che se ne occupi in modo professionale una volta che siano su strada, come avvenne 100 anni fa con le auto termiche».

Anzichè sviluppare dal basso le competenze necessarie il gruppo ha scelto di «partire dalla testa, acquisendo una realtà come Privé con già 15 anni di esperienza» ci spiega ancora Massone. Con 7 società di scopo, 670 carrozzerie affiliate, 120 milioni di euro di fatturato e oltre 300 dipendenti A21 Holding è il primo gruppo italiano nei servizi aftermarket per l’automotive. Ora mira a replicare questo ruolo «diventando un punto di riferimento, anche culturale, per l’assistenza dei veicoli elettrici». Rendendo così «la mobilità elettrica accessibile, sicura ed efficiente, integrandola pienamente nella vita di ogni giorno».
Mastrandrea: ci hanno ispirato i lettori di Vaielettrico
Francesco Mastrandrea aggiunge che «in qualche modo ci ha ispirato anche Vaielettrico: leggendo le esperienza dei lettori ci siamo resi conto di quanto ancora l’insicurezza per l’assistenza generi diffidenza e freni la diffusione delle auto elettriche».
EV Safe opererà su quattro linee di business:
- la riparazione profonda (oltre alla carrozzeria, anche tutti i componenti di potenza e il software);
- un e-commerce di batterie e componenti nuovi o recuperati e certificati internamente;
- la consulenza e l’engineering in senso stretto;
- la formazione rivolta a officine, dealer, compagnie assicurative
Tre di queste linee di business fanno già parte dell’offerta dalla vecchia Privé Srl, ci spiega Vinciotti. In 15 anni di attività la società si è occupata inizialmente di retrofit per veicoli e mezzi da lavoro come escavatrici e mini dumper; successivamente di consulenza tecnica, progettazione e validazione di powertrain elettrici e di singoli componenti; infine anche di formazione.
Con l’ingresso in A21 Holding e la creazione di Ev Safe l’offerta di servizi si allarga alla clientela privata che, per esempio, potrà ottenere check up certificati sullo stato di efficienza del proprio veicolo elettrico. Oppure diagnosi e soluzione dei frequenti problemi di software. Anche se, spiega Mastrandrea, «la normativa di sicurezza vieta di intervenire modificando il software di un’auto, oggi più complesso di quello di un aereo, con più di 50 centraline e sei diverse linee che operano in parallelo». Tuttavia Ev Safe sarà in grado di leggerle, fare una diagnosi e intervenire «almeno per riportare l’auto alle condizioni previste dal costruttore».
Il centro di Paderno Dugnano aprirà in gennaio

Su un terreno di 10.000 mq a Paderno Dugnano (Milano) è in fase avanzata di costruzione un complesso di 1.600 metri quadrati che ospiterà sia la sede direzionale di A21 Holding, sia il centro operativo e la prima officina pilota di EV Safe. L’inizio dell’attività è previso per il prossimo gennaio. L’intero progetto sarà ultimato entro il 2026. Comporterà a regime un investimento di 2 milioni di euro, con l’obiettivo di raggiungere 5 milioni di fatturato nel 2030.
L’integrazione di Privé in A21 Holding arriva poco dopo l’acquisizione dell’81% di Rapidglass, e fa parte di un piano triennale di sviluppo che prevede di raggiungere 200 milioni di euro di fatturato consolidato entro il 2027.
- LEGGI anche: Cosa danneggia una batteria? Troppe ricariche “sbagliate” e guarda il VIDEO

