Home Tecnologia Rinnovabili, crescita continua anche nel 2018

Rinnovabili, crescita continua anche nel 2018

0

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

-

Webinar

La quantità di energia prodotta oggi dalle fonti rinnovabili permetterebbe di rispondere alle esigenze dei 37 milioni di auto registrate in Italia. Il fabbisogno è già assicurato, ma continua ad aumentare la produzione. Come ci informa in una nota Anie Rinnovabili, l’associazione di Confindustria delle aziende del settore. 

Nei primi due mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 107 MW, con un buon +3% rispetto al 2017. Buone notizie soprattutto dal fotovoltaico, dove la crescita è in doppia cifra con i 27,9 MW connessi a febbraio 2018 che portano a quota 60,1 MW complessivi ovvero un ottimo +17% rispetto allo stesso periodo del 2017. In calo invece il numero di unità di produzione connesse (-12%).

Boom per  fotovoltaico residenziale: il 60% 

Interessante il dato sugli  impianti di tipo residenziale, quelli fino a 20 kW, che  costituiscono il 60% della nuova potenza installata nel 2018.  Significa la possibilità per chi acquista l’auto elettrica – o semplicemente la moto/scotter/e-bike – di fare il pieno in casa. In particolare durante le ore notturne.

Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna e Umbria. Mentre quelle con il maggior decremento Basilicata, Campania e Valle d’Aosta. E non mancano investimenti importanti come  l’attivazione nel mese di gennaio scorso  di un impianto fotovoltaico da 2,5 MW in provincia di Modena.

Ottimo anche  l’idroelettrico: ben + 133%

Positivo l’inizio dell’anno per l’idroelettrico ,che con i 21,7 MW di gennaio e soli 1,8 MW di febbraio si raggiunge quota 23,4 MW complessivi. L’incremento è del +133% rispetto ai valori registrati nei primi due mesi del 2017, grazie alle abbondanti precipitazioni, anche nevose. Si registra invece un decremento per le unità di produzione (-74%). Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nei primi mesi del 2018 sono Lombardia e Trentino Alto Adige. Nel mese di gennaio è stato inaugurato un impianto idroelettrico da 21,4 MW in provincia di Milano. In calo l’eolico che nei primi due mesi del 2018 raggiunge quota 23,1 MW, un pesante -45% rispetto allo stesso periodo del 2017.  A  gennaio 2018 sono stati connessi soltanto 10 kW di impianti micro-eolici e  un decremento  pari al -92%  delle unità di produzione.
Per quanto riguarda la diffusione territoriale, la maggior parte della potenza connessa (99%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia.

 

Apri commenti

Rispondi