EV-charging challenge una sfida per tutti gli studenti di Ingegneria. Lanciata da ABB che ha aperto le iscrizioni per il concorso . Cosa si chiede? Un racconto sull’idea di mobilità elettrica dei futuri ingegneri.
L’azienda ha messo in palio i biglietti per ABB Formula-E PRIX a Roma. Come funziona? Ce lo spiegano i tecnici del challenge: “Lavorando in gruppo, utilizzando un massimo di 4 diapositive PPT, dovrai presentare un’idea / progetto innovativo nel campo dell’infrastruttura di ricarica EV per la mobilità elettrica”.
EV-charging per il consumatore
L’obiettivo è orientato al consumatore in un’ottica di sostenibilità ambientale: “Dovrai concentrarti su soluzioni facili da usare per gli utenti finali, ma allo stesso tempo massimizzare la sostenibilità: impatto ridotto sul sistema elettrico, possibilità di integrare diverse funzioni come l’accumulo di energia…”. Insomma si deve puntare all”usabilità e alla riduzione dei consumi del progetto che si intende realizzare.
Come partecipare, alcune indicazioni
Alcuni elementi tecnici del lavoro da presentare, a iniziare da requisiti base: “La tua proposta deve essere breve e chiara”.
L’elaborato deve comprendere:
Una diapositiva di copertina con titolo del progetto e nomi completi dei membri del team.
Prima diapositiva: panoramica del progetto e dei suoi obiettivi.
Seconda diapositiva: focus sulla tecnologia e fattibilità del progetto.
Terza diapositiva: deve essere mostrato il ruolo potenziale di ABB in termini di nuovi prodotti e innovazione.
Presentare anche una registrazione

Oltre la “scrittura” il contributo deve essere presentato sotto forma di registrazione (3 minuti) utilizzando il “Record Slide Show” di PowerPoint.
EV-charging, tutto in lingua inglese
E’ impossibile non conoscere la lingua inglese se si vuole lavorare ormai in tutti i settori. E anche per questo concorso le diapositive devono essere redatte in inglese così come la registrazione.
Come inviare il lavoro
I progetti devono essere inviati via e-mail, entro il 6 marzo 2020 alle 12 al seguente indirizzo di posta elettronica: it-futureofwork@abb.com. Qui il link per il form.
LEGGI ANCHE: la sezione STUDENT di Vai Elettrico con i progetti, concorsi, iniziative di Università e gruppi studenteschi